Consegnati ieri sera in Piazza Duomo ad Acireale, in occasione dei solenni festeggiamenti per Santa Venera, i premi “Palma d’argento - Iustus Ut Palma florebit”
Il riconoscimento, giunto quest'anno alla seconda edizione, viene consegnato ogni anno a due importanti personalità che si sono distinte per attività benefiche e di volontariato ed è organizzato in collaborazione dalla Diocesi di Acireale, dal Centro di Servizio per il Volontariato Etneo, dalla Reale Deputazione della Cappella di Santa Venera e dalla Città di Acireale.
I riconoscimenti sono andati a Marianna Palella, giovane imprenditrice con origini Acesi, Ceo della società benefit "Citrus L'orto Italiano" e a Chiara Amirante, fondatrice dell'associazione cristiana "Nuovi Orizzonti". I premi sono stati consegnati dal sindaco di Acireale ing. Stefano Alì e dall’arcivescovo di Acireale S.E. Mons. Antonino Raspanti.
I PREMIATI
Marianna Palella, classe 1992, creativa e imprenditrice in ortofrutta è CEO di Citrus l’Orto Italiano. Nominata tra gli Under 30 di Forbes 2020, da anni sta ridisegnando il mondo dell’ortofrutta italiana rivoluzionandone lo storytelling per dare un nuovo futuro al settore. Partendo dai temi della sostenibilità ha disegnato un innovativo modello di business a tutela del Pianeta e della biodiversità italiana incentrato sulla valorizzazione e riscoperta di unicità locali. La vendita dei prodotti Citrus contribuisce anche a sostenere la ricerca scientifica promuovendo l’importanza della prevenzione. Ad oggi Citrus ha finanziato il lavoro annuale di 44 medici e ricercatori devolvendo quasi un milione e mezzo di euro a sostegno della ricerca d’eccellenza.
Chiara Amirante, fondatrice e presidente di “Nuovi Orizzonti”, una comunità che realizza azioni di solidarietà a sostegno di chi vive situazioni di grave difficoltà. Negli anni ’90, Chiara inizia la sua avventura nel mondo della strada incontrando giovani con problemi di tossicodipendenza, alcolismo, prostituzione, AIDS, carcere. Nel '94 apre la prima comunità di accoglienza residenziale a Roma- Nascono in pochi anni numerosi centri di accoglienza, di formazione al volontariato, di ascolto, orientamento e prevenzione. Viene nominata da Papa Giovanni Paolo II consultrice del Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti, incarico rinnovato negli anni da Papa Benedetto XVI e da Papa Francesco. La famiglia Nuovi Orizzonti è oggi diffusa in tutto il mondo con 231 Centri di accoglienza, 6 cittadelle cielo, 1020 equipe di servizio, 30.000 collaboratori, 700.000 volontari.
