*RASSEGNA STAMPA CSVE*
CSVNET – 1 MARZO
Servizio civile, allarme per le selezioni: “Costretti a farle online”
La circolare del Dipartimento con le regole anti-Covid da seguire per i colloqui, sta costringendo molti Csv accreditati a riorganizzarli nella modalità a distanza.
A far discutere la richiesta del tampone obbligatorio per i candidati
PROSPETTIVE – 1 MARZO
Help Center Caritas, l’Accademia di Belle Arti realizzerà un’opera di urban art
VITA – 2 MARZO
La bellezza che salva": la moda sensibile ai malati di cancro
A Trento 63 studenti di due scuole superiori hanno ideato capi d’abbigliamento e oggetti per i loro coetanei affetti da tumore. Un progetto del Centro di servizio per il volontariato, Lilt e fondazione Hospice. Ora la sfida è coinvolgere le aziende per far partire la produzione di felpe e accessori speciali
Sono donne le principali vittime economiche della pandemia
L'indagine IPSOS per WeWorld. Sono madri disoccupate le principali "vittime economiche" della pandemia: una donna su due ha visto peggiorare la propria situazione economica e una lavoratrice su due ha paura di perdere il proprio posto di lavoro
Pasqua, a Roma l'uovo sospeso per le famiglie in difficoltà
L’organizzazione umanitaria, oltre alla consueta vendita di uova di cioccolato solidali, quest’anno lancia l’Uovo sospeso: si può acquistare l’uovo e destinarlo alle persone assistite dai team mobili sociosanitari che ogni giorno lavorano davanti alle stazioni e negli insediamenti informali della Capitale
REDATTORE SOCIALE – 3 MARZO
Violenza donne, da oggi in vendita la "Marmellata delle regine"
La conserva, realizzata con le arance della Reggia di Caserta nel laboratorio Le Ghiottonerie di Casa Lorena dalle donne che hanno affrontato il difficile percorso di affrancamento dalla violenza...
VITA – 3 MARZO
Nuove risorse per la comunità, il nuovo bando crowdfunding
Fondazione Crc con Rete del Dono promuove un seminario in streaming martedì 9 marzo. Nel corso dell'incontro saranno illustrati gli importanti risultati della prima edizione e presentate le novità del 2021. La principale è il raddoppio delle misure previste: accanto a quella per gli enti del Terzo settore ne sarà attivata una nuova dedicata alle scuole della provincia di Cuneo
VITA – 4 MARZO
Gli anziani e il futuro dell'Europa
La sfida della solidarietà intergenerazionale e della cura al tempo della accelerazione del cambiamento demografico (sempre più anziani, sempre meno figli, sempre meno forza lavoro attiva) e della pandemia COVID19. Un Green Paper della Commissione Europea lancia una consultazione in vista di formulare una agenda di azioni entro l’anno
http://www.vita.it/it/article/2021/03/04/gli-anziani-e-il-futuro-delleuropa/158539/
Milano Digital Week, VITA racconta la città sociale con due dirette Instagram
Lunedì 15 e martedì 16 marzo parteciperemo con due interviste al live Instagram della kermesse milanese. Vi porteremo a scoprire Opera San Francesco e il buco nero urbano del Boschetto di Rogoredo con due voci d'eccezione: Fra Marcello Longhi e Simone Feder
Il lavoro da fare
L'occupazione è la prima sfida di Mario Draghi. Il Piano nazionale di ripresa e resilienza su cui il Governo sta lavorando sarà fondamentale per rilanciare il lavoro. Sul numero del magazine di marzo proviamo a indicare un orizzonte possibile, concreto e ad alto impatto
http://www.vita.it/it/article/2021/03/03/il-lavoro-da-fare/158540/
Nelle “portinerie di quartiere” i volontari combatteranno la solitudine
L’idea è del Csv della città sulla laguna che realizzerà insieme alle associazioni del territorio quattro azioni di “portierato sociale”, spazi fisici da recuperare per dare aiuto ai cittadini. A disposizione 50mila euro, scadenza al 31 marzo. L'obiettivo è inaugurare questi avamposti di comunità a maggio
Beni confiscati, 25 anni dopo: non diamola vinta alla mafia
Il 7 marzo 1996 veniva approvata la legge 109 promossa da Libera. Con i contributi di Carlo Borgomeo, don Luigi Ciotti, Nando Dalla Chiesa, Sebastiano Ardita, Tina Martinez Montinaro, Ugo Bressanello e del capo dell'Agenzia nazionale Bruno Corda ripercorriamo luci e ombre di una normativa che ha bisogno di una profonda manutenzione per non perdere la battaglia contro la criminalità organizzata. Eppure le esperienze positive ci sono. E noi siamo stati in Sicilia, Campania, Calabria, Puglia, Sardegna e Basilicata per raccontarvele
REDATTORE SOCIALE – 4 MARZO
Cibo e bevande nei circoli del terzo settore, ok all'emendamento: "Una buona notizia"
Permetterà ai circoli di riprendere la attività economiche interrotte. La soddisfazione dei senatori Loredana De Petris e Vasco Errani. Arci: "Provvedimento che arriva dopo mesi di battaglie e di mobilitazione dei nostri circoli in tutta Italia"
REDATTORE SOCIALE – 5 MARZO
Venti anni di servizio civile: così oltre 510 mila giovani volontari hanno promosso la solidarietà
CSVNET – 5 MARZO
Senza dimora, a Palermo i pasti arrivano con il sorriso su una scatola
Ogni domenica i volontari consegnano ai clochard della città 150 pasti caldi, confezionati in un box solidale e biodegradabile, contraddistinti da un arcobaleno. L’iniziativa, raccontata anche in un video, nasce dalla collaborazione tra Csv, associazioni locali e l’azienda che ha prodotto le scatole
VITA – 4 MARZO
Beni confiscati, 25 anni dopo: non diamola vinta alla mafia
Il 7 marzo 1996 veniva approvata la legge 109 promossa da Libera. Con i contributi di Carlo Borgomeo, don Luigi Ciotti, Nando Dalla Chiesa, Sebastiano Ardita, Tina Martinez Montinaro, Ugo Bressanello e del capo dell'Agenzia nazionale Bruno Corda ripercorriamo luci e ombre di una normativa che ha bisogno di una profonda manutenzione per non perdere la battaglia contro la criminalità organizzata. Eppure le esperienze positive ci sono. E noi siamo stati in Sicilia, Campania, Calabria, Puglia, Sardegna e Basilicata per raccontarvele
VITA – 5 MARZO
Scacco matto alla povertà educativa
Dalla Regina degli sacchi in tv, al progetto “Scacchi metafora educativa”. Saranno coinvolti 10.000 bambine e bambini in 14 regioni italiane, con 2,2 milioni di euro stanziati. L’iniziativa è finanziata dall’impresa sociale Con i Bambini
Se chiedessi ai milioni di italiani chi è Anya Tayor-Joy, pochi risponderebbero. Ma se rivelassi che è l’attrice che ha vinto il Golden Globe come miglior attrice protagonista per la miniserie “La regina degli scacchi”, quei milioni di italiani avrebbero gli occhi illuminati. Non solo perché questa serie tv - oltre che con la sua protagonista ha vinto il Globe come miglior miniserie 2020 - ma perché Anya, Beth sul piccolo schermo, ha avvicinato tanti italiani, soprattutto i giovani, al gioco degli scacchi.
