RASSEGNA STAMPA CSVE
CSVNET – 1 APRILE
Non profit: come accedere al contributo a fondo perduto
L’istanza può essere inviata all’Agenzia delle entrate a partire dal 30 marzo 2021 e non oltre il 28 maggio 2021. La misura prevista dal decreto “Sostegni” riguarda anche gli enti non commerciali in possesso di partiva iva. Ecco una breve guida completa di esempi per calcolare la somma complessiva
Rapporto tra pubblica amministrazione e Terzo settore: finalmente le linee guida
Approvate dal ministero del Lavoro e delle politiche sociali, chiariscono definitivamente i confini degli istituti di co-programmazione e co-progettazione e sbloccano il rapporto tra codice del Terzo settore e codice dei contratti. Il commento del professore e costituzionalista Luca Gori
BLOGSICILIA – 1 APRILE
Pasqua e solidarietà, la Polizia della Questura di Catania compra alimenti per i poveri
I prodotti alla parrocchia del Villaggio Sant’Agata e alle Suore di Madre Teresa di Calcutta
Come ogni anno, anche in occasione della Pasqua 2021 è scattata la gara di solidarietà della Polizia della Questura di Catania in favore dei meno fortunati. Specialmente in questo periodo di pandemia, quando i numeri dell’incidenza della povertà sono saliti di pari passo a quelli del contagio dilagante, ai poliziotti è apparso importante dare un contributo a tutti coloro che si prestati ad aiutare chi ne aveva bisogno, assicurando pranzi caldi e protezione dalle intemperie.
CSVNET – 2 APRILE
Assemblee e Terzo settore, approvata la proroga al 30 giugno
La modifica riguarda organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e Onlus chiamate ad approvate il bilancio di esercizio, allineando questi enti alle associazioni e fondazioni in generale
PROSPETTIVE – 2 APRILE
La solidarietà non si ferma: per Pasqua e Pasquetta pranzo da asporto all’Help Center
Continuerà anche nel periodo pasquale il quotidiano impegno dei volontari della Caritas Diocesana di Catania all’Help Center della Stazione Centrale in piazza Giovanni XXIII. Domenica 4 aprile, giorno di Pasqua, e lunedì di Pasquetta, dalle 12:30 alle 14, i numerosi fratelli in difficoltà che vivono in città potranno usufruire della distribuzione di pasti e alimenti di prima necessità. Il pranzo sarà servito in modalità da asporto, una misura attivata dall’organismo diocesano nel corso dell’anno passato e ormai divenuta necessaria, almeno in questa fase, per rispettare le misure anti contagio previste dall’autorità pubblica
CATANIA TODAY – 3 APRILE
La polizia dona alimenti alle suore di madre Teresa di Calcutta
L'iniziativa ha lo scopo di fare in modo che il giorno di Pasqua sia un giorno di festa anche per tutti coloro i quali si trovano in gravi difficoltà economiche
https://www.cataniatoday.it/cronaca/pranzo-pasqua-donazine-alimenti-polizia.html
VITA – 6 APRILE
Il Volontariato del nuovo millennio tra crisi e cambiamento
Scaricabile come e-book dal sito dell'Associazione Luciano Tavazza, un agile saggio sull’evoluzione del volontariato nei primi venti anni del secondo millennio, con i suoi aspetti di criticità e di novità
Cresce in Veneto l'impegno delle imprese per lo sviluppo sostenibile
Fa tappa a Treviso giovedì 8 aprile in diretta streaming il Giro d'Italia del Salone della CSR e dell'innovazione sociale. Le PMI venete reggono alla crisi e puntano sul territorio
Albero della Vita lancia un progetto di supporto psicologico per minori e famiglie
La Fondazione ha sviluppato a Napoli, Palermo e Milano, all’interno del progetto contro la povertà “Varcare la soglia”, un’iniziativa di supporto psicologico per i minori e le famiglie. L’obiettivo è quello di dare a genitori e bambini la possibilità di rielaborare il difficile momento vissuto a causa dell’isolamento sociale dovuto alla pandemia da Covid-19. Sono oltre 200 le famiglie che hanno iniziato il percorso
Cittadinanzattiva: «Le case famiglia siano l'unico luogo destinato all'accoglienza di detenute con minori»
«La proposta di legge Siani è un punto di partenza che condividiamo con grande convinzione», dice Laura Liberto, coordinatrice nazionale Giustizia per i diritti di Cittadinanzattiva. «Ne chiediamo per questo una rapida discussione ed approvazione. Il testo in esame prevede la rimozione di una serie di limiti di natura giuridica ed economica, presenti nella normativa vigente e all’origine del problema della carcerazione dei bambini assieme alle loro madri e l’individuazione delle case famiglia protette come soluzione alternativa principale»
Dalla concorrenza alla collaborazione. Ma siamo pronti?
La prospettiva da coltivare d’ora in poi sarà quella della collaborazione anzichè della concorrenza come criterio di riferimento per il sistema di relazionI tra i soggetti pubblici e del privato sociale che operano sui molteplici fronti delle attività di interesse generale. Questo nuovo spirito riuscirà a prevalere? Non sarà facile, ma proprio per questo è necessario riflettere su modalità e funzioni che diverse realtà possono impegnarsi a svolgere
CSVNET – 6 APRILE
Torino, niente Imu per chi concede locali al volontariato
Il capoluogo piemontese è il primo comune italiano ad avvalersi della possibilità, riservata ai proprietari che offrono spazi in comodato d’uso alle Odv. Magliano: “Un cambio di mentalità in senso solidale”
Enti del Terzo settore e personalità giuridica, cosa cambia con la riforma
La nuova normativa supera il regime concessorio per la sua acquisizione e stabilisce regole standard sui requisiti patrimoniali minimi. In sintesi l’intervento del notaio Gianluca Abbate al quickinar organizzato da Terzjus, in collaborazione con CSVnet e Forum nazionale del Terzo settore
Agli empori modenesi 100mila euro per fronteggiare l’aumento delle richieste
I sette market provinciali, coordinati dal Csv Terre estensi, hanno ottenuto un finanziamento dalla Fondazione Modena che servirà per l’approvvigionamento di beni, potenziare i servizi di accompagnamento e ascolto, realizzare percorsi di volontariato per favorire l’inclusione sociale dei beneficiari
REDATTORE SOCIALE – 6 APRILE
Nasce Glo.Re, piattaforma che certifica le soft skills dei volontari
Sostenuta da organizzazioni di Europa, Turchia, bacino del Mediterraneo e America Latina, offre un servizio gratuito a coloro che svolgono attività di volontariato ma non riescono a certificare le competenze maturate
Biancaneve, Peter Pan e le favole del maestro Manzi: arrivano i racconti per bambini in Lis
Il canale LisTube propone una sezione dedicata ai più piccoli e il Centro Alberto Manzi pubblica la traduzione in Lis di quattro storie del maestro che negli anni ’60 ha insegnato a leggere e scrivere migliaia di italiani, attraverso la televisione. “Ci rivolgiamo ai bambini con difficoltà uditive, ma anche ai loro compagni, alle famiglie, alle scuole e alle associazioni"
Un libro sospeso con dedica per le persone detenute delle carceri palermitane
L'iniziativa è promossa dalle Paoline e dall'Azione Cattolica in collaborazione con i tre cappellani degli istituti di pena Pagliarelli, Ucciardone e Termini Imerese. Un modo per avvicinare il mondo carcerario alla società esterna, provando ad allontanare i pregiudizi
A Trieste l'academy gratuita per i caregiver
Nasce a Trieste la Caregiver Academy, che in tempo di pandemia, per il momento, si sviluppa online. L'idea arriva da CasaViola, casa dei caregiver, primo esempio del genere in Italia
https://www.redattoresociale.it/article/notiziario/a_trieste_l_academy_gratuita_per_i_caregiver
Voci alla finestra, arriva il podcast del Csv di Padova e Rovigo
Giovedì 8 aprile il lancio con una puntata introduttiva e la partecipazione del presidente del Csv Emanuele Alecci. Il podcast è curato dalla giornalista Donatella Gasperi. “La conoscenza, i saperi, le pratiche raccontate dai testimoni del nostro tempo ci aiuteranno a leggere il presente in prospettiva”
CATANIA TODAY – 6 APRILE
Vivere il volontariato, essere il volontario
Nuova Acropoli presenterà il corso di formazione al Volontariato sabato 10 aprile alle 17:00 in modalità online. Il corso, costantemente rinnovato, si propone di far vivere in modo sempre innovativo le diverse sfumature ed emozioni dell’essere un volontariato ed è rivolto a tutti coloro che vogliono sentirsi parte attiva della propria città e del proprio mondo, diventando protagonisti di un necessario cambiamento.
https://www.cataniatoday.it/eventi/vivere-il-volontariato-essere-il-volontario-7806011.html
CSVNET – 7 APRILE
Valori, attività, governance: CSVnet rinnova il suo statuto
Approvato insieme al regolamento nell’ultima assemblea, adegua l’associazione alla riforma del terzo settore e alla nuova organizzazione territoriale dei Csv. Cambia la composizione e la durata del mandato degli organi sociali. Introdotti limiti al numero dei mandati. Un percorso partecipato di oltre 3 anni
VITA – 7 APRILE
Disegnare il futuro anche in Dad, avviato il crowdfundig
Andrea Bocelli Foundation promuove un progetto per la didattica digitale che dopo una fase di test è diventato un modello di intervento replicabile: già 8 scuole attive. «L’accesso all’educazione è da sempre il fulcro del lavoro di Abf, in Italia e all’estero, quale elemento di espressione della mission “empowering people and communities», sottolinea Veronica Berti Bocelli, vice presidente della fondazione
Siamo entrati nell’era del water grabbing
Dal Michigan del fracking al Bangladesh delle falde superinquinate, dal Mekong "assediato" dal sale marino agli effetti delle monocolture sulla possibilità, per i poveri, di avere acqua per mangiare, bere e lavarsi. Il water grabbing è un problema che ormai riguarda milioni di persone. Un estratto di "Water Grabbing", il libro di EMI Editrice Missionaria Italiana dedicato alle guerre per l'accaparramento dell'acqua
http://www.vita.it/it/article/2021/04/07/siamo-entrati-nellera-del-water-grabbing/158910/
Curare i bimbi con una malformazione al volto dona #moltopiùdiunsorriso
Ogni 3 minuti nasce un bambino che se non viene curato tempestivamente può avere problemi nella crescita e vivere sofferenze psicologiche, le liste d’attesa si allungano mentre l’emergenza Covid-19 sta peggiorando la situazione in molti Paesi del mondo. Fondazione Operation Smile Italia Onlus lancia l’iniziativa solidale “Dona una vita di Sorrisi”
Il Terzo settore della Campania sostiene la ripartenza della scuola
«L’emergenza da Covid-19 ci ha mostrato con chiarezza che bisogna andare oltre l’attuale organizzazione dell’offerta scolastica per diminuire le diseguaglianze», dice il Portavoce del Forum del Terzo Settore della Campania, Giovanpaolo Gaudino. «In questi mesi purtroppo le bambine e i bambini che vivono maggiori fragilità sono rimasti più indietro. Il terzo settore, insieme alle istituzioni scolastiche, deve continuare a svolgere quel ruolo di prossimità che gli permette di stare accanto agli alunni – in particolare ai più fragili – per colmare le distanze, sempre più marcate, tra i primi e gli ultimi»
Servizio civile universale, Marco De Giorgi nuovo capo Dipartimento
Avvicendamento al Dipartimento per le Politiche giovanili e Servizio civile universale con la sostituzione di Flavio Siniscalchi in carica dal 2019
“Nei miei occhi”, in via Dante a Milano la pandemia vissuta dai bambini
Dal 3 al 23 maggio, lungo la via milanese, Arché allestisce la mostra fotografica “Nei miei occhi -Guarda i bambini in questa grande città”. Per i 30 anni della Fondazione, sette nomi del fotogiornalismo italiano rappresentano le bambine e i bambini di Milano durante la pandemia
Tre giorni di dono con l'iniziativa “Carrello Solidale – Cultura e scuola al Centro”
Dal 9 all'11 aprile, i volontari di Èbbene, in collaborazione con Coop Alleanza 3.0, accoglieranno all'Ipercoop Katanè di Gravina di Catania chiunque voglia donare libri e materiale scolastico. La raccolta sarà destinata alle famiglie che la Fondazione segue con i Centri di Prossimità, un'azione concreta per contrastare la Povertà educativa e culturale
22 impegni per l'infanzia per il nuovo Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
La Camera vota oggi la Mozione Infanzia a prima firma di Paolo Lattanzio, con più firmatari e una nuova formulazione: salgono a 22 impegni per il Governo, a fronte dei 12 della precedente versione in vista della riscrittura del PNRR. «Come ci facciamo carico periodicamente di salvare Alitalia o della realizzazione e della manutenzione delle infrastrutture fisiche o materiali, così ora che sull'infanzia tutti ci mettano la faccia», dice Lattanzio.
MERIDIONEWS – 7 APRILE
Nasce il poliambulatorio di assistenza sanitaria popolare. Promotori: prestazioni gratuite per le fasce più deboli
REDATTORE SOCIALE – 7 APRILE
Povertà, la Conad dona alla Caritas 160 mila pasti per oltre 10.500 famiglie
Secondo l'ultimo report dell'Istat sull'anno appena passato, in Italia ci sono ulteriori 955mila famiglie numerose in stato di povertà rispetto al 2019, che non riescono a far fronte alle spese minime. Già prima dello scorso Natale, Conad Nord Ovest...
