Centro di Servizio per il Volontariato Etneo - Il Centro di Servizio

Il Centro di Servizio per il Volontariato Etneo


Il Centro di Servizio per il Volontariato Etneo (CSVE) è un’associazione di enti del terzo settore, in maggioranza organizzazioni di volontariato, fondata sul principio della cittadinanza attiva e responsabile, attenta alla partecipazione e aperta alla cultura della solidarietà̀.

Il CSVE si pone la finalità̀ di promuovere, sostenere e qualificare gli ETS e le diverse espressioni di cittadinanza attiva del territorio della Sicilia orientale, in quanto fondamentali elementi di creazione di valore sociale, culturale, civile ed economico.

Persegue, senza scopo di lucro, finalità civiche, solidaristiche e di utilità̀ sociale mediante lo svolgimento di attività̀ di interesse generale, quali:

  • organizzazione e gestione di attività̀ culturali, artistiche o ricreative di particolare interesse sociale, incluse attività̀ di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attività̀ di interesse generale;
  • servizi strumentali a favore di enti del terzo settore;
  • attività̀ culturali di interesse sociale con finalità̀ educativa.

 

Il CSVE, ai sensi del Codice del Terzo Settore, svolge funzioni e compiti di Centro di Servizio per il Volontariato per il territorio delle provincie di Catania, Enna, Ragusa e Siracusa.

Il Centro di Servizio per il Volontariato Etneo si è costituito il 25 settembre del 2000.

Sono otto le Associazioni fondatrici del CSVE: Gruppi di Volontariato Vincenziano, Mo.V.I. (Movimento di Volontariato Italiano) Sicilia, Federazione Regionale dei Movimenti e dei Centri di Aiuto alla Vita, A.V.U.L.S.S. (Associazione Volontari Unità Locali Socio Sanitarie), FRATRES Provinciale di Catania, A.N.P.A.S. (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze), A.V.I.S. Catania (Associazione Volontari Italiani Sangue), Società di San Vincenzo de Paoli, Misericordie d’Italia Catania.

 

I Centri di Servizio

I Centri di Servizio per il Volontariato (Csv), secondo il Codice del Terzo settore (D.lgs. 117/2017), hanno il ruolo di organizzare, gestire ed erogare servizi di supporto tecnico, formativo ed informativo al fine di promuovere e rafforzare la presenza ed il ruolo dei volontari negli enti del Terzo settore con particolare riguardo alle organizzazioni di volontariato (art. 63). A tale scopo è assicurato loro un finanziamento stabile attraverso il Fun – Fondo unico nazionale, alimentato dai contributi delle fondazioni di origine bancaria. 

Il CSVE, insieme agli altri Csv presenti su tutto il territorio italiano, fa parte di CSVnet, l’Associazione nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato.

 

Statuto del CSVEtneo

 

Carta dei Servizi

Top
Questo sito utilizza cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione, consideriamo che accetti il loro uso. Per maggiori informazioni o negare il consenso, leggi informativa…