REDATTORE SOCIALE – 1 NOVEMBRE
Via il Piano annuale e finanziamento dei programmi: le modifiche al Servizio civile sorprendono gli enti
Il Consiglio dei Ministri di mercoledì 27 ottobre scorso, tra i vari provvedimenti all’ordine del giorno ha approvato anche un decreto legge e un disegno di legge sul tema. Palazzini (Cnesc): “Queste proposte di modifica sono una sorpresa, almeno sul piano del metodo, non positiva”
VITA – 2 NOVEMBRE
La rotta a difesa della vita tracciata da una nave
Si è aperto con il messaggio di Papa Francesco e del cardinal Bassetti il 41° convegno annuale del Movimento per la Vita italiano che quest’anno ha scelto di ritrovarsi in presenza con i volontari sotto l’evocativo titolo “Usciamo a rivedere le stelle"
http://www.vita.it/it/article/2021/11/02/la-rotta-a-difesa-della-vita-tracciata-da-una-nave/160913/
“Come una moderna Coco Chanel”: passa dal teatro il riscatto di Rossella
Rossella è una donna di 38 anni, mamma di due bambini. Da più di cinque anni è agli arresti domiciliari, può uscire solo due ore al giorno. Sabato debutterà a teatro, in uno spettacolo ispirato a Coco Chanel. Protagoniste le donne in condizione di grave marginalità supportate da Ebano Onlus, «l’occasione per riflettere sulla potenza della forza di volontà e sulla possibilità di cambiare il corso di un destino solo apparentemente segnato»
Dalle baracche al condominio ecologico che cambia la vita
Si intitola "Capacity" il programma di riqualificazione urbana, che ha il Comune di Messina come capofila e la "Fondazione di Comunità di Messina" partner strategico e tecnico, che lo ha anche co-progettato. Un intervento che ha consentito a oltre 200 famiglie di Fondo Saccà e Fondo Fucile di lasciare le baracche scegliendo una casa e, in molti casi, anche acquistarla. Un metodo socialmente compatibile, che prevede anche la sottoscrizione di un'ipoteca di legalità che spezza il filo rosso con la mafia. In tutto 650 le persone che hanno già cominciato una nuova vita
Educatori socio-pedagogogici: firmato il decreto per gli ambiti della salute
Speranza e Messa hanno firmato il decreto su funzione e ruolo dell'educatore professionale socio pedagogico negli ambiti socio-assistenziali, socio-sanitari e della salute. Finalmente viene riconosciuta la loro identità e dignità professionale, senza alzare barriere tra professionisti, ma collaborando in un'ottica che valorizzi tutte le competenze, per il miglioramento continuo dei servizi
Roseto Valfortore, il borgo pugliese che diventa virtuoso con le energie rinnovabili
La Comunità Energetica Rosetana è stata premiata nei giorni scorsi all'Ecomondo 2021 di Rimini. Un modello che parte nel 2018 e brucia le tappe, offrendo vantaggi a cittadini e investitori. La sindaca Parisi pone l'accento sull'utilizzo virtuoso delle fonti rinnovabili per tutti, soprattutto coloro che abitano in luoghi rurali e marginali dell'Europa. Nel frattempo è stata costituita una Cooperativa di Comunità: i cittadini sono allo stesso tempo produttori e fruitori di beni e servizi
Basta un click per sostenere la ricerca portandosi a casa un oggetto di design
Fino al 7 novembre aziende del design e della moda per nuovo format di Love Design® unicamente digitale, con l'obiettivo di finanziare tre borse di studio triennali, per rendere il cancro sempre più curabile.
La decima edizione di Love Design® si traferisce online, diventando così un’iniziativa di portata nazionale e rendendo ancora più facile supportare la ricerca oncologica di Airc.
REDATTORE SOCIALE – 2 NOVEMBRE
Ambulatori dell'affettività, al via la campagna natalizia per sostenerli
Supportano il bimbo e la sua famiglia nell’affrontare i cambiamenti imposti dalla malattia e dall’uso degli ausili e hanno già aiutato più di 500 piccoli pazienti: la catena di prodotti alimentari ODStore a sostegno dei Centri Clinici NeMO dal 5 novembre, con una maratona di solidarietà che durerà 1 mese
Autismo, nel trapanese un progetto con robot umanoidi e realtà virtuale
Un laboratorio didattico interattivo portato avanti dal Comune di Castellammare e dall'Istituto tecnico economico e tecnologico "Girolamo Caruso" di Alcamo
Palermo, una raccolta fondi per aiutare la famiglia di Shapoor Safari a lasciare l'Afghanistan
Sono sei donne, due bambini e due uomini che per adesso sono riusciti a fuggire da Kabul e rifugiarsi in Pakistan. Arestivo (Moltivolti): “Questo crowdfunding parte tutto dal basso e solo dalla solidarietà della società civile”
Violenza donne, processo Genovese: D.i.re si costituisce parte civile
Ammessa dalla Gip Chiara Valori del Tribunale di Milano la costituzione di parte civile di D.i.Re-Donne in Rete contro la violenza, la rete nazionale dei centri antiviolenza, nel processo ad Alberto Genovese per le terribili violenze inflitte a una giovane a Milano, e allo stesso Genovese...
VITA – 3 NOVEMBRE
Dal 15 al 20 novembre torna in tutta Italia l'iniziativa "In farmacia per i bambini"
Da lunedì 15 novembre a sabato 20 novembre (Giornata Mondiale dei diritti dell'infanzia), torna In Farmacia per i bambini, l'iniziativa nazionale della Fondazione Francesca Rava - NPH Italia Onlus dedicata alla sensibilizzazione dei diritti dei più piccoli e alla raccolta di farmaci da banco, alimenti per l'infanzia e prodotti pediatrici per i minori in povertà sanitaria
Le vite degli altri. Un Quid nella moda contro i Bla bla bla
Anna Fiscale è la giovane imprenditrice sociale di Verona che ha dato vita alla bellissima esperienza di Quid, nel mondo della moda. Dando vita a un perfetto esempio di economia circolare. È Anna la protagonista della quarta puntata del Podcast realizzato da Chora Media per Vita.it. con il sostegno di Fondazione Cariplo
Cari ministri, il Pnrr non è cosa vostra
L'utilizzo dei 191,5 miliardi del Pnrr si sta giocando tutto all'interno dei palazzi. Ma senza un reale coinvolgimento e una reale corresponsabilità di chi conosce da vicino i bisogni delle comunità e ha imparato a costruire modelli di intervento nuovi ed efficaci, è alto il rischio di gettare al vento queste enormi risorse. Il nuovo numero di Vita è in distribuzione da lunedì
http://www.vita.it/it/article/2021/11/03/cari-ministri-il-pnrr-non-e-cosa-vostra/160925/
Quattro donne che ispirano l'ecoattivismo della Greta Generation
Quando parliamo di "Generazione Greta" parliamo, in realtà, di più generazioni che si legano tra loro: madri e figli, figlie e padri. A unire le generazioni ci sono anche i leader che ispirano il cambiamento: da Vandana Shiva a Kate Soper, passando per Chimamanda Ngozi Adichie e Maria Leusa Munduruku
Il Partenariato pubblico civico come declinazione dell’Amministrazione condivisa
Dai Paesi Bassi l’idea di Partnership Pubblico-Civica: per democratizzare l'economia e responsabilizzare le comunità locali. Intervista a Thomas de Groot, direttore della piattaforma Commons Networks a cura di Daniela Ciaffi, vicepresidente di Labsus
Francesco Rocca: «Alla Cop26 per fare sentire la nostra voce»
Il presidente della Croce Rossa Italiana e della Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (IFRC), ha lanciato un forte appello ai leader mondiali da Glasgow. «Siamo qui per ricordare l’importanza di investire sugli attori delle comunità locali che sono i primi a subite ed intervenire rispetto agli eventi climatici estremi»
REDATTORE SOCIALE – 3 NOVEMBRE
Moda e design, in mostra a Palermo progetti europei ecosostenibili
Visitabile fino al 6 novembre e curata da Consorzio Arca per la IX edizione di I-design: 30 artisti locali e internazionali raccontano i propri percorsi imprenditoriali nell'industria creativa attraverso opere, bozzetti e strumenti del mestiere
Foggia, danza e teatro per uscire dalla violenza
Si chiama "ConfiDance" il progetto basato sulla danza e sul teatro rivolto a donne vittime di violenza che vivono in provincia di Foggia e che hanno intrapreso un percorso di consapevolezza di sé stesse....
https://www.redattoresociale.it/article/notiziario/foggia_danza_e_teatro_per_uscire_dalla_violenza
REDATTORE SOCIALE – 4 NOVEMBRE
Disabilità, "includere con lo sport": nasce la nuova sfida targata Acsi
La nuova sfida sviluppata dall'Associazione centri sportivi italiani e che coinvolge le sue Associazioni sportive dilettantistiche è rivolta ai giovani dai 16 ai 30 anni con disabilità e con disagio socio-economico che attualmente non praticano sport
Bando volontariato: 3,4 milioni per 152 organizzazioni impegnate nel Sud Italia
Selezionate dalla Fondazione Con il Sud attraverso il bando volontariato saranno sostenute con circa 3,4 milioni di euro, per lo svolgimento e consolidamento delle attività ordinarie che coinvolgono quasi 6mila volontari
VITA – 4 NOVEMBRE
Presentato il bando Next Generation We
Prosegue l’attuazione del Piano Strategico della Fondazione Compagnia San Paolo con il bando ideato per abilitare gli Enti pubblici territoriali del Nord-Ovest a gestire in maniera efficace le opportunità di finanziamento rese disponibili dal PNRR. Francesco Profumo: «Le PA territoriali, è bene dirlo, non fungono solo da gestori delle risorse loro assegnate ma agiscono anche come pianificatori in grado di plasmare le traiettorie evolutive delle rispettive aree di competenza in un’ottica di sviluppo del territorio»
http://www.vita.it/it/article/2021/11/04/presentato-il-bando-next-generation-we/160929/
La Bicamerale infanzia dà parere favorevole al nuovo Piano Infanzia
Il Piano Infanzia fa un altro passo avanti. L'obiettivo annunciato dalla ministra Elena Bonetti è quello di approvarlo entro l'anno. 34 le osservazioni e le proposte trasmesse al Governo dalla Commissione
La Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza nella seduta del 3 novembre ha dato parere favorevole allo schema del V Piano nazionale di azione e di interventi per la tutela e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva, presentato dal Governo lo scorso 27 luglio. Il parere doveva arrivare entro il 6 novembre.
Siglato il Protocollo per la realizzazione di corridoi umanitari
A firmare l’intesa, che permetterà l’ingresso in italia di 1200 afghani, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale la Conferenza Episcopale Italiana, la Comunità di Sant’Egidio, la Federazione delle Chiese Evangeliche, la Tavola Valdese, ARCI, INMP e UNHCR
Quickinar: la formazione sul Terzo settore in un quick!
Organizzati da Terzjus, in collaborazione con Forum del Terzo Settore e Csvnet prendono il via il 9 novembre sei appuntamenti formativi sui provvedimenti emanati dal ministero del Lavoro. Per partecipare a questa terza edizione basterà collegarsi al canale Youtube e si potrà interagire con i relatori via chat
“Cuore a cuore” l’iniziativa al femminile si fa manifesto
Nell’ultimo giorno del convegno del Movimento per la vita italiano la presidente Marina Casini rilancia la proposta di legge basata sul riconoscimento del concepito come un essere umano a pieno titolo legandola all’imminente anniversario della Convenzione Onu sui diritti del bambino con una petizione delle donne
“10 anni insieme contro lo spreco alimentare”
Cuki e Banco Alimentare hanno celebrato il decennale del progetto Save The Food con l’evento “Staffetta per gli Altri”, alla tavola rotonda hanno partecipato in collegamento il ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia Elena Bonetti e l’onorevole Maria Chiara Gadda, prima firmataria della legge 106/2016
http://www.vita.it/it/article/2021/11/04/10-anni-insieme-contro-lo-spreco-alimentare/160936/
Una fotografia per cambiare il mondo
Sotto la direzione artistica di Denis Curti, curatore e noto conoscitore del mondo del collezionismo fotografico, il progetto prevede la creazione di una gallery virtuale in cui si ritroveranno numerosi tra principali protagonisti della fotografia contemporanea insieme per garantire cibo a donne, bambini e comunità vulnerabili in Mali e Burkina Faso
http://www.vita.it/it/article/2021/11/04/una-fotografia-per-cambiare-il-mondo/160932/
Welfare di comunità, i processi collaborativi necessari
L'intervento di Ennio Ripamonti, psicosociologo, formatore e docente dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, nel terzo dei cinque appuntamenti del ciclo di workshop a cura dell’impresa sociale Consorzio Girasole in partnership con Euricse, con il patrocinio del Comune di Lecco, Confcooperative dell’Adda, Csv Monza Lecco Sondrio e Anci e con il contributo di Fon.Coop
Essere Boniviri per creare valore con il cibo
Nata in piena pandemia, Boniviri è una start-up siciliana che ha pensato di dare valore alle imprese agroalimentari dell'isola calcolando le emissioni di Co2 che ogni prodotto genera. È, così, nato il primo olio extravergine di oliva biologico italiano carbon neutral che ha messo in moto l'intera filiera agroalimentare in chiave sostenibile. Un progetto anche di riforestazione, che ha già consentito di piantare venti alberi tra Milano e la Val Camonica
http://www.vita.it/it/article/2021/11/04/essere-boniviri-per-creare-valore-con-il-cibo/160935/
Puglia, Terzo settore e comuni: la coprogettazione per promuovere comunità attive
La Puglia è la terza tappa del viaggio in camper tra 5 regioni e più di 50 tra associazioni, cooperative e Comuni del Sud Italia per co-progettare e ri-generare insieme. L’iniziativa, realizzata NeXt - Nuova Economia per Tutti, insieme al Forum del Terzo Settore
Un viaggio in camper tra 5 regioni e più di 50 tra associazioni, cooperative e Comuni del Sud Italia per co-progettare e ri-generare insieme.
