Invitiamo volontari a partecipare allo stand di promozione dell'associazione Progetto Grazia che sarà presente oggi 5 Settembre, domani e sabato al Lennon Festival di Belpasso.
Per eventuali disponibilità vi invitiamo a contattare il 3911116013.
Giornata Mondiale del Volontariato 2019: il messaggio del CSVE
In occasione della "Giornata internazionale del Volontariato", indetta dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite per ricordare il quotidiano impegno dei Volontari di tutto il mondo, è questo il messaggio proposto dal presidente del Centro di Servizio per il Volontariato Etneo, Salvo Raffa, che ha introdotto la giornata pensata al Cine Diana di Ispica per l'occasione dalle associazioni locali, come da immagini e programma nella gallery a seguire:
"Una giornata come questa, dedicata all'attività che in ogni angolo del globo coinvolge in misura diversa milioni di persone dedite al servizio del volontariato, deve farci riflettere sulla necessità di necessitò di opporci nella quotidianità ai pericoli di una cultura dello scarto e dell’indifferenza. Il volontario, come può, dove può e con i mezzi di cui può disporre, pone l'idea del dono come paradigma in grado di sfidare l’individualismo e la frammentazione sociale contemporanea che può tentare ogni contesto.
NATALE ALLA CASA DEL VOLONTARIATO DI ACIREALE: ECCO LE ATTIVITA'
Come ogni anno, il Centro di Servizio per il Volontariato Etneo apre le porte della Casa del volontariato di via aranci, ad Acireale, per molteplici attività natalizie aperte a tutta la cittadinanza, secondo attività previste per tutte le età: alcune, saranno curate direttamente dal CSVE, con l’aiuto dei ragazzi impegnati nei progetti del Servizio Civile; altre, saranno curate da alcune delle associazioni aderenti al CSVE.
Ecco, a seguire, date e tipologie di attività previste:
Catania, 02/12/2019
Prot. n. 612/2019
Ai Delegati degli ETS soci del CSVE
Al Collegio dei revisori
E p.c. OTC Sicilia - Fondazione ONC
Oggetto: assemblea ordinaria dei soci del CSVE
Si comunica che è convocata, dal Presidente, l’assemblea ordinaria dei soci, a norma dell’articolo 14.6 del vigente Statuto, per venerdì 13 dicembre 2019 ore 08:00 in prima convocazione e per Sabato 14 dicembre 2019 ore 10.30 in seconda convocazione presso la Casa del Volontariato di Librino - Viale Castagnola, 4 adiacente Chiesa Resurrezione del Signore - 95121 Catania, con il seguente ordine del giorno:
Comunicazioni del Presidente
1. Approvazione programmazione CSVE annualità 2020;
2. Elezioni componenti Collegio dei Revisori;
3. Elezioni componenti Collegio dei Saggi;
4. Varie ed eventuali.
Per le eventuali candidature relative ai punti 2 e 3 CLICCA QUI
Cordiali saluti
Il Presidente del CSVE
Giornata internazionale delle persone con disabilità: l'iniziativa del CSVE
La Giornata internazionale delle persone con disabilità, indetta nel 1992 dalle Nazioni Unite per il 3 dicembre, si focalizza quest’anno sul tema della "Trasformazione verso società sostenibili e resilienti per tutti", con l’obiettivo di favorire iniziative in favore dei disabili, in linea con l’attuazione dell’Agenda 2030 e degli altri accordi internazionali tra i quali la Nuova Agenda Urbana.
“Non lasciare nessuno indietro”, è l’indicazione dell’Agenda 2030 per ottenere uno sviluppo sostenibile e inclusivo e promuovere una società resiliente per tutti.