http://www.vita.it/it/article/2021/03/05/scacco-matto-alla-poverta-educativa/158576/
2021-2030 la strategia europea per i diritti delle persone con disabilità
Le riflessioni di Daniela Ballico, sindaco di Ciampino e responsabile europea sulla disabilità al Comitato europeo delle Regioni, a margine della nuova strategia europea per i diritti delle persone con disabilità presentata il 3 marzo
CSVNET – 5 MARZO
5 per mille 2018 e 2019, più tempo per utilizzare le risorse
Rimangono invariati i termini per la rendicontazione ma si allunga di altri 12 mesi l’arco temporale in cui impiegare i contributi per lo svolgimento di attività di interesse generale. Dal ministero del Lavoro un chiarimento per gli enti
REDATTORE SOCIALE – 6 MARZO
I 20 anni del servizio civile, Dadone: "Stima e gratitudine per i giovani"
Intervista alla ministra alle Politiche giovanili, Fabiana Dadone. Tra le priorità: una più stretta collaborazione con le regioni, assumere a sistema le best practice territoriali e dare attuazione al servizio civile digitale. "I volontari non si sono tirati indietro pur in un periodo difficilissimo. Ma i giovani tutti hanno dimostrato maturità"
Servizio civile, Antonini: "Grande palestra di educazione al bene comune"
Intervista al giudice della Corte Costituzionale Luca Antonini. "L’educazione al bene comune è quello che forma il cittadino in grado di essere un protagonista della vita sociale, economica e politica del nostro Paese"
CSVNET – 8 MARZO
Spesa a domicilio e piccole commissioni, arrivano i “volontari di vicinato”
Nuova partnership fra comune e Csv di Vicenza per finanziare progetti di volontariato a supporto delle persone sole, in condizione di fragilità, o in isolamento a causa del Coronavirus. Gli enti hanno tempo fino al 19 marzo per partecipare
VITA – 8 MARZO
Piccoli spunti per un Paese per donne
Anche in tempo di pandemia è importante parlare dei diritti delle donne. Dalla violenza allo smart working, dalle disuguaglianze crescenti fino alla scuola: sono tanti gli ambiti toccati dalla questione di genere
Nella giornata internazionale della donna riflettere sul ruolo che le donne hanno conquistato nel nostro Paese è quasi obbligatorio, il minimo sindacale dicono alcuni, un esercizio di retorica dicono altri. In realtà, ogni giornata e ogni azione che possa essere utile per la battaglia delle donne, è un’occasione da cogliere e da non perdere, non per chi già crede nella battaglia delle donne, come le tante donne e i tanti uomini che ogni giorno lo dimostrano, ma per chi pensa che sia un tema superato, anacronistico.
http://www.vita.it/it/article/2021/03/08/piccoli-spunti-per-un-paese-per-donne/158589/
Come il Covid sta cambiando la testa di bambini e adolescenti
Uno dei molti “effetti collaterali” dovuti al virus è stato l’aumento dell’aggressività nei giovani ed un acuirsi dei disturbi psicosomatici. Dialogo con Chiara Pala, terapista neuroriabilitativa dell’equipe della cooperativa sociale l’Arcobaleno che opera all’interno del reparto di neuropsichiatria dell’ospedale Manzoni di Lecco da quasi dieci anni
Buoni alimentari su carta prepagata: l'esperienza di Bergamo
Ricordate le due tranche da 400 milioni l'una stanziate dal Governo per i buoni alimentari? L'assessora alle politiche sociali di Bergamo racconta come è cambiata la richiesta tra la prima e la seconda tranche e di come la novità di una carta prepagata possa rendere più efficiente lo strumento: «È in atto un cambiamento dell’idea di welfare, con la consapevolezza che la domanda sociale non è solo quella che arriva ai servizi e che il bisogno leggero può avere risposte anche tramite canali leggeri».
In Italia più di 1 ragazza su 4 nella trappola dei Neet
Save the Children lancia sui social oggi, in occasione della Giornata internazionale delle donne, l’iniziativa #findasubito per evidenziare il ruolo centrale dell’educazione delle bambine e dei bambini nella lotta agli stereotipi e per il raggiungimento della parità
VITA – 9 MARZO
Beni confiscati: la legge da sola non basta, serve visione politica
La prefazione firmata dal presidente di Fondazione con il Sud Carlo Borgomeo all'Instant Book per i 25 anni dalla legge del 1996 che VITA presenterà in diretta Facebook venerdì 12 alle ore 17 con la partecipazione dei sottosegretari all'Interno Ivan Scalfarotto e alla Giustizia Francesco Paolo Sisto
Humus: la sharing economy applicata al lavoro agricolo
Nelle valli cuneesi un antropologo, una psicologa e un agricoltore hanno creato una startup innovativa che promuove l'utilizzo del contratto di rete in agricoltura: l’obiettivo è far sì che le aziende tornino ad assumere, in maniera diretta e condivisa. Le ultime novità sono un contratto nazionale di rete e un marchio “lavoro 100% etico". Quella di Humus è una delle 25 storie di giovani imprenditori innovativi che raccontiamo sul nuovo numero di Vita
Per l’iscrizione al 5 per mille scattano le procedure semplificate
Una opportunità da valutare attentamente per tutti gli enti del volontariato e le associazioni sportive dilettantistiche al momento non ancora registrate. I passi da muovere sono semplici ma richiedono una certa tempestività. C'è tempo fino al 12 aprile. Tutte le novità
La Sicilia punta sull'economia circolare
Le imprese dell'isola sempre più attente allo sviluppo sostenibile. Esperienze a confronto in diretta streaming il 10 marzo per il Salone della Csr e dell'Innovazione sociale che fa tappa a Messina
http://www.vita.it/it/article/2021/03/09/la-sicilia-punta-sulleconomia-circolare/158607/
Nel 10% dei comuni abruzzesi è attiva una cooperativa di comunità
Il 28 febbraio si è chiuso il secondo bando promosso da Confcooperative: si sono costituite trentadue realtà che forniscono servizi e beni nei borghi dell’interno a rischio spopolamento, ora riunite nella rete BorghiIN. Massimiliano Monetti: “L’Abruzzo che non si arrende rinasce dal basso”
Entra in vigore il regolamento europeo sulla finanza sostenibile
Banca Etica: «è un primo passo importante, ma ancora troppo timido, per rilanciare l’economia, proteggere il Pianeta e favorire la coesione sociale attraverso una finanza realmente etica»
Comunità educanti: perché la partecipazione collettiva è la base della speranza
Con i Bambini ha presentato il nuovo bando per le comunità educanti: «Noi siamo consapevoli che per curare bisogna curare chi cura», ha detto Marco Rossi Doria. È intervenuto anche il ministro Patrizio Bianchi: «Dobbiamo agire dando non solo un intervento materiale, ma anche restituendo un elemento di partecipazione collettiva, che è la base della speranza. Dobbiamo ricostituire un futuro per i nostri ragazzi, dire che se anche questo momento è durissimo può essere superato, con il lavoro di tutti, con la dignità di tutti»
CSVNET – 9 MARZO
Tutte le tappe del registro unico nazionale del Terzo settore / Parte 2
La situazione per le Onlus e in generale per le associazioni e fondazioni ad oggi non iscritte ad alcun registro specifico in una simulazione dei tempi e dei passaggi ipotizzando che la “data x” di operatività del registro sia il prossimo 30 aprile
REDATTORE SOCIALE – 9 MARZO
Un anno dal lockdown, Sant’Egidio: "Cresciuta la povertà ma anche la solidarietà"
Gli interventi a sostegno della popolazione più fragile della Comunità: 300 mila pacchi alimentari distribuiti in Italia (tre volte in più rispetto all’anno precedente) e più che raddoppiato il numero dei pasti serviti nelle mense a Roma. "Solo ripensando la società a partire dagli ultimi, il nostro paese potrà ripartire"
REDATTORE SOCIALE – 9 MARZO
Consegne etiche, un documentario sul servizio a domicilio sostenibile di Bologna
Dal Manifesto del lavoro digitale alla prima assemblea pubblica online durante il lockdown, fino alla nascita della piattaforma cooperativa: il 10 marzo la presentazione in anteprima del documentario sulla nascita del servizio di delivery che rispetta i diritti dei fattorini, dei commercianti e dell'ambiente
REDATTORE SOCIALE – 10 MARZO
Abracadabra… il libro della "Magica Gilly" per veri illusionisti
Giliana Flore da oltre un decennio calca le scene, con o senza il padre Mago Gabriel. Ha approfittato della pandemia per scrivere un libro con 50 giochi di magia. "Non vedo l’ora di riprendere gli spettacoli"
Nel barese un condominio sociale per donne sole, senza dimora e vittime di tratta
È operativo dalla scorsa settimana il nuovo condominio sociale nato a seguito del protocollo d'intesa siglato lo scorso 21 gennaio tra l'assessorato al Welfare del Comune di Bari e la Aps international fundraiser association - Ifa Italia
VITA – 10 MARZO
A Ravenna debutta l'Albo delle famiglie accoglienti
Il Comune di Ravenna è il primo in Italia a riunire in un unico portale le offerte di disponibilità e le richieste di supporto per tutte le variegate forme di accoglienza in famiglia, con l'Albo delle famiglie accoglienti. Perché le forme dell'accoglienza sono molte più di quelle che tutti conoscono e riguardano non solo i minori ma anche gli anziani, i minori non accompagnati, gli adulti fragili. «Per far entrare i sogni bisogna aprire le porte».