Laboratori creativi per i bambini del quartiere Capo di Palermo
Iniziativa del centro buddhista Muni Gyana contro la povertà educativa. “Abbiamo scelto di dedicarci ai giovanissimi del quartiere popolare del Capo che insieme alle loro famiglie vivono situazioni di povertà reale dettata da condizioni di vita molto precarie”
VITA – 8 APRILE
Cogliere le opportunità dei fondi europei
Due laboratori formativi a maggio per conoscere specificità, sfide e linee guida dei programmi Erasmus+ e Creative Europe 2021-2027, promossi da Fondazione Triulza con Consorzio CGM e CSVnet Lombardia nell'ambito di BEEurope
http://www.vita.it/it/article/2021/04/08/cogliere-le-opportunita-dei-fondi-europei/158918/
In Italia aumentano le foreste gestite in modo sostenibile
Eleonora Mariano, responsabile dell’ufficio progetti di PEFC: «Sono saliti a 889mila gli ettari di boschi e piantagioni certificati in Italia nel 2020»
Intesa Sanpaolo: le nuove linee guida del Fondo di Beneficenza
Con l'evento "Il Futuro Davanti" il Fondo di Beneficenza di Intesa Sanpaolo presenta le nuove linee guida e illustra le tematiche ritenute rilevanti e prioritarie nel prossimo biennio in ambito sociale. L'appuntamento in diretta streaming è in programma martedì 13 aprile alle ore 10
REDATTORE SOCIALE – 8 APRILE
36 milioni di euro per l’avvio del registro unico nazionale del Terzo settore
I fondi sono stati stanziati con un decreto del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali e suddivisi per le annualità 2019 e 2020. Prevista una quota fissa per ciascuna Regione e Provincia autonoma e una variabile in base al numero di enti non profit
Richiedenti asilo, Jrs: “La pandemia ha aggravato le disuguaglianze nel sistema di accoglienza”
Un rapporto del Jesuit Refugee Service ha comparato l’impatto del Covid-19 sulle condizioni di vita dei richiedenti asilo in nove Stati membri dell’Ue: Belgio, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Malta, Portogallo, Romania e Spagna
Scuola, Bianchi riunisce l'Osservatorio permanente per l'inclusione
Il ministro dell'Istruzione: "L'inclusione è il principio che sta alla base della nostra scuola”. Il sottosegretario Sasso: "L'Osservatorio è uno strumento preziosissimo per rendere efficace e proficuo il dialogo"
Perdere le parole e ritrovarle scrivendo
Pubblicato quattro anni fa nel Regno Unito e ora tradotto in Italia “Un nido in testa” di Martino Sclavi è la storia di un uomo che non si rassegna al destino e accetta, senza abbattersi, il fatto di aver perso la capacità di riconoscere le parole. Grazie all’ausilio di un'app riuscirà a scrivere
https://www.redattoresociale.it/article/la_recensione/perdere_le_parole_e_ritrovarle_scrivendo
REDATTORE SOCIALE – 8 APRILE
Progetto “Biblioteca 2030”: i laboratori del Centro Pio La Torre per le periferie palermitane
Musica, economia sostenibile con il riutilizzo dei materiali, realizzazione di una web tv: questo e altro è stato messo in campo per accrescere il bagaglio socio-culturale di giovani e adulti
REDATTORE SOCIALE – 8 APRILE
Minori, nel carcere di Bicocca un orto per riabilitare chi ha sbagliato
"L'Orto in Ipm di Bicocca", finanziato con i fondi della legge 285 del 1997 è avviato nell'istituto penale per minorenni di Catania-Bicocca. Avrà la durata di 12 mesi e coinvolgerà a rotazione i ragazzi dell'Istituto di pena
Covid, Bristol Myers Squibb supporta 10 "Stanze degli abbracci" nelle Rsa
Il progetto si aggiunge alle numerose iniziative e donazioni supportate dall'azienda in favore della comunità e delle categorie più fragili, durante la grave e delicata situazione legata all'emergenza da Covid-19
VITA – 9 APRILE
Covid e scuola: Bollate sperimenta il "tampone lecca-lecca"
Partirà lunedì 12 a Bollate il primo screening sulla comunità scolastica che utilizza il nuovo test salivare messo a punto dalle ricercatrici della Statale di Milano: meno invasivo ma con la stessa affidabilità del tampone naso-faringeo molecolare. «Bisogna anticipare il virus, non rincorrerlo: il tracciamento è indispensabile e le scuole possono diventare sentinelle per controllare la diffusione»
Volontari digitali cercasi: una risposta alle sfide della pandemia
Il Csv Emilia lancia un corso per “digital coach” - al via il 21 aprile - in grado di supportare le associazioni nella digitalizzazione, un’esigenza emersa fortemente durante l’emergenza. Un modo per avvicinare anche i giovani alla solidarietà e favorire lo scambio e il ricambio generazionale
"Glore", la piattaforma gratuita che certifica le soft skills
Capofila dell'iniziativa internazionale, sostenuta da 63 organizzazioni di Europa, Turchia, Paesi mediterranei e America Latina è l'associazione Joint. Due i portali multilingua a disposizione, si calcola che gli interessati siano le migliaia di giovani che ogni anno aderiscono a iniziative di volontariato non finanziate dall’Ue. Una certificazione che permette di inserire in modo credibile le capacità acquisite nel proprio curriculum vitae
CSVNET – 9 APRILE
Riforma del Terzo settore: come funziona la registrazione delle imprese sociali
Le sue specificità, le connessioni tra il registro delle imprese e il registro unico nazionale del Terzo settore e un focus sulle cooperative sociali in una sintesi del quickinar promosso da Terzjus a cura del suo direttore scientifico, il professor Antonio Fici, in collaborazione con CSVnet e Forum nazionale del Terzo settore
REDATTORE SOCIALE – 9 APRILE
Co-progettazione, l'esperienza del terzo settore fa scuola
Una nuova proposta formativa dedicata agli enti del terzo settore proposta dal Forum: il 15 aprile il webinar di presentazione del corso. Previsti un percorso breve (24 ore totali) e uno lungo (72 ore totali)
CSVNET - 9 APRILE
Voci alla finestra, un ciclo di podcast per mettere in circolo le idee
Con la prima puntata pubblicata l’8 aprile, il Csv di Padova e Rovigo debutta con un nuovo strumento di comunicazione, pensato per “condividere riflessioni, analisi, temi che rappresentano le sfide del nostro quotidiano”
Riforma del Terzo settore: come funziona la registrazione delle imprese sociali
Le sue specificità, le connessioni tra il registro delle imprese e il registro unico nazionale del Terzo settore e un focus sulle cooperative sociali in una sintesi del quickinar promosso da Terzjus a cura del suo direttore scientifico, il professor Antonio Fici, in collaborazione con CSVnet e Forum nazionale del Terzo settore
REDATTORE SOCIALE – 9 APRILE
Giovani, nel napoletano parte il progetto "Esserci nel quartiere"
"La Città Metropolitana di Napoli, sin dal mio insediamento, ha posto al centro della propria strategia e programmazione il tema delle periferie metropolitane per fronteggiare adeguatamente...
CATANIA TODAY – 10 APRILE
Caritas, donazione alimentare alla Moschea per il Ramadan
Don Piero Galvano: "Una donazione per educarci all’accoglienza", l’Imam: "Sentiamo la vicinanza"
https://www.cataniatoday.it/cronaca/caritas-donazione-moschea-ramadan-10-aprile-2021.html
REDATTORE SOCIALE – 11 APRILE
A scuola di inclusione con la robotica
In Puglia l’abbandono scolastico si combatte con i laboratori del progetto “Rob.in”. E sono proprio i ragazzi con bisogni educativi speciali a beneficiarne di più. Articolo pubblicato sulla rivista SuperAbile Inail
https://www.redattoresociale.it/article/notiziario/a_scuola_di_inclusione_con_la_robotica
VITA – 12 APRILE
“InvestiAMO Sociale” a supporto di progetti ad alto impatto sociale
Promosso da Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia e UniCredit, con Fondazione Italiana Accenture e il coinvolgimento di partner nazionali e locali il concorso è rivolto agli Enti del Terzo settore. Call aperta dal 14 aprile fino al 30 giugno. In palio premi in denaro per un ammontare complessivo di 150mila euro, singoli finanziamenti a impatto sociale fino a 90mila euro e attività di formazione e supporto per l’accompagnamento e la realizzazione dei progetti
Stati generali del volontariato di Bergamo: a tema le forme della partecipazione
Lunedì prossimo il quarto appuntamento degli Stati Generali del volontariato bergamasco in diretta streaming sul sito degli Stati Generali e sui canali social di CSV Bergamo e di Vita con la partecipazione di Chiara Giaccardi, sociologa, e Elio De Capitani, attore e regista e fondatore del Teatro dell'Elfo di Milano
Social film production con il Sud alla seconda edizione
L'appuntamento domani con la conferenza stampa on line di presentazione dove saranno resi noti i 10 progetti finanziati. Ecco il bando che fa incontrare il mondo del Cinema - imprese cinematografiche italiane o internazionali – con il Terzo settore – organizzazioni non profit meridionali - per raccontare il Sud Italia attraverso i suoi fenomeni sociali
"Italia&Africa" nonostante la pandemia: torna il convegno di Spera
È in programma il 7 e 8 maggio l’11° edizione dell’evento organizzato dal consorzio che mette in rete associazioni, imprese e istituzioni attive nel continente. Tra le novità di quest’anno la collaborazione con i Csv che hanno coinvolto oltre 150 organizzazioni attive in questo ambito
CSVNET – 12 APRILE
Dall’analogico al digitale: un aiuto (gratis) alle biblioteche
Un’azienda napoletana rilancia il suo progetto per il supporto senza fini di lucro a organizzazioni non profit ed enti culturali che vogliano modernizzare la propria tecnologia. Si accettano proposte da tutta Italia
REDATTORE SOCIALE – 12 APRILE
Lavoro e famiglia, l'effetto (negativo) della pandemia sulle madri
L’indagine di 4 economiste per studiare i cambiamenti di comportamento all’interno delle famiglie durante la pandemia: le donne hanno dedicato più ore dei loro partner al lavoro domestico, anche quando entrambi lavorano da casa
Dall’analogico al digitale: un aiuto (gratis) alle biblioteche
Un’azienda napoletana rilancia il suo progetto per il supporto senza fini di lucro a organizzazioni non profit ed enti culturali che vogliano modernizzare la propria tecnologia. Si accettano proposte da tutta Italia
"Libere di essere", Dire-Donne: al via il 16 con un percorso fra i libri
Il festival di informazione e comunicazione contro la violenza di genere si apre il 16 aprile alle 18. Organizzato da D.i.Re-Donne in Rete contro la violenza in collaborazione con Hero Communication con il sostegno finanziario del Dipartimento per le Pari opportunità
Covid, a Reggio Emilia completate due "stanze degli abbracci"
Da mercoledì gli anziani di Reggio Emilia residenti nelle strutture "Villa Primula" e "Villa le Magnolie", gestite da Asp, potranno incontrare in sicurezza i loro parenti
VITA – 13 APRILE
Presentate le Linee Guida del Fondo di Beneficenza di Intesa Sanpaolo
Supporto psicologico a soggetti colpiti dal Covid, inserimento lavorativo e sostegno ai giovani in situazione di difficoltà tra i principali ambiti di intervento. Ammontando a 16 milioni di euro le liberalità destinate a progetti non profit nel 2021. Continueranno inoltre a essere sostenuti progetti quali il sostegno al contrasto della povertà educativa e della violenza intra familiare, la povertà sanitaria, le disabilità fisiche e intellettive e, a livello territoriale, lo sport dilettantistico inclusivo
Con gli ecosistemi collaborativi tra imprese ed enti cresce l'impegno per il territorio
Il Salone della Csr e dell'Innovazione sociale fa tappa a Bologna. L'incontro "Territorio, ecosistemi e partnership" sarà trasmesso in diretta streaming giovedì 15 aprile
«Sei un’handicappata buona a nulla»: ci sono donne che se lo sentono dire ogni giorno
La discriminazione è di per sé un atto di violenza, e quando avviene su donna con disabilità è sempre amplificata. Paradossalmente però il percorso di consapevolezza è più difficile per una violenza psicologica specifica e quello di uscita anche. Contro la doppia discriminazione Aism ha creato la Rete RED: cento "sentinelle" che accompagnano le donne in un percorso di consapevolezza. Perché il 65% delle donne disabili ha subito una forma di violenza, ma solo un terzo la riconosce come tale
Webtalk. Giovani e impegno civile, due proposte alla politica
Con Luigi Bobba, Alessandro Rosina e Dario Nardella, VITA e Avvenire rilanceranno la proposta di voto ai sedicenni e l'alternanza scuola/servizio civile. Ne discutiamo con il segretario Pd, Enrico Letta, la ministra Fabiana Dadone e la deputata Maria Teresa Bellucci. Venerdì alle 17,30
Assegno unico e corsa all'Isee: «Famiglie, facciamoci trovare pronte»
L'assegno unico in arrivo dal 1° luglio farà impennare le richieste di Isee. Così il Centro per la Famiglia di Treviso garantirà il servizio, grazie a un accordo con i Caf Acli. «Famiglie, facciamoci trovare pronte L'universalità dell'assegno è un segnale culturalmente importante e c’è un comune sentire, nuovo, che coinvolge anche i corpi intermedi e le associazioni di categoria... È un momento di grandi opportunità. Non accontentiamoci», dice il direttore Adriano Bordignon
VITA – 13 APRILE
Online la charity challenge dei malati di fibrosi cistica
Lanciata dalla Fondazione ricerca fibrosi cistica ha l’obiettivo di rendere virale il sostegno alla ricerca. Protagonista del primo video, lanciato sul profilo Instagram di Ffc è Emma Cascone, volto dello spot per il 5 per mille, che ricorda «La nostra è una vita con il timer. Per chi come me da sempre aspetta una cura, la Ricerca non può fermarsi, restare indietro»
Oxfam, un premio per combattere le diseguaglianze
Un Premio dedicato alla memoria della scrittrice Alessandra Appiano, ambasciatrice di Oxfam. Combattere la disuguaglianza – Si può fare è rivolto a narratori, giornalisti, operatori, associazioni e aziende che si sono distinti per l’impegno contro le disuguaglianze nel nostro Paese. Iscrizioni sino al 31 maggio
http://www.vita.it/it/article/2021/04/13/oxfam-un-premio-per-combattere-le-diseguaglianze/158997/