In molti paesi del mondo la disabilità continua a scontrarsi con barriere culturali e ambientali la cui eliminazione rappresenta un obiettivo indispensabile per il benessere di quel miliardo di persone (l’80% nei paesi in via di sviluppo) che convive con una o più forme di disabilità. E le nostre città purtroppo, soprattutto per quel che riguarda le barriere architettoniche hanno ancora molto da fare. Ecco a seguire il programma dell'iniziativa realizzata in proposito dal CSVE:
Spettabili ETS,
il CSVE, in occasione della "Giornata internazionale del Volontariato", indetta dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite per ricordare il quotidiano impegno dei Volontari di tutto il mondo, Giovedì 05 dicembre p.v. intende "aprire le porte" delle Case del Volontariato di Catania Librino e di Acireale agli Istituti scolastici, agli aspiranti Volontari e alla cittadinanza, al fine di presentare le attività delle Associazioni di Volontariato presenti nel territorio e promuovere il Volontariato giovanile.
Gli ETS che aderiranno all’iniziativa proposta dal Centro potranno esporre le attività che svolgono nel territorio; sarà anche possibile presentare simulazioni, giochi ed esercitazioni, organizzare brevi workshop, allestire foto e proiettare video.
Le OdV interessate potranno inviare un-email all’indirizzo di posta elettronica manduca@csvetneo.org.
Per informazioni contattare Marco Gurrieri o Melania Manduca ai numeri 095/4032041-194.
Corso di formazione
ADDETTO ANTINCENDIO
Sabato 30 novembre 2019 ore 10.00 – 14.30
Sede: RISTORANTE GARDEN, Viale dei miti n. 72, Pergusa, Enna.
Il Corso intende Fornire le conoscenze necessarie a ricoprire l’incarico di addetto alla squadra antincendio secondo quanto previsto dal D.M. 10/03/98.
Programma Antincendio
Corso per addetti antincendio in attività a rischio di incendio basso
1) L'incendio e la prevenzione:
– Principi della combustione;
– prodotti della combustione;
– sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio;
– effetti dell'incendio sull'uomo;
– divieti e limitazioni di esercizio;
– misure comportamentali.
2) Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio:
– Principali misure di protezione antincendio;
– evacuazione in caso di incendio;
– chiamata dei soccorsi.
3) Presa visione e chiarimenti sugli estintori portatili:
– istruzioni sull'uso degli estintori portatili effettuata o avvalendosi di sussidi audiovisivi
Notizie utili:
Il corso è riservato esclusivamente ai Volontari degli ETS della Provincia di Enna.
Per favorire l’accesso a tutte le organizzazioni di volontariato saranno ammessi max due volontari per Associazione.
Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di 15 iscritti e fino ad un massimo di 30. Il corso ed i relativi servizi offerti sono interamente gratuiti. Sarà rilasciato attestato di partecipazione solo a coloro che avranno preso parte al 100 % della giornata formativa.
“Cuore generoso”: così istituzioni, terzo settore e mercati agroalimentari muteranno sprechi in risorse
Ridurre i rifiuti all’interno dei mercati ortofrutticoli, nello specifico i MAAS (Mercati Agro-Alimentari Sicilia S.C.p.A.), e destinare l’invenduto a rischio di deperibilità verso le fasce di popolazione socialmente deboli: si chiama “Cuore Generoso”, il protocollo d’intesa sottoscritto anche dal Centro di Servizio per il Volontariato Etneo insieme alla stessaSocietà Consortile Mercati Agro-Alimentari Sicilia, alla Regione siciliana,alla Città metropolitana di Catania,al Comune di Catania, all’A.S.P. di Catania,con l’adesione di importantiEnti del Terzo Settore come il Banco Alimentare Sicilia Onlus, la Comunità di Sant'Egidio, il Circolo Don Luigi Sturzo, la Caritas Diocesana Catania eLocanda del Samaritano.L’accordo viene volutamente sottoscritto in occasione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SEER), che ha indotto istituzioni ed enti coinvolti, grazie a una convergenza di idee, a una straordinaria collaborazione per ottimizzare l’utilizzo dei prodotti alimentari invenduti, ed evitare che diventino rifiuti. In particolare, l’attenzione sarà rivolta alle giacenze giornaliere del settore ortofrutta e ittico del Mercato Agroalimentare di Catania.
