CATANIA TODAY – 1 GENNAIO
Beni confiscati, pubblicato bando per assegnare immobile di 3 vani in piazza Machiavelli
Da palazzina nel centro storico in mano ai clan mafiosi, a struttura per la promozione della legalità gestita da associazioni che promuovono attività di laboratorio e animazione socio educativa per le comunità marginali
https://www.cataniatoday.it/cronaca/confisca-beni-bando-piazza-machiavelli-1-gennaio-2022.html
FISCO E TASSE – 3 GENNAIO
Enti del terzo settore: nella Legge di Bilancio 2022 regime Iva di esenzione al 2024
ETS: passaggio dal regime fuori campo IVA al regime di esenzione IVA per le cessioni di beni e le prestazioni di servizi al 2024. Il mancato coordinamento con il CTS
CORRIERE DELLA SERA – 3 GENNAIO
Terzo settore, nasce una rete di donazioni. Il mondo del fintech al servizio delle onlus
Ecco la prima piattaforma messa gratuitamente a disposizione di realtà benefiche per ricevere donazioni su tutto il territorio nazionale attraverso 45 mila punti vendita di Mooney. Dynamo Camp è la prima onlus ad aderire al servizio
Una di quelle notizie da fine anno. In puro clima natalizio. Nel corso del quale le parole sembrano quasi prendere una piega diversa. Terzo settore, per esempio, l’ambito nel quale operano no profit e imprese sociali - protagonista di una riforma storica poco più di un mese fa, ma non ancora completata a livello legislativo – può sembrare una espressione un po’ scomoda e pesante
VITA – 3 GENNAIO
Delega disabilità, venti mesi per cambiare l'inclusione
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 30 dicembre, la delega raccordata con il Pnrr prevede ora 20 mesi di tempo per i decreti attuativi. Il finanziamento annuo su cui può contare è di 350 milioni di euro
Semi di Vita, ad aprile scade l'affitto: a Japigia si ferma l'attività?
L'Opera Pia “Arciconfraternita Maria Santissima del Carmine”, proprietaria di un terreno di due ettari nel quartiere barese, non intende rinnovare il contratto di locazione alla cooperativa sociale. Mobilitazione popolare sui social per evitare che vada in fumo l'attività portata avanti con successo da sette anni
Auguri da Vita a Sud. Auguri da Sud
Oggi si fa una grande confusione e sovrapposizione tra comprensione del mondo e comprensione occidentale del mondo ed in questa confusione il Sud del mondo continua ad essere indagato con i sistemi cognitivi del nord, come un’entità che, per dirla con Franco Cassano, è analizzata in quanto “non-nord” e valutata positivamente o negativamente in base al grado di avvicinamento ed approssimazione ai sistemi culturali, economici e sociali del Nord. A partire da Sud dobbiamo preservare la diversità dei sistemi sociali, culturali ed economici ma cambiare la narrazione di noi stessi rispetto al mondo
http://www.vita.it/it/article/2022/01/03/auguri-da-vita-a-sud-auguri-da-sud/161483/
CSVNET – 3 GENNAIO
Cosa prevede la legge delega sulla disabilità
Sarà effettuata una revisione completa della normativa, in linea con le indicazioni del Piano nazionale di ripresa e resilienza, operativa con l’adozione di una serie di decreti legislativi. Ecco quali sono gli ambiti di intervento, le indicazioni sulla programmazione strategica e i compiti del Garante nazionale
Autoambulanze al Terzo settore: domanda di contributo per l'anno 2021
C’è tempo fino al 31 gennaio 2022 per presentare richiesta per l'acquisto anche di autoveicoli per attività sanitarie, di beni strumentali e di beni da donare a strutture sanitarie pubbliche utilizzati direttamente ed esclusivamente per attività di interesse generale
In una nota del Ministero del Lavoro si specifica che anche quelli relativi al 2021 di organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, Onlus e soggetti già iscritti al registro unico nazionale del Terzo settore dovranno essere redatti secondo i modelli già approvati
REDATTORE SOCIALE – 3 GENNAIO
Nel potentino pigotte Unicef realizzate da materiale riciclo
Sono state realizzate con materiale da riciclo le pigotte dell'Unicef lavorate dai volontari di Ripacandida, nel Potentino, e la cui vendita sarà destinata all'associazione. L'iniziativa rientra...
“Jumping oltre i confini”, a Venezia una porta aperta all’inclusione
Un progetto di sostegno economico, lavorativo, abitativo, relazionale rivolto a persone migranti e senza dimora sul territorio veneziano. Già 55 le persone inserite negli appartamenti, oltre 200 quelle accompagnate nel proprio percorso verso l’autonomia
VITA – 4 GENNAIO
Rivoluzionare il welfare locale: dieci città ci provano
La pandemia ha mostrato che del welfare abbiamo ancora bisogno. Ma il PNRR non sembra cambiare le logiche che hanno determinato l’insostenibilità del welfare locale attuale, con una spesa corrente che cresce del 10% all'anno, destinata sempre agli stessi target. Da Como a Ravenna dieci città, insieme ad ANCI e alla sua fondazione, stanno sperimentando altri modelli. Dove big data, generatività, relazioni e piattaforme si intrecciano
Politiche per l'inclusione, le sfide per il 2022
Il presidente della FISH traccia un bilancio dell’anno appena trascorso, conclusosi con l’approvazione di una serie di importanti provvedimenti legislativi per le persone con disabilità e le loro famiglie
http://www.vita.it/it/article/2022/01/04/politiche-per-linclusione-le-sfide-per-il-2022/161492/
Non autosufficienti: passare da un approccio sanitario a un approccio sociale
Occorre mettere l’anziano al centro di una filiera di servizi con figure professionali e reti di Enti del Terzo settore, con risorse pubbliche e private ben organizzate mediante coprogrammazione e coprogettazione. Il Pnrr è una grande occasione
Unimpresa: rischio povertà in aumento
Cresce il numero degli italiani vulnerabili economicamente e socialmente: passano dai 9,2 milioni del 2015 ai 10 milioni e 805 mila nel 2021, il 15% in più. La ricerca del Centro Studi dell'Unione nazionale imprese
http://www.vita.it/it/article/2022/01/04/unimpresa-rischio-poverta-in-aumento/161488/
CATANIA TODAY – 4 GENNAIO
Caritas, in distribuzione buste di dolci sino all'Epifania
All’Help Center distribuite buste ad hoc per le feste: oltre al pasto, i volontari consegneranno centinaia di pacchi speciali grazie alle donazioni ricevute
https://www.cataniatoday.it/cronaca/caritas-buste-dolci-epifania-4-gennaio-2021.html
QDS – 4 GENNAIO
Catania, da beni confiscati a beni comuni, nuovo bando per le associazioni
Pubblicato l’avviso di gara per affidare la gestione di un edificio in piazza Machiavelli, a San Cocimo. Le domande di partecipazione vanno inviate entro il prossimo primo febbraio
Un bando per assegnare un immobile strappato alla malavita. Una possibilità di recuperare ciò che era in mano alla mafia e restituirlo alla comunità intera. L’amministrazione comunale ha pubblicato l’avviso di gara per valutare la migliore proposta progettuale per affidare, a titolo gratuito, ad associazioni che ne hanno i requisiti, un edificio di 86 metri quadrati in piazza Machiavelli, per sei anni, rinnovabili per altrettanti anni.
https://qds.it/catania-da-beni-confiscati-a-beni-comuni-nuovo-bando-per-le-associazioni/
REDATTORE SOCIALE – 4 GENNAIO
Pregliasco: Covid ha riacceso spirito di volontariato
"Il Covid ci ha fatto riprendere lo spirito del volontariato italiano, i cittadini si organizzavano quando non c'era il welfare per dare un aiuto a chi aveva bisogno". Lo...
La scuola di italiano di Gonzaga Campus e Centro Astalli: 15 anni al servizio dei migranti
Da novembre a Palermo 40 persone straniere vengono aiutate nell'apprendimento della lingua italiana. Le testimonianze degli studenti
REDATTORE SOCIALE – 5 GENNAIO
Mafia, 38 anni fa a Catania l'omicidio di Pippo Fava
Assostampa ricorda l'impegno del giornalista. Il sindaco di Palermo Orlando: "Esempio di giornalismo libero, cercava la verità in periodo in cui si negava l'esistenza dei clan"
“Educare alle relazioni”, un percorso sulla DanzaMovimentoTerapia
Dal 15 gennaio, l’iniziativa organizzata dal Centro Italiano Gestalt con la direzione scientifica di Fernando Battista e Paolo Greco approfondirà come progettare attività di counseling che utilizzino la danza e l’arte in relazione ai vari contesti educativi, sociali ed interculturali
Beni confiscati, confronto tra le realtà del terzo settore a Reggio Calabria
Si è tenuta oggi a Palazzo Alvaro, sede della Città metropolitana di Reggio Calabria, una riunione fra i vertici dell'amministrazione metropolitana e le associazioni del terzo settore, assegnatarie di beni confiscati...
Mafie, anniversario omicidio Fava: il ricordo del sindaco di Catania
"La città di Catania e la Sicilia mantengono vivo a distanza di tanti anni il ricordo di Giuseppe Fava, un uomo forte delle sue idee di liberazione dall'oppressione mafiosa, barbaramente assassinato da criminali che, tuttavia, non sono riusciti a spegnere il valore sociale dei suoi scritti ...
Le borse contro il razzismo della sartoria sociale Al Reves
L'idea è nata in seguito ad un grave episodio di cui è stato vittima un giovane migrante che collabora come tirocinante nella sartoria di Palermo
REDATTORE SOCIALE – 7 GENNAIO
Covid e salute psicologica, “basta trascurare un problema che è divenuto sociale”
L’intervento di David Lazzari, presidente nazionale dell’Ordine degli psicologi: “A fronte dei miliardi investiti per fronteggiare la salute fisica nella pandemia, la salute psicologica è stata oggetto di attenzione e investimenti quasi inesistenti. Continuare a girarsi dall’altra parte appare in netto contrasto con l’idea di una società in transizione”
Covid e sostegni, Arci a Draghi e a Franceschini: “Non dimenticatevi del terzo settore culturale”
Il presidente, Daniele Lorenzi: “L’Istat ha censito circa 120 mila organizzazioni non profit attive in questo ambito con un numero di lavoratori pari a 220 mila persone ed entrate di circa 6 miliardi di euro l’anno. Urgente avere risposte chiare”. Le richieste di Arci al Governo
Prevenzione Covid: esce “Ronca Beats”, una canzone contro virus e batteri
Il progetto nasce da un’idea della dottoressa Marisa Roncati con il producer Giangi Cappai e il sostegno della Fondazione Elisabetta Sgarbi. Online il video con le semplici mosse di detersione contro virus e batteri adatte a essere insegnate anche ai bambini
REDATTORE SOCIALE – 8 GENNAIO
Bologna, una nuova redazione dei giovani con sindrome di Down
Rassegna stampa dei giornali, recensione di libri e di testi di canzoni, ma anche lettura di guide turistiche per elaborare nuove proposte per scoprire la città. Si chiama “Idee per la mente” ed è il nuovo progetto dell’associazione d’Idee: “L’obiettivo è di capire meglio la realtà che c’è intorno”
REDATTORE SOCIALE – 10 GENNAIO
Palermo, raid vandalico al centro "Padre Nostro" fondato da don Puglisi
Il presidente Maurizio Artale: "Un brutto segnale che certamente non farà intimorire le centinaia di volontari, operatori e soci che da 28 anni animano il Centro"
VITA – 10 GENNAIO
Ciro Corona: «Inizio lo sciopero della fame per difendere la mia Scampia»
Oggi all’esterno di Palazzo San Giacomo a Napoli parte il presidio spontaneo per salvare l’officina delle culture Gelsomina Verde, sede dall’associazione (R)esistenza Anticamorra fondata da Ciro Corona: «Per disinteresse politico si vuole far morire un luogo che accoglie minori e cittadini, uno spazio dove tutti i giorni si propone un modello alternativo all'illegalità e alla cultura camorristica»
Per gli innovatori del Sud Italia c’è la “Social Innovation Academy”
“Percorsi d’Innovazione Sociale” è un progetto di formazione dedicato a organizzazioni, associazioni, imprese sociali e realtà del non profit da Human Foundation, una scuola di management sostenuta da Eni per 45 realtà del Mezzogiorno. I 5 migliori progetti proseguiranno con 100 ore di capacity building personalizzato
Una piattaforma digitale per tutto il welfare italiano
Una piattaforma informatica integrata per la riorganizzazione sostenibile e contributiva del welfare italiano: imperniata sul budget di cura, la "piattaforma per la cura" sarebbe una infrastruttura strategica unitaria per tutti i providers di prestazioni e servizi di welfare pubblico, privato e comunitario, a livello sia nazionale che locale. È la proposta di Anci e iFEL al Governo: l'investimento richiesto è di 25 milioni di euro in tre anni, ma sarebbe una rivoluzione
Se le scuole chiudono, serve un "ristoro educativo"
È la richiesta di Save the Children al Governo: un piano straordinario con una dote educativa, un monte ore di sostegno allo studio gratuito fruibile in gruppo o individualmente durante l’anno scolastico e per tutto il periodo estivo, che comprenda non solo il recupero delle materie scolastiche ma anche opportunità culturali e relazionali.