REDATTORE SOCIALE – 4 NOVEMBRE
Povertà educativa e dispersione scolastica: nelle periferie i ragazzi tornano protagonisti
E’ l’obiettivo del progetto S.C.A.T.T.I selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini. Quasi 500 famiglie coinvolte, circa 300 docenti e operatori, attività extrascolastiche per più di 3000 minori. Protagonisti i ragazzi e le ragazze di quattro periferie italiane. Rossi Doria: “La sfida comune è dare continuità a questa esperienza contando sulle molte risorse pubbliche in arrivo"
Arriva "BrainControl Avatar", il robot che ti porta al museo da casa
Da oggi le persone con gravi disabilità motorie, ma non solo, potranno accedere al Museo nazionale di Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano senza muoversi da casa grazie a BrainControl Avatar, un alter ego robotico comandabile a distanza dal proprio pc
Palermo, un lavoro e una casa per 114 persone che vivevano in strada
E' uno dei risultati del progetto “DimORA! Pon Metro” che coinvolge Caritas Valdesi, Don Calabria e Crocerossa. Svolto un capillare lavoro tra privato sociale e servizi pubblici che ha attivato forme di graduale accompagnamento all’autonomia
RigeneraEts: il progetto per rilanciare gli enti del terzo settore in crisi
La pandemia ha indebolito molte associazioni, “ci sono territori che hanno perso una generazione di volontari anziani”. La risposta di Csv Milano, Acli e i Forum del terzo settore di Milano, Adda Martesana e Altomilanese
CSVNET – 4 NOVEMBRE
Veryfico, il software che semplifica la vita agli Ets
Prosegue il progetto nato dall’esperienza dei Centri di servizio per il volontariato. La sperimentazione del software gestionale che aiuta gli enti di terzo settore nei diversi adempimenti burocratici ha già coinvolto 24 Csv e oltre 1100 organizzazioni
Registro unico del Terzo settore: le date da segnare in agenda
A partire dal 23 novembre 2021 inizia la migrazione degli enti ad oggi presenti nei registri di settore e la possibilità di iscriversi per quelli di nuova costituzione o finora senza un registro di riferimento
VITA – 5 NOVEMBRE
Leadership femminile e venture capitalist: la nuova alleanza
Nelle decisioni finanziarie raramente si valuta il fatto che un prodotto risponda o meno alle esigenze delle donne. Sbagliatissimo, perché le imprese attente al genere sono quelle più innovative. Parola di Elena Casolari, professione venture capitalist
A Napoli Est nasce Asterix, un coworking al servizio del territorio
Asterix, centro culturale ricreativo, per oltre una decade è stato abbandonato a se stesso. Oggi l'associazione Callysto sta ristrutturando gli spazi che diventeranno un coworking space al servizio del territorio, con l'obiettivo di diventare un incubatore locale e cittadino per nuove attività di stampo sociale, creativo ed artistico
PizzAut? Grande esperienza, ma la maggior parte delle persone con autismo non può lavorare
Lettera aperta di Maurizio Ferrari, papà di una giovane donna con autismo a basso funzionamento, rivolta al fondatore di PizzaAut: «Glielo diciamo alla classe politica e dirigente che se per i giovani con autismo a medio-alto funzionamento c'è bisogno di cento, mille PizzAut (o altre, auspicabili iniziative analoghe), per i giovani a basso funzionamento c'è bisogno di uno sforzo creativo altrettanto grande, se non addirittura di più? E che noi genitori e familiari magari possiamo dire la nostra?»
Moltivolti, l’impresa sociale dal sapore multietnico
A Ballarò, nel cuore del centro storico di Palermo, c'è un'impresa sociale riconosciuta cone luogo di incontro, di transito e di partenza che porta avanti concretamente l’idea del diritto allo spostamento da parte di ogni essere umano. "Moltivolti" è un ristorante che definire etnico è limitativo perché è un micro-cosmo nel quale si possono gustare ricette tipiche dei paesi da cui proviene parte delle 31 persone che vi lavorano. È, però, anche coworking in cui si sviluppano progetti che viaggiano molto lontano. Come quello che ha lanciato un'azione di crowdfunding per consentire alla famiglia di Shapoor Safari, apprezzato cuoco afgano, di lasciare il paese preda dei talebani
http://www.vita.it/it/story/2021/11/05/moltivolti-limpresa-sociale-dal-sapore-multietnico/429/
CSVNET – 5 NOVEMBRE
Volontariato, dalla Fondazione con il Sud 3,4 milioni di euro per 152 associazioni
I fondi sosterranno lo svolgimento e consolidamento di attività ordinarie. La selezione è avvenuta sulla base di radicamento, solidità ed esperienza. Borgomeo: “organizzazioni di volontariato al Sud centrali nel supporto alle comunità locali soprattutto durante l’emergenza sanitaria”
“Donare per non sprecare” fa il pieno di richieste
Oltre 130 gli enti di terzo settore che hanno inviato la domanda per l’assegnazione degli arredi messi a disposizione da Intesa Sanpaolo grazie alla collaborazione con la rete dei Csv. Ora la sperimentazione è chiusa ma l’iniziativa sarà replicata in altre regioni
VITA – 5 NOVEMBRE
Osservatorio non profit sul Pnrr: si alza il sipario
Un gruppo di lavoro con alcune coalizioni di scopo del Terzo settore per aprire uno spazio informativo stabile sulle scelte del Pnrr, su come vengono spesi i denari e con che partnership tra pubblico e privato sociale. A cominciare dal numero del magazine di novembre. Oggi una riunione per stabilire il piano di lavoro
http://www.vita.it/it/article/2021/11/05/osservatorio-non-profit-sul-pnrr-si-alza-il-sipario/160950/
REDATTORE SOCIALE – 6 NOVEMBRE
Natale solidale, “Molto più di un pacchetto regalo”: Mani Tese cerca volontari
L'Ong in collaborazione con La Feltrinelli cerca 4000 volontari per impacchettare i regali acquistati presso 70 librerie in tutta Italia e sostenere così i progetti a favore delle bambine e delle donne vittime di violenza in Guinea-Bissau
Carte e giochi da tavolo in CAA, quando il gioco si fa inclusivo
I giochi da tavolo sono inclusivi? Se no, come potrebbero diventarlo? L’Arche comunità l’Arcobaleno organizza un corso per educatori ludici per condividere le potenzialità inclusive ed educative del gioco di società. E realizza un gioco di carte ad hoc
VITA –8 NOVEMBRE
Giovani caregiver: un film da vedere a scuola, per accorgersi della vita vera
Samuel si prende cura del padre affetto da schizofrenia e convinto di essere il re di Atlantide. Quando Cleo entra nella sua vita, il ragazzo si rende conto che non deve sentirsi in colpa nel voler vivere la propria vita, ma l'amore per il padre rende la libertà una conquista difficile. Un film inedito in Italia, che l'associazione Comip propone alle scuole per accendere un faro sui giovani caregiver. Dopo la proiezione online, incontro con l'attore e sceneggiatore alla cui storia il film è ispirato
L'effetto Covid sulla salute mentale di bambini e ragazzi
I ricoveri in neuropsichiatria infantile hanno già superato quelli fatti nell'intero 2019 e la Sinpia lancia l'allarme. Più dell’85% dei ricoveri in reparto avvengono in urgenza, 1 minore su 4 viene ricoverato in un reparto di psichiatria dell’adulto per la carenza di posti letto. Molti gli scompensi psichiatrici acuti in ragazzi accolti in strutture residenziali educative e terapeutiche e nei minori stranieri non accompagnati
Troppo silenzio sul disegno di legge delega sulla disabilità
C’è silenzio. Non c’è dibattito. Eppure è un testo che intende modificare i pochi cardini normativi esistenti nell’ambito della disabilità. Questo vuole essere un piccolo contributo ad una discussione che purtroppo avrà, almeno secondo l’agenda politica, dei tempi molto ristretti dato che deve essere approvata entro la fine dell’anno incrociando la legge di stabilità e le altre riforme che hanno un analogo calendario
Dalle cooperative sociali il welfare per il 12% degli italiani
Mezzo milione di occupati, oltre metà donne, 16 mld il fatturato aggregato. Stefano Granata, presidente di Confcooperative Federsolidarietà: «Migliorare la spesa: su 508 miliardi per il welfare solo 10 vanno alle spese sociali territoriali». Eleonora Vanni, presidente du Legacoopsociali: «Il nostro know how per realizzare progetti innovativi e necessari su welfare e digitalizzazione»
#VIAGGIOASUD/4
Viaggio tra Basilicata e Puglia: qui il Terzo settore è più vivo che mai
Continua il racconto del viaggio in camper tra 5 regioni e più di 50 tra associazioni, cooperative e Comuni del Sud Italia per co-progettare e ri-generare insieme. L’iniziativa, realizzata NeXt - Nuova Economia per Tutti, insieme al Forum del Terzo Settore
Un viaggio in camper tra 5 regioni e più di 50 tra associazioni, cooperative e Comuni del Sud Italia per co-progettare e ri-generare insieme.
