Centro di Servizio per il Volontariato Etneo - Corso di: Comunicazione profonda e gestione positiva dei conflitti 14 e 15 Aprile 2023

 

Il laboratorio è aperto a un massimo di 30 partecipanti (massimo 2 partecipanti per ETS)

 

PROGRAMMA

VENERDI 14/04/2023

9.30 – 13.30   MODULO 1

13.30 – 14.00 Pranzo

14.00 - 18. 30   MODULO 2

SABATO 15/04/2023

9.30 – 13.30   MODULO 3

13.30 – 14.00  PRANZO

14.00 - 18. 30   MODULO 4

 

Programma didattico delle due giornate

Modulo 1 - Il modello Maggiore-minore: i meccanismi della violenza (escalation, catena, introiezione) e l’imballaggio nella comunicazione. Verso l'equivalenza.

- Il linguaggio naturale ed i 4 passi della comunicazione non violenta (CNV) di M. Rosenberg: osservazione, sentimenti, bisogni, richiesta.

 

Modulo 2 - Prendersi la responsabilità delle proprie emozioni: impariamo a distinguere i sentimenti dai falsi sentimenti. 

- Premesse implicite e cornici cognitive: le basi per un ascolto attivo e per riconoscere contesti comunicativi “complessi”. 

 

Modulo 3 - Impariamo ad agire il potere "con" gli altri e a sviluppare la nostra forza interiore.

- La rabbia: cosa ci dice e come usarla per soddisfare i nostri bisogni senza aggredire l'altro/a. 

 

Modulo 4 - Strumenti e tecniche per una comunicazione efficace e la gestione dei conflitti in ambito associativo

 

I momenti teorici saranno intercalati da una metodologia interattiva e partecipativa. Attraverso giochi e dinamiche individuali e di gruppo, letture, immagini, gli incontri avranno un andamento dinamico e piacevole, dove l’analisi emerge come riflessione collettiva condivisa.

Nell'articolazione delle giornate sono previste delle pause intermedie e la pausa pranzo.

Il laboratorio è aperto ad un massimo di 30 partecipanti.

 

La formatrice sarà la Dott.ssa Tiziana Cicero. Antropologa di formazione ha lavorato prevalentemente come ricercatrice, e formatrice nell’ambito dell’intercultura, la costruzione delle identità di genere, l’educazione alla mondialità, il consumo critico e il commercio equo e solidale. Da qualche anno si è appassionata alla gestione creativa dei conflitti e all'approfondimento della comunicazione profonda che abbraccia con un approccio interdisciplinare. Da alcuni anni vive in campagna con la sua famiglia dove ha avviato un progetto di vita e di lavoro, la “Casa di paglia Felcerossa. Permacultura sull'Etna”.

 

Per iscrizioni, clicca qui

 

 

Top
Questo sito utilizza cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione, consideriamo che accetti il loro uso. Per maggiori informazioni o negare il consenso, leggi informativa…