VITA – 1 MARZO
Cgm e Idee in Rete firmano un Manifesto d’Intenti
I due consorzi hanno avviato un percorso che ha l’obiettivo di generare benessere e rigenerare le comunità. Tra le priorità la rigenerazione urbana e lavorare per restituire alle comunità i beni confiscati. «L’impresa sociale non è incisiva se non lavora a stretto contatto con il proprio territorio» afferma Giuseppe Bruno presidente di Cgm, da parte sua Marco Gargiulo presidente di Idee in Rete sottolinea la necessità di «Costruire alleanze di senso»
http://www.vita.it/it/article/2022/03/01/cgm-e-idee-in-rete-firmano-un-manifesto-dintenti/162006/
CSVNET – 2 MARZO
Come funziona il nuovo principio contabile per il Terzo settore
Un’analisi del documento dell’Organismo italiano di contabilità che integra le indicazioni ministeriali e corregge le previsioni societarie in materia contabile che necessitano di un trattamento particolare dettato dalla natura tipica non lucrativa degli enti
Conversione del “proroga termini”, tutte le novità per il Terzo settore
Nuova scadenza per lo svolgimento delle assemblee online e per le trasformazioni delle società di mutuo soccorso in enti del Terzo settore. Indicazioni anche per il 5 per mille delle Onlus. Estesa alle fabbricerie la disciplina degli enti religiosi civilmente riconosciuti
REDATTORE SOCIALE – 2 MARZO
Beni confiscati, Musumeci: la Sicilia si dota di una strategia per la valorizzazione
"Per la prima volta il governo regionale ha individuato un percorso per puntare a nuove opportunità di sviluppo, fornire servizi innovativi e creare occupazione proprio grazie ai beni sottratti alla criminalità organizzata. Questa nostra terra, 'bellissima e disgraziata', ha infatti un grande patrimonio...
Mafie, al via la carovana di Libera per "riappropriasi" del territorio
Dal 6 marzo all'autunno del 2022, grazie al progetto "Rotte Antimafia", una carovana per la "legalità democratica e la giustizia sociale" attraverserà le nove province dell'Emilia-Romagna con eventi, concerti, spettacoli, convegni, tornei sportivi, manifestazioni
VITA – 3 MARZO
Incubatori e acceleratori la crescita continua, ma più lenta
Oltre 3.600 startup incubate, circa 1.600 dipendenti stimati e un fatturato di quasi 350 milioni di euro. Uno su due supporta startup a significativo impatto sociale o ambientale. I dati del team di ricerca Social Innovation Monitor (Sim) con base al Politecnico di Torino. Focus speciale sull’impatto sociale e ambientale degli incubatori e delle startup incubate.
"Un sentiero per tutti", la disabilità non costituisce più un ostacolo
Il progetto della società Ablativ, sposato per primo dal Comune di Pula (Cagliari), permette davvero a tutti - compresi i non vedenti - di accedere ai percorsi storici e ambientali messi in sicurezza e allestiti con pannelli e totem che consentono di comprendere quale sia il paesaggio circostante. Un team di esperti ha lavorato per mettere a punto questa iniziativa innovativa che può essere replicata ovunque, attraverso l'utilizzo di una app con i dati del territorio prescelto
Tornerà ai Badalamenti il bene affidato a "Casa Memoria Impastato"?