http://www.vita.it/it/article/2022/01/10/se-le-scuole-chiudono-serve-un-ristoro-educativo/161503/
Servizio civile, in Parlamento la relazione 2018
Presentato il documento dedicato all’anno di transizione dal Servizio civile nazionale a quello universale previsto dalla riforma. Dati e tabelle raccontano come a fronte delle oltre 62mila domande presentate i volontari avviati siano stati 23.080. Le donne continuano a essere in maggioranza rappresentando il 60,82% dei giovani coinvolti
http://www.vita.it/it/article/2022/01/10/servizio-civile-in-parlamento-la-relazione-2018/161519/
Donazioni Covid, quei milioni finiti su un binario morto
Decine di milioni donati a enti pubblici (in particolare ospedali e regioni) non sono ancora stati destinati. Le cause? Duplicazioni, burocrazia e incapacità di gestione del fundraising. Un'anticipazione dell'inchiesta che apre il numero di VITA magazine di gennaio da oggi scaricabile dallo store digitale e da mercoledì in distribuzione nella sua versione cartacea. Con tutti i numeri del VII Italy Giving Report e un'antologia sul dono curata da Luigino Bruni
VITA – 11 GENNAIO
Afghanistan, più di 13 milioni di bambini hanno bisogno di aiuti salvavita
Due terzi dei bambini afghani hanno bisogno di aiuto per sopravvivere nel 2022. Il numero di bambini con urgente necessità di sostegno è aumentato di 3,4 milioni nell'ultimo anno. Save the Children chiede alla comunità internazionale di intensificare e stanziare fondi per raggiungere l'obiettivo di 4,4 miliardi di dollari per aiutare i minori a superare l'inverno
In mare naviga la sostenibilità
La cooperativa Nel Sinis, che prende il nome dall’omonima penisola in provincia di Oristano realizza progetti di educazione ambientale. Rivolto ai diportisti è nato il “Kit del Navigante sostenibile” che invita a sperimentare una modalità di fruizione del mare e delle sue risorse sostenibile e il meno possibile impattante
http://www.vita.it/it/article/2022/01/11/in-mare-naviga-la-sostenibilita/161527/
Un romanzo racconta il fundraising “dietro le quinte”
Chi meglio di un fundraiser per presentare il suo mondo? Questo deve aver pensato Stefano Salvi autore di “Buone cause” un volume che guida i lettori alla scoperta dei meccanismi e dei linguaggi delle raccolte fondi con ironia, disincanto e anche una dose di sano cinismo
http://www.vita.it/it/article/2022/01/11/un-romanzo-racconta-il-fundraising-dietro-le-quinte/161529/
“Lettori alla Pari”, il progetto dove la lettura è un viaggio inclusivo
Edizioni La Meridiana, attraverso il progetto "Lettori alla Pari", sta provando a coinvolgere editori, autori, docenti di sostegno, illustratori, biblioteche, librai, educatori, insegnanti di tutta Italia per connetterli in una rete capace di raccontare e condividere tutte quelle esperienze che applicano il diritto alla lettura per le persone con disabilità e difficoltà cognitive o linguistiche
Il popolo della pace e il volontariato piangono David Sassoli
Abbiamo perso un amico, un uomo mite, particolarmente attento agli ultimi, alle vittime dell’ingiustizia e della violenza. Una persona umile e gentile, capace di riconoscere le persone, di metterle al centro dell’attenzione e di mettersi al loro servizio. I ricordi di Flavio Lotti e Emanuele Alecci
Avviso sui Beni confiscati, la marcia indietro dell'Agenzia della Coesione territoriale
Una nota del 20 dicembre scorso corregge e precisa l'Avviso sui Beni confiscati. Il direttore precisa che la collaborazione con il Terzo settore “cuba il 20% del punteggio generale”. Non è molto ma è già qualcosa, soprattutto è “qualcosa” il fatto che l'Agenzia abbia preso in considerazione (meglio tardi che mai) la vagonata di critiche motivatissime che gli erano piovute addosso. Speriamo che la prossima volta i Bandi siano scritti meglio e in modalità più sussidiari
REDATTORE SOCIALE – 11 GENNAIO
Addio a Sassoli, l'impegno per i diritti umani e la protezione dei più fragili
"Il volontariato italiano perde un grande amico". Senior International Health Association: "Anziani europei addolorati". Sant'Egidio: "Fedele ai principi di democrazia e umanesimo di cui è portatrice la storia dell’Europa". Alleanza Cooperative: "Impegno costante a favore di un’Europa solidale". Marcia PerugiAssisi: "Sincero e autentico costruttore di pace". Astalli: "Impegnato a difendere i diritti dei migranti forzati in Ue".
"Stare bene aiuta a fare meglio: la campagna Enpap sulla figura dello psicologo
"Allevia lo stress, ma non è una Spa". Una delle frasi recitate nel video di presentazione della campagna #starebenefaremeglio dell''Ente nazionale di previdenza e assistenza per gli psicologi. Torricelli (presidente Enpap): vogliamo richiamare l'attenzione politica sul bisogno immediato di servizi di psicologia
Bologna, un crowdfunding per la famiglia di Michele, il pizzaiolo antimafia di Porta Pazienza
La lotta alle mafie, l’impegno sociale: da Napoli a Bologna, Michele Ammendola era noto per l’impegno profuso in tutte le sue battaglie. Scomparso pochi giorni fa, lascia la moglie e i due figli, Francesco e Luca, bambino con autismo. Oggi Angsa lancia, per loro, una raccolta fondi
CSVNET – 11 GENNAIO
Il punto sulle ultime misure su obbligo vaccinale e super green pass
Per il contenimento dell’emergenza epidemiologica nelle ultime settimane il Governo ha varato una serie di provvedimenti per lo svolgimento delle attività sociali ed economiche. Ecco alcune indicazioni utili anche per le organizzazioni di Terzo settore e non profit
REDATTORE SOCIALE – 12 GENNAIO
Beni confiscati, Forum terzo settore: “Valorizzare la co-progettazione"
Oggi l''incontro con la ministra Carfagna. Pallucchi: "Abbiamo ribadito il ruolo cruciale e pro-attivo che il terzo settore ha e vuole continuare a svolgere nei processi di cambiamento e di innovazione del Paese"
“Offerte di tempo”: la mostra dei detenuti realizzata a uncinetto
L'artista Nadia Nespoli ha coinvolto i detenuti di Bollate, che hanno realizzato ciascuno una tela utilizzando la tecnica dell'uncinetto. L'intreccio dei fili di cotone come metafora degli intrecci delle relazioni umane
Premio Melagrana, al presidente del Consiglio della Campania la menzione speciale
La menzione speciale del premio Melagrana 2020/2021 per l'impegno civico e sociale per la tutela dei più fragili e, particolarmente, per le persone con disabilità grave. A riceverla sarà il presidente del Consiglio regionale della Campania, Gennaro Oliviero...
VITA – 12 GENNAIO
Somalia meridionale: un bambino su due soffre di malnutrizione cronica
La siccità ha colpito il 90% del Paese, distruggendo bestiame e fattorie, prosciugando pozzi e provocando fame di massa e sfollamento. Save the Children sottolinea che serve almeno 1 miliardo e mezzo di dollari per aiutare i bambini vulnerabili e le loro famiglie in tutto il Paese e fornire loro cibo, assistenza sanitaria, istruzione e acqua necessari per superare questa crisi
«La scuola aiuti la psiche degli studenti. Per il resto c’è internet»
«Oggi abbiamo bisogno di una scuola che aiuti i ragazzi nella crescita psicologica, la trasmissione di contenuti si può fare su internet». David Lazzari, presidente dell'Ordine degli Psicologi, si interroga sulle cause del malessere di bambini e adolescenti. «Non è un buon segnale che non sia stato rinnovato il protocollo per portare sostegno psicologico nelle scuole».
"Continuare le vaccinazioni in Africa per evitare le mutazioni del Covid-19"
Coop, Unhcr, la Comunità di Sant’Egidio e Medici Senza Frontiere, dopo aver vaccinato oltre 250mila persone in Africa, rilanciano la campagna di raccolta fondi per evitare l'insorgenza di nuove varianti del Covid
Congdon, disegnare contro il male
L’artista americano era volontario sulle autoambulanze dell’American Field Service e fu testimone dell’ingresso nel campo di Bergen Belsen nell’aprile 1945. Mise su carta il dramma che aveva davanti agli occhi. Oggi i suoi disegni e le sue memorie sono al centro di una mostra al Memoriale del Binario 21 alla Stazione Centrale di Milano
http://www.vita.it/it/article/2022/01/12/congdon-disegnare-contro-il-male/161534/
Pnrr: le fondazioni sono pronte a supportare le pubbliche amministrazioni
«Molte pubbliche amministrazioni non si sentono in grado di gestire i fondi del Pnrr. Le fondazioni sono pronte a mettere a disposizione competenze e risorse per la messa a terra del Piano». Riprendiamo da oggi e per i prossimi giorni le cinque interviste ad altrettanti presidenti di Fondazioni di origine bancaria pubblicare sul magazine di dicembre in occasione dei 30 anni delle Fob. Incominciamo con il dialogo con il presidente di Acri e della Fondazione Compagnia San Paolo
Covid-19, in Perù 100mila orfani
Ong e associazioni italiane si prendono cura di molti minori del Paese andino cui la pandemia ha tolto la famiglia. In campo e a distanza. Ecco le loro voci.
http://www.vita.it/it/article/2022/01/12/covid-19-in-peru-100mila-orfani/161535/
Donazioni, una polizza "sospesa" per donne vittime di violenza
Da AXA Italia un fondo per offrire copertura sanitaria/infortunistica gratuita a donne vulnerabili e ai loro figli che non potrebbero permetterselo. Il contributo dei clienti sarà accompagnato dall'azienda e degli agenti. WeWorld onlus sceglierà le figure da sostenere
Servizio civile, 19 posti nel progetto "Ci vediamo a casa"
Un anno di volontariato nelle quattro abitazioni e nelle due "family room" create dal 1999 a oggi dalla Fondazione, a sostegno dei bambini che devono curarsi lontano da casa e delle loro famiglie. Bandi aperti fino al 26 gennaio
Un anno di Servizio civile da spendere per il benessere dei più piccoli.
REDATTORE SOCIALE – 13 GENNAIO
"InTessere", la sartoria popolare che supporta la voglia di rinascita di tante donne straniere
Un luogo dove guardare al futuro, preparandosi per un mestiere. È la sartoria popolare del Gruppo Abele, ospitata all’interno della Drop House del quartiere Barriera di Milano. E’ lì che Sanaa, Joy e Josephine sono riuscite a realizzare le loro aspirazioni
“Storie di mafia”, gli studenti creano un sito e una app per dare voce alle giovani vittime
La piattaforma, realizzata dagli alunni della terza media dell’Istituto Vado-Monzuno (Bologna), mette insieme le storie di ragazzi innocenti e vittime della criminalità organizzata, e dei luoghi protagonisti dei fatti. Il progetto è in concorso al premio nazionale “Annalisa Durante”
Cesena, la "mappa solidale" ora si esplora con il Qr code
A Cesena da oggi è più facile "reperire informazioni e raggiungere i luoghi del sociale", come il Centro stranieri, la Caritas, l'Accoglienza diurna e notturna e Avvocato di strada. È infatti possibile, fa sapere il Comune...