“Cuore Generoso” ha previsto l’importante firma dell’accordo nella mattinata dello scorso sabato 23 novembre al Maas di Catania: sarà possibile non solo ridurre lo spreco e tradurre in risorsa le eccedenze delle merci a fini sociali, ma anche favorire azioni di sensibilizzazione su come conferire correttamente l’umido. Queste le principali prerogative della campagna di comunicazione ambientale su cui si fonda l’azione che prevede il riutilizzo dei prodotti “freschi” e invenduti, da donare alle associazioni che si occupano della fornitura pasti per le fasce più deboli. Nella mattinata interessata, sono intervenuti Fabio Cantarella, assessore all’Ecologia e delegato del Sindaco di Catania, Salvatore Raciti, comandante della Polizia provinciale della Città metropolitana di Catania, Salvatore Cocina, dirigente generale Dipartimento Acqua e Rifiuti, della Regione siciliana e componente del Comitato nazionale promotore della SERR, Maurizio Lanza, direttore generale ASP Catania, Emanuele Zappìa, presidente Maas e Salvatore Raffa, presidente del Csve, moderati dal giornalista Gaetano Giuseppe Russo, referente per la comunicazione D.A.R. Regione Sicilia.
I firmatari del protocollosi impegnano ad attenersi a quanto specificato nel documento siglato, ciascuno secondo le proprie competenze. E’ prevista anche la divulgazione di un manuale di corretta prassi per far si che la distribuzione delle derrate alimentari avvenga in sicurezza e nel rispetto delle corrette procedure igienico – sanitarie. Gli operatori mercatalipotranno usufruire dello sgravio fiscale previsto dalla Legge 166/16 (Legge Gadda), nonché di un ulteriore beneficio sulla T.A.R.I. circa il conferimento differenziato dei rifiuti a soggetti terzi per lo smaltimento. La Città metropolitana di Catania si occuperà di effettuare i controlli sui rifiuti e di diffondere il Protocollo in altre realtà locali della Provincia e della Regione. Il progetto “Cuore Generoso”, è ideato e coordinato da Daniela Scuderi, della Città metropolitana di Catania, in collaborazione con Gaetano Giuseppe Russo, coordinatore azioni SERR per il Dipartimento Acque e Rifiuti della Regione Sicilia.
Gent.mi Presidenti,
Il Centro di Servizio per il Volontariato Etneo, visto lo Statuto, invita gli ETS, operanti nel Distretto Territoriale del Volontariato “ Catania 2”, alla riunione che si terrà:
Lunedì 25 novembre alle ore 18.00
presso l’Associazione Mettiamoci in Gioco, sita in Piazza Giovanni Falcone n. 1 – Sant’Agata li Battiati (CT),
Per qualsiasi informazione o chiarimento contattare il Coordinatore Territoriale sig.ra Maria Letizia Altavilla.
Gent.mi Presidenti,
Il Centro di Servizio per il Volontariato Etneo, visto lo Statuto, invita gli ETS, operanti nel Distretto Territoriale del Volontariato “Ragusa 2”, alla riunione che si terrà:
Martedì 26 novembre alle ore 17.00
presso l’ANTEAS, sita via dei Platani n. 37 – Ragusa.
Per qualsiasi informazione o chiarimento contattare il Coordinatore Territoriale sig.ra Maria Letizia Altavilla.
Gent.mi Presidenti,
Il Centro di Servizio per il Volontariato Etneo, visto lo Statuto, invita gli ETS, operanti nel Distretto Territoriale del Volontariato “ Catania 7”, alla riunione che si terrà:
Giovedì 28 novembre alle ore 18.00
presso la Misericordia di Bronte sita in Viale J. Kennedy, n. 125 – Bronte.
Per qualsiasi informazione o chiarimento contattare il Coordinatore Territoriale sig.ra Maria Letizia Altavilla.
Gent.mi Presidenti,
Il Centro di Servizio per il Volontariato Etneo, visto lo Statuto, invita gli ETS, operanti nel Distretto Territoriale del Volontariato “Ragusa 2”, alla riunione che si terrà:
Martedì 26 novembre alle ore 17.00
presso l’ANTEAS, sita via dei Platani n. 37 – Ragusa.
Per qualsiasi informazione o chiarimento contattare il Coordinatore Territoriale sig.ra Maria Letizia Altavilla.