A Cinisi, il Comune siciliano dove si è consumata la storia di Peppino Impastato, sono giorni di fuoco dopo la comunicazione giunta dall'Agenzia nazionale per i Beni Confiscati secondo la quale il casolare confiscato a Leonardo Badalamenti, figlio di Don Tano (il mandante dell'omicidio di Peppino), gli dovrebbe essere restituito perchè nella confisca non è stata riportata la particella. Un bene assegnato a "Casa Memoria Felici Impastato" che, attaverso i 370 mila euro di fondi europei ottenuti attraverso il Gal Castellammare del Golfo, ne ha fatto un luogo simbolo di legalità, visitato da persone provenienti da tutta Italia
VITA – 4 MARZO
La centralità della formazione nel Servizio civile, il webinar
Promosso dalla Cnesc con la partecipazione di Laura Massoli, Direttrice dell’Ufficio Nazionale Servizio Civile del Dipartimento Politiche Giovanili e Servizio Civile Universale e di Giovanni Rende, Presidente della Consulta Nazionale del Servizio Civile, la riflessione sulle nuove linee guida: “dare concretezza alle finalità di educazione alla pace e alla cittadinanza attiva”
CSVNET – 4 MARZO
Per i volontari nessun obbligo di comunicazione previsto per i lavoratori autonomi occasionali
Nuove indicazioni da parte dell’Ispettorato del lavoro che chiariscono alcuni temi di interesse anche per il Terzo settore, tra cui quelle per le guide turistiche, alcune specifiche situazioni di smart working e consulenze scientifiche rese da medici iscritti all’ordine
Pandemia, davanti alle paure il volontariato ha reagito con il lavoro di squadra
Il Csv Messina ha presentato lo studio condotto con il Centro di ricerca e intervento psicologico dell’Università di Messina per indagare l’impatto della crisi sanitaria sui livelli di stress e le capacità di risposta dei volontari
QDS – 5 MARZO
Libera, la casa di Felicia Impastato rischia di tornare alla famiglia Badalamenti
"Casa Felicia rischia di essere restituito alla famiglia Badalamenti", lo sottolinea Libera, evidenziando come "per un errore formale non possiamo permetterci di cedere"
https://qds.it/libera-la-casa-di-felicia-impastato-rischia-di-tornare-alla-famiglia-badalamenti/
REDATTORE SOCIALE – 7 MARZO
Volontariato al Sud, bando di 3 milioni per le associazioni
La Fondazione con il sud promuove il nuovo bando per sostenere le ordinarie attività delle organizzazioni. Scadenza l’11 maggio. Borgomeo: "Vogliamo continuare a sostenere questo straordinario mondo e la sua capacità di saper creare legami sociali"
Pergamena solidale di Aibi, l'8 marzo dedicato alle donne ucraine
"Più bella e colorata di un fiore, perché contiene un aiuto alle donne e alle bambine che stanno fuggendo dagli orrori della guerra": scegliendo la pergamena si sostiene la campagna #BAMBINIxLAPACE
VITA – 7 MARZO
2 mln di euro dalle fondazioni a favore dei profughi ucraini
Deliberato dal consiglio di Acri un contributo straordinario per il sostegno umanitario alla popolazione in fuga dal conflitto. Le risorse sosterranno l’attività delle ong che sono già mobilitate per l’assistenza. «Un primo segnale, all’interno di quella che si sta configurando come una grandissima mobilitazione di solidarietà del nostro Paese e dell’intera Unione, testimonianza di un’Europa di pace e di convivenza», commenta Francesco Profumo
Un 8 marzo dedicato alle donne ucraine
In fuga con i propri figli nel tentativo di raggiungere l’Europa: è così che migliaia di ucraine vivranno la giornata internazionale delle donne. Una pergamena solidale che regala un aiuto immediato
http://www.vita.it/it/article/2022/03/07/un-8-marzo-dedicato-alle-donne-ucraine/162082/
Mortari: «Il volontario offre il proprio tempo per una necessità di bene»
Vi proponiamo uno degli interventi più interessanti tra quelli proposti durante il convegno “Il volontariato che cambia la sanità. Il tempo della relazione è tempo di cura”, che si è tenuto a Bergamo lo scorso 19 febbraio, in occasione dell'investitura ufficiale di Bergamo Capitale italiana del volontariato 2022. Luigina Mortari, docente di Filosofia della cura all’Università di Verona, affronta il tema della cura
CSVNET – 7 MARZO
Ucraina, i Centri di servizio all’opera per aiutare chi fugge dalla guerra