L’integrazione? Passa anche dalla cucina di qualità. Ecco il ristorante “no borders food” di Roma
Si chiama Altrove ed è il risultato di un progetto della onlus Cies. Ingredenti selezionati, integrazione e multiculturalismo. La chef Barbara Agosti: “Qui si parla di etica, sostenibilità, di rispetto per le materie prime e le persone”
Arrivano in farmacia le “Pillole di movimento”: così Uisp rimette in moto gli italiani
Il progetto, inaugurato nel 2011 a Bologna, diventa ora nazionale: nelle farmacie aderenti, saranno distribuite confezioni con un “bugiardino speciale”, che dà diritto a un mese di attività sportiva gratuitamente. 235 comuni e 370 società sportive aderenti, 1.700 attività possibili. Obiettivo: tornare in moto e tornare insieme. Ma anche rilanciare lo sport sociale e per tutti
VITA – 13 GENNAIO
20 milioni per “spazi aggregativi di prossimità” destinati ai ragazzi
È il nuovo bando di Con i Bambini, con scadenza 18 marzo 2022. I beneficiari sono ragazzi e ragazze tra 10 e 17 anni
Pronti a sostenere l'ecosistema del venture capital
"Uno dei nostri orizzonti principali è la creazione e il sostegno di un ecosistema di venture capital. Un obiettivo su cui abbiamo impegnato il 2,5% del patrimonio", spiega il presidente della Fondazione di Sardegna. Riprendiamo l'intervista pubblicata sul magazine di dicembre in occasione dei 30 anni delle Fob. Nelle correlate il dialogo con il presidente di Acri e Compagnia San Paolo, Francesco Profumo
http://www.vita.it/it/interview/2022/01/13/pronti-a-sostenere-lecosistema-del-venture-capital/505/
Il Fatto scopre la solidarietà
Una fondazione di impresa per il giornale di Marco Travaglio che, con l'aiuto dei lettori, aiuta migranti, poveri e donne vittime di violenza. L'ha voluta l'a.d. della società editrice, Cinzia Monteverdi, che ne racconta l'impronta gestionale e i progetti futuri.
http://www.vita.it/it/article/2022/01/13/il-fatto-scopre-la-solidarieta/161549/
Sardegna allo stremo, aumenta la povertà e colpisce soprattutto donne e anziani
Il Terzo settore punta l'indice accusatore sulla classe politica che non trova le soluzioni per i problemi sempre più gravi che affliggono l'Isola, e non solo. Strumenti e metodologie spesso superati e inefficaci, come l'Isee. Intanto centomila famiglie sarde non possono permettersi una spesa mensile superiore ai mille euro: aumentano le file alla Caritas (e non solo) per pasti caldi e generi di prima necessità
Il Covid continua a bloccare le adozioni: 563 nel 2021
La CAI oggi ha pubblicato le statistiche relative al 2021 divise per ente e per paese. Sono 563 le adozioni concluse nel 2021, 37 in più rispetto al 2020 anno in cui il mondo si è fermato per il Covid. Ma pur sempre il 42% in meno rispetto al 2019. Pesa la mancata ripartenza delle adozioni in Cina e Bielorussia. 2.659 le procedure pendenti
CSVNET – 13 GENNAIO
Lavoro autonomo occasionale: la comunicazione entro il 18 gennaio
Il decreto fiscale introduce l'obbligo di informazione all'Ispettorato territoriale del lavoro competente che può coinvolgere anche le organizzazioni non profit. La prima scadenza vale solo per alcune tipologie di prestazioni
Consapevoli del cambiamento. La riforma del Terzo settore e la sfida di una comunicazione efficace
Il 19 gennaio una diretta streaming su YouTube e Facebook organizzata da CSVnet e Forum nazionale del Terzo settore per fare il punto sull’importanza di una comunicazione efficace e puntuale per favorire l’attuazione della nuova normativa. Partecipa anche il direttore generale Alessandro Lombardi
VITA – 14 GENNAIO
Al via le Officine della Salute della Cri: aiuto a 360°
Avviato con un evento del Comitato della Croce rossa italiana di Firenze il progetto che ha l’obiettivo di offrire un sostegno socio-sanitario alle fasce più fragili. Questi nuovi presidi saranno presenti in 15 città, distribuite in 10 regioni per garantire salute e benessere ai più vulnerabili offrendo servizi gratuiti, presenti anche delle farmacie solidali, realizzate grazie alla collaborazione con LloydsFarmacia
Welfare Manager Factory, primo corso con certificazione di qualità
Saranno certificati secondo le linee guida stabilite dalla Prassi di Riferimento UNI/PdR 103:2021 sul Welfare aziendale e il Welfare manager le persone che seguiranno il percorso di formazione realizzato da eQwa con Percorsi di secondo welfare e Walà. Fruibile da remoto a partire da da metà febbraio. Aperte le iscrizioni
Housing sociale, da Fondazione Cariplo 5 nuovi progetti
È di circa 1,3 milioni di euro la somma a disposizione per gli interventi promossi sul territorio lombardo. Obiettivo promuovere il welfare abitativo e la rigenerazione urbana. Un aiuto concreto a persone con disabilità, padri separati, persone momentaneamente in difficoltà socio-economica
Piazza Bauch, la riqualificazione urbana che crea condivisione
Da fabbrica di mobili del liberty palermitano, i Cantieri Culturali alla Zisa sono diventati fabbrica di produzione di valore culturale, ospitando nelle botteghe realizzate nei suoi capannoni esempio di archeologia industriale di Palermo, oltre 30 organizzazione del Terzo Settore. Una realtà, guardata con ammirazione dall'Europa, nella quale il progetto "Piazza Bauch", vincitore del premio "Creative Living Lab", interagirà con i bambini e le famiglie del quartiere per riqualificare gli spazi
Buoni e fruttiferi, i clienti
Vola la piattaforma di crowdfunding di Banca Intesa San Paolo: 13 milioni di correntisti coinvolti in quattro anni, 23 milioni di euro raccolti, 300 progetti finanziati. Nel 2022, iniziative più legate ai territori e, con Jovanotti e WWF, una campagna per preservare e riqualificare le coste
http://www.vita.it/it/article/2022/01/14/buoni-e-fruttiferi-i-clienti/161567/
Lavori e professioni: davvero la pandemia sta cambiando i paradigmi?
La pandemia ha accelerato processi già in atto e creato nuove tendenze. Tra gli esiti di questi cambiamenti, lo spostamento di professionisti dai settori più colpiti dalle conseguenze delle norme per contenere il Covid-19. L’intervista a Francesco Armillei assistente di ricerca alla London School of Economics e socio del think-tank Tortuga
Servizio civile, la ministra Dadone ha perso la bussola
La responsabile del ministero per la Gioventù invece di cercare di rimpinguare il Fondo nazionale per non lasciare a casa oltre 22mila ragazzi e invece di nominare un nuovo direttore dell'Ufficio nazionale vacante da otto mesi, pare concentrata in una lotta inspiegabile nei confronti della Consulta, l'organismo di consultazione che riunisce i rappresentanti degli enti e dei volontari
Ecco i manager della resilienza
L'Università di Milano Bicocca insieme a Fondazione Feltrinelli e Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile forma i professionisti del Sustainable Development. Un master di secondo livello a cui partecipano anche la Statale e il Politecnico di Milano con l'Università di Pavia. Iscrizioni entro il 1 febbraio
http://www.vita.it/it/article/2022/01/14/ecco-i-manager-della-resilienza/161571/
CSVNET – 14 GENNAIO
Servizio civile, 1900 posti nei progetti dei Csv
Tutela dell’ambiente, promozione del turismo sostenibile, inclusione sociale dei migranti, supporto educativo ai minori più fragili. Sono tantissime le opportunità di impegno che la rete dei centri di servizio mette a disposizione per i giovani che vogliono candidarsi. Scadenza al 26 gennaio, ecco tutti i dettagli
REDATTORE SOCIALE – 14 GENNAIO
Help Family, l’app contro la violenza sulle donne per chiedere aiuto immediato
Sviluppata da un imprenditore ravennate, si rivolge a tutta la famiglia: per le persone che si muovono sole, per gli anziani, per i familiari con disabilità. Tracciamento continuo, possibilità di chiedere aiuto "scuotendo" il telefono, contatto immediato dei nomi indicati
Cooperazione, al via "Italia inclusiva": concorso per foto e video
Iniziativa del ministero degli Affari esteri che mira a valorizzare il Terzo settore italiano all'estero, attraverso progetti video-fotografici su sei associazioni non profit italiane. Candidature entro il 4 febbraio
REDATTORE SOCIALE – 15 GENNAIO
Le donne nella cultura mafiosa: il dominio sui corpi va di pari passo con il dominio del territorio
Ancora molte disuguaglianze e violenza di genere nella società e nelle organizzazioni mafiose: lo ha evidenziato un incontro promosso dal centro Pio La Torre. Oltre 435 le scuole che, insieme ad alcuni istituti carcerari, che hanno seguito la videoconferenza
VITA – 15 GENNAIO
Il bambino che contava e cantava le stelle
È un libro ma soprattutto un'esperienza educativa e poetica fatta con i bambini con disturbo dello spettro autistico che, attraverso l'ascolto di un compositore e poeta come J. S. Bach, riescono a tessere trame sotto un cielo di stelle dove ognuno incontra l'altro per non essere più solo. Un turbinio di emozioni raccontato nel libro "Il bambino che conta le stelle", grazie al quale la musica diventa strumento di mediazione educativa
http://www.vita.it/it/story/2022/01/15/il-bambino-che-contava-e-cantava-le-stelle/447/
VITA – 17 GENNAIO
Fotografia e Terzo Settore. Aperte le candidature per “Italia Inclusiva”
Un progetto videofotografico nato per raccontare il patrimonio socio-economico del Terzo Settore italiano, e delle sue eccellenze, nel mondo
Così la pandemia della disuguaglianza colpisce l'Italia
I 10 uomini più ricchi del mondo raddoppiano le proprie fortune, mentre nel mondo si stima che 163 milioni di persone in più sono cadute in povertà. Anche nel nostro Paese il Covid ha accelerato il fenomeno: nel solo 2020 si conta 1 milione di poveri in più. I dati e l’analisi di Oxfam diffusi oggi in occasione del World Economic Forum di Davos
Bonus psicologo: una risposta mancata a un'emergenza dei nostri giorni
Da tempo si auspica l’inserimento della psicoterapia nei servizi territoriali che si occupano di salute mentale, sin dal 2018 il trattamento psicoterapico è stato introdotto tra i livelli essenziali di assistenza. Solo il Veneto ha attivato un servizio di psicoterapia per giovanissimi, altrove non si registrano esperienze altrettanto significative. La politica deve aiutare chi ha bisogno con la consapevolezza che non c’è benessere senza salute mentale
Milano e l'arte che educa
Un racconto corale che nasce dall'idea e dalle prove evidenti che l'Arte educa, come sostiene la Pedagogia del Desiderio. Appuntamento martedì 18 gennaio alle 16.30 presso lo Spazio Arteducazione. L'incontro rientra nell'ambito di DOORS – porte aperte al Desiderio come OppOrtunità di Rigenerazione Sociale – un progetto coordinato da CIES Onlus e selezionato dall'impresa sociale Con i Bambini, nell'ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile
http://www.vita.it/it/article/2022/01/17/milano-e-larte-che-educa/161583/
Start up innovative e impatto sociale. A febbraio, l'“Impact Innovation”
L'iniziativa di UniCredit con la Fondazione scalda i motori. Al via la raccolta dei idee imprenditoriali da candidare per lo Start Lab con l’obiettivo stimolare lo sviluppo di progetti a impatto sociale del comparto delle Start up innovative
REDATTORE SOCIALE – 17 GENNAIO
DaMe, l'housing sociale che aiuta le donne a riprendere in mano la propria vita
Ha aperto ufficialmente i battenti in piena pandemia, nel dicembre 2020, a Crotone: da allora a oggi, ha accolto donne e ragazze che, per ragioni diverse, avevano bisogno di aiuto. A volere fortemente questo luogo che offre un tetto ma anche formazione e socialità, una donna vittima di violenza
“Una pacca sulla spalla”, 10 mila euro a sostegno di progetti per i bambini
Iniziativa della Fondazione per l’infanzia Ronald McDonald: selezionale 5 associazioni no profit in 5 città italiane (Lecco, Milano, Firenze, Napoli e Salerno), impegnate nell’assistenza di minori in condizioni di bisogno. I progetti individuati saranno realizzati nel corso del 2022
Mascherine rosa? “Siano donate per donne vittime di violenza e persone con disabilità”
Le associazioni Telefono Rosa e Oltre lo sguardo scrivono al capo della Polizia Lamberto Giannini, rispetto al dibattuto acquisto dei dispositivi per la Polizia di Stato. “Donateli a noi: saranno utilizzati dalle donne vittime di violenza e da tutte le persone con disabilità”
Barbaro: Asi riconosciuta come Rete associativa del Terzo settore
"Da oggi Asi (Associazioni sportive e sociali italiane) potrà operare ufficialmente come Rete associativa del Terzo settore. Sono solo 32 le Reti nazionali (di cui 8 Enti di promozione sportiva) che potranno rappresentare gli Enti del Terzo settore presso il ministero del Lavoro e le Regioni...