Usa, giovani e middle class: scende la fiducia nel non profit
I dati dell’ultimo sondaggio dell'Independent Sector, che fornisce pareri e consulenza al Congresso degli Stati Uniti, rivelano che la Generazione Z si fida molto meno rispetto ai loro genitori e nonni degli enti del Terzo settore. Dello stesso avviso, anche coloro che percepiscono un reddito inferiore a 35mila dollari annui. Ma intanto le donazioni crescono, grazie ai super ricchi
Cooperazione sociale, una storia di successo che deve voltare pagina
L’intervento di uno dei padri fondatori della legge istitutiva del 1991: «Usciamo dalla logica della fornitura di servizi. Si apre una stagione in cui potremo finalmente guardare innanzitutto ai bisogni della comunità, per portarli al tavolo della co-programmazione e della co-progettazione»
"Dopo di noi": perché la legge non ha avuto il successo sperato
Le Legge 112/2016 ha da poco compiuto cinque anni. Il Comitato Officina Dopo di Noi ha fatto un monitoraggio della sua attuazione, in un volume di 400 pagine presentato oggi. Bassissime le percentuali di beneficiari rispetto alla platea potenziale: 7,5% in Lombardia e 5,4% in Lazio. Istituiti 2.058 trust, 18 contratti di affidamento fiduciario e 984 vincoli di destinazione
Il “Libro parlato”, strumento di inclusione anche a scuola
L’iniziativa nata nel 1975 per rendere accessibili capolavori della letteratura e best seller ai non vedenti è oggi utilizzato nelle scuole per aiutare i ragazzi con disabilità e Dsa «Da cinque anni sono il 50% dei nostri 15mila utenti», confida Serenella Sesti, coordinatrice dell’iniziativa. Fondamentali i donatori di voce: un centinaio di volontari e tra loro da alcuni anni anche gli studenti che partecipano al progetto “Il libro parlato a scuola
Delega sulla disabilità: verso servizi capaci di adattarsi ai bisogni
Non più un Codice della disabilità, né un testo unico, né una legge quadro: la delega agganciata al Pnrr ha però il vantaggio di andare veloce e di qualificare la riforma come strategica per il Paese. Falabella (Fish): «Non avremo più servizi standardizzati a cui le persone devono adattarsi, ma stiamo costruendo un livello essenziale delle prestazioni che vada verso il riconoscimento del bisogno specifico delle persone». E la ministra Stefani annuncia per il 13 dicembre la prossima Conferenza nazionale sulla disabilità
Coprogettazione con le famiglie, la nostra nuova forma di impresa
La Cooperativa Forme di Sondrio, nata dalla fusione tra due storiche realtà del territorio di Sondrio, che erano la Cooperativa Ardesia e Cooperativa Ippogrifo, ha dato vita al progetto Sbrighes!, un Local Lab territoriale in cui convivono opportunità e servizi per il territorio
REDATTORE SOCIALE – 8 NOVEMBRE
Servizio civile e green pass, primi casi di esclusione dall’attività
Il caso di una ragazza senza green pass in un ente di accoglienza di Associazione Mosaico, in Lombardia: la ragazza senza green pass era stata messa a svolgere attività formativa in remoto, ma il Dipartimento ha provveduto a comunicare la rescissione del contratto di servizio. Di Blasi: “Il 90-92% di giovani hanno il green pass. I problemi si potrebbero avere per la percentuale restante”
Senza dimora. “Così la mia vita, a piccoli passi, è cambiata”
Dalla strada al progetto “Dimora”: la storia di Pietro che oggi, a 25 anni, è tornato a studiare. “I poli di accoglienza ti danno la possibilità di fare il primo passo, aiutandoti a rimetterti in piedi”
Con Trustmeup gli acquisti online si trasformano in beneficenza
Una nuova piattaforma digitale che coniuga e-commerce e non profit, consumatori e donatori in un’ottica di responsabilità sociale condivisa. E’ stata presentata in occasione dell’evento “E-commerce e non profit: un nuovo modello di sostenibilità” patrocinato da Assolombarda
VITA – 9 NOVEMBRE
La transizione energetica del Terzo settore in tre incontri e un webinar
Banca Etica e Fratello Sole hanno organizzato un roadshow in tre tappe in presenza - Roma, Milano e Padova - e un evento conclusivo online. Obiettivo raccontare strumenti, normativa e opportunità di finanziamento per l’efficientamento energetico degli edifici che ospitano attività sociali. Si inizia giovedì 11 novembre
1.500 studenti a rischio raggiunti grazie al programma Volontari per l’Educazione
Save the Children rilancia oggi al Politecnico di Milano con la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) il programma nazionale, al quale aderiscono ad oggi più di 2.700 volontari, in gran parte studenti universitari di decine di Università in tutta Italia. Migliaia di bambine, bambini e adolescenti, a rischio di abbandono, saranno raggiunti nei prossimi due anni scolastici
Carola e il sogno di ripulire il mondo dai rifiuti
La storia di un'insegnante cagliaritana di 31 anni, che si è presa un anno sabbatico per dedicarsi alla pulizia di spiagge e boschi di mezza Europa. Un viaggio iniziato a ottobre e lungo dodici mesi. Dopo aver attraversato l'Italia meridionale, ora si trova in Grecia: ha già raccolto oltre 200 chili di plastica, carta, sigarette e altro pattume. Perché bisogna informare e sensibilizzare la gente
http://www.vita.it/it/article/2021/11/09/carola-e-il-sogno-di-ripulire-il-mondo-dai-rifiuti/160970/
GivingTuesday, la quinta edizione si avvicina
Torna la Giornata mondiale del dono, l’appuntamento internazionale dedicato alla solidarietà è in programma martedì 30 novembre. Promossa anche quest’anno da Aifr, l’associazione italiana di fundraising. Online una rubrica con tanti suggerimenti per sfruttare al meglio la partecipazione della propria organizzazione e sensibilizzare sul valore della generosità
http://www.vita.it/it/article/2021/11/09/givingtuesday-la-quinta-edizione-si-avvicina/160972/
Fondazione con il Sud sostiene 152 organizzazioni di volontariato meridionali con 3,4 milioni di euro
Nuova sperimentazione promossa dalla Fondazione per sostenere il volontariato nelle regioni meridionali. Attraverso l’ultimo Bando Volontariato sono state selezionate 152 organizzazioni sulla base del radicamento, solidità ed esperienza dimostrate nelle comunità in cui operano. Attraverso le attività saranno coinvolti 6 mila volontari
Con i Bambini e il ministero della Giustizia: firmato il protocollo per il reinserimento sociale
Elaborare strategie comuni destinate a promuovere e incrementare percorsi di educazione alla legalità e opportunità concrete per il reinserimento sociale e lavorativo dei giovani del circuito penale. Questo l'obiettivo dell'intesa firmata da Gemma Tuccillo, capo del Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità e dal presidente Marco Rossi-Doria. Nel corso dell'incontro presentati i progetti del bando "Cambio rotta" che coinvolge circa 5mila i ragazzi e le ragazze
In un mondo del lavoro cambiato un incontro sui vent’anni della legge 152/2001
È in programma giovedì 11 novembre a Roma un evento, in live streaming, promosso dal patronato Acli che vuol essere occasione di confronto e dialogo nella costruzione del welfare e delle politiche sociali
Fondazione con il Sud: 3,4 milioni di euro per il volontariato del Mezzogiorno
Nuova sperimentazione promossa dalla Fondazione per sostenere il volontariato nelle regioni meridionali. Attraverso l’ultimo Bando Volontariato sono state selezionate 152 organizzazioni sulla base del radicamento, solidità ed esperienza dimostrate nelle comunità in cui operano. Saranno coinvolti 6 mila volontari
Società Benefit, c’è la prima Sgr per investimenti mobiliari
Dopo la redazione del primo Bilancio di Sostenibilità e il lancio del fondo “Impact EuVECA” per perseguire obiettivi di finanza sostenibile, Avm Gestioni è tra le prime Sgr ad assumere lo status di società Benefit. «Il nostro impegno verso la sostenibilità e la nostra attenzione verso gli effetti a lungo termine sulla collettività riconducibili alle operazioni di investimento che realizziamo ci motiva nel nostro agire quotidiano» osserva la presidente Giovanna Dossena
A Empoli anche la cultura diventa circolare
Persone, territorio, socialità. Sono questi i tre pilastri che muovono l'esperienza della cooperativa Sintesi-Minerva nata nel gennaio scorso dalla fusione delle due coop sociali attive da anni sul territorio empolese. Con una nuova sfida: dare spazio alla cultura, generando occasioni di incontro, dibattito, confronto con tutta la comunità
http://www.vita.it/it/story/2021/11/09/a-empoli-anche-la-cultura-diventa-circolare/430/
Conferenza Nazionale Dipendenze? Un teatrino senza interlocutori
Il 27 e 28 novembre 2021 si terrà a Genova la VI Conferenza Nazionale sui problemi connessi alla diffusione delle sostanze stupefacenti e psicotrope. Ma tra i convocati non figura Ser.CO.Re, la realtà che rappresenta tra gli altri Fondazione Exodus e Casa del Giovane di Pavia
Il Servizio Civile da 5 mesi senza direttore
Dalle dimissioni di Titti Postiglione del 16 giugno 2021 non è stato individuato ancora il nuovo coordinatore. Una vacatio che rischia di fate molto male al servizio civile universale di fronte a cui il ministro Dadone continua a latitare
Sono ormai cinque mesi che Ufficio per il Servizio Civile Universale all’interno del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Scu stesso manca di un coordinatore. Cioè da quando Titti Postiglione ha dato le dimissioni il 16 giugno 202
http://www.vita.it/it/article/2021/11/09/il-servizio-civile-da-5-mesi-senza-direttore/160975/
CSVNET – 9 NOVEMBRE
5 dicembre, agire ora per il bene delle persone e del pianeta
È questo il filo conduttore della nuova campagna per celebrare la 36^ giornata internazionale del volontariato indetta dall’Onu. Un invito a mettersi in gioco adesso per garantire alle generazioni di domani un futuro migliore su temi centrali come i cambiamenti climatici e lo sviluppo sostenibile
REDATTORE SOCIALE – 9 NOVEMBRE
Polonia, Michal (volontario): lasciati soli ad assistere i migranti
Ingannati dalla polizia, arrivano anche scalzi, sono impreparati al freddo e alle marce nella foresta. Portare cibo e vestiti è una priorità, ma "non è giusto che siamo noi privati cittadini a farlo. Assistiamo impotenti a un'ingiustizia enorme"
Cri Roma assiste 400 persone a settimana con gli aiuti alimentari
La Croce rossa di Roma assiste circa 400 persone a settimana con aiuti alimentari sia attraverso il numero verde della CRI 800.065510 a cui giungono le richieste di sostegno che vengono poi smistate sul territorio nei vari Comitati...
Il sociale a Roma: i primi “sette passi” di Democrazia Solidale
Intervista a Paolo Ciani, dopo il buon risultato delle elezioni capitoline. Le priorità: povertà “diffusa” e non solo “estrema”, integrazione socio-sanitaria, attenzione ai giovani e alle disabilità. “Fondamentale valorizzare e strutturare il rapporto con volontariato e terzo settore. E dire con chiarezza che il degrado non è mai la persona”
L’effetto della pandemia sui rientri: gli italiani in situazione di mobilità precaria
A metà settembre 2020 la Farnesina aveva ricondotto in patria quasi 111 mila connazionali attraverso oltre mille operazioni terrestri, aeree e navali che avevano interessato ben 180 paesi del mondo. Nel periodo della crisi pandemica l’età media dei soggetti rientrati in Italia si è ridotta: sono aumentati i giovani e sono scesi i profili professionali più maturi. I sogni infranti degli studenti
Dispersione scolastica, cresce la "community" dei giovani tutor volontari
Save the Children rilancia il progetto nazionale "Volontari per l’Educazione" per gli scolastici 2021-22 e 2022-23 con accordo siglato oggi con la conferenza dei rettori. Nella prima fase beneficiari 1.500 studenti a rischio tra 9 e 16 anni, ad oggi più di 2.700 volontari, in gran parte studenti universitari. Offrono supporto allo studio a distanza, in modo individuale o per piccoli gruppi
Fondazione Migrantes: dopo il Covid costruire un "noi" plurimo
Ad affermarlo sono monsignor Gian Carlo Perego e don Giovanni De Robertis, rispettivamente presidente e direttore generale della Fondazione Migrantes. L'occasione è stata la presentazione della 16esima edizione del Rapporto Italiani nel mondo
Digitale, la "whistleblower" di facebook: le norme Ue possono salvare la democrazia
"Le Dsa, le norme Ue sui servizi digitali, potranno essere una grande opportunità per cambiare per sempre il mondo digitale, per portare le piattaforme verso un'innovazione non più solamente seguendo la legge del profitto e per salvare le nostre democrazie...
“Farm4Autism”, laboratori di agricoltura per l’autonomia dei ragazzi con autismo
Prende il via, in provincia di Treviso, il progetto della Fondazione Oltre il Labirinto. Raccolta fondi, con un sms o una telefonata, al numero solidale 45590 fino all’11 dicembre
Quando lo sport vince l'emarginazione: al via a Roma Sport4Equality
Il progetto, promosso da Nove onlus e Sport Senza Frontiere onlus, si rivolge a minori a rischio e famiglie in estrema difficoltà economica: si parte a Roma, con 25 beneficiari, di cui cinque con disabilità. “Un modello replicabile”
Il 25 novembre spesa solidale alla Coop: fondi ai centri antiviolenza
Coop Alleanza 3.0 partecipa, il 25 novembre, alla Giornata internazionale contro la violenza sulle donne con la campagna solidale "Noi ci spendiamo, e tu?"
"Costituente del volontariato", i csv Lombardia chiamano a raccolta il mondo della solidarietà
Una tre giorni di incontri e studio promossi da CSVnet Lombardia a Cascina Triulza e in diretta streaming (15, 22 e 23 novembre 2021). "Per "sostenere la società civile nella costruzione di pratiche di solidarietà, civismo e gentilezza"
REDATTORE SOCIALE – 10 NOVEMBRE
“Pinocchio”, lo spettacolo recitato da persone con esiti di coma sbarca a Madrid e Valencia
Il progetto teatrale di Babilonia Teatri e la compagnia teatrale dell’associazione Gli Amici di Luca dal 12 novembre sarà in tournée in Spagna: la storia di un burattino che si trasforma in bambino diventa metafora dei molteplici cambiamenti che attraversano la vita di chi si risveglia dal coma
Farina e ricette per sostenere la mensa dell’Antoniano di Bologna
Oltre 50 mila pasti serviti ogni anno dalla mensa francescana di Bologna. “Ben Fatto!” è il regalo solidale, nato in collaborazione con Alce Nero, per sostenerla: nel pacco, farina di miglio e cicerchie macinate a pietra e dieci ricette per utilizzarla al meglio
VITA – 10 NOVEMBRE
Al via la call rivolta ai cittadini bergamaschi per l'accoglienza dei profughi afghani
Dopo la presa di Kabul da parte dei talebani nell’agosto scorso, il Comune di Bergamo e Cesvi Fondazione Onlus hanno firmato a fine settembre un accordo finalizzato alla realizzazione di un’iniziativa di raccolta fondi per il finanziamento delle attività progettuali necessarie all’accoglienza di richiedenti asilo nella provincia di Bergamo, a fronte del flusso di famiglie provenienti dall’Afghanistan nell’ultimo periodo
#datemiunmantello, per accendere l’attenzione sulle cure palliative
Sono già in tanti: medici, influencer, creativi e professionisti che indossano uno speciale mantello rosso in occasione dell'11 novembre, San Martino e giorno dedicato alla cura dei malati inguaribili. L’invito che arriva dall'associazione Vidas è quello di ritrarsi con un telo rosso e pubblicare l'immagine sui propri social con l’hashtag della campagna di sensibilizzazione
Pnrr: Treu è il coordinatore del Tavolo permanente per il partenariato economico, sociale e territoriale
Il Tavolo è uno degli organi di governance del PNRR, previsto dall’articolo 3 del Dl 77/2021
Il professor Tiziano Treu, presidente del Cnel, è stato nominato coordinatore del Tavolo permanente per il partenariato economico, sociale e territoriale, istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito dell’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza ‘Italia Domani’.
Le vite degli altri. Resistere a Scampia
Ciro Corona è il presidente della associazione “(R)esistenza Anticamorra” cui dal 2012 fa riferimento anche la Cooperativa sociale “(R)esistenza”. Entrambe impegnate nel tristemente celebre quartiere di Napoli. È Ciro il protagonista della quinta puntata del Podcast realizzato da Chora Media per Vita.it. con il sostegno di Fondazione Cariplo
http://www.vita.it/it/article/2021/11/10/le-vite-degli-altri-resistere-a-scampia/160984/
CSVNET – 10 NOVEMBRE
Lombardia, i Csv chiamano a raccolta il volontariato per la “Costituente”
Appuntamento il 15, 22 e 23 novembre con tre giorni di incontri e approfondimenti organizzati da CSVnet Lombardia per sostenere le nuove pratiche di solidarietà e cittadinanza attiva dopo due anni di pandemia. Il programma, patrocinato da CSVnet e vedrà la partecipazione di Chiara Tommasini
Tre giorni di riflessione “per sostenere la società civile nella costruzione di pratiche di solidarietà, civismo e gentilezza”.