In tutta Italia il sistema dei Csv sta supportando volontari, associazioni, singoli cittadini nelle tante iniziative di raccolte di beni primari, farmaci e fondi. In collaborazione con gli enti locali è partita anche la macchina dell’accoglienza, nell’articolo in costante aggiornamento tutti i dettagli
REDATTORE SOCIALE – 7 MARZO
Beni confiscati. Crescono le realtà impegnate nella gestione, ma anche sequestri e confische
La fotografia delle esperienze di riutilizzo sociale dei beni confiscati scattata dal dossier “Fattiperbene” di Libera. Oltre 900 i soggetti coinvolti nella gestione contro i poco più di 500 del 2016. Per la prima volta anche i dati delle buone pratiche dei beni confiscati in Europa
Ucraina, i Centri di servizio all’opera per aiutare chi fugge dalla guerra
In tutta Italia il sistema dei Csv sta supportando volontari, associazioni, singoli cittadini nelle tante iniziative di raccolte di beni primari, farmaci e fondi. In collaborazione con gli enti locali è partita anche la macchina dell’accoglienza, nell’articolo in costante aggiornamento tutti i dettagli
No alla violenza di genere, appello per "insegnarlo tra i banchi”
Unicef Italia lanciata petizione con testimonial Gabriele Corsi per chiedere al Miur di "consolidare la promozione della parità di genere e la prevenzione della violenza di genere nell’ambito dell’insegnamento dell’Educazione Civica nelle scuole"
8 Marzo, il genio femminile di Sicilia e Calabria: festival sulle donne dimenticate
Il "Festival del genio delle donne di Sicilia e Calabria" nel mese di marzo porterà in scuole, biblioteche e università le storie dimenticate delle più interessanti figure femminili di queste regioni
Migranti, nuova vita per una famiglia afghana a Palermo lontano dai talebani
Solidarietà e integrazione al centro del progetto di accoglienza finanziato dall'Unione buddhista italiana e che vedrà protagonista la famiglia di Shapoor Safari, cuoco afghano da tanti anni ai fornelli del ristorante Moltivolti di Palermo, nel cuore di Ballarò...
CSVNET – 8 MARZO
In scadenza la certificazione unica anche per gli enti non profit
Il documento attesta i compensi relativi al lavoro dipendente e assimilati, i redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi e i corrispettivi derivanti dai contratti di locazioni brevi, corrisposti nel periodo d’imposta 2021. Entro il prossimo 16 marzo è necessario provvedere a rilasciarne copia
In scadenza la certificazione unica anche per gli enti non profit
Il documento attesta i compensi relativi al lavoro dipendente e assimilati, i redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi e i corrispettivi derivanti dai contratti di locazioni brevi, corrisposti nel periodo d’imposta 2021. Entro il prossimo 16 marzo è necessario provvedere a rilasciarne copia
VITA – 8 MARZO
Come la pandemia ha cambiato il lavoro del Terzo settore
La pandemia ha accelerato cambiamenti in corso - come quello della digitalizzazione -, ma «ha anche mutato alcune dinamiche e paradigmi nel mondo del lavoro del Terzo settore», secondo Diego Maria Ierna, cofondatore dell’osservatorio di Job4good
Uomini e donne nel mondo capovolto di Matriarchy
In occasione della Giornata internazionale della Donna l’associazione Mama Chat sceglie l’ironia, meglio l’autoironia per combattere le discriminazioni e difendere i diritti delle donne. Esce infatti oggi il cortometraggio a sfondo sociale in cui si gioca sul paradosso di un mondo in cui a essere discriminati sono gli uomini. Un paradosso straniante per aprire gli occhi sulle disuguaglianze di genere
http://www.vita.it/it/article/2022/03/08/uomini-e-donne-nel-mondo-capovolto-di-matriarchy/162095/
L' #abbraccioperlapace della Street Artist Laika per l'8 marzo
Nella notte tra il 7 e l'8 marzo, la Street Artist Laika ha affisso a piazzale Ostiense (nei pressi della metro Piramide di Roma) la sua nuova opera dedicata alle donne ucraine e russe abbracciate
VITA – 9 MARZO
Il Welfare formato edicola
Nelle edicole Quotidiana, la Cooperativa Spazio Aperto Servizi proporrà un ampio ventaglio di servizi alla persona in grado di coprire i bisogni delle famiglie a 360 gradi: dalla cura domiciliare e il sostegno ai caregiver, ai servizi psicologici e educativi, fino a quelli per la gravidanza e il dopo parto. Le edicole diventano così un importante punto di riferimento per i cittadini nella vita di tutti i giorni.