A Milano "Arriva Menny", un corto sulla sindrome di Menière
Tratto da una storia vera, verrà proiettato la prima volta il 17 febbraio al cinema Anteo Citylife. Questa malattia cronica invalidante può portare alla sordità
VITA – 18 GENNAIO
Arriva il Chinotto sostenibile
IBG Spa, gruppo casertano, licenziatario di Pepsi (e delle sue bevande) per tutto il Mezzogiorno e proprietario delle storiche bibite gasate a marchio Neri, vara un piano industriale che migliorerà impatto ambientale e sociale, mentre la società diventerà benefit. UniCredit sostiene il passaggio sottoscrivendo integralmente un prestito obbligazionario da 7 milioni di euro
http://www.vita.it/it/article/2022/01/18/arriva-il-chinotto-sostenibile/161589/
Deamater, ovvero l'arte scenica che fa da cerniera tra cultura e sociale
L’ente culturale fondato 15 anni fa opera prevalentemente in Gallura e si pone quale luogo d’incontro tra il teatro e gli altri linguaggi artistici, con lo sguardo rivolto all’innovazione, alle nuove tecnologie e alle nuove generazioni. I “Percorsi di innovazione sociale 2021”, promossi da Human Foundation ed ENI, consentono ora di compiere un ulteriore salto di qualità nella formazione
Apre il Magazzino Solidale per il riutilizzo di ausili e materiali
Responsabilità sociale e mutuo aiuto in una rete reale e virtuale a disposizione delle persone con Sla. Queste le coordinate del progetto che favorirà non solo la donazione di quanto le famiglie non utilizzano più o hanno in esubero, ma anche una prospettiva sostenibile. Un’idea di volontariato e servizio che inaugura il 2022 dell’associazione italiana Sclerosi laterale amiotrofica
Supportare i siblings, un webinar UILDM
UILDM - Unione italiana Lotta alla Distrofia Muscolare sabato 22 gennaio dalle 9 alle 13 propone l’evento online “Supportare i siblings, fratelli e sorelle di persone con disabilità”, dedicato agli psicologi per la pratica clinica, ai soci UILDM e alle famiglie
http://www.vita.it/it/article/2022/01/18/supportare-i-siblings-un-webinar-uildm/161592/
Le parole vuote del Palazzo al Terzo settore
L'editoriale del direttore di Vita che apre in numero di gennaio del magazine: «Mai come in questi anni di pandemia dal Palazzo della politica si sono spese parole di miele nei confronti dei soggetti sociali. Ma i fatti e le politiche quasi mai sono stati coerenti con gli impegni presi»
http://www.vita.it/it/article/2022/01/18/le-parole-vuote-del-palazzo-al-terzo-settore/161586/
L'organizzazione lancia l'app MOAS.eu
L'applicazione ha una sezione "Projects" per fornire agli utenti tutte le informazioni più aggiornate sulle iniziative e le missioni di Moas. Inoltre, il pulsante "donate" consente di donare in modo immediato e facile, e di contribuire così in modo attivo al lavoro dell'organizzazione per portare aiuti vitali a famiglie, bambini e sfollati che necessitano di assistenza umanitaria
http://www.vita.it/it/article/2022/01/18/lorganizzazione-lancia-lapp-moaseu/161594/
CSVNET – 18 GENNAIO
Quando l’educazione dei più piccoli è una questione “di comunità”
Al via a Vercelli l’indagine sui bisogni educativi di bambini e giovani della “Comunità educante” la rete di 109 soggetti pubblici, privati e non profit, promossa dal Csv locale e attiva da un anno per rispondere alla crisi innescata dalla pandemia. On line fino al 31 gennaio il questionario di raccolta dati
REDATTORE SOCIALE – 18 GENNAIO
Economia carceraria: a Verbania biscotti, ristorante e caffetteria: “Un ponte per il futuro”
Sono una quindicina le persone detenute con un contratto in uno dei tre progetti attivati dalla coop Il Sogno di Domodossola. “Le accompagniamo verso misure alternative: la firma di un contratto di lavoro è un banco di prova importante”
Sla: riuso di ausili e materiali per chi ha bisogno, apre il "magazzino solidale"
Progetto di Aisla: mutuo scambio di materiali di consumo e ausili in ottimo stato o non utilizzati delle famiglie che ne hanno in esubero o non più necessari. "Idea ambiziosa di volontariato e di servizio"
“Italia inclusiva”, dagli Affari esteri un bando per raccontare il terzo settore italiano nel mondo
Sei progetti video-fotografici su altrettante organizzazioni non profit italiane riceveranno fino a 10 mila euro. L’avviso pubblico si rivolge a fotografi/video maker o collettivi emergenti o mid-career e rimarrà aperto fino al 4 febbraio 2022
LIVESICILIA – 19 GENNAIO
Palermo, il servizio civile sulle orme di don Pino Puglisi
C'è tempo fino al 26 gennaio per la presentazione delle domande
Il centro di accoglienza Padre Nostro di Palermo, fondato a Brancaccio da don Pino Puglisi, sacerdote ucciso dalla mafia, apre le proprie porte ai giovani tra i 18 e i 28 anni che vogliono diventare volontari di servizio civile dando una mano a bambini e famiglie in difficoltà.
https://livesicilia.it/2022/01/19/palermo-il-servizio-civile-sulle-orme-di-don-pino-puglisi/
VITA – 19 GENNAIO
Servizio civile, 68 posti dalla parte dei bambini
La storica associazione per la difesa dei più piccoli offre molte posizioni su diversi progetti, da Milano a Palermo. Domande online fino al 26 gennaio
http://www.vita.it/it/article/2022/01/19/servizio-civile-68-posti-dalla-parte-dei-bambini/161597/
Le Catacombe di San Gennaro vincono il premio come migliore attrazione internazionale
Le Catacombe di San Gennaro si aggiudicano uno dei premi Remarkable Venue Awards di Tiqets, il riconoscimento internazionale che celebra i migliori musei e attrazioni in Francia, Italia, Spagna, Paesi Bassi, Regno Unito e Stati Uniti
Il presidio educativo che cura anche attraverso il teatro
Il "Piccolo Teatro Patafisico" è lo spazio nel quale opera ormai permanentemente il "Presidio educativo" a cui ha dato vita il CIAI di Palermo grazie anche alla sinergia con lo Sprar del Cresm e con la stessa realtà artistica. Uno spazio sicuro che investe sul bambino e la famiglia, prendendosene cura in tutto. Un lavoro di rete che accoglie le esigenze delle famiglie dei quartieri Zisa e Danisinni, offrendo ai bambini la possibilità di partecipare ai laboratori teatrali, di arte figurativa e danza, all'interno e grazie ai quali esprimere liberamente i loro sentimenti e il loro vissuto
La lotta allo spreco, premiata con il Ggb 2030
Il recupero delle eccedenze alimentari contribuisce a sostenere le strutture caritative che aiutano le persone in difficoltà e ha anche un impatto sulla sostenibilità ambientale. La fondazione ha ricevuto il Gran Premio Sviluppo Sostenibile Ad Honorem. Secondo le prime stime nel 2021 son state distribuite 120mila tonnellate di cibo
http://www.vita.it/it/article/2022/01/19/la-lotta-allo-spreco-premiata-con-il-ggb-2030/161602/
La cancel culture prende di mira la filantropia?
Sul Wall Street Journal si apre il dibattito sulla liceità di una campagna che chiede al più grande Fondo di donatori statunitense di limitare le cause che i cittadini possono scegliere secondo principi di una parte politica e di rendere pubblici i nomi dei donatori
http://www.vita.it/it/article/2022/01/19/la-cancel-culture-prende-di-mira-la-filantropia/161598/
Le nuove regole dello sport. Csi, «Bene, ma che costo per le famiglie»
La commissione tecnica del ministero della Salute ha approvato all’unanimità il nuovo protocollo per la ripresa dell'attività sportiva degli atleti agonisti guariti dal Covid. Bosio, Csi: «Un “Return to play” più rapido ma che grava sulle finanze delle famiglie»
CSVNET – 19 GENNAIO
Una bussola per orientare il cambiamento, la nuova programmazione di CSVnet
Approvato dall’assemblea dei soci, riunita in modalità telematica, il piano di attività per il 2022 è frutto di un processo partecipato di ascolto e collaborazione con tutti i centri di servizio
REDATTORE SOCIALE – 19 GENNAIO
Sono 14 gli enti locali sciolti per infiltrazioni mafiose nel 2021
I decreti di scioglimento di Consigli comunali riguardano tutti comuni del Mezzogiorno: 4 in Puglia, 4 in Calabria, 4 in Sicilia e 2 in Campania. Avviso Pubblico ha analizzato le relazioni prefettizie, che si concentrano sul ruolo svolto dagli amministratori locali e dai dipendenti comunali, elencando elementi di collusione, scelte amministrative inquinate, parentele e frequentazioni con soggetti controindicati
Povertà lavorativa, le cinque proposte del gruppo di lavoro voluto da Orlando
In Italia un quarto dei lavoratori ha una retribuzione bassa e più di un lavoratore su dieci si trova in situazione di povertà. Tra le proposte quella di garantire minimi salari adeguati e potenziare l'azione di vigilanza. Il ministro: “Il fenomeno ha dimensioni significative e crescenti”
Soccorso in mare, ecco il primo corso per i volontari
Prenderà il via a Palermo ed è promosso dal Cisom. Nel 2021 svolti già 320 interventi lungo le coste italiane. Soccorse più di 20mila persone
Lotta allo spreco. Il Banco alimentare riceve il Gran premio sviluppo sostenibile
Il premio è stato attribuito da Assosef nell'ambito della GGB 2030, storica manifestazione che incoraggia il sistema finanziario italiano verso i temi dello sviluppo sostenibile. “Un riconoscimento al lavoro svolto da ormai quasi 33 anni da dipendenti e volontari”
CANTIERE TERZO SETTORE – 19 GENNAIO
Il decreto sul registro unico nazionale del Terzo settore commentato
Pubblicato da Terzjus, il quaderno a cura di Antonio Fici e Nicola Riccardelli approfondisce gli articoli del dm 106 che ne stabilisce il funzionamento. Scaricabile online o acquistabile in forma cartacea
Il registro unico nazionale del Terzo settore avviato lo scorso 23 novembre cambierà la gestione degli enti del Terzo settore.
REDATTORE SOCIALE – 20 GENNAIO
Palermo, assistite circa 15 mila famiglie dalla Caritas nel 2021
I dati del report: tra maggio 2020 a ottobre 2021 sono state ascoltate e prese in carico 2569 persone. Nella mensa San Carlo 37 mila pasti garantiti nel 2020 e 36.500 in quello successivo. Accolti con i Corridoi Universitari due studenti dall'Etiopia
"L'erba tinta", il racconto degli educatori di strada
Nel libro di Martina Riina l'impegno degli operatori nel quartiere popolare di Palermo, Borgo Vecchio. "Focus sulle pratiche che abbiamo sviluppato; si racconta un modo di stare nel quartiere che parte proprio da chi vive situazioni spesso di povertà e di emarginazione sociale"
VITA – 20 GENNAIO
In Puglia si coltiva il futuro dei bambini con i Tulipani nelle scuole
Il contadino-innovatore Giuseppe Savino ha ideato “Coltiviamo il futuro... 10.000 bulbi di tulipani in 100 scuole pugliesi”, un progetto portato avanti dall’Associazione di Promozione sociale Terra Promessa di Foggia. Alle prime cento scuole primarie che ne hanno fatto richiesta è stato inviato un kit con tutto l’occorrente per far vivere ai bambini l’esperienza di coltivazione del tulipano, per un totale di 10mila bambini coinvolti
La teoria del dono in 5 grandi classici: per capire l’economia di domani
Sul magazine di gennaio, l'economista e scrittore Luigino Bruni propone un'antologia di letture indispensabili per riscoprire la natura del dono. Scrive: «Ogni tanto, è bene tornare al dono, alla sua grammatica e alla sua semantica, per impararle di nuovo, per non dimenticarle in un tempo come il nostro dove il prezzo e il contratto stanno occupando tutti gli spazi del vivere»
Evangelizzatori della cultura: gli studenti dell'Itc Levi di Quartu Sant'Elena presentano Goya
Un progetto sperimentale avviato dal Comune con la collaborazione artistica del Museo MAGGMA promuove la mostra “Los Proverbios” dedicata al grande maestro spagnolo e innesca un percorso virtuoso di crescita e attrazione di idee, energie e saperi, mettendoli a disposizione soprattutto dei cittadini più giovani
Nasce Magnete, il secondo PuntoCom de #Lacittàintorno
È stato inaugurato oggi all’interno dell’Adriano Community Center Magnete, il secondo dei Punti di comunità de Lacittàintorno, programma di Fondazione Cariplo che, in collaborazione con il Comune di Milano, coinvolge gli abitanti dei contesti urbani fragili nella riattivazione e risignificazione degli spazi inutilizzati o in stato di degrado, per migliorare la qualità della vita e creare “nuove geografie” cittadine
http://www.vita.it/it/article/2022/01/20/nasce-magnete-il-secondo-puntocom-de-lacittaintorno/161625/
Basta criticarli. Impariamo dai nostri figli: sono stati grandiosi
Dopo aver raccontato il disagio e la sofferenza di bambini e adolescenti, una mamma ci scrive per aprire uno spiraglio di luce in un mondo che continuiamo a raccontare solo come buio. «Quello che respingo – scrive – è la definizione di questi ragazzi come di una generazione privata di futuro. Credo invece che siano stati grandi davvero»
CANTIERE TERZO SETTORE – 20 GENNAIO
Consapevoli e informati: come comunicare la riforma del Terzo settore?