Il cinema incontra il sociale: i vincitori del Social film production con il Sud
Sono stati presentati i 10 progetti filmici della seconda edizione che saranno sostenuti con 400 mila euro complessivi. Ad essere esaminati oltre 160 progetti che hanno coinvolto circa 350 organizzazioni del Terzo Settore al Sud
Imprese sociali: 22mila realtà impiegano 650mila dipendenti
Presentata, alla presenza del ministro del Lavoro Andrea Orlando, la quarta edizione del rapporto di Iris Network. Esaminate le dimensioni e le caratteristiche del settore, il contributo alla crescita economica e occupazionale, al benessere dei destinatari dei servizi e alle politiche sociali, e la reazione con la pandemia da Covid-19
CSVNET – 13 APRILE
Sedi e locali, per le imprese sociali vale la destinazione d’uso
In un chiarimento del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali si sottolinea che a questi enti e alle cooperative sociali non si applicano le agevolazioni previste dal codice del Terzo settore che permettono di svolgere attività in qualsiasi luogo agibile, in quanto svolgono attività di tipo produttivo
REDATTORE SOCIALE – 13 APRILE
Co-progettazione, da Padova un webinar sulle nuove sfide per l’associazionismo
Cosa si intende per co-progettazione alla luce della riforma del terzo settore? Partirà da questa domanda l’incontro online di venerdì 16 aprile organizzato dal Csv di Padova e Rovigo. A intervenire saranno Stefano Zamagni e Silvia Pellizzari. La partecipazione è gratuita, previa iscrizione
Parte la scuola per lo sviluppo sostenibile: Emilia Romagna e Liguria le prime due regioni
La “Scuola per il Benessere e il Futuro dei Territori” destinata alle amministrazioni pubbliche locali è una iniziativa di Asvis, in collaborazione con la Fondazione Enel e la Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile, con la partecipazione delle Regioni, Anci, Ali e Upi. Per i partecipanti selezionati previste borse di studio “Full Scholarship”, offerte dalla Fondazione Enel e dai partner locali
Comune di Salemi e Terzo settore insieme per combattere la povertà educativa
L'amministrazione comunale della cittadina trapanese ha pubblicato un avviso finalizzato ad acquisire manifestazioni di interesse per progetti in partnership che possano partecipare al bando per le "Comunità educanti", promosso da "Impresa sociale Con i bambini"
Giornata della Terra, con Treedom puoi piantare due alberi a distanza
Chiunque pianterà almeno un albero su treedom.net - la piattaforma italiana che permette di piantare alberi a distanza - ne riceverà un altro in regalo
La quotidianità "fatta di corpo, cuore e anima" delle donne con disabilità
“Diverrai diamante” è un progetto editoriale del fotografo Sergio Santinelli. Sta per diventare un volume fotografico e parte del ricavato sarà devoluto alla Uildm. "Davanti al mio obiettivo non 'eroine' ma donne finalmente e pienamente protagoniste della propria vita"
Fridays for Future. “Anche in pandemia il riscaldamento globale corre, non possiamo perdere tempo”
L’attivista Federica Gasbarro, l'unica italiana che ha partecipato insieme a Greta Thunberg allo Youth Summit dell'Onu, racconta perché non bisogna abbassare la guardia sulla questione ambientale. E come mantenere alta l’attenzione: “Abbiamo sfruttato il potere dei social: la crisi climatica va avanti, non conosce domeniche, non conosce vacanze di Natale o di Pasqua, emergenze sanitarie o lockdown”
Aiuti ai paesi poveri, la "marcia indietro" dell'Italia
Oxfam commenta i dati dell'Ocse. Nel 2020 l’Italia taglia 270 milioni, mentre cresce l'impegno dei donatori Ue: solo 6 paesi raggiungono l'obiettivo dello 0,7%. "Se i paesi ricchi avessero mantenuto la promessa, budget più che sufficienti per vaccini e istruzione"
Covid, azienda veronese paga un dipendente per fare volontariato
Stefano Ferro guida le autoambulanze della Croce rossa come volontario da 20 anni, e finora è sempre riuscito a mantenere un equilibrio con la sua attività lavorativa alla Ball Beverage Packaging Italia di Nogara, provincia di Verona...
Covid, Colao: l'app Immuni non un ha avuto successo, ma migliorata può essere utile
L'app Immuni non ha avuto un grande successo di pubblico, ora ce lo possiamo anche dire. Ma potrebbe in un'ottica futura di supporto vaccinale, avere una utilità. Il motivo per cui la stiamo tenendo e la stiamo aggiornando...
CORRIERE ETNEO – 13 APRILE
Scuola, il ministro elogia in tv la preside del ‘Duca degli Abruzzi’ Morsellino: “E’ riuscita a tenere uniti i ragazzi più difficili”
“Saluto con grande gioia Brigida Morsellino, una dirigente scolastica, una preside che nel momento più difficile ha dimostrato che cos’è la nostra scuola. Una scuola che non abbandona nessuno, una scuola innovativa”.
REDATTORE SOCIALE – 14 APRILE
Donne e mamme fragili, nel "Safe Space" ascolto e aiuto per uscire dall'invisibilità
A Palermo il centro accoglie circa 40 donne migranti, soprattutto mamme, e 30 bambini. La storia (e la sfida) di Deborah, mediatrice culturale, arrivata dalla Nigeria 20 anni fa e tra i primi operatori formati dall’Unicef nella risposta alla violenza di genere. "Mi faccio guidare dall’ascolto e dalla mia esperienza personale"
Imprese e grandi marchi, anche in epoca Covid l’inclusione fa la differenza
Presentazione del “Diversity Brand Index 2021”, realizzato da Diversity e Focus Mgmt e premiazione dei brand con i migliori progetti. In epoca Covid la “diversity & inclusion” genera fiducia e fa la differenza sulla percezione dei brand e sui loro ricavi
L’interfaccia a basso costo per comunicare con gli occhi, inventata da uno studente
Si chiama EyesDrive ed è il progetto di Federico Runco, vincitore del concorso “I giovani e le scienze”: attraverso un paio di elettrodi che registrano il movimento oculare, il programma invia un segnale a dispositivi terzi per aiutare le persone con gravi disabilità motorie a parlare con gli occhi, controllare un computer o guidare una sedia a ruote elettrica
Covid, Mattarella: pandemia drammatica ma è possibile non fermarsi
Il presidente della Repubblica interviene a Palazzo Firenze, all'inaugurazione della Dante global, una nuova piattaforma digitale dedicata alla lingua e cultura italiana
“I love Palermo”: in un video i giovani raccontano la città partendo dalle periferie
Lo hanno realizzato i ragazzi del centro Tau della Zisa riuniti nella Get Up Crew formatasi all’interno del laboratorio di musica rap e reggae “Get Up dalla strada al mondo”. “Andiamo oltre la Palermo da cartolina”
VITA – 14 APRILE
SOCIAL INNOVATION
La portineria di quartiere al Madonnella di Bari
È una delle azioni della Cooperativa di Comunità MEST: l'obiettivo è creare connessioni e opportunità tra cittadini che abitano il quartiere e che desiderano mettere a disposizione tempo, disponibilità e competenze e il modello è quello delle reti basate sull’economia solidale. «Se un cittadino chiede aiuto ai nostri portinai sta accordando fiducia a delle persone che non conosce e le sta dunque conoscendo», spiega una delle ideatrici, Nadia Saponara
http://www.vita.it/it/story/2021/04/14/la-portineria-di-quartiere-al-madonnella-di-bari/397/
Illycaffè diventa B Corp
Prima azienda italiana del caffè a ricevere la certificazione che identifica quelle imprese che operano secondo i più alti standard di performance sociale e ambientale, nel 2019 aveva adottato lo status di Società Benefit. «Ogni giorno ci impegniamo a mettere in pratica i nostri valori e conciliare l’economia con l’etica», commenta l’Ad Massimiliano Pogliani
http://www.vita.it/it/article/2021/04/14/illycaffe-diventa-b-corp/159002/
Banche e Sostenibilità: verso la transizione verde
In uno studio - disponibile open source - dell’Università la Sapienza fari puntati sulle motivazioni degli istituti bancari nell’attuare scelte a favore dell’ambiente e del sociale. Tra i dati emergenti il fatto che i fattori Esg (environment, social and governance) sono tra le leve che creano valore
http://www.vita.it/it/article/2021/04/14/banche-e-sostenibilita-verso-la-transizione-verde/159004/
Troppi dubbi sui vaccini: i pedagogisti possono essere una risorsa?
A gennaio la Sicilia ha bandito un avviso pubblico per il reclutamento di varie figure professionali fra cui laureati in scienze dell’educazione (formazione socio pedagogica) per svolgere attività di supporto correlate al piano vaccinale e per l’attuazione di misure di contenimento della pandemia. Un esempio da copiare
Trentino: consegnati i primi 109 pacchi "con l'educatore dentro"
C’è l’Edubox che contenente libri o giochi didattici e 15 ore di supporto educativo. La Civicbox ha il biglietto di entrata e accompagnamento al Muse più 15 ore di supporto educativo. E la Tecnobox contiene un PC in comodato gratuito e 4 ore di supporto educativo abilitante all’uso della tecnologia. I primi “pacchi educativi” del progetto Prima Classe sono stati consegnati. Ma le segnalazioni di bisogno da parte delle scuole sono state 600
La vita senza fine di scatole e imballaggi
Il Consorzio per il Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica Comieco ha dato vita a una Paper Week, eventi digitali per scoprire, riscoprire, sperimentare e approfondire il funzionamento della filiera del riciclo di carta e cartone e le sue molteplici implicazioni. Un viaggio virtuale dentro un esempio di economia circolare
http://www.vita.it/it/article/2021/04/14/la-vita-senza-fine-di-scatole-e-imballaggi/159012/
QDS – 15 APRILE
L’impegno di Catenanuova contro la violenza di genere
L’Amministrazione comunale ha deciso di aderire alla campagna denominata “Posto occupato” per sensibilizzare la popolazione su una tematica estremamente delicata e quanto mai attuale
https://qds.it/limpegno-di-catenanuova-contro-la-violenza-di-genere/
REDATTORE SOCIALE – 15 APRILE
Welfare, Sicilia: l'assessorato della Famiglia finanzia 33 progetti di inclusione
Un milione di euro riguarda i progetti da destinare ai disabili non gravi e ai soggetti "fragili" nel campo dell'agricoltura sostenibile, 700 mila euro a iniziative per il raggiungimento dell'uguaglianza di genere rivolto alle donne e alle ragazze
VITA – 15 APRILE
Al via "Investo in Senegal", per la selezione di idee imprenditoriali per lo sviluppo del Paese
Presentato un bando per selezionare almeno 50 progetti d’impresa da avviare in Senegal. Dal 15 aprile, tutti i cittadini e le cittadine senegalesi, presenti in Italia e in Europa, potranno partecipare ad un percorso di formazione e affiancamento, che vedrà anche un supporto economico per le idee selezionate
Istituito il Trust multi-progetto “Uniti oltre le attese”
Esteso il raggio d’azione dell’iniziativa lanciata lo scorso anno da Bper Banca. Il nuovo progetto benefico è dedicato alle emergenze e prevede un primo conferimento di 500mila euro in favore dei congiunti degli infermieri deceduti a causa del Coronavirus
Dementia Monitor 2020, l'Italia migliora del 10% la gestione della demenza
Il nuovo rapporto che arriva a tre anni dall’ultimo è stato redatto da Alzheimer Europe e ha preso in considerazione 36 nazioni europee. La presidente della Federazione Alzheimer Italia Salvini Porro commenta: «Aumentate le iniziative sociali per malati e famiglie, ma ancora carenti assistenza e ricerca»
Salinari (Cini): «Alle sfide globali si deve rispondere con network altrettanto globali»
«Il punto è trovare un buon livello di omogeneità interna e questo significa che l’aggregazione deve avere basi ideali, di sintonia valoriale, e non solo sindacali o di mero servizio agli associati», sottolinea il portavoce del Coordinamento Italiano delle ong Internazionali. L'intervista
Il miglior fundraiser dell’anno potresti essere tu
Aperte le candidature per l’Italian Fundraising Award, l’unico premio italiano dedicato ai protagonisti della raccolta fondi: storie di solidarietà e generosità, di dedizione e professionalità.
http://www.vita.it/it/article/2021/04/15/il-miglior-fundraiser-dellanno-potresti-essere-tu/159016/
CSVNET – 15 APRILE
Così le imprese sociali hanno resistito durante la pandemia
Secondo i dati presentati da Iris network, le oltre 22 mila istituzioni hanno risposto bene alla crisi continuando a creare occupazione. La ricerca si riferisce alle imprese "di fatto", al di là della definizione giuridica. Nel rapporto le informazioni su fatturato, distribuzione e settori di intervento
Da oggi il nuovo accreditamento per 40 Csv
Con la pubblicazione dell’avviso da parte dell’Organismo nazionale di controllo si avvicina sempre di più la conclusione della riorganizzazione territoriale per i centri di servizio per il volontariato. Sono 42 su 49 infatti, i centri che hanno portato a termine l’iter
Vaccinazione nei luoghi di lavoro, ecco come fare
Il protocollo del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali stabilisce come procedere alla somministrazione nei locali aziendali. Rinnovate anche le misure di contenimento da seguire. I provvedimenti possono interessare anche gli oltre 850.000 dipendenti che operano negli enti non profit
Cosa significa “distribuzione degli utili” nel non profit
Il divieto interessa sia le modalità dirette che indirette ed è molto diverso dal concetto di gratuità. Ecco una disamina di questo istituto alla luce anche della recente sentenza della Commissione tributaria della Regione Lombardia sul tema
VITA – 16 APRILE
A Camporotondo etneo un centro per l’impresa giovanile
L'iniziativa nel Catanese. Aperta la call per startup e aspiranti imprenditori dai 18 ai 35 anni, c'è tempo fino al 30 aprile
Da bene confiscato alle mafie a centro formativo e imprenditoriale per le nuove generazioni che scelgono di non fuggire via dalla Sicilia e investire talento ed energie per creare nuove imprese e quindi futuro.