http://www.vita.it/it/article/2021/03/10/a-ravenna-debutta-lalbo-delle-famiglie-accoglienti/158630/
Milano Digital Week scalda i motori con VITA
Dal 17 al 21 marzo andrà in scena un palinsesto di oltre 650 eventi online. Un laboratorio di confronto trasversale su innovazione, inclusività, sviluppo sostenibile, uguaglianza, diritti e ambiente. In preparazione alla manifestazione dal 12 al 16 marzo ci sarà Plenaria Italia, una serie di dirette Instagram che vedranno anche VITA tra i protagonisti
http://www.vita.it/it/article/2021/03/10/milano-digital-week-scalda-i-motori-con-vita/158631/
CSVNET – 10 MARZO
Bilanci e riunioni nel Terzo settore: cosa prevede il Milleproroghe
Approvato il decreto legge 183, contiene una serie di proroghe per associazioni e fondazioni ma rimangono escluse incomprensibilmente le organizzazioni di volontariato, le associazioni di promozione sociale e le Onlus
QDS – 10 MARZO
“Acireale dona” 90 mila euro a 700 famiglie del territorio
Lavoro congiunto tra Diocesi e Comune che hanno dato vita alla raccolta fondi che ha visto tra i beneficiari anche 550 minori.
Si è concluso il lavoro congiunto tra Diocesi ed Ente comunale che ha dato vita alla raccolta fondi “Acireale Dona” un fondo di solidarietà che ha visto come soci fondatori Monsignor Antonino Raspanti, Vescovo della Diocesi di Acireale; Stefano Alì, sindaco della città di Acireale e Rosa Maria Garozzo amministratore unico.
https://qds.it/acireale-dona-90-mila-euro-a-700-famiglie-del-territorio/
REDATTORE SOCIALE – 11 MARZO
Padova, il non profit cresce nell’anno del Covid-19. Oltre 100 realtà in più
Nella Capitale europea del volontariato 2020, la pandemia non ha intralciato la crescita del numero di organizzazioni di terzo settore e di volontariato. Nel 2020 oltre 6,5 mila le realtà attive nel padovano. Emanuele Alecci, presidente del Csv di Padova e Rovigo: “Nell’anno del lockdown, il valore economico e sociale del volontariato inestimabilmente prezioso per il territorio”
Volontariato ai tempi del Covid. A Padova, i quartieri diventano "attivatori"
È quanto emerge dalle ricerche condotte dal Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell'Università degli Studi di Padova e pubblicate nel rapporto 2020 del Csv di Padova e Rovigo presentato oggi. Santinello, Università di Padova: "Abbiamo bisogno di una cultura del volontariato, non di un bisogno di volontariato"
VITA – 11 MARZO
La nostra azienda? È nata sui banchi del liceo
A 17 anni, in quarta liceo, hanno brevettato una particolare chiusura per avere uno zaino antifurto ma alla moda. L'idea è venuta durante il percorso di “Impresa in azione” di Junior Archievement. In otto però ci credono al punto da fondare una società con un vertice tutto femminile. Sarah Perna, il CEO: «È bello pensare che si può sognare in grande»
http://www.vita.it/it/article/2021/03/11/la-nostra-azienda-e-nata-sui-banchi-del-liceo/158545/
CSVNET – 11 MARZO
Terzo settore: riconosciuta l’autonomia statutaria delle reti associative
Si chiarisce la posizione di questi particolari enti normati per la prima volta grazie alla riforma del Terzo settore. Il ministero del Lavoro in una nota delinea attività esercitabili, rapporto con i regolamenti, forma organizzativa, ruolo delle articolazioni territoriali e relative deroghe
VITA – 12 MARZO
Nasce Digital Atelier, un percorso formativo al femminile
Fondazione Territorio Italia promuove in collaborazione con Enaip e la Cooperativa La Strada un corso di formazione dedicato alle donne in cerca di lavoro e in stato di fragilità su competenze professionali calibrate in base alle esigenze di società partner, per essere successivamente inserite lavorativamente
«Un milione di poveri in più, ma senza sussidi sarebbero stati 3»
Secondo le stime preliminari dell'Istat la povertà torna a crescere e tocca il valore più elevato dal 2005. «La malapianta della povertà ha radici profonde, difficili da intaccare», dice Roberto Rossini, portavoce dell'Alleanza Contro la Povertà. «Sia l'incremento di dotazione del Reddito di Cittadinanza, sia il rifinanziamento del Reddito di emergenza sono fatti positivi, vanno nella giusta direzione, ma non basta. Vista la complessità e la drammaticità della situazione occorre fare un tagliando al RdC, per renderlo più adeguato alla situazione che c'è e che, prevedibilmente, ci sarà tra pochi mesi»
Immaginare un nuovo paradigma di rete per uscire dalla fragilità
Ricostruire diventa urgente, inderogabile. Perché questo processo si realizzi, serve allora un modello di interazione che veda collaborare insieme sul territorio individui, aziende, istituzioni, enti e organizzazioni che promuovano una società eticamente matura. Dalla prospettiva del “io sono te” si passa al “noi siamo”, dove questo “noi” è la possibilità di portare il sacro nel concreto della quotidianità non come eccezione ma come qualità irrinunciabile di ogni vita
Una ricerca del CESE dimostra la forza straordinaria della società civile europea nella pandemia
Lo studio del Comitato economico e sociale europeo condotto nell’ultimo semestre del 2020 su 112 contributi provenienti da 26 Paesi dell'Ue conferma che le organizzazioni hanno agito in ogni parte d’Europa come vero e proprio baluardo in particolare nella fornitura dei servizi sanitari e socio essenziali
Per una storia del Terzo settore
Il Centro di Ricerca Maria Eletta Martini apre una riflessione storiografica sul volontariato e il Terzo settore. Al centro delle ricerche in corso c'è il riconoscimento istituzionale del volontariato e il suo peso all'interno del Terzo settore. Spartiacque il 1991 con le due storiche leggi. Il contributo dello storico Federico Creatini
http://www.vita.it/it/article/2021/03/12/per-una-storia-del-terzo-settore/158669/
CSVNET – 12 MARZO
Aperte le iscrizioni al riparto del 5 per mille 2021
Gli enti del volontariato e le associazioni sportive possono presentare domanda entro il prossimo 12 aprile. Tra le novità, la cancellazione dell’obbligo di invio della dichiarazione sostitutiva e un nuovo calendario con le scadenze
REDATTORE SOCIALE – 12 MARZO
Dall'ambulatorio solidale ai vaccini, primari in pensione scendono in campo
In Piemonte pronti a intervenire i medici volontari dell’ambulatorio sociale dell’Auser di Borgomanero (NO) grazie ad un accordo con la Asl: sono 17 con 7 operatori sanitari. "Abbiamo veramente bisogno di medici che ci diano una mano in questo periodo"
Sei milioni di euro contro la povertà digitale
Progetto di Fondazione Cariplo e Con i bambini su Bergamo, Brescia e Lodi per le famiglie con bambini in difficoltà con la didattica a distanza. Circa 32 mila i minori che verranno coinvolti
https://www.redattoresociale.it/article/notiziario/sei_milioni_di_euro_contro_la_poverta_digitale
Posti del cuore. A Padova una mappa online per creare ponti tra generazioni