http://www.vita.it/it/article/2022/03/09/il-welfare-formato-edicola/162122/
La cura e l'educazione sono diventate digitali. Quali conseguenze?
Esce per "la meridiana", in occasione del secondo anniversario del lockdown dovuto alla pandemia da Covid-19, il libro “Migrare sul web - Comunicazione relazionale a distanza nella cronaca di un biennio vissuto con il virus” di Paola Scalari che racconta in forma di cronaca e riflessione che cosa ha comportato per i professionisti della cura e dell’educare il dover utilizzare le relazioni a distanza
LIVESICILIA – 9 MARZO
Mappatura delle iniziative di raccolta beni per l’Ucraina
La solidarietà passa anche per una buona organizzazione
Il Centro di Servizio per il Volontariato Etneo – con l’obiettivo di creare un raccordo operativo tra le Enti di Terzo Settore e facilitare il passaggio di informazioni in questo momento così difficile – chiede agli Enti di Terzo Settore che si stanno impegnando con iniziative favore del popolo ucraino, o che vogliono iniziare a farlo adesso, di compilare il presente modulo
https://livesicilia.it/mappatura-delle-iniziative-di-raccoltia-beni-poer-lucraina/
MERIDIONEWS – 9 MARZO
Guerra in Ucraina, iniziativa dei volontari del CSVE
“Mapperemo tutte le raccolte di beni a Catania”
Il Centro di Servizio per il Volontariato Etneo si rivolge agli Enti di Terzo Settore, invitando a compilare un form per mettere in rete le informazioni sulle attività avviate. “La solidarietà passa anche per una buona organizzazione”
REDATTORE SOCIALE – 9 MARZO
Beni confiscati, Cnca: "Casa Felicia Impastato resti al Comune di Cinisi"
Per il coordinamento sarebbe "sconcertante che, per un errore di procedura compiuto al momento della confisca, l’immobile tornasse nella disponibilità della famiglia Badalamenti"
Nasce la Nazionale italiana di calcio del non profit
Ogni partita sosterrà un progetto specifico. Aperte le candidature: la Nazionale seleziona 25 associazioni che "abbiano voglia di scendere in campo per una nuova responsabilità sociale e condivisa". La prima sfida in programma nell’estate 2022
CSVNET – 10 MARZO
Registro unico Terzo settore: oltre 83mila enti trasmigrati e 3400 domande di nuove iscrizioni
Sono i dati riferiti dal direttore generale del Ministero del Lavoro Alessandro Lombardi intervistato per fare un bilancio sulla fase di avvio. Annunciate nuove modifiche alla piattaforma e l’uscita di una circolare sulle verifiche per Odv e Aps
VITA – 10 MARZO
Dall’inferno talebano a Palermo, la nuova vita di una famiglia afgana
È grazie a una rete solidale che la famiglia di Shapoor Safari, il cuoco afgano di Moltivolti, fuggita ai talebani e giunta a Palermo a dicembre del 2021, sta per cominciare una nuova vita. Per i 5 adulti e i 2 minori che hanno riabbracciato il loro caro dopo 25 anni di lontananza, sta per partire un progetto di inserimento lavorativo e di accompagnamento a percorsi di inclusione sociale e culturale
Ucraina, i Banchi Alimentari europei estendono i loro sforzi