Superare la logica di una normativa scandita da obblighi, valorizzarne la portata culturale, unificare gli approcci tra le amministrazioni nazionali e locali e parlare alla cittadinanza. CSVnet, Forum nazionale e la direzione generale Terzo settore del Ministero del Lavoro fanno il punto a partire dai dati del portale Cantiere terzo settore
VITA – 21 GENNAIO
"Tornare a Scuola", un vademecum di WeWorld per adolescenti, insegnanti e genitori
Scuole aperte a singhiozzo, dad e mancanza di strumenti lasciano nei ragazzi e nelle ragazze profonde perdite di competenze, ma anche segni psicologici indelebili, di cui non ci si sta occupando in maniera integrata. È necessario ripensare il sistema scolastico per una scuola più inclusiva. Le 3 proposte di WeWorld: estensione obbligo d'istruzione dalla fascia 6-16 alla fascia 3-18; rimodulazione del calendario scolastico e introduzione della figura del “dirigente del tempo extra-scuola”
“Ragazze al centro”: un progetto per l’integrazione
Intesa Sanpaolo sostiene attraverso l’Iniziativa Formula, sulla piattaforma di crowdfunding For Funding, il progetto della cooperativa sociale Kairos rivolto alle giovani di seconda generazione e alle loro famiglie nei quartieri Laurentino e Spinaceto. L’iniziativa vede la collaborazione di Fondazione Cesvi
http://www.vita.it/it/article/2022/01/21/ragazze-al-centro-un-progetto-per-lintegrazione/161629/
Una video-lettera dei bambini rivolta al futuro Presidente della Repubblica
Più accogliente, più gentile, rispettosa dell’ambiente, con meno razzismo e più pulizia. È “L’Italia che vorrei…” dei più piccoli, desiderata dai bambini dei Punti luce di Save the Children, che affidano le loro aspettative ad una video-lettera diffusa oggi e indirizzata al prossimo Presidente della Repubblica, proprio a pochi giorni dall’inizio delle votazioni per la sua elezione, il prossimo 24 gennaio
Donati oltre 1,650 milioni di euro con la campagna #coopforafrica
#coopforafrica, la campagna di raccolta fondi promossa da Coop per favorire la vaccinazione e la lotta al Covid in Africa ha raggiunto e superato l’obiettivo che si era prefissata grazie a donazioni singole e al raddoppio delle donazioni ad opera delle cooperative di consumatori. Sono stati donati complessivamente oltre 1 milione e 650.000 euro consentendo così di vaccinare oltre 300.000 persone. Al fianco di Coop l’Agenzia ONU per i Rifugiati-UNHCR, la Comunità di Sant’Egidio e Medici Senza Frontiere
Carcere, la sua gestione e organizzazione in un libro e un convegno
“Il carcere. Assetti istituzionali e organizzativi” questo il titolo del volume nato dalla ricerca di tre docenti Filippo Giordano, Carlo Salvato ed Edoardo Sangiovanni delle Università Bocconi e Lumsa. Il volume e le proposte per un modello carcerario efficace saranno presentati nel corso di un convegno dall’omonimo titolo in programma martedì 25 gennaio a Roma
Come ridurre la distanza tra economia sociale e investitori
Lo scorso 19 gennaio, nella Plenaria del Comitato Economia Sociale Europeo (CESE) è stato approvato un parere esplorativo Innovative financial instruments as part of the development of social impact companies | European Economic and Social Committee (europa.eu) rivolto cioè a dare indicazioni alle istituzioni Europee per nuove iniziative sul tema degli investimenti ad impatto sociale. Il rappoteur del CESE spiega
L’appello di Sos Villaggi dei Bambini per la didattica in presenza
«L’istruzione filtrata dei bambini e dei ragazzi li ha privati della componente empatica che sta alla base del processo di apprendimento», sottolinea Emanuele Caroppo, psichiatra e psicoanalista, docente di Psichiatria e psicologia alla Cattolica e coordinatore del Comitato Scientifico dell’organizzazione. «Viviamo in una condizione di emergenza formativa costante da quasi 24 mesi», osserva Samatha Tedesco, responsabile Programmi e Advocacy di Sos Villaggi dei Bambini
Valutazione dei servizi di welfare, a Roma il primo master di secondo livello
Organizzato dal Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche della Sapienza, sarà coordinato dal professor Andrea Ciarini, che abbiamo intervistato
Le fondazioni puntino sull'impresa sociale
"Le imprese sociali sono strategiche per superare la dicotomia Stato-mercato. Come possono le fondazioni sostenerle? La parola chiave è “inclusione”. Riprendiamo l'intervista con il presidente di Fondazione Carisap pubblicata sul magazine di dicembre in occasione dei 30 anni delle Fob. Nelle correlate i dialoghi con il presidente di Acri e Compagnia San Paolo, Francesco Profumo, il presidente di Fondazione Cariplo Giovanni Fosti e il presidente della Fondazione di Sardegna, Antonello Cabras
http://www.vita.it/it/interview/2022/01/21/le-fondazioni-puntino-sullimpresa-sociale/504/
Forum del Terzo Settore e Tavolo Servizio Civile: ministra Dadone che sta facendo?
“Denunciamo questa grave, quanto inedita situazione – affermano Pallucchi e Palazzini – e invitiamo la Ministra ad attuare la Legge 106/2016 e il DL n. 40/2017, e ristabilire le interlocuzioni con gli Enti, le Regioni e PA e con la rappresentanza. Il dialogo e il confronto sono stati la carta vincente, in passato, per far svolgere al Servizio Civile - attraverso il concorso delle organizzazioni accreditate e dei giovani che lo scelgono”
CSVNET – 21 GENNAIO
Tutte le novità del decreto sull'assicurazione dei volontari
Il provvedimento fa chiarezza sulle modalità di tenuta del registro, che può essere anche in forma elettronica e/o telematica, e ne semplifica le modalità di gestione. Possibile inserire anche i volontari "occasionali"
CANTIERE TERZO SETTORE – 21 GENNAIO
Tutte le novità del decreto sull’assicurazione dei volontari
Il provvedimento fa chiarezza sulle modalità di tenuta del registro, che può essere tenuto anche in forma elettronica e/o telematica, e ne semplifica le modalità di gestione. Possibile inserire anche quelli "occasionali"
https://www.cantiereterzosettore.it/tutte-le-novita-del-decreto-sullassicurazione-dei-volontari/
REDATTORE SOCIALE – 21 GENNAIO
Pnrr, la sfida delle cooperative sociali. "Non solo erogatori di servizi ma costruttori di politiche”
Quali obiettivi si prefiggono le cooperative sociali nell’attuazione del Pnnr? È stato il tema del webinar promosso dal Consorzio Nazionale CGM, Fondosviluppo in collaborazione con Confcooperative. Bruno: “La riforma del terzo settore ci consegna uno spazio di campo in cui noi della cooperazione abbiamo un maggiore protagonismo e dobbiamo saperlo sfruttare”
Vaccinazioni Covid, in Africa con la campagna Coop donati oltre 1,6 milioni di euro
La campagna di raccolta fondi promossa da Coop ha raggiunto e superato l’obiettivo che si era prefissata: donati complessivamente oltre 1 milione e 650 mila euro consentendo così di vaccinare oltre 300 mila persone. Al fianco di Coop l’Unhcr, la Comunità di Sant’Egidio e Msf
Un orto nel cortile della scuola: così gli studenti imparano il consumo alimentare sostenibile
Il progetto “Io coltivo. Dall’orto alla tavola”, lanciato dalla Regione Emilia-Romagna, promuove l’orientamento dei consumi e l’educazione alimentare attraverso la creazione e la cura di un orto negli spazi verdi della scuola. Potranno aderire fino a 50 classi di scuole medie
Povertà educativa, per i minori riparte il progetto "Affido culturale"
Riparte il progetto Affido culturale, iniziativa selezionata dall'impresa sociale Con i Bambini nell'ambito del Fondo contro la povertà educativa. Se ne è discusso oggi in maniera approfondita all'Università Federico II di Napoli...
Servizio civile? “Ridotto a branca delle politiche giovanili, con intenti occupazionali”
L’accusa del Forum Terzo Settore e del Tavolo Servizio Civile per le iniziative del Governo. “Negli ultimi mesi stiamo assistendo all’allontanamento del Servizio civile universale dalle sue finalità di legge”. Chiesto un confronto per uscire dalla situazione di stallo
Salute, Lazzari: "Un abbraccio? Fa bene darlo, riceverlo ed osservarlo"
Oggi ricorre la Giornata mondiale di questo gesto "messo in pausa" dalla pandemia. Della sua importanza fondamentale parla il presidente nazionale dell'ordine degli psicologi
Approvato il Piano nazionale infanzia e adolescenza
Oggi l'approvazione del testo definitivo del Consiglio dei ministri. Ronzulli: "Risposta necessaria agli incalcolabili danni che la pandemia ha provocato ai più piccoli"
Scrittura di comunità, per contrastare l'isolamento sociale: al via un progetto europeo
Il Newbookclub Community Lab dà il via al progetto "Writing Community, la narrazione che ci unisce". Castiglione: "Attraverso lo strumento della narrazione cerchiamo di creare comunità, coinvolgendo persone di fasce di età diverse, ruoli e contesti sociali differenti"
VITA – 21 GENNAIO
Bambini poco capaci di esprimere le emozioni. Anche questa è povertà educativa
La pandemia non ha limitato solo le possibilità, per alcuni bambini, di ricevere cure essenziali e il soddisfacimento di bisogni primari e secondari. Ha impattato anche sulla loro sfera emotiva. La ricerca della Fondazione L'Albero della Vita rileva che la maggioranza di loro è poco capace di esprimere emozioni
CSVNET – 21 GENNAIO
Online le Faq sui ristori agli enti del Terzo settore del Sud, Lombardia e Veneto
Settantotto utili domande e risposte per fare chiarezza sulle modalità di accesso al contributo previsto dell’Agenzia della Coesione Territoriale per una parte delle organizzazioni impegnate nell’emergenza Covid-19. In scadenza il prossimo 4 febbraio
REDATTORE SOCIALE – 22 GENNAIO
“Drawing The Holocaust”, raccontare i campi di concentramento attraverso i disegni dei prigionieri
In occasione della Giornata della Memoria, il film di Massimo Vincenzi mostra come l’arte sia stata fonte di sopravvivenza, di evasione, di mantenimento dell’Io. A scrivere la colonna sonora è Mattia Vlad Morleo, un compositore di soli 21 anni: “Molti giovani non sanno neppure perché si celebra la Giornata della Memoria, dobbiamo continuare a sensibilizzare per arginare il silenzio”
VITA – 24 GENNAIO
La scuola come agenzia di cambiamento
La grande sfida oggi è “risignificare” il ruolo della scuola. Passare dall’idea che sia prettamente un'agenzia formativa a una visione di scuola come agenzia per il cambiamento. Qualche idea su come farlo
http://www.vita.it/it/article/2022/01/24/la-scuola-come-agenzia-di-cambiamento/161650/
La Pubblica amministrazione giochi davvero la sfida della coprogrammazione
Spetta alle Pubbliche Amministrazioni coinvolgere gli Ets nella coprogrammazione e coprogettazione attraverso i bandi del Piano nazionale. Questa è la vera sfida oggi. Segretari comunali e dirigenti del Comune devono sedersi intorno ad un tavolo con cooperative sociali, altre associazioni, con uno sguardo nuovo nell'offerta dei servizi ai cittadini
La dimensione del rischio in educazione non si può eludere
La morte di un ragazzo lascia sempre senza parole. Ma ha senso davvero usarla per mettere sotto attacco qualsiasi nesso fra scuola e lavoro? Davvero pensiamo sia possibile o auspicabile sottrarre alla sfida evolutiva i ragazzi? O piuttosto vogliamo dare loro occasioni per sperimentarsi in situazioni sfidanti ancorché con una dimensione, piccola ma ineludibile, di pericolo? Non si può prescindere dal PCTO dall'alternanza o dagli stage: dirlo significa non accorgersi che i luoghi di costruzione del sapere sono fuori dalle mura scolastiche
Amministrazione condivisa: 5 leve per portarla a terra
La sfida per rimettere al centro la comunità, per realizzare rapporti collaborativi tra Enti del terzo settore e le Pubbliche amministrazioni e per accompagnare con adeguati provvedimenti e interventi la transizione sociale in corso in modo che sia sostenibile, equa e inclusiva, dipenderà grandemente dalle azioni che intraprenderanno sia i quadri degli ETS che gli amministratori eletti nei Comuni e nelle Regioni