CATANIATODAY – 10 NOVEMBRE
Acli e Caritas organizzano un incontro con la giornalista freelance Stefania D’Ignoti
Stefania D'Ignoti a Sarajevo lavora all'interno di un campo profughi dove la prima nazionalità dei beneficiari proviene dall'Afghanistan
Si è svolto ieri l’incontro dei giovani del servizio civile, di Acli Catania (in collaborazione con SCU Salesiani Sicilia) e Caritas Catania con Stefania D’Ignoti, casco bianco di Caritas in Bosnia ed Erzegovina e giornalista freelance specializzata in migrazioni.
https://www.cataniatoday.it/cronaca/acli-caritas-giornalismo-catania.html
REDATTORE SOCIALE – 10 NOVEMBRE
"La locanda della spazzina", il bar food gestito da ex detenuti
L'iniziativa di madre Antonietta Cataldo (Sorelle Missionarie della Misericordia di Carini, Palermo) insieme all'associazione Un Nuovo Giorno. "La società cresce solo attraverso l'amore autentico ed il perdono, allontanando ogni forma di chiusura e pregiudizio"
Senza dimora, Reggio Calabria: un anno di attività per unità di strada
100 persone intercettate, 81 prese in carico, nel 95% dei casi si tratta di uomini, il 5% donne. I numeri del primo anno di attività dell'Unità di strada per persone senza dimora attiva sul territorio comunale di Reggio Calabria e operata dalla cooperativa sociale Vitasì
Catania, volontari del servizio civile incontrano Stefania D'Ignoti
Giovani volontari catanesi del servizio civile hanno incontrato Stefania D'Ignoti, casco bianco di Caritas in Bosnia ed Erzegovina e giornalista freelance, specializzata in migrazioni...
Un e-book dedicato alla riforma del Terzo settore
Iniziativa di Italia non profit e Terzjus, con 42 interviste a leader e stakeholder. L'ebook si inserisce all'interno delle iniziative del progetto "Riforma in Movimento"
https://www.redattoresociale.it/article/notiziario/un_e-book_dedicato_alla_riforma_del_terzo_settore
#datemiunmantello: al via la campagna di Vidas sulle cure palliative
Dall'11 novembre, Giornata nazionale delle cure palliative, sarà possibile aderire all'iniziativa, indossando sulle proprie spalle un telo rosso e postando la foto sui social. Per sottolineare il diritto di ogni persona ad essere assistita fino all'ultimo respiro
Accoglienza dei profughi afghani, accordo tra comune di Bergamo e Cesvi
Parte la raccolta fondi e la call ai cittadini per la disponibilità di case, competenze e tempo. Attualmente sono 49 le persone provenienti dall’Afghanistan presenti nei Centri di accoglienza straordinaria sul territorio di Bergamo
Con “Fibra Etica” dieci donne con fragilità hanno imparato a cucire
Il progetto, che coinvolge tra gli altri la Cooperativa Al Revés di Palermo, si concluderà quando le partecipanti completeranno i loro sei mesi di tirocinio formativo, entro metà marzo 2022
VITA – 11 NOVEMBRE
Bruxelles, al via #climateofchange che racconta il nesso tra cambiamenti climatici e migrazioni
117 giovani da tutta Europa si sono ritrovati all’ombra del Parlamento europeo per disputare le attese finali continentali di “EXPONI le tue IDEE!”, la competizione educativa basata sul dibattito e sul contraddittorio rivolta alle scuole superiori e alle università. Il cambiamento climatico, tema al centro dei dibattiti - è anche il filo conduttore del contemporary circus show del #ClimateOfChange, lo spettacolo di circo contemporaneo
“La Partita della Solidarietà” per il futuro dei più piccoli
L’organizzazione, il Comune di Reggio Calabria, la Reggina 1914, la Nazionale Attori e lo chef Cogliandro si sono messi insieme per contrastare la povertà educativa in Italia. Gli appuntamenti sono per il 13 novembre allo Stadio Oreste Granillo alle ore 11 e la sera prima, venerdì 12 novembre alle ore 20, con la Cena di Gala dallo Chef Filippo Cogliandro
Nase Welfarex 3.0, un nuovo servizio nel post pandemia
Arriva da CGMoving la nuova offerta di welfareX® per riorganizzare il welfare aziendale e affiancare le realtà del Terzo settore. «Prendersi cura del benessere dei propri soci lavoratori e dipendenti è il primo passo per una realtà forte e attiva», come afferma Francesca Scarinci, direttrice di CGMoving
Enrico Fierro, il giornalismo militante che sfida anche la ‘ndrangheta in Colombia
Era uno dei massimi esperti di criminalità organizzata, ma conosceva benissimo anche la politica e aveva più volte, nelle sue inchieste, smascherato i meccanismi di degenerazione del sistema dei partiti. Un giornalista attento, coraggioso, sempre in prima fila per denunciare. Il giornalista e scrittore militante è morto a Roma l’otto novembre dopo una breve malattia
“Villa Fernandes”, l’hub sociale che ha rubato casa alla camorra
Un progetto sostenuto da Fondazione con il Sud con la Fondazione Peppino Vismara, e promosso dalla cooperativa sociale Seme di Pace insieme al Comune di Portici e ad altri ventidue partner del territorio
La sostenibilità che premia dando valore al cibo
Boniviri, la start up innovativa siciliana e società benefit specializzata nella produzione di alimenti di altissima qualità e sostenibili, è stata premiata all’Impact Award di NISB per la Relazione di impatto 2020. Un secondo posto che riconosce un progetto di sostenibilità la cui mission è la creazione di valore con il cibo. Il primo olio biologico italiano carbon neutral prodotto da Bonivi, infatti, ha portato alla riduzione delle emissioni di CO2 generate lungo tutta la filiera
http://www.vita.it/it/article/2021/11/11/la-sostenibilita-che-premia-dando-valore-al-cibo/160992/
260 milioni di persone saranno costrette a emigrare a causa dei cambiamenti climatici
A margine della Cop26 ActionAid pubblica il rapporto “Le migrazioni climatiche: rischi e sfide per le politiche di adattamento” che indaga i rischi e le opportunità della migrazione come risposta resiliente ai cambiamenti climatici
La Colletta Alimentare compie 25 anni e torna in presenza
Sabato 27 novembre appuntamento con la giornata nazionale in 11mila supermercati aderenti dove saranno presenti 145mila volontari. Testimonial dell’iniziativa benefica è il campione della nazionale Giorgio Chiellini che in un video ricorda anche la possibilità di donare facendo la spesa online. «La Colletta Alimentare è la giornata in cui chiediamo a tutti di fare squadra con noi. Abbiamo visto in questi 24 anni come un atto semplice e concreto come donare una spesa a chi è in difficoltà, sia alla portata di tutti e arricchisca ognuno di noi» osserva il presidente Giovanni Bruno.
I “migliaia di eredi” dei lasciti Ail
Un atto di generosità in costante crescita per sostenere la ricerca ematologica in Italia e l’assistenza socio-sanitaria dei malati con tumore del sangue e delle loro famiglie. Un gesto concreto di solidarietà che, nel 2020, è arrivato ad oltre un milione di euro. Il 18 novembre l’associazione ha organizzato “Lascito Solidale: una vita che continua grazie a te”, un webinar con l’obiettivo di raccontare, attraverso dati, testimonianze e progetti di ricerca, l’importanza di questo atto di generosità
http://www.vita.it/it/article/2021/11/11/i-migliaia-di-eredi-dei-lasciti-ail/161002/
La Disability Card sta per diventare reale
Ha completato l'iter il progetto per l'avvio di una carta unica che permetta l’accesso alle persone con disabilità a servizi gratuiti o a costo ridotto in materia di trasporti, cultura e tempo libero su tutto il territorio nazionale e in altri Paesi della Ue.
http://www.vita.it/it/article/2021/11/11/la-disability-card-sta-per-diventare-reale/160999/
Europa, dove sei?
Sul sociale la Ue ha due pesi e due misure: innovativa per l'impresa, assente sul fronte dei migranti. Occorre superare il deficit democratico favorendo il libero confronto sul valore dell’unità europea e la partecipazione attiva della società civile, dei giovani in particolare
http://www.vita.it/it/article/2021/11/11/europa-dove-sei/160998/
ANSA – 11 NOVEMBRE
Intesa: Terzo settore tra pilastri ripresa grazie a alleanze
Quattordici imprese sociali tra le 'Imprese Vincenti' 2021
Capaci di offrire un supporto fondamentale nel periodo Covid alle comunità di riferimento e in grado di reinventarsi per continuare a erogare i propri servizi nei momenti più complessi della pandemia con un ruolo fondamentale nel Welfare sociale.
CSVNET – 11 NOVEMBRE
Disabilità: un lavoro e una casa “verso l’autonomia”
Il progetto coordinato dal Csv di Modena e Ferrara mette in rete tante realtà del terzo settore locale per creare opportunità concrete di crescita. A Savignano sul Panaro persone con disabilità lavoreranno in un negozio di prodotti eco-sostenibili; a Carpi pronti 3 appartamenti dove vivere per periodi più o meno lunghi
REDATTORE SOCIALE – 11 NOVEMBRE
Lavoro agile e caregiver, “così mi sono ritrovata a lavorare in macchina”
Le testimonianze di mamme lavoratrici che assistono figli con disabilità, raccolte grazie a Confad e Oltre lo sguardo onlus. La paura condivisa è di “non riuscire mai a staccare la spina”. E la richiesta comune è che “l'assistenza domestica ci permetta di dedicarci al lavoro”. Utili per tutti i corsi a distanza
Lunedì la "Partita della parità e del rispetto" con le calciatrici afghane
"Amicizia, inclusività, unione, parità di genere: il diritto allo sport per tutti e per tutte si basa su questi valori. È nata così l'idea della "Partita della parità e del rispetto"', che si giocherà a Roma lunedì 15 novembre dalle 11 alle 13 presso l'impianto sportivo Fulvio Bernardini a Pietralata...
Libri accessibili: al via due percorsi formativi
I corsi sono organizzati dall’editrice La Meridiana in collaborazione con Accaparlante. Previste due giornate di formazione il 22 e il 25 novembre. Incontri online e in presenza
https://www.redattoresociale.it/article/notiziario/libri_accessibili_al_via_due_percorsi_formativi
Servizio civile, Anci: 120 progetti dei comuni e opportunità per 3 mila giovani
Elemento qualificante di questo intervento coordinato è il rafforzamento delle collaborazioni già in atto fra comuni. La programmazione sarà orientata agli obiettivi di sviluppo sostenibile e sui nuovi fabbisogni dei comuni dopo l’emergenza Covid 19
Solitudine e isolamento da Covid, aumentati i disturbi dell'alimentazione
Anoressia, bulimia nervosa e binge eating disorder. I dati di una ricerca promossa da Neomesia (gruppo Kos): il lockdown ha portato in Italia ad un aumento del 30%.