L’idea è venuta all’associazione Tetris Aps, una realtà nata da poco e composta da giovani tra i 18 e i 35 anni. L’obiettivo è raccogliere foto della città e relative storie dai nonni e dagli anziani e condividerle su una mappa online. Minari: “Una bella opportunità per i giovani e per gli anziani perché hanno tanta voglia di raccontarsi”
Senza dimora, il Centro Astalli di Palermo riattiva le docce grazie a una raccolta fondi
L'inizio dei lavori sarà possibile grazie ad una raccolta pubblica di fondi che la comunità di San Francesco Saverio della chiesa dell'Albergheria sta portando avanti in memoria di Pippo Siino, un benefattore deceduto lo scorso mese di febbraio
VITA – 12 MARZO
“The Hiring Chain” se a cantare l'inclusione è Sting
CoordDown, in vista della Giornata Mondiale sulla sindrome di Down, domenica 21 marzo, lancia l’iniziativa di sensibilizzazione internazionale con un video la cui colonna sonora è interpretata dal pluripremiato artista inglese. Una filastrocca sulla virtuosa catena generata dal lavoro delle persone con sindrome di Down. Il video rilasciato oggi sul canale YouTube
http://www.vita.it/it/article/2021/03/12/the-hiring-chain-se-a-cantare-linclusione-e-sting/158666/
Calabria: dopo gli arresti il Terzo settore chiede una svolta sulla scuola
A una settimana da quando l’indagine investigativa “Diacono” ha coinvolto i vertici dell’Ufficio Scolastico della Calabria, arriva una presa di posizione di Forum del Terzo settore regionale, società civile e scuole
Presentato l'instant book "Beni confiscati, 25 anni dopo: una sfida ancora da vincere"
Vita, all'interno del progetto editoriale VitaASud, ha presentato in diretta Facebook l'instant book "Beni confiscati 25 anni dopo, una sfida ancora da vincere". Hanno partecipato all'incontro Carlo Borgomeo, Tina Martinez Montinaro, Davide Pati, Ugo Bressanello, Bruno Corda e il sottosegretario all'Interno Ivan Scalfarotto
REDATTORE SOCIALE – 12 MARZO
Di nuovo lockdown? Ecco come affrontarlo con i bambini. I tre consigli di Pellai
Una famiglia con cui gemellarsi, diritto alla passeggiata garantito e il libro “Noemi nella tempesta”: sono gli strumenti che il neuropsichiatra indica, per evitare che nuove chiusure abbiamo un impatto troppo duro su genitori e figli
Nasce la prima grammatica Lis in Italia: “Diffondiamo la lingua delle comunità di sordi segnanti”
Si intitola “A Grammar of Italian Sign Language” ed è uno dei prodotti del progetto europeo “Sign-Hub”: 830 pagine in formato digitale, con 1.541 video, 712 immagini e 2.367 esempi. Alla sua realizzazione hanno contribuito sette autori e sette collaboratori sordi: per il momento è disponibile la versione in inglese, ma si sta lavorando alla traduzione in italiano e in lingua dei segni
REDATTORE SOCIALE – 13 MARZO
Ecco il Sed, il servizio educativo domiciliare che aiuta le famiglie in difficoltà
Dal 2019 ad oggi 90 le famiglie prese in carico di cui 51 ancora in corso. Rosaria Alleri: “Rispondiamo a disagi diversi ma l'obiettivo è rendere le famiglie sempre più autonome”
MERIDIONEWS – 14 MARZO
L’albergo etico Casa di Toti ha vinto il bando Educare. Partiranno i laboratori di cucina, musica e fotografia. Le attività del progetto del dipartimento per le Politiche per la Famiglia della presidenza del Consiglio saranno aperte a 50 ragazzi dai 14 ai 25 anni, affetti da autismo o altre disabilità. L’obiettivo primario è insegnare a gestire un hotel, spiega Muni Sigona.
REDATTORE SOCIALE – 14 MARZO
Disabilità. Il delivery senza bici dei ragazzi di For-te
A Cesano Boscone (Milano) un servizio di trasporto con mezzi pubblici e a piedi coinvolge persone con disabilità intellettiva. E presto verrà ampliato, malgrado la pandemia. Articolo pubblicato sulla rivista SuperAbile Inail
https://www.redattoresociale.it/article/notiziario/anche_senza_bici_che_forza_questo_delivery
VITA – 15 MARZO
Terzo settore: non siamo buoni, siamo efficienti
«È tempo che le istituzioni si occupino di Terzo settore non solo definendo il quadro legislativo, ma anche riconoscendo ad esso la responsabilità e la capacità di attuare politiche ed interventi. Ormai vi sono esperienze consistenti in cui il sociale ha dimostrato di essere all’altezza di giocare un ruolo da protagonista e non da mero destinatario degli interventi». L'editoriale di Carlo Borgomeo, presidente della Fondazione con il Sud, sul numero del magazine di marzo
http://www.vita.it/it/article/2021/03/15/terzo-settore-non-siamo-buoni-siamo-efficienti/158681/
A Reinventing protagonista il fundraising che si reinventa
Scalda i motori la sesta edizione del tradizionale appuntamento dedicato alla formazione e al networking del mondo del Terzo settore. Rinviato e poi cancellato lo scorso anno a causa della Pandemia quest'anno si farà a ottobre e sarà in presenza oltre che in streaming. «Non volevamo snaturarlo», confida Francesco Quistelli, ceo di Atlantis Company
«Non solo green e digitale: il Futuro dell’Europa deve essere anche democratico»
Queste le conclusioni delle Giornate della Società Civile 2021, promosse dal Comitato Economico e Sociale europeo. La discussione si è concentrata su concrete soluzioni per una ripresa sostenibile e per l'imminente Conferenza sul Futuro dell’Europa
QDS – 15 MARZO
Da Ristoworld Italy l’educazione alimentare per ragazzi e bambini
“ItaLino e ItaLina” sono due personaggi buffi e divertenti che saranno testimonial del progetto “Ristoworld Italy Kids” indossando i colori della bandiera italiana.
https://qds.it/da-ristoworld-italy-leducazione-alimentare-per-ragazzi-e-bambini/
REDATTORE SOCIALE – 15 MARZO
“Il cervello al tempo del Covid”: Alice Italia aderisce alla Settimana mondiale
Al via oggi. Obiettivo, aumentare la consapevolezza sull’importante ruolo che la neurologia svolge e fare il punto sui progressi della ricerca scientifica in questo ambito
Pistoia, la signora Osanna scrive lettere per i malati Covid
A distanza di un mese dalla prima consegna stamattina la signora Osanna è tornata nuovamente al San Jacopo per consegnare le sue lettere destinate principalmente ai pazienti in questo momento ricoverati nei reparti Covid19 del San Jacopo
VITA – 15 MARZO
“Il tempo favorevole”: parole da ricordare per ripensare il futuro
Un libro prezioso, nato dall’esperienza della pandemia grazie alla chat di quattro amiche, insegna a non perdere i valori ritrovati e a coltivare la speranza, giorno dopo giorno. Ancora di più oggi, mentre inizia un nuovo lockdown da Covid
QDS – 16 MARZO
Pranzo solidale da Fondazione Tregua e Caritas Diocesana
A Catania le due realtà hanno collaborato per offrire un “posto a tavola” a tutti gli ospiti della “Locanda del Samaritano”
“Ancora più che il pane, l’uomo desidera la compagnia”. Con questo messaggio Madre Teresa di Calcutta sottolineava l’importanza della condivisione per la vita di tutti gli individui: condivisione di cibo, affetto, tempo, attenzioni e soprattutto di valori.
https://qds.it/catania-pranzo-solidale-organizzato-da-fondazione-tregua-e-caritas-diocesana/
MERIDIONEWS – 16 MARZO
Sospese le borse lavoro per donne vittime di violenza, sono lo strumento per conquistare autonomia.