Rinnovato il protocollo tra Abf e ministero dell’Istruzione
Andrea Bocelli Foundation e il fondatore Andrea Bocelli incontrano il ministro Patrizio Bianchi. Istituito un gruppo di lavoro per la pianificazione strategica e lo sviluppo delle esperienze innovative maturate dalla Fondazione in campo educativo e nelle scuole in ospedale
Al via la campagna #unasolasquadra per i diritti delle donne afghane
Lo sport insegna ad aiutare i compagni sul campo. Lo sanno bene le giovani calciatrici di Herat che Cospe ha messo in salvo in Italia dopo il ritiro delle truppe occidentali dal paese e il ritorno del regime talebano. Con la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi #Una sola squadra, l'organizzazione racconta la loro storia – e quella di altre sportive come di avvocate, insegnanti, attiviste per i diritti umani che stanno vivendo un momento drammatico in Afghanistan, dove si sta giocando una partita fondamentale per i loro diritti
Società Dolce: il welfare diventa sempre più green
In Emilia Romagna grazie anche a una campagna di green crowdfunding su Backtowork, la cooperativa bolognese attraverso la start up innovativa Wey Dolce ER riqualificherà quattro Rsa e due immobili, riducendo il consumo di energia e le emissioni di Co2. Un modello che presto sarà replicato anche in Lombardia
http://www.vita.it/it/article/2022/01/24/societa-dolce-il-welfare-diventa-sempre-piu-green/161653/
Castelli: «Sull'economia sociale l'Italia deve cambiare marcia»
Dialogo con la viceministra dell'Economia e delle Finanze. Le priorità? «Definire il perimetro dell'economia sociale a livello europeo, un perimetro più largo di quello che oggi consideriamo Terzo settore e condividere indicatori pubblici di contabilità sociale». Il pacchetto fiscale della Riforma del Terzo settore? «Non è stato inviato a Bruxelles perché non è ancora un testo condiviso, occorre lavorarci». Il pacchetto Italia economia sociale del Mise? «Così non funziona, dobbiamo rivederlo». L'intervista
CSVNET – 24 GENNAIO
Servizio civile: CSVnet chiede al Governo la proroga del bando
A pochi giorni dalla scadenza per presentare le candidature, l'associazione nazionale dei Csv interviene sulle difficoltà riscontrate da molti enti nel gestire i progetti del bando in corso. Tommasini "servono tempistiche più adeguate per agevolare le selezioni"
REDATTORE SOCIALE – 24 GENNAIO
“Dentro la prima zona rossa”, una mostra sul primo lockdown italiano
In occasione del secondo anniversario dall'istituzione della prima zona rossa a Codogno, l'iniziativa del fotografo Marzio Toniolo e Fondazione Soleterre. Un diario del tempo trascorso in casa con la propria famiglia, composta da quattro generazioni differenti. Dal 16 febbraio 2022 al 2 marzo
L'impatto della pandemia, "perdita quasi insormontabile per la scolarizzazione dei bambini"
I dati di Unicef nella Giornata nazionale dell'istruzione: "Oltre 635 milioni di studenti colpiti dalla chiusura totale o parziale delle scuole". Perse le competenze di base di calcolo e di alfabetizzazione, impatto sulla salute mentale dei bambini e maggiore aumentato il rischio di abusi
“Ben arrivata Luna”: il nonno Morgantini lancia un crowfunding per le Cucine popolari
La nascita della nipote è l’occasione per raccogliere fondi per l’associazione Civibò, che a Bologna sta per aprire la quarta mensa popolare e che ogni giorno offre cibo gratuito a 500 persone svantaggiate. Si replica così il crowdfunding organizzato nel 2015 in occasione del suo matrimonio con Elvira Segreto
#unasolasquadra, al via la campagna del Cospe per i diritti delle donne afghane
Dopo aver accolto donne e attiviste afghane, tra cui anche le giocatrici della squadra femminile di calcio di Herat, il Cospe lancia oggi la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi #Unasolasquadra per restituire diritti e dignità alle donne afghane e per vincere insieme la partita più importante, quella contro le discriminazioni, la violenza e le ingiustizie. Alla campagna aderisce anche l'Associazione nazionale calciatori
Senza dimora, Gruppo Abele: "Uscire dalla retorica dell’emergenza freddo"
Nei giorni più freddi dell'anno il Gruppo Abele mette a disposizione una nuova tensostruttura: "Sono iniziate le settimane più fredde dell’anno, il periodo in assoluto più duro". Al via anche una campagna di raccolta fondi
VITA – 25 GENNAIO
La cena al buio di Moltivolti contro le bollette salate
Cenare a lume di candela per protestare contro il “caro bollette” che sta mettendo in ginocchio gli imprenditori, specialmente quelli del mondo della ristorazione. A inaugurare quella che si preannuncia come una serie di serate, durante le quali caleranno le luci in sala, è stata Moltivolti, impresa sociale palermitana, che ha lanciato l’allarme rispetto a una situazione che rischia di mettere in ginocchio l’imprenditoria sana
I giovani, "Costruiamo noi gli Hub di prossimità del futuro"
Arriva anche a Nord l’International Proximity Project: due giorni di idee e protagonismo giovanile Il 27 e il 28 gennaio i team del Nord Italia si sfideranno online in una due giorni di formazione, confronto e networking. Sei progetti riceveranno un contributo economico di 10 mila euro e sostegno nella fase di progettazione per mettere in campo le loro idee
Guide delle competenze si diventa
Si è tenuto il primo incontro formativo per gli “emersori” di Asc: guideranno gli operatori volontari in servizio civile a far emergere le competenze civiche, di cittadinanza e trasversali che ogni ragazzo acquisisce nell’anno di Scu. In 200 entreranno a far parte del progetto “I giovani, il Terzo Settore: le competenze civiche e trasversali per un futuro più coeso”
http://www.vita.it/it/article/2022/01/25/guide-delle-competenze-si-diventa/161669/
Aspiranti social innovation manager, Perugia vi aspetta
La locale Fondazione Cassa di Risparmio, con Human Foundation, dà vita a un percorso incentrato sulla trasmissione di competenze teorico-pratiche in tema di sviluppo di strategie di business ad alto impatto sociale. Zamagni: servono imprenditori sociali e non operatori. Candidature fino al 10 marzo
Servizio civile, la Dadone “trova” 8mila posti in più
Dopo la protesta di Vita, Cnesc e Forum per il Terzo settore, la titolare delle Politiche giovanili mette assieme ben 43 milioni non spesi nei conti del suo ministero e allarga a 64mila i posti disponibili. Per le associazioni però manco il tempo di festeggiare: i nuovi termini scadono il 10 febbraio
http://www.vita.it/it/article/2022/01/25/servizio-civile-la-dadone-trova-8mila-posti-in-piu/161668/
Cura, casa e lavoro: ricuciamo vite su misura per persone fragili
Grazie al suo modello “sartoriale” la cooperativa Il Gabbiano di Pontevico in provincia di Brescia è stata premiata come “eccellenza imprenditoriale italiana”
GDS – 25 GENNAIO
Ragusa, McDonald’s e Banco Alimentare donano 100 pasti a settimana alle famiglie bisognose
Cento pasti caldi ogni settimana destinati alle famiglie in difficoltà di Ragusa. Una iniziativa di McDonald’s e Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald, insieme con Banco Alimentare della Sicilia Orientale–Catania, che individueranno strutture caritative del territorio che offrono accoglienza.
CANTIERE TERZO SETTORE – 25 GENNAIO
Comunicazione delle prestazioni di lavoro autonomo occasionale, ecco come fare
Una serie di istruzioni d’uso per gli enti che devono effettuarla, dalle attività svolte alla tempistica, fino alle eventuali sanzioni. L’obbligo introdotto dal decreto fiscale coinvolge anche le organizzazioni non profit
BLOGSICILIA - 25 GENNAIO
Cibo ai poveri, McDonald’s e Banco Alimentare insieme, “100 pasti a settimana”
LA SECONDA EDIZIONE DI "SEMPRE APERTI" NEL RAGUSANO
Saranno donati a persone e famiglie in difficoltà economiche 100 pasti caldi a settimana. E’ quanto prevede la seconda edizione di “Sempre aperti a donare” che si concentrerà nel Ragusano, grazie alla collaborazione tra la multinazionale americana, la Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald e le strutture caritative del territorio convenzionate con Banco Alimentare della Sicilia Orientale di Catania.
https://www.blogsicilia.it/ragusa/cibo-poveri-pasti-mcdonalds-banco-alimentare/681476/
REDATTORE SOCIALE – 25 GENNAIO
Giovani, un corso per diventare animatori per i Neet
Dynamo Academy, impresa sociale che dal 2010 offre advisory, engagement e formazione a imprese, istituzioni e scuole affinché possano essere motori di Bene Comune e creare un impatto nelle proprie comunità, promuove un’iniziativa rivolta ai Neet
"Grazie presidente Mattarella, sempre attento al terzo settore”
Il Forum ringrazia il capo dello stato, giunto al termine del suo mandato. La portavoce Pallucchi: "Ha sempre dedicato un’attenzione particolare e tutt’altro che scontata alle azioni e al ruolo che ha assunto il terzo settore nel nostro paese"
Detenuti volontari al Memoriale della Shoah di Milano
In occasione del Giorno della Memoria si occuperanno dell'accoglienza dei visitatori. Il garante Maisto: "Presenza particolarmente importante e significativa"
Servizio civile: Csvnet chiede la proroga del bando
A poche ore dalla scadenza per presentare le candidature, l'associazione nazionale dei Csv interviene sulle difficoltà riscontrate da molti enti nel gestire i progetti del bando in corso. Tommasini "servono tempistiche più adeguate per agevolare le selezioni"
VITA – 26 GENNAIO
Salam, da casa nostra gli aiutiamo a casa loro
Ogni progetto della ong tarantina nasce da un percorso di ascolto e condivisione, «a seguito del confronto con i migranti che arrivano in Puglia che ci manifestano le problematiche e le urgenze dei loro Paesi. Di conseguenza, con le organizzazioni dei vari territori cerchiamo di individuare le progettualità da mettere in campo per migliorare le loro condizioni di vita». Come nel caso del progetto “Orti Solari”
http://www.vita.it/it/article/2022/01/26/salam-da-casa-nostra-gli-aiutiamo-a-casa-loro/161671/
Fondazioni: il modello sia partecipativo
«Già prima dell’emergenza pandemica a fronte di un contesto economico-sociale pesantemente modificato dalla crisi, abbiamo ripensato il nostro ruolo secondo il modello partecipativo, con l’obiettivo di fungere da coordinamento e stimolo fra i diversi soggetti». Riprendiamo l'intervista alla presidente della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna pubblicata sul magazine di dicembre in occasione dei 30 anni delle Fob. Nelle correlate i dialoghi con il presidente di Acri e Compagnia San Paolo, Francesco Profumo, il presidente di Fondazione Cariplo Giovanni Fosti, il presidente della Fondazione di Sardegna, Antonello Cabras e quello di Carisap Angelo Galeati
http://www.vita.it/it/interview/2022/01/26/fondazioni-il-modello-sia-partecipativo/503/
Coprogettare è cambiare sguardo (anche se ci complica la vita)
Nella provincia di Cuneo dal 2014 ad oggi Fondazione CRC ha investito oltre 1 milione di euro per sperimentare approcci innovativi per i servizi rivolti alle persone con disabilità. Il progetto Orizzonte Vela lascia la capacità di fare coprogettazione a livello provinciale e due azioni specifiche: le équipe per la presa in carico precoce dei bambini fra 0 e 6 anni e gli Autonomia Lab. L'eredità sarà raccolta da un nuovo progetto, ma anche dagli stessi servizi
Cara Veronica Pivetti, la bandiera dei "bambini del limbo" alziamola insieme
La risposta di Ai.Bi. all’articolo di Veronica Pivetti pubblicato su La Stampa: «Non ho figli e non ne faccio una bandiera. Voglio combattere per le adozioni ai single»
Domenica 23 gennaio, sul quotidiano La Stampa, è uscito un contributo firmato da Veronica Pivetti sul tema della maternità, dell’adozione per i single e, più in generale, dell’essere «madri e non madri. In ogni caso, donne. Noi».