Un cambio di strategia nel prendersi cura
Si assiste, oggi che siamo in fase di emergenza sanitaria, a una maggiore necessità di assicurare interventi di alta qualità, più estesi rispetto al passato e collegati tra loro dal punto di vista clinico oltre che organizzativo. Per poter rilanciare il tema dell’assistenza territoriale a forte connotazione sociosanitaria si rende indispensabile un piano di investimento che sappia allocare le risorse con una chiara visione strategica partecipata da tutta la comunità
http://www.vita.it/it/article/2021/04/16/un-cambio-di-strategia-nel-prendersi-cura/159032/
Un’idea per l’ambiente: giovani inventori cercansi a Taranto
Al via la prima edizione del concorso di idee “Il genio di Leonardo” promosso dall’associazione “Il Nome è...” . Il bando, riservato agli under 17, è aperto fino al 15 maggio
Tre nodi cruciali per la riforma dell'affido familiare
La Commissione Giustizia della Camera ha iniziato l’esame della proposta di legge a prima firma Stefania Ascari (M5S) per la riforma dell’affido. Cristina Riccardi, vice-presidente di AiBi, evidenzia i tre punti nodali per imprimere all’accoglienza familiare temporanea la svolta tanto attesa
Cari ministri, “liberate” i 200 milioni per l’impresa sociale
Per far partire il nuovo pacchetto “Italia Economia Sociale”, mancano solo le firme dei tre dicasteri competenti: Andrea Orlando (Lavoro e Politiche Sociali), Daniele Franco (Economia e Finanze) e Giancarlo Giorgetti (Sviluppo Economico). Perché aspettare?
Estate ragazzi: il momento di partire è adesso
Servono risposte veloci, perché l’estate è domani. Lo dice anche il monitoraggio del Bando EduCare, che ha visto l'88% dei progetti ammessi fare riferimento al Terzo settore. Non è questione di chi si intesterà fette più o meno larghe di risorse ma della progettazione educativa dell'estate dei nostri ragazzi. Per essere efficaci servono tempi più rapidi, coordinamento tre le varie iniziative, attenzione alle aree più fragili (e quindi meno pronte a rispondere ai bandi). E vaccini per i giovani operatori
http://www.vita.it/it/article/2021/04/16/estate-ragazzi-il-momento-di-partire-e-adesso/159026/
CSVNET – 16 APRILE
Il volontariato del nuovo millennio? Meno militante, più attento ai risultati
Il nuovo libro di Renato Frisanco ripercorre la parabola dell’impegno sociale gratuito dagli anni 70 ad oggi. Fiaccato dal neoliberismo e da varie crisi, stretto tra il potere politico e quello economico, il fenomeno cambia pelle, ma mantiene una sua vitalità
REDATTORE SOCIALE – 16 APRILE
Le imprese sociali reagiscono alla crisi: le (tre) strategie resilienti
Rapporto Iris network: 22 mila realtà e quasi 650 mila occupati; crescono imprese (+10,2%) e addetti (+19%), di più le cooperative sociali. Rafforzare i servizi, riprogrammare le attività e ampliare l’offerta: ecco le strategie messe in campo in pandemia per "continuare ad essere punti di riferimento per utenti e comunità"
“Adesso che sei qui”: affetto e cura illuminano l’Alzheimer
Una zia senza figli e una nipote che è cresciuta con lei, il loro rapporto scandisce le pagine del romanzo di Mariapia Veladiano. Una relazione confidenziale in cui si insinua come un ospite sgradito "il tedesco, signor Alzheimer"
https://www.redattoresociale.it/article/la_recensione/affetto_e_cura_illuminano_perfino_l_alzheimer
“The power of together”: la Commissione Ue rilancia il Programma del Corpo europeo di solidarietà
Programma per i prossimi sette anni (2021-2027). Rivolto a tutti i giovani dai 18 ai 30 anni (che salgono a 35 per attività di tipo umanitario). Diverse le novità. Il nuovo Corpo europeo di solidarietà punta ad attuare quattro filoni strategici: la promozione dell'inclusione e della diversità, rendere i progetti più “green”, sostenere la transizione digitale, promuovere la partecipazione dei giovani ai processi democratici e all'impegno nella cittadinanza attiva
“Con la scusa del Covid”: i caregiver e la crisi dei servizi domiciliari
Denuncia dell'associazione laziale Adi famiglie italiane: “Interrotto sostegno medico e infermieristico per 'ospedalizzati in casa', alcuni ventilati”. La pandemia fa migrare infermieri dalle case alle strutture: “Ma i nostri malati non sono meno gravi di chi rischia la terapia intensiva per Covid. No a ricovero presso strutture quale alternativa ad assistenza domiciliare integrata”
Trapani, lo sportello di ascolto che aiuta i migranti
Nella provincia di Trapani 340 persone aiutate in 4 anni dallo Sportello Pellegrinando. Pescatore: "Con la pandemia molti hanno perso il lavoro ed è cresciuta molto la loro condizione di precarietà". La situazione difficile di chi lavora nel settore agricolo, "invisibili sul piano della tutela dei diritti"
“All’origine della gratuità”, a Firenze l’evento sulla solidarietà
Sarà un'occasione per raccontare il mondo del volontariato in tutte le sue sfumature e il suo ruolo fondamentale nell’anno della pandemia
Scuola, da Palermo 500 gemme dell'Albero Falcone negli istituti d'Italia
L'iniziativa promossa dal ministero della Transizione ecologica per sensibilizzare i giovani sui temi del cambiamento climatico, la protezione della biodiversità e la cultura della legalità
ARTICOLI LA SICILIA DAL 01 AL 16 APRILE
CSVNET – 16 APRILE
Occupazione femminile: meno donne lavorano, più l’Italia diventa povera
«Dobbiamo investire in nidi pubblici, asili, scuole a tempo pieno. Il carico di cura non può essere tutto sulle spalle delle donne», dice Linda Laura Sabbadini, presidente dell’Engagement Group Women 20, «L’8 marzo? È un’occasione per ribadire la forza delle donne, sono loro che tengono in piedi il Paese»
I dati Eurostat e Ocse sull'Italia che ci obbligano a cambiare
A due settimane dalla scadenza per la consegna del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza alle autorità di Bruxelles, per procedere alla fase di analisi e approvazione finale prima dell’attivazione di quella che è stata definita l’opportunità della vita per l’Italia, fanno riflettere e molto i dati resi noti da Eurostat e OCSE sul nostro paese. Giovani, occupazione femminile, produttività. Ecco come intervenire
Nino Sergi: «La costituzione di una rete associativa nazionale è una preziosa e ineludibile occasione»
Per il presidente emerito di INTERSOS e policy advisor di LINK, «la storia ci giudicherà. Come ci giudicherà la società che ci circonda, che non capisce e non sopporta sterili divisioni e fasulle mire egemoniche, nel mondo della solidarietà. Il momento è ora e le prossime settimane saranno decisive»
Dadone: sì a obbligo servizio civile universale in estate
L'alternanza scuola/servizio civile aperta ai ragazzi tra i 16 e i 17 anni e il voto ai sedicenni a partire dalle elezioni amministrative sono stati i temi al centro dell’incontro promosso da Vita e Avvenire. Hanno partecipato il presidente di Terzjus Luigi Bobba, il segretario del Pd Enrico Letta, la ministra Fabiana Dadone, il sindaco di Firenze Dario Nardella, l’onorevole Maria Teresa Bellucci e il demografo Alessandro Rosina
CSVNET – 17 APRILE
Astarte, la casa editrice “al femminile” sul dramma delle migrazioni
La prima spin-off umanistica dell’Università di Pisa è nata in tempi di pandemia dal sogno delle tre fondatrici Carolina e Anita Paolicchi e Francesca Mannocci che attraverso la narrativa, la poesia, l’arte e la saggistica danno voce agli autori del bacino Mediterraneo per raccontare al meglio la complessità del presente
Le reti rafforzano processi di accountability, trasparenza e coesione associativa
«In questa prospettiva è fondamentale l’apporto delle federazioni e dei soggetti di secondo livello», sottolinea Silvia Stilli, portavoce AOI, «sono i naturali facilitatori di scambio e dialogo nella strada della coprogettazione o di processi volti ad un’aggregazione permanente tra enti soci»
Orlando: il fascicolo fiscale su Terzo settore il prima possibile a Bruxelles
Il ministro sull'invio del dossier per ottenere il via libera dall'Europa: "Sarà anche l’occasione per cogliere alcune indicazioni che provengono dal Terzo settore. È chiaro che questo lavoro non possiamo farlo da soli, ma c’è bisogno anche dell’intervento del ministero dell’Economia". Ma intanto il registro unico non arriverà prima di luglio
REDATTORE SOCIALE - 17 APRILE
Arrivano i cartoon nella lingua dei segni
Su TimVision, grazie alla collaborazione di “Io se posso komunico”, sono stati tradotti in Lis alcuni tra i più popolari cartoni animati per i più piccoli e presto saranno disponibili anche prodotti per i più grandi. Articolo pubblicato sulla rivista SuperAbile Inail
https://www.redattoresociale.it/article/notiziario/arrivano_i_cartoon_nella_lingua_dei_segni
L’autismo e tanto altro in una serie tv coreana
Su Netflix “It’s ok non to be ok” ha incantato il piccolo, ma non troppo esiguo, pubblico di cultori del k-drama. Recensione pubblicata sulla rivista SuperAbile Inail
https://www.redattoresociale.it/article/notiziario/l_autismo_e_tanto_altro_in_una_serie_tv_coreana
Una rete di 150 “imprese accoglienti” per formare i ragazzi stranieri
E’ il progetto “Saama” che a Palermo, Trapani ed Agrigento vede scendere in campo numerose imprese che hanno accettato di offrire percorsi di accompagnamento al lavoro a ragazze e ragazzi, minori o neomaggiorenni. Finora presi in carico 45 giovani
In un libro, il lockdown narrato dai bambini
A un anno dall'inizio della pandemia, esce “La tua storia è grande come il mondo”, che raccoglie scritti e disegni di 150 bambini da tutta Italia. Progetto de La Grande Fabbrica delle Parole
https://www.redattoresociale.it/article/notiziario/il_lockdown_raccontato_dai_bambini
PROSPETTIVE – 17 APRILE
Catania, “Sant’Egidio” fa il punto sulle emergenze in città legate alla pandemia di Coronavirus
Lunedì 19 aprile l’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Catania dott. Giuseppe Lombardo farà visita alla Comunità di Sant’Egidio
CSVNET – 19 APRILE
Volontariato al sud: ecco il bando da 3,5 milioni di euro
Scade il 28 maggio la sesta edizione del bando della Fondazione Con il Sud che sostiene le ordinarie attività del volontariato del Mezzogiorno. Una novità: quest’anno l’iniziativa si rivolge alle province che nel tempo hanno ricevuto meno risorse dall’ente
Cyberbullismo, menzione d’onore agli Eurodesk Awards per il Csv di Torino
Ogni anno la rete europea per l’informazione sui programmi comunitari assegna dei premi alle sue agenzie locali. Uno dei riconoscimenti speciali è andato al progetto di servizio civile #OnlineFaMaleUguale che ha realizzato materiali grafici ma anche analisi e approfondimenti sul fenomeno
VITA – 19 APRILE
Agricoltura circolare e filiere collaborative: l'esempio di Venissa
Il 21 aprile in diretta streaming la tappa di Verona de il Salone della CSR e dell'innovazione sociale sul tema "Dalla terra alla tavola" presenta l'esperienza della tenuta nella laguna di Venezia dove la tutela dell'ambiente unisce le imprese e i cittadini
Dall'emergenza educativa all'estate ragazzi: alla ricerca del tempo perduto?
