Con questa prima pagina di contributi siamo lieti di avviare questa rubrica e questa collaborazione con le pagine regionali di Repubblica. “Storie di Volontariato” sarà uno spazio dei volontari e per i volontari: una pagina mensile che raccoglierà le buone prassi legate alle esperienze e alle attività degli Enti del Terzo Settore delle province di Catania, Enna, Siracusa e Ragusa che sono servite dal Centro di Servizio per il Volontariato Etneo.
L’obiettivo, che vogliamo condividere con tutti voi, è quello di mettere in luce i migliori di esempi della grande capacità che ha il volontariato di sviluppare il territorio e costruire percorsi di nuova cittadinanza, capaci di generare opportunità di crescita per tutti, di prendersi cura dei beni comuni, di valorizzare le risorse presenti sul territorio per guardare al futuro fondando nel presente i presupposti di un cambiamento concreto.
In questo primo numero abbiamo scelto due storie simbolo per salutare il mese di marzo attraverso due tematiche a cui il volontariato è particolarmente legato: l’ambiente e la lotta alla violenza e all’illegalità. Sono la storia dell’associazione Amico Mondo che tramite la rete delle web radio ha diffuso su scala nazionale e reso virale la “Giornata della tutela del pianeta” e l’esperienza della Rete Antiviolenza di Catania che sta portando nelle scuole un forte messaggio contro tutte le illegalità.
Vi auguriamo buona lettura!
Salvatore Raffa
Presidente del Centro di Servizio per il Volontariato Etneo