Continua l'invio di aiuti sia in Ucraina sia nei Paesi di arrivo dei profughi in particolare in Moldavia, mentre i Banchi Alimentari nazionali proseguono la loro ordinaria attività a favore delle organizzazioni caritative che assistono le persone in difficoltà nei loro Paesi. In corso la campagna internazionale #AllTogether4Ukraine lanciata dall’European Food Banks Federation che ha raccolto a oggi 1,8 milioni di euro da aziende, fondazioni, organizzazioni, membri Feba e privati
Runts, oltre 83mila enti trasmigrati e 3400 domande di nuove iscrizioni
I dati del Registro unico del Terzo settore sono riferiti dal direttore generale del ministero del Lavoro Alessandro Lombardi intervistato da Cantiere Terzo settore e Csvnet, per fare un bilancio sulla fase di avvio. Annunciate nuove modifiche alla piattaforma e l’uscita di una circolare sulle verifiche per Odv e Aps
Sostegni ter, un emendamento per il Terzo settore dei Comuni in dissesto
Per evitare che, a seguito della norma che salva dal dissesto comuni come Napoli, Torino e Palermo, gli enti del terzo settore possano subire un ingiusto trattamento e un taglio dei crediti fino all'80%, ho presentato un emendamento, a prima mia firma, ma sottoscritto da Senatori di diversi schieramenti politici, in cui si specifica che la normativa non si deve applicare qualora il creditore sia un ente del terzo settore
Censimento del non profit, la parola-chiave è sviluppo
Parte oggi la rilevazione campionaria triennale delle istituzioni non profit, che coinvolgerà 110mila organizzazioni. Nuovi quesiti e una nuova sezione, dedicata all'innovazione sociale. Ma non sarà solo una fotografia dello stato di salute del comparto dopo la pandemia: la chiave scelta dall'Istat parla del «contributo allo sviluppo e all'innovazione del Paese». Lombardi: «Già 755 nuovi iscritti al Runts»
Tatiana e Dina, l'#abbraccioperlapace a Messina
È Messina ad ospitare il primo tavolo di Dialogo per la Pace. Tatiana nata in Ucraina e Dina nata in Russia, hanno accolto l’invito di Mcl e Fondazione Ebbene a farsi testimoni della Campagna "#AbbraccioperlaPace", dialogando a partire dalla lettura di un brano di Svjatlana Aljaksandraŭna Aleksievič. Numeri interessanti della campagna, oltre 200 le sedi al lavoro per un Tavolo di dialogo
http://www.vita.it/it/article/2022/03/10/tatiana-e-dina-l-abbraccioperlapace-a-messina/162142/
CSVNET – 10 MARZO
Non profit, l'Istat aggiorna il censimento: 110mila realtà coinvolte
Focus sull'impatto della pandemia sulle associazioni e i volontari. Alla conferenza di lancio anche la presidente di CSVnet Chiara Tommasini: "il volontariato è un attore di sviluppo, strategico capire chi sono i volontari e cosa fanno sui loro territori"
https://www.csvnet.it/component/content/article/144-notizie/4338-cesimento?Itemid=893
Donazioni e raccolta fondi in emergenza, le indicazioni per orientarsi
La crisi in Ucraina ha moltiplicato le iniziative di raccolta fondi e le donazioni nei confronti delle organizzazioni non profit impegnate nell’emergenza. Alcune indicazioni su modalità, vantaggi e obblighi previsti dalla riforma del Terzo settore
CSVNET – 10 MARZO
Donazioni e raccolta fondi in emergenza, le indicazioni per orientarsi