Nel dibattito di questi mesi si è fatta strada un’idea sorprendente, quella della scuola come alfa e omega del "recupero" di ciò che i bambini e i ragazzi in questo anno hanno perso. Pare una soluzione ragionevole, in realtà ci riporta indietro nel tempo, agli anni Ottanta. Davvero il ruolo del Terzo settore oggi può essere ancora soltanto quello di "fornitore"? Un contributo alla riflessione
Volontariato, al via un bando da 3,5 mln
La Fondazione Con il Sud promuove una sperimentazione inedita per sostenere direttamente le ordinarie attività del volontariato al Sud, centrali nel supporto alle comunità locali soprattutto in questo periodo di emergenza sanitaria. Il bando si rivolge ai territori meridionali che nel tempo hanno ricevuto meno risorse dalla Fondazione. Scade il 28 maggio
http://www.vita.it/it/article/2021/04/19/volontariato-al-via-un-bando-da-35-mln/159056/
La Dad che fa bene alla scuola
Uscito il libro di Tonino Stornaiuolo, il maestro che durante il lockdown si è inventato la Dab – la didattica ai balconi. Nel volume edito da edizioni meridiana racconta del tentativo, insieme ai suoi bambini di abbattere i muri virtuali della rete e quelli scolastici. Scrive Marco Martinelli nell’Introduzione: “Queste pagine testimoniano che ancora si può dare senso al fare scuola"
http://www.vita.it/it/article/2021/04/19/la-dad-che-fa-bene-alla-scuola/159054/
Per portare lo sviluppo al Sud punto sul Terzo settore
Dialogo con il ministro per il Sud e la Coesione territoriale: «Voglio aiutare gli enti a radicarsi e a crescere, anche per avere effetti positivi sull’occupazione femminile». E ancora: «Io credo che il Mezzogiorno debba iniziare a percepirsi con convinzione come “luogo”, non per chiudersi in se stesso o avanzare rivendicazioni, ma per responsabilizzarsi e rafforzarsi in uno scenario globalizzato»
REDATTORE SOCIALE – 19 APRILE
"Ascoltateci". L’appello degli adolescenti sul Next Generation EU
Le conseguenze sociali della pandemia hanno segnato per sempre l'adolescenza della generazione dei nativi digitali, e le scelte del Pnrr influenzeranno a lungo le loro vite. In un video targato Unicef la richiesta alla politica di considerare le loro voci
Inclusione sociale: la Sicilia finanzia 33 progetti con 1,7 milioni di euro
Sono rivolti a persone con fragilità e disabilità non grave e alle donne. I fondi arrivano dal ministero per le Politiche sociali e coprono fino all’80 per cento dei costi dei progetti
Terzo settore e registro unico, un webinar sula personalità giuridica degli enti
Convegno gratuito organizzato da Consiglio Notarile di Milano, Forum del Terzo settore Lombardia e CSVnet Lombardia martedì 20 aprile
Fondazione con il Sud, il Bando volontariato per le aree che hanno avuto meno risorse
A disposizione fondi per 3,5 milioni di euro, con scadenza al 28 maggio 2021. Il sostegno andrà direttamente alle organizzazioni per lo svolgimento di attività ordinarie
Covid, ecco l'ambulatorio mobile di Bologna: via a screening migranti
Il camper, equipaggiato con strumentazioni mediche, sarà utilizzato prima di tutto in una campagna di screening nei 26 centri di accoglienza dislocati in tutto il territorio bolognese, per tutelare le persone accolte nelle strutture
Povertà. Rana dona 2 milioni di pasta fresca al Banco alimentare
L’iniziativa avviata a ottobre 2020 ha permesso di raccogliere 267 tonnellate di prodotti, coinvolgendo 2 mila volontari. Giovanni Bruno, presidente della Fondazione Banco Alimentare Onlus: “Dal 2016, grazie alla collaborazione con Rana, distribuiti 10 milioni di piatti di pasta fresca”
Covid19. Astalli: i rifugiati in Italia sempre più vulnerabili
I dati del rapporto annuale saranno presentati domani in una diretta online. Insieme a Padre Camillo Ripamonti ci sarà anche David Sassoli, presidente del Parlamento europeo
VITA – 20 APRILE
Eolo diventa Società Benefit
La compagnia fondata da Luca Spada conferma il proprio impegno per l’inclusione sociale attraverso il diritto alla connessione della provincia italiana e per la risoluzione del digital divide. Gli obiettivi di sostenibilità protagonisti del nuovo statuto
http://www.vita.it/it/article/2021/04/20/eolo-diventa-societa-benefit/159059/
Partecipazione come contribuzione alla costruzione di un “fraternariato”
Ieri il quarto appuntamento degli Stati Generali del Volontariato bergamasco. Chiara Giaccardi ha invitato a ridefinire il volontariato come “fraternariato” e Elio De Capitani a costruire comunità tra diversi in vista di un obiettivo comune, tenere insieme le diversità è una grande scuola di democrazia e di partecipazione
“Voce alle mamme”: percorsi di lingua italiana e competenze digitali
Prende il via a Milano un’iniziativa della Fondazione Asilo Mariuccia, finanziato da Ciscos-Ugl su proposta dell’associazione Aitd onlus. Beneficiarie sono le donne straniere ospiti presso le comunità e gli alloggi della fondazione nel capoluogo lombardo e a Sesto San Giovanni
Tra Ventimiglia e Lampedusa: "Così ci prendiamo cura dei minori migranti"
Unicef e Save the Children: conclusi i primi 4 mesi di programma congiunto in frontiera. Oltre 130 famiglie e 570 minorenni non accompagnati raggiunti a Ventimiglia e a Lampedusa
I banchi dismessi in era Covid donati ai bimbi del Senegal da scuole siciliane
L’opera dell’Associazione Don Bosco 2000 che ha raccolto le adesioni di quattro istituti siciliani per consegnare 358 banchi e 429 sedie in due villaggi della savana senegalese. Banchi che sarebbero stati rottamati hanno invece attraversato due continenti in un container partito da Catania e arrivato a Dakar
Ambiente, quanto ci costano le mascherine?
Il 22 aprile alle 17.30 in diretta sulla pagina Facebook di Vita raccontiamo il primo Distretto Diffuso che produce mascherine lavabili e sopratutto sostenibili dal punto di vista ambientale. Intervengono l’economista Leonardo Becchetti, Marco Mancini di Legambiente, Lavinia Novino del movimento Friday for Future, Piergiuseppe Morone dell’Università La Sapienza di Roma e Elena Ramina, General director dell’azienda leader nella produzione di tessuti per il settore medicale
http://www.vita.it/it/article/2021/04/20/ambiente-quanto-ci-costano-le-mascherine/159058/
REDATTORE SOCIALE – 20 APRILE
Rifugiati, Astalli: “Per molti la pandemia non è il peggiore dei mali”
Rapporto Astalli. Molti migranti continuano a essere vittime dei trafficanti, la chiusura delle frontiere ha reso più difficili gli spostamenti. Il presidente Ripamonti: “Tendenza da parte dell’Europa negli anni a esternalizzare le frontiere, a respingere più o meno apertamente dal proprio territorio”
Banda Riciclante, i supereroi dell’ambiente che raccontano ai bambini il riuso e la differenziata
Il progetto si rivolge agli studenti delle scuole elementari e medie per educare e sui temi dell’eco-sostenibilità, attraverso attività manuali creative portate avanti dai "form-attori" del Teatro dei Mignoli. Al termine dei laboratori, la “parata riciclante” sfila per le vie delle città con costumi prodotti con materiali di recupero
Wwf e P&G insieme per un’Italia più verde e sostenibile
Cinquanta Aule Natura nelle scuole italiane per insegnare ai giovani “la natura nella natura”. Investimenti per tutelare e rigenerare oltre 1 milione di metri quadrati di aree verdi lungo la penisola. Una campagna di educazione al consumo responsabile e sostegno a corsi universitari “green” per i manager di domani. Con questi obiettivi è nata l’importante partnership
CSVNET – 20 APRILE
Iscrizioni aperte al 2 per mille per le associazioni culturali
C'è tempo fino al prossimo 26 aprile per presentare domanda tramite apposita piattaforma predisposta dal Ministero della Cultura. A disposizione anche una guida all'uso. Tutte le scadenze e le informazioni sul riparto
REDATTORE SOCIALE – 21 APRILE
Non autosufficienza, nel Pnrr la proposta del Network? Appello ai ministri
Le associazioni aderenti tornano a chiedere che nel Piano sia incluso il disegno di riforma della non autosufficienza. Pilastri della proposta: semplificazione dei percorsi di assistenza, potenziamento della domiciliarità, miglioramento delle strutture residenziali. “Il Pnrr non può lasciar fuori i più colpiti dall'emergenza”
CSVNET – 21 APRILE
Covid, a Bologna 280 mila euro di beni primari per persone in stato di bisogno
WeWorld dona 105 bancali di prodotti per la cura e l’igiene al Fondo sociale di comunità metropolitano, nato nel dicembre 2020 come risposta all’emergenza pandemica dalla collaborazione tra vari soggetti e istituzioni locali. Il Csv bolognese gestirà la distribuzione sul territorio
A Bollate il "Carrello solidale" aiuta 180 famiglie
I cittadini possono donare cibo e generi di prima necessità a chi è in difficoltà acquistando qualcosa in più nei supermercati e nei negozi della zona: progetto promosso dal Comune dell'hinterland milanese insieme alla Caritas
https://www.redattoresociale.it/article/notiziario/a_bollate_il_carrello_solidale_aiuta_180_famiglie
VITA – 21 APRILE
"Corona: bambini e Covid-19", una relazione da studiare
Uno studio a guida italiana per studiare l'impatto del Coronavirus sui bambini, sostenuto da UniCredit Foundation e il One Health Center dell’Università della Florida diretto da Ilaria Capua. L'obiettivo è quello di fornire nuovi dati sull'impatto della pandemia sui più piccoli, in un'ottica di Salute Circolare
http://www.vita.it/it/article/2021/04/21/corona-bambini-e-covid-19-una-relazione-da-studiare/159077/
Roma, tre proposte per promuovere educazione e inclusione
Una sfida alla povertà educativa è sicuramente quella di pensare alle città come delle comunità educanti, dove l'educazione - appunto - passi non solo per la scuola, ma per un'alleanza tra istituti scolastici, organizzazioni e società civile. "Doors", progetto selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini, propone tre idee: Didattica a distanza assistita, supporto ai compiti e un laboratorio di narrazione applicato al digitale
La DAD? A Napoli si fa in oratorio
Iniziativa di Salesiani per il Sociale: all’istituto Don Bosco di Napoli e all’oratorio salesiano di Torre Annunziata sono state allestite aule con computer, connessione e soprattutto con la presenza di un educatore
http://www.vita.it/it/article/2021/04/21/la-dad-a-napoli-si-fa-in-oratorio/159067/
Nasce NeMOLab dove tecnologia fa rima con inclusione
Centri Clinici NeMO e Gruppo Cgm danno vita a un incubatore di competenze, valori e visione, mirato a generare impatto concreto. Si tratta del primo polo italiano di innovazione tecnologica per le malattie neuromuscolari e neurodegenerative
Il Banco Alimentare in aiuto alle persone con fragilità legate all’identità di genere
L'associazione, Quore e il progetto To Housing, sostenuti per la parte cibo da Banco Alimentare del Piemonte, ha allestito appartamenti per persone con fragilità legate all’identità di genere. In totale 24 posti occupati da altrettanti ospiti, che si fermano qui per un periodo di circa 10 mesi. Si tratta di persone di tutte le età, con prevalenza di ragazzi tra i 18 e i 35, che arrivano da tutta Italia. Una buona prassi
VITA – 22 APRILE
Un sondaggio nazionale per monitorare lo stress psicologico da pandemia
«Vi chiediamo di dedicare 15 minuti del vostro tempo per un gesto utile per voi e per tutta la popolazione», afferma Damiano Rizzi, psicologo clinico e presidente di Fondazione Soleterre. «Vogliamo capire come percepiscono il loro benessere psicologico le persone per provare a riflettere insieme su come prendersi cura di eventuali fragilità riscontrate. È una situazione nuova e che non possiamo sottovalutare. Se non interveniamo in maniera diffusa e continuativa rischiamo di non considerare sintomi che possono diventare cronici».
Il watergrabbing e l'economia della ciambella
«Come esiste una sorta di "tetto" oltre cui il degrado ambientale diviene pericoloso per l’intera umanità, l’economia della ciambella ci indica l’esistenza di una sorta di "pavimento" sotto il quale la deprivazione umana è inaccettabile». Stasera alle 20,30 il direttore di Vita Stefano Arduini dialogherà in diretta streaming con Emanuele Bompan e Marirosa Iannelli, autori di "Watergrabbing. Le guerre per l’acqua nel XXI secolo". Uno stralcio della prefazione firmata da Gianfranco Bologna, direttore scientifico del WWF Italia e segretario generale della Fondazione Aurelio Peccei
http://www.vita.it/it/article/2021/04/22/il-watergrabbing-e-leconomia-della-ciambella/159087/
La storia di Abdul, l'integrazione che la burocrazia nega
Abdul Kader è arrivato in Sicilia nel 2015, un anno dopo lo abbiamo accolto e vive con la mia famiglia. Abdul Kader è ragazzo intelligente che a questo punto parla benissimo italiano, ha molta voglia di lavorare e ha dimostrato di poter fare bene diversi lavori. Eppure sei anni dopo ha ricevuto il diniego definitivo alla sua richiesta di un permesso di soggiornare in Italia. Non si potrebbe pensare a un “corridoio umanitario” per chi già in Italia e in possesso di un positivo iter di integrazione si trovi costretto a vegetare in una situazione senza sbocchi?