Compagnia di San Paolo: è il tempo dei costruttori per il bene comune
Presentato oggi dal presidente Francesco Profumo con il segretario generale Alberto Anfossi il nuovo documento strategico: 161 i milioni previsti per le erogazioni e le iniziative comuni del 2022. «Ogni grande passaggio della storia, come è la pandemia, richiede la capacità di reinventarsi. È quello che stiamo facendo rimanendo fedeli alla nostra missione: le persone e il bene comune», ha detto Profumo
In crisi il modello di lavoro nel carcere di Bollate
L’allarme della cooperativa bee.4 Altre menti: “Dopo oltre 15 anni si conclude in modo opaco il percorso progettuale avviato dall’operatore telefonico H3G e proseguito con la società WindTRE Italia”. Meno di un anno fa per poter continuare il lavoro lo smartworking era entrato in cella. Se la situazione non cambia la prospettiva è la cassa integrazione
Panecotto, dieci anni per cambiare il gusto di Matera
Il progetto promosso dal consorzio La Città Essenziale ha reinterpretato il ruolo del Terzo settore nel territorio. Il presidente Pino Bruno: «Food, drink e bistrot, siamo pronti crescere ancora»
CSVNET – 26 GENNAIO
Servizio civile: bene la proroga e i posti in più, ma restano le criticità
Dopo gli appelli dei giorni scorsi CSVnet, Forum nazionale terzo settore e Cnesc commentano il nuovo decreto che posticipa la scadenza del bando. Tra i dubbi sollevati: le tempistiche che ancora una volta danneggiano enti e volontari, la mancanza di interlocuzioni istituzionali, la mancata risposta sull’impatto dei fondi Pnrr
REDATTORE SOCIALE – 26 GENNAIO
Servizio civile, tempi prorogati e nuovo avviso per la progettazione
Il Dipartimento Politiche giovanili e Scu ha integrato il numero dei posti disponibili con ulteriori 102 programmi, per un totale 8.481 posizioni. Conseguentemente ha spostato al 10 febbraio il termine di scadenza per le candidature dei giovani e al 31 marzo quello per il completamento delle procedure di selezione degli enti. Sempre il 25 gennaio pubblicato il nuovo Avviso per la presentazione dei programmi e dei progetti per il 2022
Servizio civile, "bene i posti in più ma restano le criticità"
Cnesc, Forum Terzo Settore e CSVnet commentano le novità annunciate dalla ministra Dadone e chiedono maggior dialogo: "Siamo ogni giorno in prima linea e possiamo dare un contributo decisivo alla costruzione di politiche efficaci". Proroga del bando, “ci aspettiamo una massiccia campagna informativa"
Un film racconta le iniziative di Compagnia di San Paolo
Un viaggio tra le iniziative di Compagnia di San Paolo che inizia e finisce al Teatro Regio, dove si sta concludendo la ristrutturazione del palcoscenico. In un video che sembra un film di poco meno di un'ora e mezza...
Mafie, esposta a villa san giovanni teca con autovettura strage capaci
"Onorati di essere qui oggi è davvero impressionante vedere dal vivo i resti di quell'autovettura, un simbolo di un momento molto triste che ha segnato la storia della nostra Repubblica. E credo sia significativo e da sottolineare che queste celebrazioni, in occasione del trentennale della Dia...
“Sul sentiero blu”: il viaggio di un gruppo di giovani autistici diventa un film
Hanno camminato per oltre 200 chilometri lungo la Via Francigena. A Roma l'incontro con Papa Francesco. Il documentario in sala dal 28 febbraio con Wanted Cinema e in collaborazione con il Club Alpino Italiano
Povertà, a Genova i Taxi raccolgono indumenti per i senza fissa dimora
Quattro giorni di raccolta di indumenti invernali da destinare alle persone senza fissa dimora. Anche la cooperativa Radio Taxi Genova aderisce alla campagna "Emergenza freddo 2022 " di "Tutti Taxi per Amore"
Palermo, Addiopizzo: "Tornare a valorizzare l'area giochi di piazza Magione"
L'associazione si appella al comune affinché ritorni a curare l'area nel quartiere della Kalsa, realizzata nel 2016 da associazioni, scuola e società civile. "Vogliamo uno spazio di socialità che non sia più un luogo di degrado, povertà, incuria ma di aggregazione"
CANTIERE TERZO SETTORE – 26 GENNAIO
Reti associative: online l’elenco di quelle autorizzate
In attesa del perfezionamento dell’iscrizione al registro unico nazionale del Terzo settore, il Ministero del Lavoro ha identificato 32 organizzazioni che possono operare come tali per la corretta iscrizione degli enti associati e presentare la documentazione relativa agli statuti standard
https://www.cantiereterzosettore.it/reti-associative-online-lelenco-di-quelle-autorizzate/
REDATTORE SOCIALE – 27 GENNAIO
“Giovani visionari in azione”, quattro laboratori per ragazzi per disegnare la città del futuro
Fabbricare strumenti musicali con materiali di riciclo, realizzare un doppio della propria città in 3D, cimentarsi nell’organizzazione di un evento o costruire un gioco-libro. Quattro percorsi creativi che, con linguaggi e mezzi differenti, coinvolgono i giovani dai 7 ai 25 anni
“Masterclass for Steam”, gli insegnanti a lezione per portare l’innovazione tecnologica nelle scuole
La seconda edizione del progetto di Confindustria Emilia Area Centro e Fondazione Golinelli nasce per diffondere l’approccio Steam, ossia l’integrazione tra scienze, tecnologia, ingegneria, arte, materie umanistiche e matematica nelle scuole italiane
A Firenze il murale simbolo di libertà nella casa dei detenuti che lavorano
Donne, giovani e uomini, gli ultimi e i deboli, persone come tutti: sono i protagonisti del murale inaugurato sulle pareti di Casa Caciolle, uno dei centri educativi di Madonnina del Grappa
VITA – 27 GENNAIO
GIORNATA DELLA MEMORIA
La musica nata nei lager salverà il mondo
Da più di trent’anni Francesco Lotoro recupera la musica scritta nei campi di concentramento e nei gulag: ha raccolto oltre 8mila spartiti, talvolta scritti persino sulla carta igienica. «Il musicista non canta il Lager, non lo esalta, né eleva la deportazione a elemento poetico, ma distrugge ideologicamente il Campo attraverso la musica». A Barletta nascerà la Cittadella della Musica Concentrazionaria, dove questo inestimabile patrimonio troverà casa
http://www.vita.it/it/story/2022/01/27/la-musica-nata-nei-lager-salvera-il-mondo/448/
Masseria Tagliatelle, pubblicato il bando per gestirla
Grazie ad un accordo tra il Comune di Lecce e la Fondazione Con il Sud, lo storico immobile sarà valorizzato in chiave comunitaria, in una logica inclusiva capace di generare innovazione sociale, crescita culturale ed economica. L’iniziativa si rivolge al mondo del Terzo settore in partenariato con altre organizzazioni e istituzioni, per proposte di gestione continuativa dell’immobile garantendo processi di inclusione sociale e la tutela del valore storico e artistico della Masseria. Domande entro il 13 aprile
"Un sorriso per i bambini" in aiuto alle pediatrie
La Mutua sanitaria Cesare Pozzo, che promuove un progetto per offrire un sostegno a numerose associazioni in tutta Italia per aiutare i bambini ospedalizzati dei più importanti istituti clinici italiani sabato 29 gennaio al Salone Liberty di Milano consegna degli assegni alle associazioni Ugi Odv di Torino e il Bruko Onlus di Milano
http://www.vita.it/it/article/2022/01/27/un-sorriso-per-i-bambini-in-aiuto-alle-pediatrie/161689/
VII Italy Giving Report
Quanto donano le aziende italiane?
Continuano a essere pochissime le società italiane che donano. Ma la pandemia potrebbe cambiare la tendenza: quanta parte dell’incremento del giving diventerà strutturale? Uno stralcio dell'inchiesta pubblicata sul numero del magazine di gennaio
http://www.vita.it/it/article/2022/01/27/quanto-donano-le-aziende-italiane/161682/
Il valore per la scuola di domani? La leggerezza
Leggerezza dello spazio e del tempo, del curricolo, dell'impronta sull'ambiente, dell'apparato amministrativo... Già trent’anni fa Italo Calvino introdusse il valore della leggerezza ma oggi è la sfida cruciale: per liberare la scuola dalla sua zavorra dovremmo puntare sulla leggerezza, che non è disimpegno ma al contrario impegno fattivo su 10 punti. Così la scuola potrà "volare sulle ali di Perseo"
http://www.vita.it/it/article/2022/01/27/il-valore-per-la-scuola-di-domani-la-leggerezza/161690/
AAA: affidanti o affiancanti per adolescenti cercasi
Si dice sempre che non ci sono famiglie disponibili all'affido di adolescenti. Forse invece le famiglie in realtà ci sono, ma vanno cercate in modo diverso. Ecco la scommessa del progetto “Bond Building for Teens”
http://www.vita.it/it/story/2022/01/27/aaa-affidanti-o-affiancanti-per-adolescenti-cercasi/449/
CANTIERE TERZO SETTORE – 27 GENNAIO
Nuove modifiche alla piattaforma per i ristori al Terzo settore
Possibile presentare domanda per accedere ai fondi per alcune organizzazioni del Sud Italia, Veneto e Lombardia stanziati dall’Agenzia per la Coesione territoriale anche se nel corso del 2020 si sono avute entrate superiori all’anno 2019
https://www.cantiereterzosettore.it/nuove-modifiche-alla-piattaforma-per-i-ristori-al-terzo-settore/
CSVNET – 27 GENNAIO
Nuove modifiche alla piattaforma per i ristori al Terzo settore
Possibile presentare domanda per accedere ai fondi per alcune organizzazioni del Sud Italia, Veneto e Lombardia stanziati dall’Agenzia per la Coesione territoriale anche se nel corso del 2020 si sono avute entrate superiori all’anno 2019
REDATTORE SOCIALE – 27 GENNAIO
Terzo settore, Cisl fp: serve una riforma completa del settore
Il segretario nazionale Maurizio Petriccioli: "Liberarlo dal paradosso della esternalizzazione dei servizi pubblici che non ha portato a un miglioramento"
VITA – 28 GENNAIO
Il Safer Internet Day si tinge d'azzurro
In occasione della Giornata europea sulla sicurezza in Rete, l'associazione che ha inventato la help-line per i più piccoli organizza due momenti di lavoro sul tema. A Milano (7 febbraio) e a Roma (8), i volontari guidati da Ernesto Caffo raduneranno esperti, aziende, operatori, insegnanti, famiglie. Una ricerca con Doxa su 800 genitori e 800 giovanissimi fotograferà scelte, comportamenti, rischi
http://www.vita.it/it/article/2022/01/28/il-safer-internet-day-si-tinge-dazzurro/161697/
Cooperazione allo sviluppo: Corte dei Conti promuove l'Agenzia, ma...