Il CSVE organizza per i giorni 15 e 16 novembre a Ragusa, (Hotel IL Barocco), un corso sul Bilancio Sociale, un importante strumento per gli Enti di Terzo Settore. Ecco a seguire indicazioni, programma e motivazioni di rilievo:
Corso di Formazione
“BILANCIO SOCIALE”
Venerdì 15 novembre 2019 dalle ore 15,00 alle ore 19,00
Sabato 16 novembre 2019 dalle ore 9,30 alle ore 17,30
Sede: “HOTEL IL BAROCCO”, Via Santa Maria la Nuova, 1,
Ragusa Ibla (RG).
PER ISCRIVERTI AL CORSO CLICCA QUI
Conoscere il quadro giuridico di riferimento, comprendere le molteplici finalità ed i vantaggi per cui un ente dovrebbe presentare una rendicontazione sociale, con quali modalità, nonché acquisire indicazioni operative per la redazione del bilancio sociale.
Programma
Il percorso formativo sarà articolato in maniera da alternare teoria e pratica, basandosi su casi concreti e sugli strumenti concretamente utilizzabili dalle associazioni.
Notizie utili:
Il corso è aperto a tutti gli ETS della Provincia di Ragusa.
Per favorire l’accesso a tutti gli Enti saranno ammessi max 2 volontari per ETS.
Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di 15 iscritti e fino a un massimo di 30. Il corso, il pranzo e i relativi servizi offerti sono interamente gratuiti.
Sarà rilasciato attestato di partecipazione solo a coloro che avranno preso parte all’80% della giornata formativa.
Il bilancio sociale è uno strumento di informazione e trasparenza, attraverso il quale gli enti di terzo settore (Ets) possono mettere a disposizione degli stakeholder (lavoratori, associati, cittadini, pubbliche amministrazioni, ecc.), secondo modalità definite dalle linee guida, informazioni circa le attività svolte, dei risultati sociali conseguiti dall’ente nell’anno; è al tempo stesso uno strumento utile alle Organizzazioni di Volontariato e agli altri Enti del Terzo Settore per la valutazione e controllo dei risultati conseguiti e che può quindi contribuire ad una gestione più efficace e coerente con i valori e la missione. Il codice del terzo settore prevede l’obbligatorietà del bilancio sociale per gli enti del terzo settore con ricavi, rendite, proventi o entrate comunque denominate superiori ad 1 milione di euro e per i centri di servizio per il volontariato, indipendentemente dalle dimensioni economiche della loro attività. Tutti gli altri Ets, r non essendo tenuti, possono redigere e pubblicare il bilancio sociale (per propria autonoma scelta, perché richiesto da un finanziatore, ecc.); se tali documenti volontari sono conformi alle linee guida potranno fregiarsi della dicitura «Bilancio sociale predisposto ai sensi dell'art. 14 del decreto legislativo n. 117/2017». Il bilancio sociale è redatto dall’Ets secondo linee guida adottate con decreto Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali del 4 luglio 2019 “Adozione delle Linee guida per la redazione del bilancio sociale degli enti del Terzo settore”. (da cantiereterzosettore.it)
CORSO DI FORMAZIONE
PRIMO SOCCORSO AZIENDALE
Venerdì 22 novembre 2019 ore 15.00 - 19.00
Sabato 23 novembre 2019 ore 9.30 - 17.30
Sede: HOTEL BORGO DON CHISCIOTTE
C.da Bugilfezza S.S. 115 Modica - IspicaMODICA (RG)
Iscrizioni chiuse per raggiungimento numero massimo di iscritti
Per iscriverti clicca qui
Il Corso intende fornire ai partecipanti gli strumenti necessari ad allertare il sistema di soccorso, riconoscere un’emergenza sanitaria ed attuare gli interventi di Primo Soccorso.
Programma
• ALLERTARE IL SISTEMA DI SOCCORSO
• RICONOSCERE UN’EMERGENZA SANITARIA
• ATTUARE GLI INTERVENTI DI PRIMO SOCCORSO
• ACQUISIRE CONOSCENZE GENERALI SUI TRAUMI IN AMBIENTE DI LAVORO
• ACQUISIRE CONOSCENZE GENERALI SULLE PATOLOGIE SPECIFICHE IN AMBIENTE DI LAVORO
• ACQUISIRE CAPACITA’ DI INTERVENTO PRATICO
• BLS-D
• TEST FINALE VALUTAZIONE GRADO DI APPRENDIMENTO DELLE CONOSCENZE PRATICHE
Notizie utili:
Il corso è riservato esclusivamente ai Volontari delle OdV della Provincia di Ragusa.