Il 70% dei giovani ritiene che l'Europa non agisce contro l'inquinamento
#ClimateOfChange, la campagna guidata da WeWorld che unisce 13 Paesi europei per coinvolgere i giovani in Europa e creare un movimento pronto a cambiare stile di vita e sostenere la giustizia climatica globale
Riforma e prassi condivise da e per i commercialisti
Pubblicata dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili insieme alla Fondazione Nazionale dei Commercialisti la Circolare “Riforma del Terzo settore: elementi professionali e criticità operative” (in allegato in formato e-book) che si pone come un riferimento tecnico ed operativo
Emergency apre in Uganda un ospedale pediatrico "scandalosamente bello"
Gino Strada ha chiesto a Renzo Piano un ospedale "scandalosamente bello", per dare ai bambini dell'Africa la stessa eccellenza che vorremmo qui in Italia per i nostri bambini. Inaugurato ieri sul Lago Vittoria, triplica i posti letto di chirurgia pediatrica di tutta l'Uganda. È il secondo centro della Rete sanitaria di eccellenza in Africa nata nel 2010 su iniziativa di Emergency
Le città che respirano: il progetto per un'Italia sempre più verde
In occasione della Giornata Mondiale della Terra, inaugurato l’intervento di forestazione nel comune lombardo di Assago: oltre 500 mq e più di 100 alberi piantumati per incrementare la biodiversità e mitigare le emissioni di CO2
Il progetto per dare agli under 35 gli strumenti per guidare un sistema alimentare sostenibile
Si chiama Food Wave il progetto promosso da ActionAid, cofinanziato dalla Commissione Europea con circa 8 milioni di euro attraverso il programma DEAR (Development Education and Awareness Raising) e guidato dal Comune di Milano
Povertà Educativa ai tempi del Covid: non servono altri soldi, ma idee
L’impatto della pandemia sulla scuola e sul benessere di bambini e bambine è stato giustamente al centro del dibattito pubblico dell’ultimo anno. Non sono mancate risorse pubbliche e private, ma per garantire che questo investimento raggiunga il massimo impatto e sia realizzato con la massima trasparenza servono un’azione partecipata con i destinatari, coprogettazione e dialogo
CSVNET – 22 APRILE
A Simona Berterame il premio giornalistico “Comunicare la gratuità”
Con il suo video la giornalista di Fanpage ha saputo raccontare con delicatezza l’offerta di una visita medica a uno sconosciuto a un poliambulatorio di Roma. Sabato 26 aprile la premiazione del concorso nazionale promosso dall’associazione toscana Vol.To.Net in collaborazione con il Cesvot
Gestire un Ente del terzo settore, il nuovo Quaderno del Csv Toscana
Il volume, disponibile on line, è stato elaborato da sei autori e consulenti del Cesvot e aiuterà gli enti a districarsi tra i principali aspetti amministrativi, giuridici e fiscali così come delineati dal Codice del terzo settore
REDATTTORE SOCIALE – 22 APRILE
“Al tuo tampone ci penso io”: test rapido (sospeso) per chi non può permetterselo
Al via l'iniziativa di Nonna Roma e Cgil: tamponi gratuiti, in giorni stabiliti, in sei quartieri della capitale. Si parte il 25 aprile. “Vogliamo che la sanità pubblica arrivi a tutte e tutti"
Covid, "Parlami ancora": lo sportello per uscire dall'isolamento
Uno sportello di aiuto psicologico aprirà al policlinico Sant'Orsola di Bologna, per aiutare chi ha maggiormente sofferto l'isolamento degli ultimi mesi...
VITA – 23 APRILE
Dadone: «Puntiamo sul servizio civile per riattivare le giovani generazioni»
Il Ministro delle Politiche Giovanili ha illustrato i risultati dell'indagine Next Generation You, rimarcando l'importanza del Servizio civile universale e digitale. Una sfida, spiega, «che parte dai problemi dei giovani, non dai giovani come problema». Con particolare attenzione ai temi dell'inclusione sociale e lavorativa
Caritas: Pnrr, verso quale sussidiarietà?
Nella governance del Recovery plan va superata la logica che vede i soggetti sociali schiacciati su due ruoli: potenziali beneficiari di risorse per i progetti, spettatori all’interno dei luoghi di concertazione dello svolgimento dei processi attuativi, con il rischio di assumere una funzione meramente di difesa degli spazi ottenuti. I soggetti sociali sono attori di policy e portatori di proposte di tipo generale e vanno riconosciuti come tali.
http://www.vita.it/it/article/2021/04/23/caritas-pnrr-verso-quale-sussidiarieta/159109/
Vent'anni di storie di successo al Master in Fundraising
In occasione dell’Open Day del Master in Fundraising, gli Alumni (ex studenti), racconteranno la loro esperienza al Master e le loro carriere professionali di successo nel mondo del terzo settore. Li abbiamo intervistati
Imprese sostenibili, impronta (etica) sul futuro
Vent’anni fa sette imprese hanno voluto creare Impronta Etica per avere un luogo dove confrontarsi sul significato, le sfide e le opportunità di fare impresa in maniera responsabile. I soci oggi sono più di trenta. In occasione del suo ventennale pubblicato un nuovo manifesto fondato sugli stimoli dell'Agenda 2030
http://www.vita.it/it/article/2021/04/23/imprese-sostenibili-impronta-etica-sul-futuro/159115/
SharDunya, due donne preparano un ponte tra la Sardegna e il mondo arabo
Eleonora è sarda, Alessia lombarda. Insieme hanno costituito un'impresa che proporrà un turismo "muslim friendly" verso la Sardegna e l’Italia, e poi in senso contrario. L'esperienza maturata nei Paesi arabi e la voglia di favorire la conoscenza, il rispetto e l’inclusione dell’altro anche in occasione di una breve vacanza.
CSVNET – 23 APRILE
Imprese sociali, il bilancio sociale si fa anche per gli enti nati nel 2021
La precisazione in una nota del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali in cui si sottolinea che l'obbligo vale anche per porzioni di anno, così come per il bilancio di esercizio e che può essere un'opportunità per offrire chiavi di lettura corrette ai documenti di natura economico-finanziaria
Entri detenuto esci pasticcere: un "Dolce lavoro" nel carcere di Catanzaro
Coinvolgerà 12 persone recluse, in un percorso formativo da aprile a settembre, cui seguirà un tirocinio e la costituzione di una cooperativa di tipo B con cui potranno re-inserirsi nel tessuto sociale e lavorativo della comunità. A coordinare i soggetti coinvolti è stato il Csv Calabria Centro
REDATTORE SOCIALE – 23 APRILE
Curriculum dello studente, Forum terzo settore: “Bene valorizzare l'impegno sociale"
La portavoce Claudia Fiaschi si inserisce nel dibattito: “Comprendiamo le obiezioni, ma tante attività extrascolastiche sono alla portata di tutti: dallo scoutismo allo sport sociale, dal volontariato al servizio civile, investimento nel futuro, anche in termini di coesione sociale”
Piazza Grande, 900 abbonamenti in regalo per abbattere i pregiudizi sui senza dimora
Il giornale di strada lancia l’iniziativa dopo che l’Area Welfare del Comune di Bologna e Tper hanno trovato un accordo per garantire 900 abbonamenti dell’autobus gratuiti per le persone senzatetto, progetto che sui social ha generato dubbi, perplessità, ma anche pregiudizi e commenti discriminatori. Salmaso: “Vogliamo permettere a tutti di avere accesso all’informazione e ragionare insieme”
Covid, “pazienti con disturbo mentale grave muoiono più giovani"
Lo studio ha coinvolto ricercatori Iss e specialisti psichiatri del servizio nazionale: esaminate le cartelle cliniche di oltre 4 mila pazienti deceduti. A parità di cure, pesano comorbilità, difficoltà a riconoscere e riferire i sintomi, scarsa aderenza alle misure di protezione. Le raccomandazioni: vaccino e rafforzare la presa in carico territoriale. La risorsa "budget di salute"
Padova chiude l’esperienza da Capitale europea con 4 giorni di incontri online
Nove appuntamenti sul web dal 27 al 30 aprile per valorizzare e rilanciare i percorsi attivati nel 2020. Si conclude così il viaggio della prima capitale europea del volontariato italiana. Emanuele Alecci, presidente del Csv di Padova e Rovigo: “Mai come in questo ultimo anno, abbiamo capito l’importanza del volontariato”
Covid, quanto "male" ha fatto al terzo settore? Bologna indaga
Al via un'indagine promossa da Fondazione per l'innovazione urbana, Università di Bologna, Aiccon e Forum del terzo settore di Bologna, con la collaborazione di Volabo ed Euribia
CSVNET – 23 APRILE
Il punto di vista dei commercialisti sulla riforma del Terzo settore
I due organi di riferimento a livello nazionale, il Consiglio e la Fondazione, hanno pubblicato una circolare rivolta ai professionisti che dovranno seguire gli enti non profit, completa di commento ai decreti più significativi degli ultimi mesi e di prassi operativa
REDATTORE SOCIALE – 24 APRILE
Portineria 14: il bistrot con l'anima sociale rischia di chiudere
Per cinque anni, oltre a servire caffè, aperitivi e piatti veloci, ha offerto gratuitamente alcuni servizi tipici delle portinerie e avviato progetti come quello della consegna dei pacchi alimentari a chi è difficoltà. Ma ora è Portineria ad avere bisogno di aiuto ed è stata lanciata campagna di crowdfunding
Senza dimora, per il 25 aprile i volontari consegnano la grigliata (calda) in strada
A Palermo la tradizionale iniziativa di Anirbas cambia formula: distribuito a chi vive in strada pacco alimentare con "l'arrustuta", grazie a 25 "drivers". "Oltre ai nostri volontari avremo il supporto di altre persone che hanno scelto di darci una mano"
REDATTORE SOCIALE - 25 APRILE
Servizio civile universale, burocrazia rischia di escludere oltre 150 giovani
Problemi per chi ha presentato domanda in Piemonte per progetti finanziati con i fondi di Garanzia Giovani. La questione è stata sollevata dall’ente novarese Aurive, che vede coinvolti 60 dei suoi candidati, ma ci sono segnalazioni simili anche da Puglia e Basilicata
ILSICILIA.IT – 25 APRILE
PROBLEMATICHE E AIUTI MESSI A DISPOSIZIONE
Disturbi psicologici: la pandemia mette in ginocchio la popolazione
Da numerosi anni i disturbi psicologici, specialmente negli adolescenti, sono un argomento delicato e non sufficientemente discusso. L’ultimo anno, poi, non ha certo aiutato.
L’avvento della pandemia da Covid-19, il primo lockdown, il secondo e ora il terzo non hanno giovato affatto alle menti più forti, men che meno a quelle già fragili
https://www.ilsicilia.it/disturbi-psicologici-la-pandemia-mette-in-ginocchio-la-popolazione/
GDS – 26 APRILE
Vaccino Johnson & Johnson ai senzatetto, parte da Palermo l'iniziativa "Accanto agli ultimi"
Vaccinare tutti, anche gli “invisibili”. È l’iniziativa “Accanto agli ultimi”, lanciata dal governo regionale, in collaborazione con Comune capoluogo, la Fondazione Sicilia e la Croce rossa italiana. Per chi vive in condizioni di povertà e marginalità sociale vaccinarsi può diventare più difficile.
LIVEUNICT – 26 APRILE
Sicilia, vaccini anti-Covid anche per senzatetto: al via il progetto
Vaccinazioni anti-Covid anche per i senzatetto della Sicilia: partirà presto il progetto "Accanto agli ultimi".
VITA – 26 APRILE
A Villa Polara, nella Val di Noto, per aprire il cuore al fratello migrante
Da Villa Polara alla Casa Don Puglisi per donne italiane e straniere che qui trovano il dolce della vita, un po’ come il cioccolato di Modica che qui viene prodotto nel laboratorio intitolato al prete siciliano ucciso dalla mafia. Il viaggio all’interno dei percorsi “mediterranei” della Fondazione di Comunità Val Di Noto per scoprire l’altro e un mondo fatto di relazioni
Viaggi esclusivi per vedere i ghiacci che si sciolgono: arrivano i nuovi turisti della crisi ambientale
Un noto operatore francese ha già previsto per l’estate tre crociere esclusive nell’Artico. Il surriscaldamento globale e lo scioglimento dei ghiacci stanno aprendo nuove frontiere per il turismo d’élite. Con quali conseguenze etiche e ambientali non è ancora chiaro, ma si tratta di una tendenza da non sottovalutare
Quali le prospettive di inclusione per Milano e per l’Italia nel dopo Covid?