La crisi in Ucraina ha moltiplicato le iniziative di raccolta fondi e le donazioni nei confronti delle organizzazioni non profit impegnate nell’emergenza. Alcune indicazioni su modalità, vantaggi e obblighi previsti dalla riforma del Terzo settore
CANTIERE TERZO SETTORE – 10 MARZO
Registro unico Terzo settore: oltre 83mila enti trasmigrati e 3400 domande di nuove iscrizioni
Sono i dati riferiti dal direttore generale del Ministero del Lavoro Alessandro Lombardi intervistato per fare un bilancio sulla fase di avvio. Annunciate nuove modifiche alla piattaforma e l’uscita di una circolare sulle verifiche per Odv e Aps
Donazioni e raccolta fondi in emergenza, le indicazioni per orientarsi
La crisi in Ucraina ha moltiplicato le iniziative di raccolta fondi e le donazioni nei confronti delle organizzazioni non profit impegnate nell'emergenza. Ecco alcune modalità, vantaggi e obblighi previsti dalla riforma del Terzo settore
5 per mille, aggiornato l’elenco degli enti accreditati 2022
Sul sito del Ministero del Lavoro è stato pubblicato l’aggiornamento e integrazione di quello del 2021. Disponibili sul portale dell’Agenzia delle entrate anche i modelli e le istruzioni per Onlus e associazioni sportive dilettantistiche
https://www.cantiereterzosettore.it/5-per-mille-2022-aggiornato-lelenco-degli-enti-accreditati-2022/
VITA – 11 MARZO
Costa: «La politica riparta dall'ascolto dei volontari»
Vi proponiamo un altro degli interventi più interessanti emersi nel corso del convegno “Il volontariato che cambia la sanità. Il tempo della relazione è tempo di cura”, che si è tenuto a Bergamo lo scorso 19 febbraio. Andrea Costa, Sottosegretario al ministero della Salute, sottolinea che il Terzo settore esprime al meglio il concetto di sussidiarietà: «I volontari sono le sentinelle della salute diffuse nei territori»
http://www.vita.it/it/article/2022/03/11/costa-la-politica-riparta-dallascolto-dei-volontari/162151/
CSVNET – 11 MARZO
Dalla Fondazione con il sud 3 milioni di euro per il volontariato meridionale
Pubblicato il nuovo bando per le associazioni di alcune province che hanno ricevuto meno fondi tra il 2007 e il 2021. Il contributo sosterrà le attività ordinarie. Scadenza fissata all’11 maggio. Borgomeo: “Nel corso dell’emergenza sanitaria, impegno fondamentale nel supporto alle comunità locali”
GDS – 11 MARZO
Da oggi è operativo il “Polo sociale integrato” di Catania, centro polifunzionale per l’integrazione dei cittadini stranieri.
A inaugurare la nuova struttura, questa mattina, è stato l’assessore regionale alla Famiglia, alle Politiche sociali e al Lavoro, Antonio Scavone. L’iniziativa è finanziata dal governo Musumeci, attraverso l’Ufficio speciale immigrazione, all’interno del programma Su.Pr.Eme con i fondi Amif-Emergency funds della Commissione europea – Dg Migration and home affairs.
REDATTORE SOCIALE – 11 MARZO
Catania, inaugurato il Polo sociale per l'integrazione dei cittadini stranieri
Da oggi è operativo il Polo sociale integrato di Catania, centro polifunzionale per l'integrazione dei cittadini stranieri. A inaugurare la nuova struttura, questa mattina, è stato l'assessore Antonio Scavone...