Per favorire l’accesso a tutte le organizzazioni di volontariato saranno ammessi max due volontari per Associazione.
Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di 15 iscritti e fino ad un massimo di 30. Il corso, il pranzo ed i relativi servizi offerti sono interamente gratuiti. Sarà rilasciato attestato di partecipazione solo a coloro che avranno preso parte all’ 80 % della giornata formativa.
“Spett.li Associazioni, comunichiamo che il punto operativo di Enna del CSVE resterà chiuso mercoledì 13 novembre 2019.
Cordiali saluti”
Corso di formazione
ADDETTO ANTINCENDIO
Venerdì 15 novembre 2019 ore 15.00 – 19.00
Sede: Parrocchia Sacra Famiglia, Viale dei Comuni 14, Siracusa
PER ISCRIVERSI AL CORSO CLICCA QUI
Il Corso intende Fornire le conoscenze necessarie a ricoprire l’incarico di addetto alla squadra antincendio secondo quanto previsto dal D.M. 10/03/98.
Programma Antincendio
Corso per addetti antincendio in attività a rischio di incendio basso
1) L'incendio e la prevenzione:
– Principi della combustione;
– prodotti della combustione;
– sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio;
– effetti dell'incendio sull'uomo;
– divieti e limitazioni di esercizio;
– misure comportamentali.
2) Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio:
– Principali misure di protezione antincendio;
– evacuazione in caso di incendio;
– chiamata dei soccorsi.
3) Presa visione e chiarimenti sugli estintori portatili:
– istruzioni sull'uso degli estintori portatili effettuata o avvalendosi di sussidi audiovisivi
Notizie utili:
Il corso è riservato esclusivamente ai Volontari degli ETS della Provincia di Siracusa.
Per favorire l’accesso a tutte le organizzazioni di volontariato saranno ammessi max due volontari per Associazione.
Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di 15 iscritti e fino ad un massimo di 30. Il corso ed i relativi servizi offerti sono interamente gratuiti. Sarà rilasciato attestato di partecipazione solo a coloro che avranno preso parte al 100 % della giornata formativa.
Corso di Formazione
“BILANCIO SOCIALE”
Venerdì 25 ottobre 2019 dalle ore 15,00 alle ore 19,00
Sabato 26 ottobre 2019 dalle ore 9,30 alle ore 17,30
E' STATO SPOSTATO AL VENERDI' 15 E SABATO 16 NOVEMBRE
Sede: “HOTEL IL BAROCCO”, Via Santa Maria la Nuova, 1,
Ragusa Ibla (RG).
PER ISCRIVERTI AL CORSO CLICCA QUI
Conoscere il quadro giuridico di riferimento, comprendere le molteplici finalità ed i vantaggi per cui un ente dovrebbe presentare una rendicontazione sociale, con quali modalità, nonché acquisire indicazioni operative per la redazione del bilancio sociale.
Programma
Il percorso formativo sarà articolato in maniera da alternare teoria e pratica, basandosi su casi concreti e sugli strumenti concretamente utilizzabili dalle associazioni.
Notizie utili:
Il corso è aperto a tutti gli ETS della Provincia di Ragusa.
Per favorire l’accesso a tutti gli Enti saranno ammessi max 2 volontari per ETS.
Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di 15 iscritti e fino a un massimo di 30. Il corso, il pranzo e i relativi servizi offerti sono interamente gratuiti.
Sarà rilasciato attestato di partecipazione solo a coloro che avranno preso parte all’80% della giornata formativa.
Invitiamo volontari a partecipare allo stand di promozione dell'associazione Progetto Grazia che sarà presente oggi 5 Settembre, domani e sabato al Lennon Festival di Belpasso.
Per eventuali disponibilità vi invitiamo a contattare il 3911116013.