Povertà, la colletta del Banco Alimentare compie 25 anni e torna in presenza
Oltre 172 mila tonnellate di alimenti donati negli anni dagli italiani. L’appuntamento è per sabato 27 novembre in oltre 11 mila supermercati di tutta Italia. Circa 145 mila i volontari attivati muniti di Green pass. E quest’anno la raccolta continua anche online. Testimone d’eccezione Giorgio Chiellini
“Concertosa”, una fiaba in musica ad alta accessibilità ispirata a Gianni Rodari
Un progetto editoriale inclusivo della Fondazione Toscanini di Parma per introdurre i più piccoli nel mondo delle note e dei suoni. Un progetto grafico orientato all’alta accessibilità e il font EasyReading® la rendono accessibile anche a bambini con disabilità sensoriali
Disabilità: un lavoro e una casa “verso l’autonomia”
Il progetto coordinato dal Csv di Modena e Ferrara mette in rete tante realtà del terzo settore locale per creare opportunità concrete di crescita. A Savignano sul Panaro persone con disabilità lavoreranno in un negozio di prodotti eco-sostenibili; a Carpi pronti 3 appartamenti dove vivere per periodi più o meno lunghi
VITA – 12 NOVEMBRE
Torna il Gala Charity Dinner a sostegno delle case del sorriso e dei bambini di tutto il mondo
Imprenditori, personaggi dello spettacolo e rappresentanti del territorio milanese e bergamasco alla Charity Dinner di Fondazione Cesvi alla Triennale di Milano per supportare la campagna “Quando sarò Grande”. Raccolti oltre 17.000 euro attraverso un’asta solidale per sostenere le Case del Sorriso
Imprese vincenti di Banca Intesa Sanpaolo, è la volta delle cooperative sociali
il programma Imprese Vincenti ha selezionato quest’anno 112 aziende concentrando l’attenzione sui fattori di successo delle PMI nel particolare contesto economico segnato dagli effetti della pandemia. La tappa “Impact” ha visto la partecipazione di 14 cooperative sociali vincenti. Marco Morganti, Responsabile Direzione Impact Intesa Sanpaolo: «La pandemia è stata una sfida complessa per le organizzazioni del Terzo settore che hanno dovuto ripensare le proprie attività, in considerazione dei nuovi vincoli imposti dalla situazione contingente dimostrando che possono essere imprese protagoniste della ripresa»
Orlando: «La coprogettazione sarà il "metodo" del ministero del Welfare»
«C'è la necessità che territorio per territorio si strutturino percorsi di coprogrammazione e coprogettazione che non siano una specie di concessione o un ornamento: devono essere consustanziali all’attività del governo centrale e locale, se vogliamo evitare il rischio che le politiche restino “sospese” e non trovino quella capacità di farsi prossime che abbiamo visto invece assicurata dall’associazionismo e dal Terzo settore»
La ripresa della sharing economy è in linea con la transizione green
All’inizio della pandemia si pensava che l’economia della condivisione sarebbe crollata definitivamente. Invece non è stato così: la dimensione ecologica di car sharing, car pooling, fashion sharing e altre pratiche simili sta trainando questi mercati
Il Far West del crowdfunding online
Le piattaforme si candidano ad essere uno dei sistemi di punta del fundraising. Ma chi assicura la trasparenza? Due proposte agli operatori
http://www.vita.it/it/article/2021/11/12/il-far-west-del-crowdfunding-online/161008/
Servizio civile senza direttore, arriva l'interrogazione al ministro Dadone
“L’Ufficio per il Servizio Civile Universale è senza coordinatore da cinque mesi come denunciato da Vita.it, una vacatio troppo lunga rispetto alla quale la ministra per le Politiche giovanili continua a non prendere decisioni”, così la parlamentare di Italia Viva, Maria Chiara Gadda, nella interrogazione appena depositata in commissione Affari costituzionali, dopo diverse settimane di sollecitazione da parte degli enti
Per camminare nel mondo servono 1.300 paia di scarpe
Tante sono le calzature donate da Scarpamondo e da Skechers ai bambini accolti nelle strutture di Ai.Bi. e di AIBC e alle famiglie più colpite dalla pandemia attraverso i Centri Pan di Zucchero
http://www.vita.it/it/article/2021/11/12/per-camminare-nel-mondo-servono-1300-paia-di-scarpe/161012/
REDATTORE SOCIALE – 12 NOVEMBRE
Disabilità, 25 anni della “famiglia di giorno”: Santa Elisabetta tra quotidiano e nuove sfide
L’11 Novembre 1996 iniziavano le attività del Centro socio educativo riabilitativo Santa Elisabetta, realtà legata alla Comunità di Capodarco di Fermo e nata per rispondere all’esigenza di soggetti con disabilità psico-fisica media e grave e delle loro famiglie. I ricordi e il racconto delle sfide, quotidiane e future
Il ruolo di "anticorpo" del terzo settore, messo a dura prova dalla pandemia
Studio di Inapp relativo agli effetti delle politiche pubbliche sul non profit: il 31,2% degli enti ha ricorso alla Cig, il 19,9% alla riduzione dell'orario di lavoro e il 10,2% alle ferie obbligate. Ma hanno provato "a reggere l’onda d’urto dell’emergenza cercando di non far venire meno la natura mutualistica e di soccorso"
E' “peggio” la disabilità o il complottismo? Così la distrofia diventa "virale"
Lanciata da Parent Project per sensibilizzare e raccogliere fondi, la campagna sta scatenando proteste e critiche: sei volti di persone con distrofia di Duchenne riflettono: “Poteva andarmi peggio. Potevo essere no-vax”. Oppure omofobo, razzista, complottista, terrapiattista, negazionista. Strumentalizzazione? Insulto? L'associazione si difende: “Finalmente virale la distrofia di Duchenne”
Giornata mondiale dei poveri, l’appello di Biagio Conte: “Aiutiamoli”
Il fondatore della missione Speranza e Carità interviene in occasione della ricorrenza del 14 novembre: “Soccorriamo gli abbandonati della nostra città, i senza tetto, i tanti emarginati delle periferie e delle baraccopoli”
CSVNET – 16 NOVEMBRE
Terzo settore, cosa cambia con l'avvio del registro unico nazionale
Il 23 novembre 2021 diventa operativo il principale strumento di attuazione della riforma avviata nel 2016. Cantiere terzo settore fa il punto su come funziona e sulle principali tappe da segnare in agenda con un approfondimento online in diretta su facebook e youtube
REDATTORE SOCIALE – 19 NOVEMBRE
Sicilia, dal governo regionale 10 milioni contro la povertà
Il governo Musumeci è pronto a erogare interventi di contrasto alla povertà e alla marginalità sociale per 10 milioni di euro. Sono stati pubblicati dal dipartimento regionale della Famiglia
"Ti racconto il bullismo", Bologna prova a scuotere lo spettatore
Al via il progetto "Sembianze", Servono 18-35enni per un audiodramma che stimola l'empatia e abbatte i pregiudizi
Beni confiscati, Fico: sono un tassello assolutamente fondamentale
Il presidente della Camera, accompagnato dal sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, ha visitato "La Gloriette", bene confiscato alla camorra
VITA – 19 NOVEMBRE
Il Presidente Mattarella chiude i "Giorni della ricerca"
«La ricerca è un vettore indispensabile del benessere della società», ha detto Matarella. «Senza investimenti sulla ricerca non vi sarà quello sviluppo equo e sostenibile, posto al centro delle politiche europee e che abbiamo indicato come obiettivo comune dell’intero pianeta. Dobbiamo colmare ritardi storici in questo campo, e abbiamo la possibilità di farlo. L’Airc è stata all’avanguardia. Il Paese le è riconoscente»
Via il tetto al 5 per mille, il momento è adesso
È la richiesta presentata alla Commissione Bilancio della Camera da Paolo Bandiera, a nome di otto grandi enti del Terzo settore: «Abbiamo fatto una sola osservazione sulla Legge di Bilancio, questa. Proprio a sottolineare come sia un tema cruciale. È vero che a partire dal 2022 per il 5 per mille sono stanziati 525 milioni l’anno, ma è solo una questione di tempo prima che l’ulteriore incremento si riveli nuovamente insufficiente». Già depositato un emendamento di Tommaso Nannicini
http://www.vita.it/it/article/2021/11/19/via-il-tetto-al-5-per-mille-il-momento-e-adesso/161077/
CSVNET – 19 NOVEMBRE
La portineria si trasferisce nel quartiere per sostenere chi è in difficoltà
È il progetto del Csv di Venezia per contrastare la solitudine, che coinvolge i territori della città metropolitana, di Mestre e Chioggia. In questi nuovi spazi i volontari assisteranno persone anziane, con disabilità o con problemi socioeconomici per piccole necessità e attività quotidiane
VITA – 20 NOVEMBRE
Sistema duale: i soldi ci sono, l'organizzazione no
Il Pnrr punta a rafforzare il sistema di formazione professionale, in particolare stanziando 1,50 miliardi per gli ITS. Altri 0,6 miliardi sono previsti per il rafforzamento del "sistema duale" e l'apprendistato. Accanto a risorse e progettualità – entrambe ci sono nel Pnrr – per rendere concreto l'obiettivo di avvicinare giovani e lavoro, occorre però costruire solide basi organizzativo-gestionali, purtroppo oggi mancanti in gran parte del Paese
http://www.vita.it/it/article/2021/11/20/sistema-duale-i-soldi-ci-sono-lorganizzazione-no/161053/
VITA – 22 NOVEMBRE
Futuro dell’Europa, il ruolo chiave della società civile
Il Gruppo Diversità Europa del Cese, in partnership con Civil Society Europe, ha organizzato una conferenza sullo stato delle organizzazioni della società civile in Europa, in collaborazione con rappresentanti di Ocs attive sul territorio e le loro organizzazioni ombrello europee
Officine gomitoli della Dedalus, parte il laboratorio di tappezzeria
Far rivivere attraverso le nuove generazioni gli antichi mestieri in uno dei borghi artigianali più antichi della città. Accade ad Officine Gomitoli, il centro interculturale della Cooperativa Sociale Dedalus insediato nell’area dell'ex Lanificio dove da oggi parte il Laboratorio di Tappezzeria che coinvolgerà sette ragazzi dai 16 ai 17 anni, provenienti prevalentemente da Albania, Kossovo e Tunisia
Tutto pronto per “Il Bello che fa Bene” edizione numero 20
Franco Aliberti e Max Laudadio con Amici dei Bambini per la tradizionale iniziativa solidale che quest'anno sarà anche a “Scarto zero”. Aibi, infatti, celebra questo ventennale di eleganza, solidarietà e … sostenibilità. Tanti i modi di aderire dalla charity box “Ovunque tu sia … Brinda con Ai.Bi.” al Temporary shop online per prepararsi alla diretta social che si terrà il 21 dicembre
Solo il 2% dei fondi 2020 è arrivato a centri antiviolenza e case rifugio
Non è bastata la pandemia a far cambiare rotta alla politica e alle amministrazioni locali nel contrasto alla violenza di genere. Tempi lunghissimi per l’erogazione delle risorse, impedimenti burocratici e mancanza di interventi strutturali che incidano sulle cause della violenza. Questa la fotografia scattata da ActionAid con il report “Cronache di un’occasione mancata” per il 2021 sulle politiche e sul sistema antiviolenza in Italia attraverso il monitoraggio e l’analisi dei fondi statali previsti dalla legge 119/2013 (legge sul femminicidio)
CSVNET – 22 NOVEMBRE
Come accedere alla piattaforma del registro unico nazionale del Terzo settore?
Una breve panoramica sugli strumenti di comunicazione digitale che le organizzazioni dovranno utilizzare per accedere al sistema e comunicare con gli Uffici e su alcune funzioni del sistema
Obbligo di green pass anche per i volontari di servizio civile universale
È una delle principali novità per il Terzo settore contenute nella conversione in legge del dl 127/2021, che prescrive il suo utilizzo nei luoghi di lavoro pubblici e privati. In più, verifiche semplificate e indicazioni sulla scadenza
Come accedere alla piattaforma del registro unico nazionale del Terzo settore?
Una breve panoramica sugli strumenti di comunicazione digitale che le organizzazioni dovranno utilizzare per accedere al sistema e comunicare con gli Uffici e su alcune funzioni del sistema
REDATTORE SOCIALE – 22 NOVEMBRE
Ecco il crowdfunding per le donne afghane e quelle in fuga dalla tratta
Campagna lanciata dall'associazione Differenza donna a sostegno del progetto "Libere da, Libere per" che accompagna le donne verso l'autonomia sociale ed economica
https://www.redattoresociale.it/article/notiziario/ecco_crowdfunding_per_afghane_e_in_fuga_da_tratta
"Violenze invisibili. La voce per dirle", evento alla Casa internazionale delle donne
L'iniziativa (25 novembre) è dedicata “all’ascolto, per aumentare la sensibilizzazione contro un fenomeno sempre più dilagante e che troppo spesso sfugge al controllo delle autorità e delle istituzioni”
"Welcome, inclusion", parte da Palermo la campagna sulla disabilità
Una mostra virtuale e un diario di bordo: iniziativa lanciata da Hryo - Human Rights Youth Organization che utilizza il linguaggio del fumetto. In mostra le opere illustrate di Ester Cardella
Empori solidali, la rete dell’Emilia-Romagna diventa un’associazione
Dopo cinque anni di intenso lavoro a sostegno della popolazione assume la forma giuridica di “ente di secondo livello”. Sono 16 i soci fondatori, Luigi Prini eletto presidente: “continueremo a lavorare per potenziare gli strumenti a disposizione degli empori e migliorare la loro azione”
Cooperazione, il primo dicembre parte Codeway
E' la "prima manifestazione fieristica italiana dedicata alla cooperazione allo sviluppo internazionale". Tra le realtà presenti anche Aics e Maeci. Previsti tre giorni da remoto e poi giornate in presenza a maggio 2022
https://www.redattoresociale.it/article/notiziario/cooperazione_il_primo_dicembre_parte_codeway
VITA – 22 NOVEMBRE
Così a Genzano si è affrontato l’Alzheimer in tempo di pandemia
Viene presentato nel corso di un convegno, in programma il 29 novembre all’Istituto San Giovanni di Dio Fatebenefratelli, il metodo adottato per poter continuare a seguire anche “a distanza” i pazienti affetti da demenza. «Abbiamo gettato dei ponti levatoi», spiegano i sanitari. Ci siamo fatti raccontare i nuovi progetti dal responsabile scientifico Massimo Marianetti
Tutto pronto per “Il Bello che fa Bene” edizione numero 20
Franco Aliberti e Max Laudadio con Amici dei Bambini per la tradizionale iniziativa solidale che quest'anno sarà anche a “Scarto zero”. Aibi, infatti, celebra questo ventennale di eleganza, solidarietà e … sostenibilità. Tanti i modi di aderire dalla charity box “Ovunque tu sia … Brinda con Ai.Bi.” al Temporary shop online per prepararsi alla diretta social che si terrà il 21 dicembre
VITA – 23 NOVEMBRE
Cresce a 632 miliardi la spesa in welfare prevista nel 2021, più 56 miliardi rispetto al 2019
Presentato oggi il rapporto 2021 del Think Tank "Welfare Italia". I temi all'ordine del giorno: la transizione demografica, l’invecchiamento della popolazione, le nuove domande di protezione dopo la pandemia, le trasformazioni del mercato del lavoro, la sanità tra digitalizzazione e capillarità territoriale, le risorse del PNRR ed il ruolo del settore privato e delle assicurazioni per ammodernare il Welfare
Colletta alimentare: da 25 anni una giornata di solidarietà concreta
La Fondazione Banco Alimentare promuove anche quest’anno l’iniziativa solidale in programma sabato 27 novembre. In presenza, nei supermercati aderenti si potranno acquistare e donare alimenti per chi è in difficoltà. Obiettivo sostenere 1 milione e 700mila persone in difficoltà attraverso 7.600 strutture caritative. Resta l’opportunità anche della spesa online
L'impossibile è non comunicare e un film lo racconta
"Quando tu sei vicino a me" è il nuovo film della regista marchigiana Laura Viezzoli. L'ha girato al Centro Nazionale di Osimo, della Lega del Filo d'Oro: sette ospiti hanno accompagnato la regista nel loro mondo, dove si comunica con il tatto
http://www.vita.it/it/article/2021/11/23/limpossibile-e-non-comunicare-e-un-film-lo-racconta/161110/
I minori nei media: in vigore la nuova Carta di Treviso
Con l'approvazione da parte del Garante della Privacy, entra in vigore la nuova Carta di Treviso, documento deontologico per i giornalisti italiani nel trattare di minori
Per liberare i territori dall'oppressione della camorra bisogna rompere la solitudine
Nella Chiesa di San Paolo Apostolo del Parco Verde è stato presentato il Comitato di liberazione dalla camorra dell'Area Nord di Napoli. «Non è un caso se gli agglomerati del Parco Verde di Caivano, quelli del quartiere Salicelle di Afragola, i palazzoni della '167' di Arzano e quelli della '219' di Melito rappresentano vere e proprie roccaforti dove non sventola la bandiera italiana», si legge nel manifesto del comitato. «Interi condomini sono ostaggio dei criminali. Perfino per poter fare la spesa si deve incassare il placet del boss di turno. Qui accade che spesso la democrazia è sospesa. Ma dobbiamo stare insieme per battere la cultura camorristica che soffoca i nostri territori»
Cooperazione allo sviluppo: serve maggior condivisione nel dialogo col Governo
Il Forum Terzo Settore continua a fare sentire la sua voce perché il Parlamento intervenga a correggere l’orientamento governativo, accogliendo alcune precise richieste che sono state esplicitate alla Commissione Bilancio della Camera ancora pochi giorni fa. Una di queste, però, andrebbe rivista e precisata diversamente: quella relativa alla cooperazione internazionale per lo sviluppo. Vediamo perché
Le quote di riserva per il Sud non bastano
Nel Pnrr ci sono 82 miliardi di euro per il Mezzogiorno, il cui ritardo è secondo l'Europa un vincolo allo sviluppo dell'intera Eurozona. Ma il Piano rivela verso il Sud lo stesso atteggiamento che ha guidato le politiche pubbliche per il Mezzogiorni da 70 anni, senza grossi risultati. Serve una svolta, un approccio che metta al centro lo sviluppo sociale. Dai nidi ai beni confiscati, dalla Pa ai bandi, ecco i punti deboli su cui vigilare
http://www.vita.it/it/article/2021/11/23/le-quote-di-riserva-per-il-sud-non-bastano/161107/
Al via la nuova campagna sull’adozione a distanza "L’anno in cui l’Italia ha vinto tutto?"