Finito il progetto delle pari Opportunità della presidenza del Consiglio, non è partito nessun nuovo bando. La cooperativa Etnos di Caltanissetta ha deciso di portare avanti i tirocini, “Non possono prevalere impedimenti della burocrazia” dice il presidente.
REDATTORE SOCIALE – 16 MARZO
Disabilità, Assisi: nasce "coloRadio" il podcast condotto dai ragazzi dell'Istituto Serafico
Il podcast radiofonico permette di ascoltare la voce dei bambini e dei ragazzi, ma anche degli operatori, delle famiglie e di tutta la comunità dell'Istituto. Un canale aperto alle domande e al confronto in cui partecipano anche professionisti e operatori di settore
Biancheria per le persone accolte: Caritas Roma lancia la raccolta fondi
"Prendersi cura delle persone significa anche restituire presentabilità, decoro, una dignità che è anche del corpo oltre che dell’anima". Servono 8 mila euro per acquistare il necessario a garantire un ricambio e continuità per le circa 600 persone accolte ogni giorno
CATANIA TODAY – 16 MARZO
Sempre più famiglie in fila alla Caritas: interventi cresciuti del 600 per cento
Gli italiani adesso costituiscono la metà di coloro che fanno richiesta di aiuto, mentre erano appena un terzo lo scorso anno. La causa è da ricercare nella crisi economica legata al Covid
Lo sportello di assistenza della stazione centrale di Catania
Gli interventi dell’Help Center della Stazione Centrale della Caritas Diocesana nel corso del primo bimestre del 2021 hanno fatto registrare una crescita del 600 per cento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Dati allarmanti, da mettere in relazione con la crisi economica connessa al Covid. Particolarmente rilevante il peso degli italiani che ormai costituiscono la metà di coloro
VITA – 16 MARZO
L’ascesa delle “alleanze di scopo”
La pandemia ha accelerato e per certi versi prototipato nuove reti e coalizioni, dai tratti non consueti che lasciano intravedere una nuova genia di istituzioni che si coagulano intorno a sfide sociali ed economiche significative e trasformative, rilanciando nuove soggettualità fra diversi e nuove forme d’intermediazione che incorporano la conoscenza e la ibridano con l’advocacy
http://www.vita.it/it/article/2021/03/16/lascesa-delle-alleanze-di-scopo/158698/
Un'app per scoprire i talenti dei migranti
Chris Richmond Nzi, 25 anni, ex funzionario Frontex, ha fondato Mygrants, una startup innovativa che attraverso il microlearning fa emergere le competenze di migranti, rifugiati e richiedenti asilo. 100mila gli utenti attivi, 16mila i profili high-skilled identificati, un team di 14 persone un fatturato di 250mila euro e un aumento di capitale di 600mila euro per l'internazionalizzazione. Prossima sfida? Creare dei "corridoi intellettuali" per i migranti economici. Il suo invito ai giovani: «Siamo le persone giuste al momento giusto al posto giusto. Possiamo cambiare il mondo».
http://www.vita.it/it/article/2021/03/16/unapp-per-scoprire-i-talenti-dei-migranti/158536/
Sei punti per rivedere la chiusura della scuola e per un piano per l’estate
Le proposte della Rete educAzioni per emendare con urgenza le norme previste nei Dpcm affinché non si aggravino povertà materiale, povertà educativa e la voragine nella disuguaglianza sociale del Paese a partire dalle giovani generazioni
L’inclusione? È la vera sfida del lavoro. Parola di Fondazione Adecco
L'ente in questi anni ha raggiunto 9.126 persone di cui ne ha integrate 4.887, formate 5.725 e orientate 6.540. «In questi anni abbiamo implementato 500 progetti educativi al lavoro e 580 corsi professionalizzanti», spiega il presidente Severino Salvemini, «con l'emergenza sanitaria siamo chiamati a fare più e meglio»
Le imprese pugliesi tra innovazione e attenzione al territorio
Fa tappa a Bari Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale. In diretta streaming giovedì 18 marzo
Tutela e valorizzazione del territorio, promozione del benessere delle persone e delle comunità locali: sono gli obiettivi di sviluppo sostenibile verso i quali si impegnano molte realtà imprenditoriali mettendo in campo buone prassi per la salute dell'ambiente e dei cittadini. Anche in Puglia sono presenti eccellenze in questo ambito, che presenteranno le loro esperienze durante la tappa di Bari del Salone della CSR e dell'innovazione sociale, in diretta streaming giovedì 18 marzo 2021 dalle 15 alle 17.
Da Acri uno spettacolo sperimentale in carcere
L'iniziativa si chiama “Rigenerazione. Nuove sperimentazioni teatrali dentro e fuori il carcere” nell'ambito del progetto “Per Aspera ad Astra” che coinvolge dieci fondazioni, 250 detenuti e 12 carceri italiane. Sarà possibile seguire l'evento in streaming venerdì 26 febbraio
http://www.vita.it/it/article/2021/03/16/da-acri-uno-spettacolo-sperimentale-in-carcere/158697/
Già mille adesioni all’indagine "Riforma in Movimento"
Appello di Luigi Bobba, presidente di Terzjus all’iniziativa realizzata con Italia non profit che ha l’obiettivo di raccogliere la voce degli enti di Terzo settore. Dai primi dati emerge che l’85% dei rispondenti dichiara di volersi iscrivere al Runts. C’è tempo fino al 19 marzo per dire la propria sulla Riforma del Terzo settore
http://www.vita.it/it/article/2021/03/16/gia-mille-adesioni-allindagine-riforma-in-movimento/158688/
REDATTORE SOCIALE – 16 MARZO
Carcere, “rendiamo trasparenti quelle mura”. La raccolta fondi di Antigone
Una raccolta fondi per continuare a raccontare la vita nelle carceri italiane. Al progetto, promosso dall’associazione Antigone, si può contribuire tramite una donazione su Produzioni dal Basso
La storia di PizzAut diventa un fumetto per bambini
I protagonisti del progetto, nato quattro anni fa per creare lavoro per ragazzi autistici, sono diventati gli eroi delle strisce pubblicate dalla Fiaccolina. E per il Primo Maggio è prevista l'inaugurazione della pizzeria, a Cassina de' Pecchi
QDS – 17 MARZO
Meccatronica produrrà mascherine e igienizzante “made in Sicily”
Saranno realizzati dal Distretto a prezzi competitivi e destinati a scuole, università ed enti di formazione professionale
Alla fine, dopo le rimostranze e le lamentele, è arrivata la commessa destinata al distretto di meccatronica per la produzione di mascherine e dispositivi di prevenzione anti-covid e sanificazione “made in Sicily”. Si tratterà di prodotti, a prezzi competitivi, per scuole, università ed enti di formazione professionale. È il frutto della convenzione stipulata dal governo regionale guidato dal presidente Nello Musumeci, attraverso
https://qds.it/distretto-meccatronica-mascherine-e-igienizzante-made-in-sicily/
La metà di chi sta in fila alla Caritas Catania è un italiano
Nel primo bimestre 2021 gli interventi dell’ente diocesano sono cresciuti del 600% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. A chiedere aiuto soprattutto padri e madri senza lavoro
Le conseguenze della pandemia sull’economia cittadina sono state devastanti. Lo dicono i numeri degli interventi dell’Help center della Stazione centrale della Caritas diocesana che, nel corso del primo bimestre del 2021, hanno fatto registrare una crescita del 600% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Particolarmente rilevante il peso degli italiani che ormai costituiscono la metà di coloro che fanno richiesta di aiuto, mentre erano appena un terzo lo scorso anno.
https://qds.it/la-meta-di-chi-sta-in-fila-alla-caritas-catania-e-un-italiano/
VITA – 17 MARZO
«Hey, io ci sono»: forme alternative di DAD nei nidi e nelle materne
Le insegnanti e le educatrici di e materne come mantengono le relazioni educative con i bambini? Ancora oggi ogni realtà fa da sé: se vuole, come vuole e quanto vuole. Ci sono insegnanti che si prodigano per mantenere una relazione con i bambini e altre che latitano, perché nessuno ha dato indicazioni. La sensazione è che sull'universo dei più piccoli ci sia poca consapevolezza. E forse anche poco interesse.