Giudizio sostanzialmente positivo sull'operato dell'Aics ma con criticità da affrontare nei prossimi sei mesi «quali l’eccessiva frammentazione delle iniziative di cooperazione, la molteplicità delle procedure competitive utilizzate per l’assegnazione dei contributi, la mancanza di linee guida nonché di indicatori e termini di riferimento per le attività di monitoraggio e valutazione»
Bari, una mappa digitale dei beni confiscati
L’iniziativa è stata realizzata nell’ambito del progetto di rete “Legal Young City”. « Un lavoro che le ha dato la possibilità di esplorare luoghi, visitare strutture, parlare con le persone ed i cittadini dei vari quartieri. Un viaggio che le ha permesso di capire da vicino che tipo di impatto hanno avuto e stanno avendo i vari servizi sociali e culturali attivati nei territori coinvolti. Servizi che riguardano minori a rischio devianza, donne vittime di violenza, attività culturali, contrasto alla povertà, bambini malati», spiega Rosa Ferro curatrice della mappa e presidente della cooperativa Il Nuovo Fantarca
http://www.vita.it/it/article/2022/01/28/bari-una-mappa-digitale-dei-beni-confiscati/161692/
Ong, neppure il Covid le ha piegate
A sorpresa, l'annuale analisi di Open Cooperazione sui bilanci del settore in Italia - che vale più di un miliardo - certifica una crescita del 5,8% nel 2020, seppur 'drogata' dalla distribuzione di due annualità di 5x1000. In flessione, invece, il numero dei volontari internazionali
http://www.vita.it/it/article/2022/01/28/ong--neppure-il-covid-le-ha-piegate/161699/
REDATTORE SOCIALE – 28 GENNAIO
Cohousing, una risorsa anche per i care leavers: vivere insieme, per imparare a stare da soli
Intervista a Sara Galli e Katia Dal Monte, referenti di “Agevolando” a Bologna e Ravenna. L'associazione, a livello nazionale, accoglie con i suoi progetti abitativi oltre 50 care leavers. “Mancano politiche e strumenti che garantiscano a questi giovani, al termine dei periodi di accoglienza, il diritto a una casa”
Napoli, un minibus per i ragazzi con disabilità alla scoperta del mare e dell’impegno per la sua tutela
Escursioni multisensoriali, raccolte di recupero, plastiche e materiali di riuso abbandonati sulle spiagge, esperienze creative con artigiani locali e incontri di conoscenza con pescatori ed aziende del territorio: il progetto dalla cooperativa sociale ParteNeapolis
Teatro per ragazzi, scambio lettere tra padre e figlio per raccontare l’olocausto
Il 28 gennaio, in occasione della Giornata della Memoria, al Teatro Testoni di Bologna va in scena lo spettacolo “Armando - Lettere (R)esistenti”: attraverso le lettere di suo figlio mandate durante la guerra, si racconta la storia vera del maestro elementare Armando Vezzelli, che organizzò la resistenza a Genova e morì a Mauthausen bambini
Progetto Arca: foodtruck per senza dimora anche a Roma e Napoli
Ogni settimana distribuzione di oltre 2 mila pasti in cinque città (anche a Milano, Varese e Torino). “Con le cucine mobili abbiamo messo le ruote alla mensa”, racconta il presidente Alberto Sinigallia
Keep it trill. Il rapper Kento racconta il carcere minorile nella serie di Antigone
Quattro puntate dedicate alle storie dei ragazzi che finiscono nel circuito penale attraverso l’hip hop. Lunedì 31 gennaio la prima puntata in esclusiva su Huffpost. Marietti: “Il carcere è un argomento scomodo. Spesso i ragazzi che ci finiscono sono quelli per cui il sistema non ha trovato una collocazione alternativa”
Cooperazione, la Piattaforma Open: i bilanci delle ong resistono alla pandemia
E' quanto emerge dai dati 2020. "Nessun crollo ma una battuta d'arresto rispetto alle tendenze di crescita del periodo pre-Covid". La crisi sanitaria ha avuto un effetto sul numero dei cooperanti all'estero, che è diminuito
Stabili bilanci e volontari, il terzo settore regge alla pandemia
Studio Unimore su 906 organizzazioni in Emilia-Romagna. Flessibilità e capacità di adattamento: sono le qualità che hanno permesso alle associazioni del terzo settore di affrontare l'emergenza: per due terzi le attività sono continuate, un terzo dei servizi sono stati rimodulati
"Sperone 167", l'arte connette Palermo e Lecce (e le periferie)
Nei quartieri Sperone e 167 la sinergia con gli artisti Igor Scalisi Palminteri e Francesco Ferreri coinvolge realtà sociali e scolastiche: "Le opere create con la comunità diventano patrimonio culturale integrante del territorio". Al via il crowdfunding
CANTIERE TERZO SETTORE – 28 GENNAIO
Trasmigrazione e iscrizione al registro unico nazionale del Terzo settore
Alcune utili indicazioni per organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e Onlus. Gli enti soggetti a trasmigrazione dai vecchi registri non devono effettuare nuova richiesta
VITA – 28 GENNAIO
Mille nuovi alberi piantati nell’area metropolitana di Milano
Un programma biennale con Selva Urbana e Woolrich Outdoor Foundation che coinvolgerà cittadini e i bambini delle scuole primarie anche grazie al supporto di Mission Bambini
Lavorare a maglia nei reparti oncologici, ecco la terapia antistress
Il progetto Gomitolorosa, avviato dieci anni fa grazie a un'intuizione dell'oncologo senologo Alberto Costa, approda al Mater Olbia dopo essere stato avviato in altre tredici città italiane. Ai pazienti viene consegnato un kit contenente lana recuperata e uncinetto. Una ricerca della Fondazione IRCCS - Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano studia quanto l’attività di "knitting" possa giovare al nostro cervello
REDATTORE SOCIALE – 29 GENNAIO
Giornata contro la tratta, l’impatto della pandemia peggiora le condizioni delle vittime
Donne relegate al chiuso, che subiscono violenze e abusi anche psicologici e hanno grosse difficoltà a chiedere aiuto. Martedì 8 febbraio il centro Pime, Caritas ambrosiana e Mani Tese promuovono il convegno “Traffico di esseri umani e nuove schiavitù”. Fabio Agostoni: “C’è una connessione diretta tra l’aumento della povertà dovuto alla pandemia e la crescita del traffico di esseri umani”
VITA – 30 GENNAIO
Un incendio distrugge nella notte Moltivolti
Un incendio, scoppiato durante la notte, ha semi distrutto Moltivolti, l'impresa sociale del centro storico palermitano specializzata nella produzione di “cibo dal mondo”. Migliaia le attestazioni di solidarietà che, dalla prima mattinata, hanno voluto dimostrare la vicinanza di una rete che vuole e sa essere comunità. Una raccolta fondi è stata lanciata da Libera Palermo, grazie alla quale la riapertura del ristorante e la ripresa delle attività potrebbe avvenire prima del previsto
http://www.vita.it/it/article/2022/01/30/un-incendio-distrugge-nella-notte-moltivolti/161706/
REDATTORE SOCIALE – 31 GENNAIO
Da ex utente del Sert a “peer support specialist”, la testimonianza di Antonino
La storia di Antonino Napoli, con un passato di dipendenza dalle droghe e un presente fatto di impegno all’interno dell’associazione "Noi x la Trinacria" a Palermo. “La mia esperienza di vita è molto importante per instaurare una relazione proficua con chi chiede di essere aiutato”
Rielezione Mattarella, le associazioni: "Buon lavoro presidente"
Dal mondo dell'associazionismo ringraziamenti e auguri di buon lavoro al Presidente della Repubblica. FederAnziani: "Salutiamo con gioia e fiducia". Alleanza Cooperative: "Alta garanzia per il paese". Forum Terzo Settore: "Grati per lo spirito di servizio"
“Riscaldiamo l’impegno”, la raccolta fondi della Caritas Reggiana per la mensa
“La Parrocchia di San Paolo ha necessità di cambiare le sue 18 finestre: una sala fredda non è una sala accogliente, né per i poveri che frequentano la mensa, né per i bambini che in quella stessa sala partecipano al catechismo, al doposcuola o festeggiano il compleanno”
Il Salone della responsabilità sociale d'impresa compie 10 anni
Per l'occasione un programma di appuntamenti e un giro d'Italia per valorizzare le esperienze di sostenibilità lungo tutta la penisola
Aperto il cantiere del DonoDay2022
Tutte le scuole di ogni ordine e grado possono partecipare al contest con elaborati artistici: video, testi, canzoni, fotografie e disegni. Nelle passate edizione coinvolti oltre 70 mila studenti
https://www.redattoresociale.it/article/notiziario/aperto_il_cantiere_del_donoday2022
Palermo, incendio distrugge il co-working polifunzionale Moltivolti di Ballarò
La rete Libera Contro le Mafie lancia una campagna di raccolta fondi per sostenerne la ricostruzione. Arestivo: "Un vero colpo al cuore, ma il grandissimo affetto di tante persone ci sta dando la forza di capire come rimetterci in piedi"
Senza dimora, bloccati i volontari a Termini. E’ polemica: “Non c’è decoro senza solidarietà”
Sdegno delle associazioni di Terzo Settore. Nonna Roma: “Impedire l'assistenza è indegno". Mama Termini: “Senza dimora allontanati perché consumatori poveri”. La risposta (e le scuse) di Ferrovie dello Stato: “La distribuzione di generi di conforto e alimentari sia disciplinata e regolamentata. Nostro obiettivo è rispettare tutti”
VITA – 31 GENNAIO
5 anni dal memorandum Italia-Libia. Amnesty: «Condizioni infernali per i migranti»
Negli ultimi cinque anni sono state oltre 82.000 le persone intercettate in mare e riportate in Libia: uomini, donne e bambini andati incontro alla detenzione arbitraria, alla tortura, a trattamenti crudeli, inumani e degradanti, agli stupri e alle violenze sessuali, ai lavori forzati e alle uccisioni illegali
Al via Impact4Coop, un fondo da 1,2mln di euro per la ripresa
Il nuovo programma, nato dalla sinergia tra Fondazione Cariplo e Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore-Fsvgda, intende mitigare gli effetti negativi che la pandemia ha prodotto nel settore cooperativo
Aumentare nelle città Uds e Cucine mobili in aiuto agli homeless
Progetto Arca raggiunge le persone senza dimora che hanno bisogno di cibo e di cure con 2.000 cene calde e 2.000 colazioni servite in strada ogni settimana tra Milano, Varese e Torino, a cui si aggiungono da questo mese anche Roma e Napoli. Per contribuire al potenziamento delle Unità di strada e dei foodtruck a disposizione il numero solidale 45582, fino al 13 febbraio
Pnrr: valorizzazione dei beni confiscati alle mafie, prorogata la scadenza e nuove Faq
La nuova scadenza è fissata per il 28 febbraio. L’Agenzia per la Coesione Territoriale ha poi diffuso nuovi chiarimenti di interesse per il Terzo settore
Una cena stellata o un gadget intergalattico? Tante idee per San Valentino
San Valentino diventa solidale con Amici dei Bambini: un gesto d’amore che contribuisce a salvare dall’abbandono i bambini in grave difficoltà familiare che rischiano di perdere la loro infanzia
Disabilità: arrivano le antenne antidiscriminazione
In Italia persiste una discriminazione “invisibile” basata sulla disabilità: un nuovo progetto di Anffas forma delle antenne antidiscriminazione sui territori per riconoscere e contrastare ogni forma di discriminazione. Candidature aperte fino al 10 marzo
http://www.vita.it/it/article/2022/01/31/disabilita-arrivano-le-antenne-antidiscriminazione/161725/
Sperone 167, un progetto di arte che cura
Un gemellaggio tra Palermo e Lecce per portare bellezza e curare, attraverso l’arte, le ferite di due periferie, lo Sperone e la 167, ferme all’edilizia popolare degli anni ’60. Realtà conosciute per i fenomeni di spaccio, delinquenza ed emarginazione e che, solo grazie agli interventi artistici di due street artists come Igor Scalisi Palminteri e Chekos stanno rinascendo a nuova vita.”Sperone 167” il progetto di rinascita culturale che li fa incontrare, rivestendo le facciate dei palazzi di colori e immagini di speranza
http://www.vita.it/it/article/2022/01/31/sperone-167-un-progetto-di-arte-che-cura/161716/
Il Salone della CSR e dell'Innovazione sociale compie 10 anni
Al via la decima edizione dell'evento dedicato alla responsabilità sociale d'impresa intitolato "Connessioni sostenibili". Il primo appuntamento del 2022 sarà il 3 febbraio in streaming, mentre l'11 febbraio partirà da Roma il Giro d'Italia della CSR per esplorare nuove tendenze, conoscere nuovi progetti, ascoltare la voce dei protagonisti del territorio
Una mozione parlamentare per dar la sveglia alla Dadone
“Il servizio civile nasce per promuovere la cittadinanza attiva, e non può essere confuso con politiche attive del lavoro, che meritano anch’esse una accelerazione più puntuale. Per questo ho depositato una mozione per ribadire i punti cardine irrinunciabili su cui si fonda il servizio civile universale e diversi nodi da risolvere con urgenza.” Lo dichiara Maria Chiara Gadda, deputata di Italia Viva e prima firmataria della mozione
Lotto contro la povertà educativa per battere la Quarta mafia
Il rettore dell'Università di Foggia, il cui territorio è segnato da recrudescenze criminali, racconta la sua strategia per scuotere la città dal torpore: conferenza pubbliche, corsi affidati a Tano Grasso e collaborazione con le associazioni come Libera, per creare un presidio culturale
La Dad? Con un tutor è tutta un'altra storia
Fondazione Cariplo rilancia l'esperienza pilota del progetto TOP-Tutoring online Project, che affianca con successo dei giovani universitari volontari a studenti della scuola secondaria di primo grado. Undici le Università aderenti, con l'obiettivo di trovare 2.500 tutor volontari per altrettanti ragazzini. Un progetto di successo, già allo studio anche in Brasile, Repubblica Domenicana e Uruguay. Entro il 2 febbraio vanno inviate le candidature delle scuole e dei volontari
http://www.vita.it/it/article/2022/01/31/la-dad-con-un-tutor-e-tutta-unaltra-storia/161723/
Quando il Terzo settore è amico della Corte Costituzionale
Due anni fa la Consulta apriva alle consultazioni delle non profit. Ecco chi ha colto l'occasione e il peso che hanno avuto i loro pareri
REDATTORE SOCIALE – 1 FEBBRAIO
Padova. Torna “Interreligious” la rassegna sul dialogo interreligioso tra cinema e arte
È dedicata alle sfide economiche per il futuro la nona edizione della rassegna che si terrà nel capoluogo veneto dal 2 febbraio al 5 marzo. La rassegna è sostenuta dal Centro di servizio per il volontariato di Padova e Rovigo
“Avrò cura di te”: in un docufilm le storie di tre donne consacrate di fronte alla pandemia
Suor Maria Teresa, suora di clausura, che ha risposto a centinaia di telefonate e mail durante il lockdown. Suor Teresa, comboniana, che ha assistito 70 consorelle colpite dal covid. E Sandra, neurologa e consacrata della Piccole Apostole della Carità, che cura i bambini con gravi disabilità
Crowdfunding, Italia leader Ue: 4,1 miliardi la raccolta stimata per il 2022
Basandosi sui dati di Statista sulle transazioni della "finanza alternativa", l'Italia con 1.858 milioni di dollari di raccolta annuale guida la classifica Ue (escludendo quindi il Regno Unito, che secondo Statista vale ben 12.643 milioni)...