Il CSVE organizza per i giorni 15 e 16 novembre a Ragusa, (Hotel IL Barocco), un corso sul Bilancio Sociale, un importante strumento per gli Enti di Terzo Settore. Ecco a seguire indicazioni, programma e motivazioni di rilievo:
Corso di Formazione
“BILANCIO SOCIALE”
Venerdì 15 novembre 2019 dalle ore 15,00 alle ore 19,00
Sabato 16 novembre 2019 dalle ore 9,30 alle ore 17,30
Sede: “HOTEL IL BAROCCO”, Via Santa Maria la Nuova, 1,
Ragusa Ibla (RG).
PER ISCRIVERTI AL CORSO CLICCA QUI
Conoscere il quadro giuridico di riferimento, comprendere le molteplici finalità ed i vantaggi per cui un ente dovrebbe presentare una rendicontazione sociale, con quali modalità, nonché acquisire indicazioni operative per la redazione del bilancio sociale.
Programma
- 1. Il Quadro Normativo
- 2. Comunicare il sociale
- La rendicontazione sociale
- La rendicontazione sociale e la teoria degli stake-holder
- Definizione degli stake-holder
- Gli strumenti
- 3. Il Bilancio sociale
- Modelli di Bilancio Sociale
- 4. Bilancio di missione per gli ETS
- Come si fa un bilancio di missione
- Come deve essere redatto un bilancio di missione
- 5. Esercitazione
Notizie utili:
Il corso è aperto a tutti gli ETS della Provincia di Ragusa.
Per favorire l’accesso a tutti gli Enti saranno ammessi max 2 volontari per ETS.
Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di 15 iscritti e fino a un massimo di 30. Il corso, il pranzo e i relativi servizi offerti sono interamente gratuiti.
Sarà rilasciato attestato di partecipazione solo a coloro che avranno preso parte all’80% della giornata formativa.
Il bilancio sociale è uno strumento di informazione e trasparenza, attraverso il quale gli enti di terzo settore (Ets) possono mettere a disposizione degli stakeholder (lavoratori, associati, cittadini, pubbliche amministrazioni, ecc.), secondo modalità definite dalle linee guida, informazioni circa le attività svolte, dei risultati sociali conseguiti dall’ente nell’anno; è al tempo stesso uno strumento utile alle Organizzazioni di Volontariato e agli altri Enti del Terzo Settore per la valutazione e controllo dei risultati conseguiti e che può quindi contribuire ad una gestione più efficace e coerente con i valori e la missione. Il codice del terzo settore prevede l’obbligatorietà del bilancio sociale per gli enti del terzo settore con ricavi, rendite, proventi o entrate comunque denominate superiori ad 1 milione di euro e per i centri di servizio per il volontariato, indipendentemente dalle dimensioni economiche della loro attività. Tutti gli altri Ets, r non essendo tenuti, possono redigere e pubblicare il bilancio sociale (per propria autonoma scelta, perché richiesto da un finanziatore, ecc.); se tali documenti volontari sono conformi alle linee guida potranno fregiarsi della dicitura «Bilancio sociale predisposto ai sensi dell'art. 14 del decreto legislativo n. 117/2017». Il bilancio sociale è redatto dall’Ets secondo linee guida adottate con decreto Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali del 4 luglio 2019 “Adozione delle Linee guida per la redazione del bilancio sociale degli enti del Terzo settore”. (da cantiereterzosettore.it)