La strada per far dialogare giovani, scuole e aziende
TecnicaMente è uno dei tanti progetti del Gruppo Adecco, fatto di percorsi di affiancamento alle imprese del territorio e di project work, con cui favoriscono l’ingresso nel mondo del lavoro dei ragazzi. «Nonostante il Covid, nel 2020 abbiamo coinvolto oltre 500 studenti di 30 scuole che, formati grazie alla collaborazione con 180 imprese, hanno imparato a rapportarsi con il mondo industriale in modo efficace. E nel 2021 rilanciamo perché è un dei bisogni più impellenti», sottolinea il Managing Director, Massimiliano Medri
Perché abbiamo bisogno di una filantropia strategica
Oggi l’atto filantropico non può considerarsi individuale, ma deve essere il prodotto di reti che fanno circolare pratiche, strumenti di valutazione e modelli organizzativi. Family Strategy e Ashoka Italia per questo propongono il "Corso Executive in Filantropia Strategica", che ha l’obiettivo di accompagnare gli attori della filantropia in questo processo di trasformazione del senso della propria missione in un nuovo ecosistema
Stati generali del volontariato di Bergamo: a tema la salute di tutti
Mercoledì prossimo il terzo appuntamento degli Stati Generali del volontariato bergamasco in diretta streaming sul sito degli Stati Generali e sui canali social di CSV Bergamo e di Vita con la partecipazione di Pietro Bartolo, medico ed europarlamentare e Claudia Lodesani, medico infettivologo, presidente di Medici senza frontiere Italia
CSVNET – 17 MARZO
Modello Eas 2021 al non profit, istruzioni per l'uso
C'è tempo fino al 31 marzo per fare l'invio all'Agenzia delle entrate. L'obbligo riguarda solo alcune tipologie di enti associativi che dovranno comunicare eventuali modifiche intervenute nel corso del 2020
Salerno, presto il via ai lavori per la Casa del volontariato
Scade a fine mese la gara per aggiudicarsi la ristrutturazione della struttura, situata nel centro della città. Ospiterà aule per corsi e convegni, un banco del farmaco e un emporio solidale. Il calendario delle iniziative sarà costruito dalle associazioni
REDATTORE SOCIALE – 17 MARZO
Tante “matite d’autore” contro il razzismo: successo per la campagna di Unar e Assoidos
Disegni, Natangelo, Steiner, Allegra, Caria, Di Vitto, Lore e Gelvis sono tra gli artisti che hanno sostenuto con una loro vignetta “Equality drawing. Matite contro le discriminazioni”, il contest lanciato in occasione della XVII Settimana d’azione contro il razzismo. Molti i disegni arrivati, soprattutto da “giovani matite”. Il 23 marzo l’evento finale in diretta streaming
Un servizio educativo (e ascolto) per i giovani in difficoltà
Il Servizio educativo territoriale di Palermo è dedicato a ragazzi e ragazze tra 14 e 21 anni e presto passerà da 20 a 30 giovani seguiti. Intervista a Alessio Castiglione, educatore pedagogista di Libera…Mente
Emma, il “ricordo salvato”: al via il premio letterario
Aperto ai ragazzi tra 10 e 18 anni, è dedicato al valore della memoria nel ricordo di Emma, una delle giovani vittime della “strage di Corinaldo". Il papà: "La sua era una dote naturale, ha lasciato pagine e pagine di racconti". Per il vincitore la partecipazione a un corso di scrittura
VITA – 18 MARZO
Il badante digitale made in Calabria
«Quello che stiamo cercando di costruire è un modello di organizzazione socio-assistenziale territoriale dove lo scopo finale è lasciare la persona con disabilità o semi disabilità nel proprio ambiente che però diventa controllato e sicuro».
Destinato a migliorare l'assistenza, ma anche la vita delle persone fragili e del suo badante. Studiato per anticipare le situazioni più a rischio che si generano nelle patologie come la malattia di Alzheimer e le demenze: Domino-Health è un dispositivo innovativo complesso nato dalla start-up tutta calabrese DOM-Ino Labs s.r.l.
http://www.vita.it/it/article/2021/03/18/il-badante-digitale-made-in-calabria/158712/
Giornata della memoria
Quei cento giorni di Bergamo
Oggi 18 marzo è la Giornata nazionale in memoria delle vittime da Covid. La legge prevede un minuto di silenzio nazionale, una programmazione speciale della Rai, iniziative didattiche nelle scuole. Oggi Mario Draghi, per la prima volta in cui avverrà la celebrazione, sarà a Bergamo, la città simbolo. In questa occasione vi proponiamo un dialogo con due amici bergamaschi, il sindaco Giorgio Gori e l'imprenditore sociale Johnny Dotti dello scorso giugno.
http://www.vita.it/it/article/2021/03/18/quei-cento-giorni-di-bergamo/158713/
Formazione e reskilling. Puntare su servizio civile e sistema duale
Le imprese hanno difficoltà a reperire operai specializzati, tecnici, professionisti e artigiani. Per soddisfarle occorre creare le competenze richieste. L'analisi di Luigi Bobba sul numero del magazine di marzo
Il nuovo governo e il ministro del Lavoro Andrea O
REDATTORE SOCIALE – 18 MARZO
Servizio civile, prorogate la consegna dei progetti 2021 e la trasmissione della graduatoria di selezione
Per i progetti la proroga al 20 maggio è motivata dal perdurare della situazione di emergenza da Covid-19 e dell’impegno dedicato alle selezioni on-line. Spostata al 1 giugno anche la scadenza per la trasmissione delle graduatorie di selezione dei giovani per il bando nazionale
Caritas Ambrosiana apre l'undicesimo emporio della solidarietà
Il nuovo minimarket in cui le famiglie in difficoltà possono fare la spesa gratuitamente si trova a Baranzate, alle porte di Milano. Dall'inizio della pandemia gli empori in Diocesi hanno aiutato 18.249 persone
CSVNET – 18 MARZO
Verona, una cucina accessibile per 40 ragazzi disabili
Grazie alla raccolta fondi avviata dal gruppo editoriale Athesis insieme al Csv locale, l’associazione Amici senza barriere, certificata con il marchio Merita fiducia, ha potuto ristrutturare la sede dove realizza attività ricreative e formative per persone con disabilità
CSVNET – 19 MARZO
Arrivano 43 milioni per il terzo settore, online l'avviso 2021
Pubblicato sul sito del ministero del Lavoro, destina risorse che come ogni anno saranno ripartite tra fondo nazionale, locale, acquisto di ambulanze, autoveicoli per attività sanitarie e beni strumentali e altri contributi. Non è previsto un nuovo bando per le reti nazionali
Servizio civile, per la consegna dei progetti c’è la proroga
Con la decisione di posticipare la data dal 30 aprile al 20 maggio il dipartimento ha accolto le richieste dei principali rappresentanti degli enti accreditati, tra cui CSVnet, già molto impegnati nella riorganizzazione dei colloqui online
VITA – 19 MARZO
Dadone: «Il mio servizio civile? Sarà universale e punterà su digitalizzazione e transizione ecologica»
La neo ministro alle Politiche giovanili non ha dubbi «l’obiettivo è l'universalità. Ma non solo come accesso ma anche di luoghi e ambiti in cui il servizio è svolto e trova compimento». Uno strumento che sia «volano per l'integrazione dei giovani nel tessuto lavorativo e imprenditoriale del Paese».