Il 29 aprile aprile si discute del dopo emergenza nel quarto appuntamento de “Il Domani di Milano”, ciclo di incontri online promossi dall’Università Statale. A raccontare i differenti “volti” ed esperienze di una città equa, sostenibile e inclusiva saranno Maurizio Ferrera, Elisabetta Soglio, Mario Calderini, Stefano Arduini e Marco Rasconi
Minori stranieri non accompagnati, subito l'affido internazionale
L’ultima strage avvenuta nel Mediterraneo ripropone con drammatica urgenza la necessità di una legge chiara che regoli l’affidamento internazionale familiare, come da anni Ai.Bi. richiede
Torino lancia la Borsa dell'impatto sociale
Capofila in Europa di un nuovo modello di economia sociale, nel capoluogo piemontese si è costituito il Comitato Promotore per questo nuovo mercato azionario e obbligazionario sperimentale e si candida ad ospitare la riunione del G20 dell’economia sociale. Giovedì 29 aprile Torino Social Impact sarà protagonista dell’evento online europeo "Partnerships for maximizing social impact"
http://www.vita.it/it/article/2021/04/26/torino-lancia-la-borsa-dellimpatto-sociale/159135/
Terzo settore, infanzia, disabilità e non autosufficienza nel PNRR
Il Presidente del Consiglio ha presentato oggi al Parlamento il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Ecco alcuni punti. In arrivo una riforma della disabilità e una per la non autosufficienza
REDATTORE SOCIALE - 26 APRILE
Like your Home, il network per il turismo “sensibile”
Da Napoli a Salerno otto bed&breakfast gestiti da persone disabili aprono le porte a ospiti con esigenze speciali, e non solo
“Per me l’affido è…”. Le risposte dei cittadini per “riprogettare una diversa normalità”
Una ricerca sul grado di conoscenza dell’affido familiare ha concluso un progetto portato avanti da 5 associazioni marchigiane. Il sociologo, Stefano Ricci: “Le tante risposte al questionario sono un segnale importante di un’attenzione alla tematica e di una sensibilità che deve trovare sponda nei decisori politici e negli operatori pubblici”
Povertà, dal gruppo Cassa centrale 100mila euro alla Caritas Roma per le famiglie fragili
Centomila euro a sostegno delle famiglie in difficoltà nella diocesi di Roma che si rivolgono agli Empori della solidarietà. È l'iniziativa promossa dalla Cassa Centrale Banca insieme alle società del Gruppo Allitude...
Padova, il tema "comunità" apre le giornate di chiusura della Capitale europea
Inizia domani, martedì 27 aprile, la quattro giorni di eventi online per la chiusura di Padova Capitale europea del volontariato 2020. L’apertura è affidata a “Trame di comunità”, evento a cura di Animazione Sociale
CSVNET – 26 APRILE
L'Italia che riapre: le misure a partire dal 26 aprile
Il nuovo decreto sulle riaperture prevede una serie di indicazioni che coinvolgono anche le attività degli enti non profit, dallo svolgimento delle riunioni degli organi sociali ai servizi di ristorazione, anche per i circoli associativi
CSVNET – 27 APRILE
Grazie all’azione di 101 volontari, 400 persone escono dall’emarginazione
Il progetto di rete “Note a margine” dal 2017 al 2020 ha visto 24 associazioni, coordinate dal Csv Belluno Treviso, impegnate per l’attivazione di sportelli di ascolto per anziani, servizi di accompagnamento lavorativo per persone a rischio povertà, percorsi di autonomia per giovani con disabilità
Un vaccino per il bene dell’Africa: ecco la nuova campagna Amref
Obiettivo dell’iniziativa è finanziare un programma di vaccinazione di massa per 9 milioni di persone in sei paesi africani. Ai ritmi attuali, si stima che il continente impiegherebbe tre anni per vaccinare almeno il 60% della popolazione e riuscire così a fermare la circolazione del Coronavirus
VITA – 27 APRILE
Verso il G20: sospendere il debito per investire sui bambini
I paesi ricchi hanno stanziato in media 9.000 dollari a persona per reagire al Covid, i paesi a basso reddito solamente 26. I bambini hanno bisogno che il 2021 sia ricordato come l’anno del coraggio ma per investire in educazione, vaccini, protezione sociale e uguaglianza di genere, molti paesi hanno bisogno della sospensione del debito fino alla fine del 2022: l’Italia, che ha la presidenza del G20, dovrebbe premere in questa direzione
Come favorire l’empowerment del Terzo Settore al Sud?
Venerdì 30 aprile dalle ore 11:00 alle 12:30 si terrà "STEP AHEAD: opportunità per il Terzo settore del Sud Italia", una tavola rotonda online dedicata all'imprenditorialità sociale del Sud del nostro Paese. L’incontro è promosso da Project Ahead con il coinvolgimento di protagonisti del fermento economico e sociale del Meridione
http://www.vita.it/it/article/2021/04/27/come-favorire-lempowerment-del-terzo-settore-al-sud/159142/
Governance societaria sostenibile, un passo avanti
Il Parlamento europeo il 10 marzo 2021 ha approvato una Risoluzione con 34 raccomandazioni alla Commissione sulla dovuta diligenza e la responsabilità delle imprese. Entro giugno è atteso l’avvio formale dell’iter legislativo. Ecco una sintesi delle novità in arrivo
http://www.vita.it/it/article/2021/04/27/governance-societaria-sostenibile-un-passo-avanti/159140/
Le Smile House si mettono in rete
Parte da Roma il progetto di digitalizzazione dei centri di eccellenza per la diagnosi e cura delle malformazioni cranio-facciali - realizzate dalla Fondazione Operation Smile Italia Onlus in un progetto con il contributo di Fondazione Vodafone Italia
http://www.vita.it/it/article/2021/04/27/le-smile-house-si-mettono-in-rete/159148/
Ecco come funziona il Piano Scuola Estate: tre fasi e 510 milioni di euro
Per il ministro Patrizio Bianchi sarà «un ponte tra quest'anno e il prossimo, un'occasione che consenta a bambini e ragazzi di rafforzare gli apprendimenti e recuperare la socialità». Le attività del Piano (cosa fare e come farlo) saranno autonomamente determinate dagli Organi Collegiali e l’adesione degli studenti, delle loro famiglie e dei docenti sarà su base volontaria.
REDATTORE SOCIALE – 27 APRILE
“Il Giardino delle imprese”, gli studenti inventano start-up dedicate alla disabilità
L’iniziativa della Fondazione Golinelli ha coinvolto 50 ragazzi delle superiori in tutta Italia per ideare prodotti innovativi per le persone con disabilità. Sono 5 i progetti che andranno in finale alla Startup Competition Young, tra cui un’app per ciechi per “vedere” le vetrine dei negozi, un paio d'occhiali capace di rilevare gli ostacoli all'altezza della testa, e un go-kart di legno pensato per i bambini non udenti
Inserimento lavorativo di giovani con grave forma di autismo? Al centro San Giuseppe si può
Inaugurata la struttura di San Bonico, nel Piacentino, dove nove ragazzi autistici tra i 19 e i 21 anni imparano un mestiere affiancati da operai e artigiani. La presidente Ballerini: “La svolta è di inserire questi ragazzi, che hanno disturbi gravi, in un contesto lavorativo vero: non si tratta di mansioni palliative né di simulazioni, i prodotti vanno realmente consegnati alla grande distribuzione”
I più piccoli e le loro famiglie raccontano la donazione di sangue: al via la terza fase di “Rosso Sorriso”
Il progetto multimediale, nato nel 2013 da una partnership con il canale televisivo Rai YoYo, si propone di promuovere tra i bambini e i loro genitori i valori della solidarietà e generosità. E’ inserito tra le attività di sensibilizzazione previste dal protocollo d’intesa tra Avis e Ministero dell’istruzione
Vaccino, a Palermo le prime somministrazioni ai senzatetto
Vaccinati i primi quindici senzatetto di Palermo: "Un diritto garantito a chi non è scontato che possa usufruirne e un atto d'amore verso chi è in difficoltà, oltre che verso noi stessi", dice il commissario all'emergenza Covid...
Sicilia, l’appello delle associazioni: “Una legge contro la povertà”
Documento redatto dalla comunità di Sant'Egidio e sottoscritto da numerose organizzazioni: “L’auspicio è che si possa finalmente cambiare rotta”
Come comunica il volontariato ai tempi del Covid? Padova presenta la ricerca
Durante le giornate di chiusura della Capitale europea del volontariato 2020, il 29 aprile, Redattore Sociale e Csv di Padova e Rovigo presentano un report sulle associazioni padovane. Gennaro, direttore del Csv: “La sfida della comunicazione non può essere rifiutata. Sempre più organizzazioni la affrontano con maturità”
BLOGSICILIA – 27 APRILE
Vaccinati i primi senza tetto alla Domus Carmelitana di Ballarò
SODDISFATTO MUSUMECI
I primi 15 vaccini ai senzatetto a Palermo
Il commissario Costa: “Un atto d’amore, la Sicilia non lascia indietro nessuno”
Il 29 aprile si replica a Villa Zito, sede della Fondazione Sicilia
Vaccinati i primi quindici senzatetto di Palermo. Ieri la prima serata di vaccinazioni alla Domus Carmelitana nel quartiere Ballarò, prima tappa dell’iniziativa “Accanto agli ultimi”, lanciata dal governo regionale: vaccini anche agli over 60 che vivono in condizioni di profonda marginalità sociale.
https://www.blogsicilia.it/palermo/vaccini-senza-tetto-domus-carmelitana-ballaro/595577/
CSVNET – 28 APRILE
Sinergie e zero sprechi: così l’Emporio solidale diventa “di comunità”
Dopo tre anni si è evoluto a Mantova il progetto dedicato a famiglie in stato di fragilità: con sempre più realtà del terzo settore unite per superare la frammentazione degli aiuti alimentari. E il ruolo di “facilitatore” svolto dal Csv Lombardia Sud
Come comunica il Terzo Settore (ai tempi del Covid-19): una nuova ricerca
A conclusione dell’anno da capitale europea, saranno presentati il 29 aprile gli esiti dell’indagine condotta da Redattore sociale per il Csv di Padova Rovigo. Associazioni soddisfatte della copertura mediatica ma non della qualità del racconto sul volontariato
REDATTORE SOCIALE – 28 APRILE
Sinergie e zero sprechi: così l’Emporio solidale diventa “di comunità”
Dopo tre anni si è evoluto a Mantova il progetto dedicato a famiglie in stato di fragilità: con sempre più realtà del terzo settore unite per superare la frammentazione degli aiuti alimentari. E il ruolo di “facilitatore” svolto dal Csv Lombardia Sud
A Bari apre il primo ostello con un'anima sociale
Nella casa dei nonni, una delle nipoti, insieme a due amiche, ha inaugurato “Habari”, con 12 posti letto. E sarà “un'occasione di lavoro per persone giovani e vulnerabili”. Con alcune associazioni partner offriranno tour alla scoperta di una “Bari solidale e antica”
https://www.redattoresociale.it/article/notiziario/a_bari_apre_il_primo_ostello_con_un_anima_sociale
"La Solidarietà attiva", a Catanzaro la pandemia fa esplodere le nuove povertà
Quintali di generi alimentari distribuiti, 147 colloqui di assistenza sociale e psicologica, per un totale di 550 persone beneficiarie. È il bilancio del progetto promosso dal Centro solidarietà Catanzaro Marina dopo 18 mesi di attività. “Il dato preoccupante è l'ulteriore impoverimento del ceto medio"
Le conseguenze della pandemia sul terzo settore? Un’indagine per misurarle
“Impatto del Covid-19 sul terzo settore bolognese” è la nuova ricerca rivolta ad associazioni, cooperative e imprese sociali per valutare l'impatto sui progetti. Brugnara (Euribia): “Per capire come ripartire abbiamo bisogno di dati reali”
Cibo, cultura e sostenibilità: domani il "dialogo nazionale"
A seguito di un invito delle Nazioni Unite ad accelerare il raggiungimento dei punti dell'Agenda di sviluppo 2030, domani alle 15 si terrà l'incontro online "La cultura del cibo in un sistema alimentare sostenibile...
Scuola in estate, tra opportunità e difficoltà. E il rischio che non sia per tutti
La dirigente del liceo scientifico Newton di Roma al lavoro dopo aver letto la nota ministeriale. “Stiamo iniziando a ragionare: per le superiori, c'è il rischio che aderiscano pochi studenti, ma anche solo per loro qualcosa andrà fatto. Impossibile però fare attività nelle aule caldissime. E per la segreteria sarà un lavoro duro. C'è il rischio che qualche scuola non ce la faccia”
Covid, Napoli: dallo scorso dicembre 750 richieste di supporto psicologico
Ansia, sintomi depressivi, stress e solitudine. Questi i sintomi più frequenti segnalati dai napoletani nel corso dell'emergenza sanitaria agli psicologi attivi nel progetto "E tu sai ca nun sì sule" del Comune di Napoli
Violenza sulle donne, al via la campagna "Sicurezza Vera": pubblici esercizi come presìdi di legalità
È stato firmato oggi un protocollo d'intesa tra la Direzione centrale anticrimine della Polizia di Stato, la Federazione italiana pubblici esercizi - Fipe-Confcommercio e il Gruppo donne imprenditrici di Fipe-Confcommercio...