The Jackal, in un nuovo video in collaborazione con ActionAid, ripercorre le tappe di questo successo planetario che ci ha visto l'Italia sbaragliare record e ottenere vittorie di ogni genere. Ma in questo anno incredibile, c’è un campionato che non abbiamo ancora vinto e che non possiamo perdere: quello della solidarietà
Mario Draghi incontra i bambini e gli adolescenti del Punto Luce di Torre Maura a Roma
Questo pomeriggio il Presidente del Consiglio Mario Draghi ha fatto visita al Punto Luce di Save the Children nel quartiere Torre Maura, a Roma, dove ha incontrato bambine, bambini e adolescenti che frequentano uno degli spazi attivati dall’Organizzazione nelle aree maggiormente prive di servizi delle città italiane
CSVNET – 23 NOVEMBRE
La collaborazione tra terzo settore e PA: appuntamento a Roma con Fqts
Il 3 e 4 dicembre si tiene l’incontro conclusivo dell'annualità 2021 del programma formativo promosso da CSVnet e Forum terzo settore, con il sostegno della Fondazione Con il Sud, dedicato a dirigenti e quadri del non profit dell’Italia meridionale. Al centro del dibattito i temi della co-progettazione e co-programmazione, per un'amministrazione condivisa che punti all'innovazione e al cambiamento
REDATTORE SOCIALE – 23 NOVEMBRE
Con la pandemia “percorsi sospesi” per minori non accompagnati e giovani migranti
Studio Unicef raccoglie oltre 90 testimonianze di ragazze e ragazzi tra 15-24 anni, operatori dell’accoglienza, servizi psicosociali e salute mentale in Lombardia, Lazio, Calabria e Sicilia. "Incertezza dovuta alla sospensione dei percorsi e progetti individuali" ma anche “attivazione di strategie di adattamento”. Il sistema dei servizi ha dovuto "riadattarsi alle nuove sfide"
Non profit, una guida pratica al corporate fundraising
Lanciata da Italia non profit, disponibile gratuitamente su Granter. "Per scoprire tutto quello che una organizzazione non profit può costruire insieme a un’azienda"
I 25 anni della Colletta. Il Banco Alimentare: “Persone in difficoltà sono ancora tante”
Sabato 27 novembre torna la Colletta Alimentare che quest’anno compie 25 anni. Oltre 145 mila volontari coinvolti in 11 mila supermercati, ma la raccolta continua anche online. Giovanni Bruno, presidente della Fondazione: “Partecipare alla Colletta Alimentare come atto concreto di lotta all’individualismo e all’indifferenza”
La sostenibilità è donna: l’associazione Zenzero illustra i suoi progetti di cooperazione
La sfida della sostenibilità parte dall’Africa: oggi pomeriggio alla Camera, alla presenza della ministra Bonetti, l’associazione ha illustrato i suoi progetti. A partire dal recupero della plastica, un rifiuto tra i più presenti nell’ecosistema e nel paesaggio urbano
L’impatto della pandemia sul welfare: nel 2021 cresce la spesa ma anche il divario tra regioni
Rapporto del Think Tank “Welfare, Italia”. Nel 2021 la spesa per il welfare sarà di 632 miliardi, +56 miliardi rispetto al 2019; in arrivo 41,5 miliardi dal Pnrr entro il 2026. Capacità di risposta del sistema di welfare: prime Trento, Bolzano ed Emilia Romagna, agli ultimi posti le regioni dell’Italia meridionale e insulare. Le proposte per rilanciare il lavoro e affrontare la grande transizione demografica
VITA – 24 NOVEMBRE
La valutazione d’impatto di un servizio come elemento strategico
Il 26 novembre la cooperativa sociale La Grande Casa e Open Impact presentano la prima valutazione d'impatto sociale dell’organizzazione e la realizzazione del PEI digitale, un tool per il monitoraggio e valutazione continuativa del servizio di Educativa Domiciliare Territoriale Minori (ADM). L’obiettivo è fornire evidenze rispetto agli effetti di medio lungo periodo che il lavoro educativo genera: gli interlocutori esterni sono pronti a riconoscerne il valore?
Femminicidi, sei donne su dieci uccise dal partner. Il 15% aveva denunciato
Nel biennio 2017-18 si sono verificati 211 femminicidi. Le donne avevano in media 49 anni, e nel 78% dei casi erano di cittadinanza italiana. Sei volte su dieci sono state uccise dal proprio partner. Solo il 15% aveva denunciato. Sono i risultati della relazione che la Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio presenterà oggi in Senato
Le vite degli altri. La cuoca combattente
Nicoletta Cosentino 50enne di Palermo con i suoi due figli è sopravvissuta a una relazione abusante e oggi accompagna altre donne sullo stesso percorso con l’impresa sociale che produce dolci, conserve e marmellate “Cuoche combattenti”. È Nicoletta la protagonista della settima puntata del Podcast realizzato da Chora Media per Vita.it. con il sostegno di Fondazione Cariplo e che viene lanciato in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
http://www.vita.it/it/article/2021/11/24/le-vite-degli-altri-la-cuoca-combattente/161121/
#cooperandare, Legacoopsociali alza il sipario sul quinto congresso nazionale
A Bologna parte la due giorni (25 e 26 novembre). Spazio in apertura alla presentazione della ricerca Ispos “Gli scenari del cambiamento” e alla celebrazione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne
Cantieri ViceVersa, conclusa la terza edizione del progetto
Presentati il Report 2021 e il resoconto della Summer School tenutasi a luglio. «Vogliamo consolidare l’esperienza fatta e e riconfermare questo modello di successo» ha detto Claudia Fiaschi, responsabile dei Cantieri, iniziativa realizzata dal Forum del Terzo Settore con il Forum per la Finanza Sostenibile e che per la portavoce del Forum Vanessa Pallucchi offrono la possibilità di passare a una «visione di coprogettazione e coprogrammazione per costruire insieme una vera catena del valore integrata»
Il primo dicembre torna il Corporate Giving report di Dynamo Academy
Torna, per la quinta edizione, lo studio dedicato alla filantropia aziendale in Italia, realizzato in collaborazione con SDA Bocconi Sustainability Lab
Corporate Giving in Italy è la prima ricerca dedicata alla filantropia aziendale in Italia realizzata da Dynamo Academy in collaborazione SDA Bocconi Sustainability Lab.
Anziani e disabili: la metà dei posti letto è offerta dal non profit
«Non è più tempo di alternative ideologiche pubblico/privato, ricovero/cure domiciliari: quello che conta è la qualità e l’efficacia del servizio, chiunque lo offra», afferma Maurizio Lupi, Presidente Intergruppo Parlamentare per la Sussidiarietà. «In Italia per l’assistenza ad anziani e disabili dobbiamo coniugare due principi: quello del welfare universalistico che contraddistingue il nostro Paese e quello della valutazione dei risultati come criterio per l’erogazione di risorse».
Le parole dell'inclusione contro ogni discriminazione e violenza di genere
La campagna #Call4Margherita presenta in anteprima a Milano con Fumettibrutti, insieme a Djarah Kan, Jonathan Bazzi e Florenciafacose il progetto video digitale “Quello che è- Nessuno escluso” per esplorare un nuovo linguaggio inclusivo a partire da tre parole chiave
Con Boniviri e Linkem cresce l'agricoltura siciliana 4.0
Grazie all'accordo di partenariato tra Linkem S.p.A.e Boniviri, start up siciliana che ha lanciato il primo olio extravergine di oliva biologico italiano carbon neutral, i coltivatori che aderiscono al progetto potranno usufruire di servizi innovativi di agricoltura 4.0. Una sinergia vincente che passerà attraverso una piattaforma digitale integrata per la gestione dell’azienda agricola connessa, arrivando a immettere sul mercato prodotti ll più possibile eco-friendly e di qualità
Una tazza contro la violenza sulle donne
In concomitanza con la Giornata Mondiale del 25 novembre, a CasArché, in via Lessona 70 a Milano, si svolgerà l’asta benefica delle tazze della mostra “Sono tazza di te!”, realizzata dall’Associazione DcomeDesign. Il ricavato andrà a sostenere un laboratorio di ceramica per le donne, spesso vittime della violenza di genere, affiancate da Fondazione Arché.
http://www.vita.it/it/article/2021/11/24/una-tazza-contro-la-violenza-sulle-donne/161133/
REDATTORE SOCIALE – 24 NOVEMBRE
Va’Buono!, in versione natalizia il cofanetto che regala un'esperienza di volontariato
Il Centro servizio volontariato di Padova e Rovigo rilancia l'idea per Natale 2021 con uno spot e l'adesione di due scrittori: con una donazione si può sostenere le associazioni del territorio e regalare 5 giornate di volontariato. Ecco come funziona
Homu, il gioco da tavolo per realizzare un cohousing “di successo”
Homu è un gioco cooperativo per realizzare con amici e vicini di casa un progetto abitativo collaborativo. Si gioca insieme: ognuno ha un ruolo e rappresenta un nucleo familiare. Nell’accontentare le esigenze di tutti si costruirà il progetto più corrispondente alle esigenze del gruppo
“Presidente Draghi, dichiari il 2022 anno del volontariato”: l’appello
Emanuele Alecci e Riccardo Bonacina, portavoce della Campagna per il riconoscimento del volontariato quale bene immateriale Unesco: "Regalo a costo zero agli italiani". Il 5 dicembre il lancio della campagna pubblicitaria internazionale per “Youmanity”
REDATTORE SOCIALE – 25 NOVEMBRE
Come sono visti i bambini autistici dai compagni? Ido lancia il progetto
Riattualizzata la ricerca su gioco e fantasia della neuropsichiatra Graziella Fava Vizziello. Il progetto si basa sull'osservazione delle dinamiche ludiche del gruppo classe e sulla successiva produzione grafico-narrativa
VITA – 25 NOVEMBRE
Servizio civile: in arrivo i bandi per quello sportivo
Lo annuncia in una nota il ministro per le Politiche giovanili, Fabiana Dadone. L’obiettivo è quello di attivare le procedure agli inizi del 2022. La prima Giornata nazionale del Servizio civile universale, il 15 dicembre, sarà per la ministra «occasione per fare un primo bilancio degli sforzi sinora compiuti dal Governo per promuovere e rafforzare questo istituto»
Un glossario contro la violenza: parole e storie per combattere la discriminazione multipla
In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, AISM presenta il Glossario per capire la discriminazione multipla perché conoscere vuol dire contrastare la violenza.
