Sistema di Gestione per la Qualità certificato in conformità alla UNI EN ISO 9001:2008
HACCP è un acronimo e sta per Hazard Analyses Critical Control Points. significa: Analisi del Rischio e Punti Critici di Controllo. E' un approccio di "analisi del rischio" innovativo che viene utilizzato da anni in molti processi tra cui quelli tipici della produzione, distribuzione e somministrazione alimentare. Attraverso questa filosofia viene analizzato nel dettaglio ogni tipo di rischio presente in un processo, ad esempio nelle varie fasi della produzione alimentare, per individuare le azioni da intraprendere al fine di prevenire l'insorgenza di possibili pericoli e non conformità. Si tratta di un approccio di tipo "preventivo" che per legge deve essere messo in atto da tutti gli operatori delle filiere alimentari. E' stato un grande passo avanti rispetto alle vecchie tecniche di "controllo qualità degli alimenti" che si basavano unicamente su un controllo del prodotto finito prima di porlo in vendita, con un‘eventuale azione correttiva a ritroso, attuata successivamente alla concretizzazione del rischio in pericolo.
Sabato 22 giugno 2019 Ore – 09.30 – 17.30
presso Hotel Garden Viale dei Miti, 72 - Pergusa (EN)
PROGRAMMA
ARGOMENTO |
DOCENTE |
II PACCHETTO IGIENE normative comunitarie del cosiddetto "Pacchetto Igiene"; D.G.R. n. 613/2007 e successive modifiche; Ruolo e funzione dell'organo di controllo e dell'O.S.A.. |
|
AUTOCONTROLLO E HACCP Registrazione delle azioni correttive e gestione delle non conformità; Documentazione; |
|
INQUINAMENTO E CONTAMINAZIONI alimenti. |
|
GMP (BUONE PRATICHE DI LAVORAZIONE) E SOP (PROCEDURE OPERATIVE STANDARD) |
|
Approvvigionamento e conservazione delle materie prime e qualifica dei fornitori; |
|
Sistema di Gestione per la Qualità certificato in conformità alla UNI EN ISO 9001:2008
La difesa da insetti, parassiti e roditori. |
|
TEST FINALE DI VALUTAZIONE |
Notizie utili:
Il corso è riservato esclusivamente ai Volontari delle OdV della Provincia di Enna.
Per favorire l’accesso a tutte le organizzazioni di volontariato saranno ammessi max due volontari per Associazione.
Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di 15 iscritti e fino ad un massimo di 30.
Il corso e i relativi servizi offerti sono interamente gratuiti.
Si prega ciascun volontario di presentarsi munito di documento di riconoscimento e tessera sanitaria per le operazioni di riconoscimento che si terranno il giorno del corso.
Sarà rilasciato attestato di partecipazione solo a coloro che avranno preso parte al 100 % delle giornate formative.