Nella casa dei poveri di Milano
Nell'ambito di Plenaria Italia, una serie di dirette Instagram in preparazione della Milano Digital Week, abbiamo intervistato fra Marcello Longhi, presidente di Opera San Francesco, che dal 1959 offre assistenza gratuita e accoglienza, soddisfacendo i bisogni primari e reali di persone in grave difficoltà donando loro ascolto e protezione
http://www.vita.it/it/article/2021/03/19/nella-casa-dei-poveri-di-milano/158733/
REDATTORE SOCIALE – 19 MARZO
“Adotta una buona pratica”, il progetto che vuole dar voce al non profit italiano
L’iniziativa presentata dai promotori Social Value Italia, Fondazione Kpmg Italia Onlus e Amapola, con l’obiettivo di unire Terzo Settore e mondo delle imprese per condividere e raccontare le esperienze di innovazione e resilienza messe in atto durante la pandemia
Giornata sindrome di down, lettera alla Stefani: non esistiamo solo il 21 marzo
Le persone con sindrome di Down di Anffas e i loro familiari scrivono alla ministra della Disabilità: "Forse sarebbe meglio essere dimenticati per un giorno e ricordati invece tutti gli altri"
VITA - 22 MARZO
#Ionontornoindietro, la campagna del Commercio Equo e Solidale
Un'iniziativa del Commercio Equo e Solidale italiano, per costruire una “nuova normalità” dopo la pandemia, un’economia più giusta, più equa, più green attraverso comportamenti etici.
La campagna “Io non torno indietro” è entrata nel vivo. La “lezione” della pandemia ancora in corso ha ispirato comportamenti nuovi: molte persone hanno imparato in questo periodo “riflessivo” a scegliere prodotti sani e giusti, che rispettano le persone e l'ambiente, come quelli del Commercio Equo e Solidale. Magari privilegiato la mobilità dolce e la bici per i nostri spostamenti. E hanno capito a pieno il valore delle relazioni e delle connessioni anche con le persone più lontane.
Un anno di pandemia formato vignetta
137 artisti, tra big del disegno e illustratori in erba provenienti da 30 paesi, raccontano la pandemia a fumetti, nel libro My Covid In Comics. E ci portano in giro per il mondo, tra lessico e nuvolette
http://www.vita.it/it/article/2021/03/22/un-anno-di-pandemia-formato-vignetta/158756/
VITA – 23 MARZO
Caro presidente Draghi, il Servizio civile universale diventi parte di una strategia educativa complessiva
Facciamo un tavolo costituente i rappresentanti della Scuola dell'Università e di altre Agenzie educative (le Chiese, le Associazioni giovanili ed educative, le rappresentanze della Società civile) perché si elabori una “strategia educativa complessiva” e ci si accordi quali siano quei valori condivisi alla base di una nuova cittadinanza, quale modello di società e quale futuro per noi e per la nostra “madre terra” prefiguriamo
Uva, olive e profumo di legalità nel terreno confiscato alla mafia
Cerignola un’area di 7 ettari con casa colonica, appartenuta a una famiglia della criminalità locale, è stata consegnata a due cooperative e al Csv provinciale. In nome di Michele Cianci, ucciso nel ’91, vi saranno condotte varie attività per l’inclusione di persone fragili
Profit e non profit uniti per lo sviluppo del territorio
Il Salone della CSR e dell'Innovazione sociale torna a Ivrea in diretta streaming giovedì 25 marzo. All’incontro online parteciperà anche il cantante eporediese Cosmo, che condivide il ruolo della città come laboratorio per nuovi modelli di crescita nella patria di Olivetti
Tornare a servire i clienti... grazie all'inglese
Lezioni gratuite online di formazione per personale di sala. L’English Corner propone 160 corsi online dedicati a chi nel mondo della ristorazione ha perso il lavoro con la pandemia. Aperte le iscrizioni
http://www.vita.it/it/article/2021/03/23/tornare-a-servire-i-clienti-grazie-allinglese/158766/
Forum del Terzo Settore: «Le associazioni rimangono al palo»
La portavoce Claudia Fiaschi: «Nessuna garanzia pubblica al credito per gli enti non commerciali». Nella sua dichiarazione sottolinea: «Non aiutare il Terzo settore significa indebolire la nostra capacità collettiva di solidarietà e la coesione sociale»
Social business e Terzo settore alla Global Money Week
La manifestazione internazionale promossa dall’OCSE sarà di scena fino al 28 marzo. Il tema ufficiale della manifestazione è “Prenditi cura di te stesso, abbi cura dei tuoi soldi”
Qui il gelato è buono per davvero
Il circuito di ex ragazzi fuori famiglia e migranti che gestisce tre gelaterie davvero uniche. Siamo entrati nel loro esercizio di Verona e conosciuto il resposnabile del punto vendita Benyamin e la gelataia Karima
http://www.vita.it/it/article/2021/03/23/qui-il-gelato-e-buono-per-davvero/158711/
Testimoni nella pandemia, sedici storie da ascoltare
Il racconto dell’esperienza vissuta da persone sconosciute al grande pubblico è al centro di “C’è una veste bianca anche per noi”, l’ultima opera di Vittore De Carli dedicata alla prima ondata pandemica in Lombardia. Un testo che nella prefazione l’arcivescovo di Milano definisce “un libro per conversare” dal momento che “la conversazione introduce alla verità perché dal particolare vissuto si avviano percorsi fatti di domande generali”
http://www.vita.it/it/article/2021/03/23/testimoni-nella-pandemia-sedici-storie-da-ascoltare/158774/
Un ciclo di video per dire “grazie” a tutti i volontari
A novembre è iniziata la campagna “Gente al servizio della Gente”: dal 23 marzo online i racconti dei nuovi Fratelli e Sorelle che hanno aderito all’invito. Oltre 400 le persone che hanno risposto all’appello del mese di novembre, ma l'iniziativa non è finita: c'è sempre bisogno di nuove forze
CSVNET – 23 MARZO
Dl Sostegni, il Forum Terzo settore: “Le associazioni rimangono al palo”
La portavoce, Claudia Fiaschi: “Nessuna garanzia pubblica al credito per gli enti non commerciali. Si è persa una buona occasione per riparare a una incongruenza. Senza aiuti concreti molte associazioni rischiano di non poter più riaprire”
CSVNET 24 MARZO
Dl Sostegni, altri due mesi per adeguare gli statuti del Terzo settore
Tra le misure previste, il nuovo termine al 31 maggio per utilizzare le maggioranze semplificate, ma anche un incremento di 100 milioni di euro del Fondo straordinario e un contributo a fondo perduto per gli operatori titolari di partita iva
Digitale, non è mai troppo tardi: e gli anziani lo imparano in TV
Dal 27 marzo su un’emittente del Veneto 10 lezioni da 15’ per usare al meglio lo smartphone. Un progetto di alfabetizzazione sostenuto dal Csv Belluno Treviso per rompere l’isolamento e far accedere tutti a relazioni e servizi
LIVEUNICT – 24 MARZO
Bonus Spesa 2021, fino a 700 euro per le famiglie: come funziona
Bonus Spesa 2021: nuovi aiuti alle famiglie in difficoltà a causa Covid-19 per l'acquisto di beni di prima necessità
https://catania.liveuniversity.it/2021/03/24/bonus-spesa-2021-come-funziona
REDATTORE SOCIALE – 24 MARZO
Milano: al via il nuovo piano alimentare per le persone in difficoltà economiche
Sono sei gli enti che hanno vinto il bando e riceveranno 700 mila euro dal Comune per comprare derrate alimentari da marzo a dicembre 2021. Potenzieranno così attività solidali già esistenti
BLOGSICILIA – 25 MARZO
“Diamo vita alla ricerca”, le uova pasquali dell’Ail per sostenere i malati oncoematologici
Non si ferma l’impegno dell’Ail Palermo Trapani a favore dei malati oncoematologici
“Diamo vita alla ricerca” è la campagna di raccolta fondi
E’ possibile aderire acquistando le uova di cioccolato dell’Ail
Numerosi i servizi offerti ai malati ed ai loro familiari
Un gesto concreto di solidarietà, la possibilità di tendere la mano verso chi ha bisogno di aiuto, soprattutto nei confronti di coloro che stanno combattendo la malattia ed in un momento particolarmente difficile e delicato come quello attuale a causa del Covid19.