Taranto, l'ex convento di San Gaetano diventerà un hub socio-culturale
Un bando congiunto di Fondazione Con il Sud e Comune di Taranto consentirà di valorizzare lo storico complesso del '700 già noto come Cantieri Maggese. L’obiettivo è quello di migliorare le condizioni di sicurezza, legalità e coesione sociale nell’Isola Madre, attraverso il coinvolgimento attivo della comunità. Il ruolo dell'associazione Symbolum, fondata da don Emanuele Ferro, nel progetto “L’isola che accoglie”
"Caro Gesù, mamma adesso la fai tornare a casa?"
Lo dice Francesco, 9 anni, che cinque anni fa ha perso la mamma. Le ha sparato papà: un nome che Francesco non è più riuscito a pronunciare. Lui e il fratellino vivono con i nonni. «A volte mi sembrano sereni, ma subito mi prende il dubbio: lo saranno davvero? Me lo chiedo sempre. Perché una cosa così non si cancella», dice nonna Adele. Un libro per dare parola a chi resta, dopo un femminicidio: solo così le cose cambieranno
http://www.vita.it/it/article/2021/11/25/caro-gesu-mamma-adesso-la-fai-tornare-a-casa/161139/
Il Pnrr e la disabilità: partire dal sistema o partire dai territori?
Oltre alla legge delega attualmente in discussione alla Camera, nel Pnrr ci sono altri punti che riguardano le persone con disabilità. A cominciare dal ripensamento dei servizi: da luoghi di accoglienza esclusivi e riservati a luoghi che assumano un mandato più largo dell'accoglienza, di accompagnamento della vita. Il Dopo di Noi e la trasformazione che i Centri diurni hanno vissuto in epoca Covid sono due esempi di un percorso possibile
Borgomeo: «L'Avviso per i progetti di valorizzazione dei beni confiscati? Un'occasione persa»
Il presidente della Fondazione con il Sud: «Ancora un intervento solo per gli Enti locali e per sostenere solo le spese di ristrutturazione. Nell'avviso non c’è posto per il Terzo settore, non c'è nessuna traccia sussidiaria e non è contenuto nessun invito e sollecitazione alla co-progettazione e all'amministrazione condivisa pur sottolineate e incoraggiate dal Pnrr. È davvero un’occasione persa»
VITA – 26 NOVEMBRE
La profonda crisi di fiducia? Serve un big bang comunicativo
Secondo l’indagine di Ipsos presentata al V Congresso Nazionale di Legacoopsociali il 64 per cento degli italiani non si fida più di nessuno e il 70 per cento vuole più cooperazione nell’economia. Come uscirne? «Serve un big bang comunicativo», sottolinea il gruppo nazionale Comunicazione Legacoopsociali
Il tempo di #GivingTuesday si avvicina
Martedì 30 novembre in quasi 80 Paesi del mondo si celebra un evento globale dedicato alla solidarietà e al dono. Asha Curran, tra i founder 10 anni fa dell'iniziativa osserva che lo scorso anno «le donazioni sono aumentate del 25% rispetto all'anno precedente. La gente ha donato nonostante la pandemia, anzi ha donato proprio per via della pandemia». Per Marco Cecchini, presidente di Aifr che organizza in Italia la manifestazione dal 2017 è «estremamente importante far crescere questo movimento in Italia perché porta una ricaduta su tutto il Terzo settore»
http://www.vita.it/it/article/2021/11/26/il-tempo-di-givingtuesday-si-avvicina/161160/
Volontari in servizio civile: come riconoscere le competenze di cittadinanza e di coesione sociale
Al via il progetto sperimentale di Arci Servizio Civile che può diventare un modello di valorizzazione delle competenze e delle soft skill. Saranno coinvolti 200 giovani
Happening della Solidarietà, focus su imprese sociali e Pnrr
Torna il 14 e 15 dicembre, in presenza, a Catania un evento che è giunto alla ventiduesima edizione, per rimettere insieme economie e comunità. A organizzarlo il Consorzio Sol.Co., Rete di Imprese Sociali Siciliane. Oltre 20 speaker, 2 sessioni principali e 4 tavoli di lavoro tematici. Al termine dei lavori la premiazione dell’International Proximity Project di Fondazione Èbbene
DeRev: disco verde a un bollino di garanzia per le raccolte fondi del Terzo settore
Dopo la nostra inchiesta ci scrive il fondatore di una delle piattaforme digitali che aderirà alle proposte di VITA: con l’inizio del nuovo anno, offriremo un bollo di garanzia alle campagne di crowdfunding promosse da organizzazioni del Terzo settore che siano dotate di bilanci e report sociali certificati, che ci impegneremo a visionare e a rendere consultabili nella pagina della raccolta
Forum Terzo settore: l'Avviso per i beni confiscati è da rifare
Vanessa Pallucchi portavoce del Forum: «Nel Pnrr c’è scritta nero su bianco la necessità di “valorizzare i beni confiscati alle mafie con il contributo del Terzo settore”, ma nel primo avviso pubblico per la presentazione di progetti pubblicato dall’Agenzia della Coesione Territoriale il 23 novembre scorso, il Terzo settore non è della partita. Su un tema così delicato non si possono commettere questi errori: il rischio è quello di fare un regalo alle mafie. Crediamo che sia necessario correggere l’avviso pubblico
CSVNET – 26 NOVEMBRE
"Operosi, generosi indispensabili”, i volontari protagonisti del 5 dicembre
Il teatro Sala Umberto di Roma ospita il 5 dicembre l'evento nazionale organizzato da CSVnet, Forum nazionale del terzo settore e Caritas Italiana per celebrare la 36^ Giornata internazionale del volontariato. Ecco il programma e il link per iscriversi
REDATTORE SOCIALE – 26 NOVEMBRE
Volontari in servizio civile, un progetto per riconoscerne le competenze
Sono 200 i ragazzi che entreranno a far parte del progetto “I giovani, il Terzo Settore: le competenze civiche e trasversali per un futuro più coeso”. Un’iniziativa sperimentale, finanziata dal ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, la cui realizzazione è affidata ad Arci servizio civile con l’obiettivo di costruire un meccanismo di validazione delle competenze di cittadinanza e di coesione sociale
Terzo settore, Orlando: “Ruolo decisivo della cooperazione sociale nella Legge delega”
Rapporti tra Pubblica amministrazione ed Enti del terzo settore, amministrazione condivisa, disciplina fiscale, avvio del Registro unico nazionale del terzo settore. La lettera del ministro del lavoro al 5° Congresso di Legacoopsociali in corso a Bologna
Arriva l’agenda italiana della disabilità, 150 idee per l’inclusione
Iniziativa di Fondazione Crt e Consulta per le persone in difficoltà raccoglie le sfide dell’Agenda 2030 dell’ONU e gli obiettivi della Strategia europea sulla disabilità La presentazione il 3 dicembre. E' frutto di un anno di lavoro che ha coinvolto 300 realtà non profit e della società civile
Vittime di tratta, la rete Talitha Kum lancia una nuova call to action alla comunità internazionale
Il fenomeno coinvolge 50 mila persone ogni anno, il 72% sono donne. La rete formata da oltre 3000 suore: “Bisogna adottare approccio di sistema”
Corteo a Palermo per dire "no" alla violenza sulle donne
Maria Grazia Patronaggio (centro antiviolenza Le Onde): Chiediamo finanziamenti stabili per la continuità di tutti i servizi"
Bando nazionale sui beni confiscati, Libera: “Troppe criticità, è un passo indietro”
Secondo l’associazione deve essere modificato per restituire alla collettività i beni confiscati alle mafie e ai corrotti. “Ci troviamo un bando rivolto solo agli enti locali, senza nessun ruolo attivo per gli enti del Terzo settore, associazioni, cooperative sociali e dove sono previsti interventi solo di ristrutturazione”
VITA – 26 NOVEMBRE
Nel Trattato Italia-Francia il Servizio civile
Sono felice che il seme gettato più di cinque anni orsono - e rimasto infruttuoso per le alterne vicende politiche dei governi di Italia e Francia - abbia trovato piena e più autorevole consacrazione in un vero e proprio trattato di rafforzamento della collaborazione tra i due Paesi
http://www.vita.it/it/article/2021/11/26/nel-trattato-italia-francia-il-servizio-civile/161161/
CATANIA TODAY – 27 NOVEMBRE
Colletta alimentare, a Catania partecipano l'arcivescovo Gristina e l'ex calciatore Biagianti
L'ex capitano del Calcio Catania ha emozionato tutti con la voglia, concreta e tangibile, di fare qualcosa per chi non può. E così pettorina da volontario e carrello tra le mani, ha invitato a donare
REDATTORE SOCIALE – 27 NOVEMBRE
Free-Volo, una collezione di abiti all’insegna del recupero e della solidarietà
Obiettivo, valorizzare le risorse delle mamme italiane e straniere in difficoltà, protagoniste del progetto promosso in collaborazione tra gli studenti del corso in Textile e Fashion Design e il laboratorio tessile Trame della cooperativa sociale La Venenta
Dall'orto all'arteterapia, un cantiere che sa di innovazione
La Fondazione Piccolo Rifugio di San Donà di Piave porta avanti dal 2016 un servizio per un gruppo di sei persone disabili che non riuscivano a trovare una collocazione né nei centri diurni né nelle comunità d'alloggio
Regali di Natale etici, sostenibili e... “buoni manco a dirlo”
In Italia 5,5 milioni di volontari: il 5 dicembre la giornata
CSVnet, Forum nazionale Terzo Settore e Caritas italiana organizzano un evento in occasione della 36esima giornata internazionale a Roma, per valorizzarne generosità, altruismo e impegno. Una riflessione sulle sfide da affrontare insieme a tutto il terzo settore
GDS – 27 NOVEMBRE
Terzo settore, da lunedì le domande per ricevere i ristori Covid: disponibili 230 milioni
Fissati i criteri di riparto del Fondo straordinario per gli enti del Terzo settore (Ets) con il decreto interministeriale pubblicato sul sito del ministero del Lavoro il 26 novembre. Il Fondo è stato pensato dal Governo per aiutare le realtà non profit che, a causa del Covid si sono trovate nell’impossibilità di svolgere le proprie attività istituzionali, e per cui sono stati stanziati 230 milioni, di cui 20 destinati agli enti non commerciali che svolgono attività socio-sanitaria, socio-assistenziale.
VITA – 27 NOVEMBRE
Alfieri della Repubblica: 30 giovani esempi per il Paese
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha conferito 30 Attestati d’onore di "Alfiere della Repubblica" a giovani che nel 2021 si sono distinti. Fra loro anche due care leavers di Agevolando e del Care Leavers Network
La convivenza nasce dall'identità
Incontro con il politologo direttore della Fondazione Vittorio Dan Segre: «Convivenza e identità sono state spesso contrapposte. Al contrario, una vera idea di convivenza non può che partire dall’identità. Valorizzando gli aspetti inclusivi»
http://www.vita.it/it/interview/2021/11/27/la-convivenza-nasce-dallidentita/493/
Treu incontra l'Osservatorio sul Pnrr sociale
Incontro ieri con il coordinatore del Tavolo permanente per il partenariato economico, sociale e territoriale del Pnrr. «Faremo un repository dei documenti e delle osservazioni che arriveranno, anche dalla società civile. A proposito dell'Avviso su Beni confiscati alle mafie verificherò se è come dite si tratta di un avviso contra legem»
http://www.vita.it/it/article/2021/11/27/treu-incontra-losservatorio-sul-pnrr-sociale/161164/
Conferenza nazionale sulle dipendenze
A Genova in scena un dibattito vecchio, con conclusioni scritte in anticipo
A Genova si tiene la VI Conferenza nazionale sulle dipendenze, attesa per 12 anni. IL coordinatore dell'Area Giovani e dipendenze della Casa del Giovane di Pavia: «Abbiamo avuto la prova che il nostro sistema sociale, economico, di cura non regge. È fondamentale ridefinire modelli vecchi di anni e sono i giovani che possono svelarci gli itinerari giusti per uscire da questi boschi di malessere. Invece ho sentito solo proposte che si limitano alla conservazione dell’esistente, limitando i danni e creando meno fastidio possibile a chi sta intorno»
VITA – 29 NOVEMBRE
Pazienza, ascolto, resilienza per una storia che “educa”
Sabato 27 novembre nell’aula magna del Liceo scientifico Vinci di Reggio Calabria, oltre mille studenti (presenti o in streaming) hanno partecipato all’incontro con una persona che combatte con la Sla dal 4 anni, lo scrittore e avvocato cosentino Giuseppe Farina, autore del libro “E poi l’anima mi chiese un altro viaggio”. Un racconto che invita a cambiare lo sguardo sulla vita, che emoziona, fa riflettere e che senza dubbio merita di essere letto e conosciuto
Così durante il lockdown è sbocciata la mia amicizia con i detenuti
Volontaria nel carcere di Bollate, Ida Matrone ha raccolto in un bel libro le lettere, le mail e le riflessioni di un anno di lockdown, duro per tutti, ma particolarmente per chi era in carcere. «Quello che è emerso in questo periodo è stato scoprire in maniera ancora più esplicita e vera che la presenza del volontariato in carcere ha un unico obiettivo: compiere un pezzo di strada insieme, condividere i nostri bisogni e le nostre domande, in altre parole rendere vero e operativo il grande valore dell’amicizia. Perché la speranza ha il volto dell’amicizia».