Teatro sociale, per gli assistenti sociali narrazione e emozioni nella formazione
Oltre 200 partecipanti per il webinar realizzato dall'ordine in collaborazione con l'università di Urbino e l'associazione oltre le parole. Dopo il webinar la proposta di workshop esperienziale estivo
Abc delle imprese sostenibili. A Padova profit e non profit dialogano sulla comunità
Come collegare in maniera stabile il mondo del bene comune con il sistema delle imprese? Se ne parlerà al webinar di giovedì 29 aprile organizzato dal Csv di Padova e Rovigo in collaborazione con Dipartimento di Economia e Management “Marco Fanno”, Università di Padova
VITA – 28 APRILE
Per riciclare i rifiuti organici useremo i batteri mangia-plastica
Jessica Zampolli, assegnista di ricerca del dipartimento di biotecnologie e bioscienze dell'Università di Milano-Bicocca: «L’obiettivo del nostro progetto è la messa a punto del primo trattamento italiano di trasformazione e degradazione microbiologica della plastica»
Armonizzare il tempo del lavoro con la vita è generativo
A dimostrarlo il report di valutazione di impatto del progetto Master Parenting in work and life a cura di Aiccon. 480 donne disoccupate hanno partecipato alla sperimentazione di una piattaforma digitale di valorizzazione delle soft skills. Una su quattro ha trovato un lavoro a tempo indeterminato
Minori in aumento, tutori in stallo: serve più sensibilizzazione
Questa mattina un webinar di bilancio per il progetto di monitoraggio della tutela volontaria per minori non accompagnati istituita nel 2017. Ventun Presidenti del Tribunali per i Minorenni chiedono il mantenimento degli sportelli a supporto dei tutori, che non possono essere lasciati soli. Per il 2021 ci si attende un aumento dei minori soli: servono più tutori, soprattutto in Sicilia, Friuli Venezia Giulia e Lombardia, dove vivono più minori non accompagnati
Nel 2020 l'utile più alto di sempre per il Gruppo Banca Etica: 11 milioni di euro
«Vicini a famiglie e imprese nell'anno della pandemia con una crescita del 9 per cento dei crediti erogati e sofferenze inferiori all’1 per cento», sottolinea la presidente Anna Fasano
Un'estate vuota o un'estate per crescere? Il Terzo settore a confronto con la ministra Bonetti
Sapremo garantire ai bambini e agli adolescenti un’estate ricca di educazione, cultura, gioco, sport, socialità, rapporto con l’ambiente? L’estate 2021 sarà un tempo vuoto o un’estate per crescere? Venerdì 30 aprile alle 17 confronto aperto tra le organizzazioni del Terzo settore storicamente impegnate nell’animare l’estate dei bambini, con enti locali, esperti, scuole e la ministra Elena Bonetti
Fai un regalo alla mamma, regala un pulmino alla Family House
AiBi lancia l'iniziativa "Mamma per la vita": una t-shirt, una tazza, una shopping bag illustrate per sostenere le comunità e appartamenti di semi e alta autonomia per mamme in situazione di fragilità insieme ai loro figli. Testimonial Rossella Migliaccio
VITA – 29 APRILE
Tutte le sere a cena mettiamo in tavola l’inclusione sociale
A Torino il progetto CucinAperTe, della Cooperativa Sociale Frassati, mette in network operatori, volontari, enti e supermercati della zona. «Abbiamo iniziato nel 2017, all’epoca gestivamo un solo centro di accoglienza. Poi l’anno scorso è arrivato il Covid-19 e abbiamo capito che era fondamentale implementare il nostro servizio. Così abbiamo assunto uno chef, Daniele, che ha vissuto in passato in dormitorio», spiega Stefania Vigada, coordinatrice dell’area Adulti in Difficoltà
Libertà di stampa, omaggio ai giusti dell’informazione
Al Giardino dei Giusti del mondo di Milano Gariwo, lunedì 3 maggio, promuove un evento per rendere omaggio a Liu Xiaobo, Raif Badawi, Samir Kassir, Hrant Dink, Anna Politkovskaja con le testimonianze di Paolo Pobbiati, Antonio Ferrari, Pietro Kuciukian, Anna Zafesova. Occasione per manifestare sostegno a chi ogni giorno è impegnato nel difficile compito di informare
Africa digitale: ecco chi è l'uomo che sta cablando il Continente
Vuole cambiare il volto dell'internet globale, connettendo l'Africa con 37mila chilometri di fibra ottica. Reclutato nel 2016 dall'azienda di Mark Zuckerberg, l'ingegnere mauritano Ibrahima Ba è l'architetto del nuovo approccio africano all'inclusione digitale e con il suo progetto 2Africa punta ad abbattere il costo delle connessioni per quasi due miliardi di persone
Oltre il il primo soccorso “Gente al servizio della gente”
Si chiude con due nuovi video la campagna ideata per accogliere nuovi volontari tra le file delle Misericordie di tutta Italia. Brevi documentari che raccontano due attività alla portata di tutti e che non si sono mai fermate nel periodo della pandemia: la consegna della spesa e dei farmaci a domicilio e l’assistenza ai senza fissa dimora
Emergency: a Milano la metà delle persone che assistiamo ha visto il proprio reddito azzerato
Dal report della ong, nato dal progetto di distribuzione alimentare “Nessuno Escluso”, emerge un quadro preoccupante: il 30% delle famiglie beneficiarie non riesce più a pagare l’affitto, mentre più del 60% teme di non riuscirci nei prossimi mesi. L’80% si rivolge a Emergency perché non riceve aiuti economici istituzionali
Una riforma per gli anziani non autosufficienti: la strada è aperta, ora va percorsa
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza prevede che entro la primavera 2023 l'Italia abbia quella riforma dell’assistenza agli anziani non autosufficienti che si attendeva da decenni. Era la principale richiesta delle tante associazioni raccolte intorno alla proposta del Network Non Autosufficienza. I primi interventi da mettere in atto per avviare fin da subito il cambiamento, seppur rafforzati, sono invece ancora inadeguati. Il PNRR offre al settore un’opportunità di miglioramento strutturale: la sfida è riempirla di contenuti e di forza riformatrice
Con la "Spesa del giorno" un aiuto in più alle famiglie povere
Ha preso il via questa settimana un nuovo servizio di Fondazione Progetto Arca. Grazie ad esso vengono consegnate 500 borse ogni settimana, con prodotti freschi donati o acquistati, e consegnate a chi vive in emergenza alimentare. Tra i partner Banco Alimentare della Lombardia. Quintuplicato in un anno il numero dei nuclei familiari aiutati che oggi sono 2500
Coop Ventuno: «Con la “busta giusta” contrastiamo la camorra»
La Cooperativa Ventuno vende prodotti ecologici e compostabili. È nata dall’idea e dall’impegno di Gennaro Del Prete e Massimiliano Noviello, due uomini accomunati dalla morte dei rispettivi padri uccisi dalla camorra perché volevano un’Italia libera dalle illegalità. Dietro ad una busta per la spesa potrebbe nascondersi la criminalità organizzata, che controlla gran parte del mercato dei sacchetti di plastica bio, non soltanto al Sud, e impone ai commercianti l’acquisto e la distribuzione di prodotti illegali non compostabili
India: "Gli aiuti urgenti non bastano, liberare i vaccini da brevetti"
Nel paese che sta drammaticamente affrontando la seconda ondata della pandemia, ActionAid ha potuto dare aiuto a più di 7 milioni di persone. Oggi deve rispondere a una crisi umanitaria senza precedenti
Future Respect, confronto sull’impresa sostenibile
Un rapporto e un congresso in programma nel mese di giugno per fotografare esperienze, best practice, criticità e strade possibili di una trasformazione sostenibile che in Italia stenta a decollare. Un appuntamento per addetti ai lavori, ma aperto al pubblico dei cittadini-consumatori ideato da Markonet, IdeaCongress, Time4Child e Consumerlab
http://www.vita.it/it/article/2021/04/29/future-respect-confronto-sullimpresa-sostenibile/159191/
In Calabria la transizione ecologica passa per la ricerca in mare
«Il desiderio era quello che il mare di Amendolara, luogo poco esplorato e conosciuto, da tutti i punti di vista, diventasse il nuovo epicentro della ricerca mediterranea sulle scienze marine». Lo dice con orgoglio Silvio Greco, che nella sua Calabria ci crede e ci ha sempre creduto.
L’estate dei bambini: occasione per crescere (da non fallire)
Save the Children promuove evento di confronto tra istituzioni nazionali e locali, esperti, docenti e associazioni del Terzo settore. Appuntamento oggi, venerdì 20 aprile, alle ore 17 in diretta streaming sui canali social di Vita, alla presenza della ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia Elena Bonetti
Il volontariato si candida ad essere bene immateriale Unesco
Ecco il lascito dell'anno da Capitale Europea del Volontariato. L’annuncio della candidatura in occasione della cerimonia conclusiva di Padova Capitale. Presentata la nuova versione attualizzata della “Carta dei Valori del Volontariato”
REDATTORE SOCIALE – 29 APRILE
“Exponi le tue idee!”, 1.600 studenti si sfidano sul cambiamento climatico
Ventisette scuole superiori e sei università partecipano alla competizione educativa di WeWorld per stimolare i giovani a riflettere sull’emergenza ambientale, nell’ambito della campagna #ClimateOfChange. I finalisti parteciperanno alle finali Pan-europee a Bruxelles. “C’è la consapevolezza che è rimasto poco più di un decennio per agire”
Lavoratori migranti, apre il campo attrezzato di Cassibile. “Frutto della sinergia tra pubblico e privato”
Dopo decenni di abusivismo e precarietà, per 80 persone immigrate che lavorano nei campi agricoli di Cassibile (Siracusa) da oggi c’è la possibilità di avere un alloggio dignitoso con acqua, servizi igienici e corrente elettrica. Il prefetto, Giusi Scaduto: “Un primo tassello importante e significativo di una strategia complessiva molto più ampia che stiamo portando avanti”
Bergamo, 46 storie di volontariato per superare la pandemia
Sarà presentato il 4 maggio all’interno degli “Stati generali” il libro frutto del percorso partecipato che ha messo insieme i vissuti dei volontari con il patrimonio culturale della città
“The hiring chain”, è della moda italiana la prima assunzione di un lavoratore con sindrome di Down
L’azienda Salvatore Ferragamo Spa ha aderito fattivamente, prima in Italia, alla campagna globale lanciata da CoorDown e ha assunto un lavoratore con sindrome di Down. Dal 21 marzo oltre 900 aziende nel mondo hanno richiesto informazioni per avviare nuove assunzioni tramite la piattaforma hiringchain.org
Rapporti con la PA: “il volontariato chiede riconoscimento, non favori”
In un convegno organizzato da Federsanità-Anci, il presidente di CSVnet ha tracciato i contorni delle future sinergie. “Non si tratta di individuare sostegni ma capire l’apporto del volontariato individuale e organizzato alla realizzazione della funzione pubblica”
Il volontariato? "Silenzioso, ma espressione di nuovi orizzonti"
Presentata oggi la ricerca “Come comunica il volontariato ai tempi del Covid-19” condotta da Redattore Sociale per il Csv di Padova e Rovigo con il sostegno dell’Otc Veneto. Sul web l’intera pubblicazione. Santinello, Università di Padova: “La comunicazione è il meccanismo principale con cui un’associazione cresce nel territorio”
Servizio civile universale, confronto con i vertici per rilanciare la sfida
In Consulta nazionale la prima occasione di incontro formale degli enti con la ministra Dadone e il nuovo capo dipartimento De Giorgi. La Cnesc chiede che i riferimenti al servizio civile nel Pnrr siano collocati nel Capitolo “Infrastrutture sociali, famiglia, comunità, terzo settore” anziché in “Politiche attive del lavoro”. “Superare la focalizzazione sulla sola occupabilità per evitare distorsioni nel messaggio ai giovani”
Volontariato, quali sfide per il futuro? “Aiutare la società a diventare più civile”
Parla il sociologo Renato Frisanco alla vigilia di un incontro sul tema organizzato dal Csv di Padova e dall’associazione Luciano Tavazza. “La pandemia ha imposto cambiamenti nel modo di essere cittadini e solidali: ha insegnato a lavorare in rete e coinvolgere di più i giovani”. La sfida è quella di ritrovare lo spirito delle origini
CATANIA TODAY – 29 APRILE
Comunicazione in emergenza, esercitazione dei vigili del fuoco
L'attività si è svolta sull'Etna a Piano Vetore, sulla base di uno scenario simulato di ricerca di sei persone disperse. Testato il sistema satellitare di trasmissione dati in tempo reale
REDATTORE SOCIALE – 30 APRILE
Sanità, il 10 maggio parte la maratona promossa dai clown dottori
Parte il 10 maggio da Napoli la "Maratona del Sorriso 2021", campagna nazionale di solidarietà dell'associazione di clownterapia Teniamoci per Mano onlus per l'acquisto di apparecchiature sanitarie per ospedali...
“Piatto sospeso”: vai al ristorante e dona un pasto alle Cucine popolari
La Furzeina Cineina, Pars e Al Pappagallo sono i primi tre ristoranti che a Bologna, insieme all’associazione Civibo, hanno attivato nel capoluogo emiliano l’iniziativa per regalare un piatto a chi sta attraversando un momento di difficoltà. “Con l’emergenza sanitaria, gli ospiti delle Cucine sono sempre di più: in questa situazione, ogni forma di aiuto è importante”
Il volontariato, “un bene che va protetto”. L’Italia saluta la Capitale europea 2020
Con la giornata di oggi, Padova chiude l’esperienza da Capitale e traccia un bilancio di un anno inedito e difficile a causa della pandemia. Il plauso dell’Europa all’esperienza italiana. Dubravka Šuica, vicepresidente della Commissione europea per la democrazia e la demografia: “Ammiro il vostro impegno, ha colpito ognuno di noi”
Scuola, a Monza un “passaporto del volontariato” per 500 bambini
Da marzo 23 classi sono coinvolte in laboratori di educazione civica nelle sedi delle associazioni e in spazi aperti del loro quartiere. Il progetto rientra nel patto educativo di comunità promosso dal Csv provinciale insieme al comune e a diverse associazioni locali
Terzo settore, Orlando firma il decreto sulle attività diverse
Il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando ha firmato il decreto riguardante l'individuazione di criteri e limiti delle attività diverse da quelle di interesse generale esercitabili dagli enti del Terzo settore