https://www.blogsicilia.it/palermo/ail-uova-malati-leucemie/586710/
QDS – 25 MARZO
Siracusa, cinque strade intitolate alle vittime della mafia
L’iniziativa per non dimenticare: quattro vie saranno dedicate ai siracusani Carmelo Zaccarello, Salvatore Gurrieri, Rita Atria e Barbara Rizzo. La quinta ricorderà Felicia Bartolotta Impastato, madre di Peppino
Alcune strade della città di Siracusa saranno intitolate a uomini e donne uccisi per mano delle mafie. La notizia è stata data nel corso della celebrazione della “Giornata della Legalità” dedicata, per l’appunto, a tutte vittime innocenti delle mafie.
https://qds.it/siracusa-cinque-strade-intitolate-vittime-mafia/
CSVNET – 25 MARZO
"Pandemica", la serie animata per sensibilizzare sull'accesso universale al vaccino
La serie è stata lanciata questa mattina a livello mondiale. A promuoverla è “The ONE Campaign”, l'organizzazione internazionale per la salute globale e la lotta alla povertà e le malattie prevenibili, in particolare in Africa, co-fondata da Bono Vox. Personaggi doppiati con le voci di numerose celebrità internazionali
REDATTORE SOCIALE – 25 MARZO
Storie di donne che hanno "raggiunto la vetta"
Si chiama “Fiori sulla roccia” ed è stato prodotto dal laboratorio Inquadrati del Csv Belluno Treviso. Tra le protagoniste Clio Make up, l’antropologa Daniela Perco, fondatrice e direttrice del Museo etnografico di Seravella e suor Marianna Scinardi
Mense francescane: nell’anno dell’emergenza Covid distribuiti 500 mila pasti caldi
Aumentano gli ospiti delle 14 mense francescane sostenute dal progetto Operazione Pane dell’Antoniano. Frati e volontari al fianco dei più fragili anche a Pasqua: pranzi speciali, colombe e uova di cioccolato per i bambini delle famiglie più fragili
I 40 anni dell’Anno di volontariato sociale, "un impegno al femminile"
Nasceva a Vicenza il 25 marzo 1981, un’esperienza proposta da Caritas Italiana e rivolta principalmente alle donne: un anno di servizio a tempo pieno e gratuito. A metà degli anni '80 impegnate oltre 100 ragazze l'anno tra 18 e 26 anni
VITA – 25 MARZO
Salute e volontariato: l’ascolto è la prima cura
Ieri il terzo appuntamento degli Stati generali del volontariato bergamasco dedicato alla salute. Le riflessioni di due medici impegnati per anni sul terreno, Pietro Bartolo, medico a Lampedusa per trent'anni sul fronte dei migranti e ora europarlamentare e Claudia Lodesani, infettivologa per anni sul fronte di emergenze come Ebola e ora presidente di Medici Senza Frontiere Italia
http://www.vita.it/it/article/2021/03/25/salute-e-volontariato-lascolto-e-la-prima-cura/158794/
CSVNET – 25 MARZO
Tutte le novità di Erasmus Plus: buone notizie anche per i volontari
La Commissione europea ha presentato oggi la guida del programma da 26 miliardi, valida fino al 2027, e ha annunciato le nuove scadenze per il 2021. Il volontariato di ogni età potrà accedere a occasioni formative prima riservate solo a giovani e studenti
VITA – 26 MARZO
Terzo settore: budget di salute e ambientali per una fraternità generativa
«Il Covid 19 ci costringe alla ricostruzione a misura di tutte le persone e territori. La salute pubblica deve essere capace di ibridarsi con il privato sociale». Il contributo di Silvio Minnetti, presidente nazionale del Movimento dei Focolari
È l’ora di un nuovo welfare basato su budget di salute, patti per l'imprenditoria ed accoglienza diffusa, lotta alla povertà educativa, agricoltura inclusiva e transizione ecologica, riconversione al civile dell'industria delle armi per un mondo in pace. La seconda Ricostruzione della Repubblica dopo il 1945 implica una nuova coesione sociale e territoriale.
Per Aspera ad Astra: riconfigurare il carcere attraverso la cultura e la bellezza
Nell'occasione della Giornata mondiale del teatro presentato il progetto promosso dalle Fondazioni porta l’arte del teatro in 12 istituti di pena. Un progetto in corso da 3 anni in 12 carceri italiane, che coinvolge circa 250 detenuti in percorsi di formazione artistica e professionale nei mestieri del teatro
E adesso pensiamo anche ai genitori anziani delle persone con disabilità
Svolta nella Fondazione Nazionale Anffas Durante e Dopo di Noi, che apre alla presa in carico non solo le persone con disabilità orfane o i cui genitori sono divenuti anziani, ma anche degli stessi genitori anziani. Una scelta dettata dell'esperienza legata alle vicende Covid-19. La novità verrà illustrata domani, nell'evento online per celebrare l'Anffas Day
I diritti dei bambini si allargano all'ambiente digitale
Approvata una integrazione alla Convenzione dei Diritti dell'Infanzia per garantire che i bambini traggano vantaggio dal coinvolgimento nell’ambiente digitale, con la mitigazione dei possibili danni associati. Gli Stati parte dovrebbero proibire per legge il profiling di bambini a scopi commerciali sulla base di una registrazione digitale delle loro caratteristiche e il neuromarketing
Nasce Champs, un progetto per combattere l'afrofobia e i discorsi d'odio in Italia
Champs – Champions of Human rights And community Model countering afro-Phobia and Stereotypes nasce con l'obiettivo di analizzare e decostruire gli atteggiamenti e i linguaggi discriminatori nei confronti delle persone di provenienza africana, grazie al ruolo attivo e rafforzato delle associazioni di afrodiscendenti e a una più diffusa conoscenza e consapevolezza delle dinamiche che li generano. Sostenuto dall’Unione Europea, il progetto prevede la collaborazione tra Amref Health Africa Onlus-Italia, Arising Africans, Associazione Carta di Roma, CSVnet, CSV Marche, Divercity APS, Le Réseau, Osservatorio di Pavia e Razzismo Brutta Stori
CSVNET – 26 MARZO
Afrofobia, al via il progetto contro discriminazioni e linguaggio d’odio
Si chiama Champs e prende il via nella settimana contro il razzismo; è promosso da Amref e una rete di soggetti non profit tra cui CSVnet e Csv Marche. L’obiettivo è decostruire atteggiamenti ostili (frequenti anche in Italia) contro persone di origine africana
Terzo settore e nuove comunità, lo sviluppo passa dal digitale
Presentato on line il volume a cura di Luciano Squillaci, ex vicepresidente di CSVnet presidente della Fict, e del sociologo Andrea Volterrani. Il libro fa parte della collana editoriale edita da Fqts, il progetto di formazione per le organizzazioni del sud
Statuti Terzo settore: non spetta al registro unico la verifica dei quorum
In una nota del ministero del Lavoro si chiarisce il ruolo degli uffici rispetto alle attività di controllo, che dovranno limitarsi a verificare le disposizioni al codice del Terzo settore. In caso di eventuali inosservanze sulle maggioranze in assemblea, la sede più opportuna sarà quella giurisdizionale civile