Colletta Alimentare: donati 14 mln di pasti
Tornata in presenza nel suo 25esimo anno la Giornata nazionale ha visto 140mila volontari in azione nei quasi 11mila supermercati aderenti. «Un gesto capace di unire in un momento in cui tutto sembra volerci dividere» commenta il presidente Giovanni Bruno. L’iniziativa solidale promossa dalla Fondazione Banco Alimentare continua fino al 10 dicembre con la spesa online e le Charity card
http://www.vita.it/it/article/2021/11/29/colletta-alimentare-donati-14-mln-di-pasti/161169/
CSVNET – 29 NOVEMBRE
I Centri di servizio celebrano la Giornata internazionale del volontariato
Da nord a sud Italia, ecco le iniziative organizzate dai Csv in occasione del 5 dicembre. Spettacoli, seminari, manifestazioni in presenza e on line per valorizzare il ruolo di volontari e volontarie ma anche per mettere in luce criticità, sfide e prospettive
REDATTORE SOCIALE – 29 NOVEMBRE
Giovani, crisi d’ansia e panico in aumento con la pandemia
Un’analisi di pediatri e psicologi dell’ospedale Annunziata rivela un aumento di casi di disturbi psichiatrici. Fondamentale il ruolo della Dad
“Creare per donare”, sciarpe per i senza dimora fatte a mano dagli ospiti delle Rsa
L’iniziativa solidale natalizia del Gruppo Orpea Italia: “Questo genere di attività manuale è particolarmente valida per gli anziani perché richiama emozioni, ricordi, ruoli sociali che la persona associa alla propria infanzia e all’età adulta”
Firenze, la spesa a km zero aiuta i bambini del Meyer
La startup Oplì, che si occupa di consegna a domicilio di frutta, verdura e prodotti della filiera locale, devolve una parte del ricavato all’ospedale pediatrico
Affettività in carcere, pronte una ricerca e una proposta di riforma
Saranno illustrati domani i risultati della ricerca dell’Università di Cassino, cofinanziata dalla Presidenza del Consiglio regionale del Lazio, sulle relazioni affettive delle persone detenute. Presentata anche la proposta di modifica della normativa in materia
Riparte Codeway, tre anni per lo sviluppo
Da mercoledì la Cooperation development expo, prima fiera internazionale dedicata alle relazioni sulla cooperazione allo sviluppo. Boccali (coordinatore): focus su giovani, lavoro, Sahel e migranti
https://www.redattoresociale.it/article/notiziario/riparte_codeway_tre_anni_per_lo_sviluppo
Croce Rossa e l'app Too good to go insieme per donare cibo a chi ha bisogno
Saranno 10 i Comitati beneficiari di un progetto che unisce la lotta allo spreco alimentare al sostegno sociale e alla solidarietà. “Un apporto che si è reso ancora più indispensabile anche a causa dell'emergenza dovuta alla pandemia che ha aggravato situazioni già precarie dal punto di vista sociale”
QDS – 29 NOVEMBRE
Banco Alimentare, combattere gli sprechi anche in Sicilia
Nell'Isola perdute ogni anno quattrocentomila tonnellate di alimenti. Nel 2020 l'organizzazione ne ha recuperato e redistribuito tredicimila. L'incontro sul tema "Conoscere per non sprecare"
https://qds.it/banco-alimentare-combattere-gli-sprechi-anche-in-sicilia/
CATANIA TODAY – 29 NOVEMBRE
Torna Scatole di Natale, la raccolta di pacchi dono per le famiglie in difficoltà
Dal 29 novembre al 17 dicembre 5 punti di raccolta solidale per raccogliere regali per le 1000 famiglie di Librino seguite dalla Confraternita Misericordia
Dopo la grande partecipazione dello scorso anno con oltre 900 pacchi dono raccolti, torna Scatole di Natale la raccolta solidale promossa da Catania Family Lab in collaborazione con Ciciulio di Mamme.
VITA – 29 NOVEMBRE
La Rai Incontra il capitale umano
Rai Per il Sociale ha dato il via a una nuova produzione "La Rai Incontra", disponibile su RaiPlay dal 20 novembre. Il primo tema scelto è l'adolescenza, raccontando i ragazzi alle prese con la pandemia
http://www.vita.it/it/article/2021/11/29/la-rai-incontra-il-capitale-umano/161181/
De Rita: «Bisogna far politica non sull'opinione ma sulla realtà»
In occasione della XXIX° Conferenza “Etica ed Economia” organizzata da Nemetria dal titolo “Pensare il futuro dell’Italia dopo la Pandemia”, Giuseppe De Rita, Presidente Censis e Presidente Nemetria ha fatto un invito interessante alla politica: Si vive in una situazione di irrazionalità dove non si crede più negli investimenti sociali o nella scuola come istituto promotore di una società diversa e meno ineguale. Non possiamo permetterci più che gli interventi pubblici vadano verso interventi dettati dall’opinione»
Ipovedenti: arriva in Senato la campagna "Lettura senza barriere"
Depositato oggi dalle senatrici Paola Boldrini e Ornella Vanin un emendamento per inserire in Finanziaria fondi strutturali a favore della Biblioteca Italiana Ipovedenti. In Italia sono 1 milione e 700 mila le persone che hanno problemi alla vista, con una minorazione irreversibile della funzione visiva
Conferenza nazionale dipendenze, così Dadone ha "silenziato" le comunità
La denuncia del presidente della Fict, Luciano Squillaci: «La ministra ha detto no a una tavola rotonda tra i rappresentati dei servizi del pubblico e del privato accreditato e dai documenti di sintesi della Conferenza è totalmente sparito il nostro punto di vista»
CSVNET – 29 NOVEMBRE
210 milioni di euro di ristori per gli enti del Terzo settore
Online la piattaforma per accedere ai contributi del Fondo straordinario previsto per sostenere le organizzazioni in crisi per l’emergenza Covid19. C’è tempo fino all’11 dicembre per inoltrare la richiesta
Al fianco dei volontari: numeri e sfide dei Csv
Il report di CSVnet sulle attività dei centri di servizio nel 2020: impegno costante nonostante la pandemia e con lo sguardo puntato ai prossimi tre anni
REDATTORE SOCIALE – 29 NOVEMBRE
Quirinale, Mattarella premia gli eroi civili: senza solidarietà non siamo una comunità
Il presidente della Repubblica, conferisce "motu proprio" le onorificenze Omri. “Il premio è il sorriso di chi aiutate”. E cita Jonathan Sacks: “Un Paese è forte se pensa ai deboli, ai poveri, ai vulnerabili”
I Centri di servizio celebrano la Giornata internazionale del volontariato
Da nord a sud Italia, ecco le iniziative organizzate dai Csv in occasione del 5 dicembre. Spettacoli, seminari, manifestazioni in presenza e on line per valorizzare il ruolo di volontari e volontarie ma anche per mettere in luce criticità, sfide e prospettive
Colletta del Banco alimentare: in Sicilia raccolti 741mila pasti
In Sicilia la Colletta alimentare, tornata in presenza per il suo 25esimo anno, ha portato alla raccolta di 370.518,30 chili di alimenti, l'equivalente di 741.036,6 pasti. Ne dà notizia una nota del Banco alimentare...
REDATTORE SOCIALE – 30 NOVEMBRE
Terzo settore, Fism: la riforma può rivoluzionare il sistema nazionale di educazione
Il Consiglio nazionale della Fism - la Federazione italiana scuole materne, che da due mesi ha come neopresidente il lecchese Giampiero Redaelli ...
Cercasi umani. La campagna lanciata dal Csv di Verona funziona
A sei mesi dal lancio dell’iniziativa di promozione del volontariato, il 75% delle associazioni ha trovato nuovi volontari. Sono più donne che uomini e la maggior parte ha meno di 30 anni. Lo rivela una ricerca realizzata dall’Università Sapienza di Roma
Fondazioni di origine bancaria: 26 miliardi di euro messi a disposizione, il 70% al terzo settore
Nate tra il 1991 e il 1992, le Fondazioni di origine bancaria sono 86, differenti per dimensione patrimoniale e operatività territoriale. Dalla loro nascita, le risorse a fondo perduto messe a disposizione ammontano a 26 miliardi di euro e hanno favorito l’attivazione di circa 20 mila iniziative ogni anno. Oggi a Roma le celebrazioni ad opera di Acri
Palermo, inaugurato il campo sportivo per i bambini della scuola Lombardo Radice
Il recupero rientra nel progetto Casa Ballarò coordinato dall'associazione Per Esempio onlus e finanziato da Con i bambini. Sarà aperto ai bambini di tutta la città
In Valle d'Aosta da domani torna il giocattolo sospeso
È la campagna di solidarietà per il giocattolo sospeso, organizzata dal Csv di Aosta con l'adesione e la collaborazione dell'Associazione librai italiani, della Confcommercio e del Celva, il Consorzio degli enti locali della Valle d'Aosta. Da domani, mercoledì 1 dicembre, al 28 dicembre
CSVNET – 30 NOVEMBRE
Dall’estensione dell’obbligo vaccinale al green pass rafforzato
Dal 6 dicembre al 15 gennaio nuove regole sulla certificazione verde e non solo previste dal dl n. 172 del 2021 di interesse anche per il Terzo settore e il non profit in generale, valide anche in zona bianca. Ecco le novità
VITA – 30 NOVEMBRE
Donare cure in sicurezza? Facile con Ethicare
È nata la prima piattaforma blockchain di raccolta fondi con lo scopo di mettere in contatto donatori, medici e utenti che non possono affrontare i costi di una prestazione sanitaria. Online da poche settimane è l’evoluzione della “Banca delle visite”
http://www.vita.it/it/article/2021/11/30/donare-cure-in-sicurezza-facile-con-ethicare/161188/
Il #GivingTuesday è in corso
In un'ottantina di Paesi del mondo si sta celebrando la giornata mondiale del dono. L'idea nata negli Usa nel 2012 si celebra tutti gli anni il martedì successivo al Thanksgiving ed è la una risposta solidale al consumismo del Black Friday e del Cyber Monday. In Italia siamo alla quinta edizione
http://www.vita.it/it/article/2021/11/30/il-givingtuesday-e-in-corso/161193/
A Torino l’Ashoka Changemaker Summit
Per la prima volta in Italia. Appuntamento il 2 dicembre con oltre 400 innovatori sociali tema di quest’anno "A New Togetherness" con l’obiettivo di definire collettivamente strategie che favoriscano un cambiamento sociale sistemico. Durante la giornata saranno annunciati anche i nomi degli Ashoka Fellow 2020 e 2021 italiani e i risultati dell’Ashoka Global Social Entrepreneurs Survey
http://www.vita.it/it/article/2021/11/30/a-torino-lashoka-changemaker-summit/161195/
Cooperative sociali, apripista di un ecosistema dell'economia civile
L'intuizione della legge 381 del 1991 ha generato frutti significativi, nel Terzo settore, ma anche nel profit. Come dimostra il caso delle benefit corporation Cooperativa Sociale I Care
Le cooperative sociali non vivono solo un anniversario. Esse rappresentano un possibile futuro per i giovani. La legge 381 istituiva la cooperazione sociale in modo profetico. Insieme alla legge sul volontariato, si gettavano le basi del Terzo settore e della economia sociale più sviluppata in Europa.
Ascolta le storie degli esempi civili premiati ieri da Mattarella
Il Presidente Mattarella ha ricevuto ieri al Quirinale gli esempi civili della Repubblica, come lui ama chiamarli, per premiarli. Tra loro i protagonisti dei nostri podcast: Anna Fiscale di Quid, Nicoletta Cosentino che ha creato Le cuoche combattenti, Ciro Corona di (R)Esistere a Scampia, Mattia Villardita che diventa Spiderman nei reparti oncologici pediatrici. Ascolta le loro storie
I trent'anni delle Fondazioni di origine bancaria
Sono nate tra il 1991 e il 1992 in adempimento alla cosiddetta Legge Amato. Oggi a Roma con un evento dal titolo “30 come noi. Generazioni in dialogo” si è dato il via alle celebrazioni del trentennale. «Attiviamo le energie delle comunità per costruire un Paese più bello e più giusto per tutti», ha dichiarato il presidente di Acri Francesco Profumo
http://www.vita.it/it/article/2021/11/30/i-trentanni-delle-fondazioni-di-origine-bancaria/161197/
Anno europeo delle ferrovie: la mobilità è intelligente e sostenibile
Il Comitato economico e sociale europeo (Cese) ha organizzato un evento per promuovere l'Anno europeo dedicato al trasporto ferroviario e illustrarne le potenzialità quale alternativa di trasporto che contribuisce al conseguimento degli obiettivi del Green Deal
Quotidiana, l'edicola 2.0 che a Milano è luogo di incontro e di servizi per il quartiere
A raccontarla a Vita.it Matteo Arfaoui, giovane milanese di seconda generazione che oggi è uno degli edicolanti “futuristici” della rete di 15 edicole del gruppo MilanoCard. «Siamo sul territorio e a contatto con tutte le realtà di volontariato e di aiuto, ci sentiamo di svolgere una forma di servizio pubblico»