Emergenza Ucraina: come aiutare, il progetto di Italia non profit per chi vuol essere solidale
Una piattaforma raccoglie tutte le iniziative di solidarietà legate all’emergenza umanitaria in Ucraina. Uno spazio di orientamento per tutte quelle persone che vorrebbero compiere un gesto – anche piccolo – ma non sanno da dove partire e cercano un punto di riferimento
CSVNET – 11 MARZO
Dalla Fondazione con il sud 3 milioni di euro per il volontariato meridionale
Pubblicato il nuovo bando per le associazioni di alcune province che hanno ricevuto meno fondi tra il 2007 e il 2021. Il contributo sosterrà le attività ordinarie. Scadenza fissata all’11 maggio. Borgomeo: “Nel corso dell’emergenza sanitaria, impegno fondamentale nel supporto alle comunità locali”
VITA – 14 MARZO
ReStartApp 2022, la call for ideas in Irpinia
La nuova edizione del Campus di formazione, incubazione e accelerazione per le giovani imprese del territorio appenninico italiano quest’anno per la prima volta nell’Appennino meridionale. L’iniziativa è promossa da Fondazione Edoardo Garrone con il Comune di Avellino e in undici anni ha favorito l’avvio di 50 imprese, prevalentemente nei settori dell’agricoltura, dell’allevamento e del turismo. Candidature aperte fino al 6 maggio
http://www.vita.it/it/article/2022/03/14/restartapp-2022-la-call-for-ideas-in-irpinia/162174/
VITA – 15 MARZO
Per un mondo eco-sociale: la giornata mondiale del social work
Oggi è la giornata in cui assistenti sociali, ricercatori, docenti e studenti di servizio sociale celebrano il loro impegno, promuovendo consapevolezza sull’importanza di una disciplina e di una professione impegnata al fianco di famiglie, gruppi e comunità in situazioni di vulnerabilità e disagio
REDATTORE SOCIALE – 15 MARZO
Ucraina, l'accoglienza. Forum: "Affidamento diretto delle convenzioni al terzo settore"
Dalle risorse all'emergenza sanitaria (ancora in corso), fino alla definizione di linee guida per l'accoglienza delle persone più fragili: il Forum terzo settore indica le "azioni urgenti". Pallucchi: "Vanno attivate convenzioni dirette con le nostre reti, indicazioni e protocolli ben definiti e condivisi a garanzia di interventi trasparenti e di qualità"
VITA – 16 MARZO
Donne al lavoro per mettersi le violenze alle spalle
Avviato ai primi dell’anno “A vele spiegate” sostiene l’autonomia lavorativa femminile in un percorso di uscita dalla violenza. Sostenuto da Enel Cuore onlus vede il Cif-Centro italiano femminile (ente capofila) insieme ad Afol Metropolitana, Centro antiviolenza Cerchi d’Acqua e Spazio 3r Riciclo Ricucio Riuso in partnership per rendere 25 donne protagoniste del loro futuro
Dopo di noi: cinque donne libere, nonostante tutto
Hanno disabilità intellettive e vivono in un appartamento protetto della cooperativa Arcobaleno in Val Camonica. Un regista, Michele Pastrello, ha raccontato la loro giornata, realizzando un microfilm pieno di sorprese, che racconta la bellezza dei gesti e delle relazioni tra loro. E soprattutto documenta come una condizione di oggettiva dipendenza possa generare indipendenza
http://www.vita.it/it/article/2022/03/16/dopo-di-noi-cinque-donne-libere-nonostante-tutto/162195/
CANTIERE TERZO SETTORE – 16 MARZO
I rapporti di collaborazione tra enti pubblici ed enti del Terzo settore: l’utilizzo e la valorizzazione dei beni pubblici
Un’analisi sulla destinazione d’uso dei locali a partire dal caso concreto del ricorso al Tar dell'Abruzzo da parte di un’associazione di promozione sociale contro il divieto del Comune di proseguire l’attività di sosta camper in un’area di proprietà pubblica
La Corte Costituzionale si esprime sui contributi alle organizzazioni di volontariato
Il tema è quello relativo all’acquisto di autoambulanze e beni strumentali previsti dal codice del Terzo settore. Con la sentenza n. 72 vengono rigettate le questioni sollevate dal Consiglio di Stato ritenute infondate
REDATTORE SOCIALE – 16 MARZO
Parte in Sicilia il progetto "Zeromolestie" per aiutare le donne
Promosso da Sinalp insieme a 39 associazioni, è in partenariato con la regione. L’obiettivo è incrementare un capillare lavoro di rete tra realtà pubbliche e private
CSVNET – 16 MARZO
La Corte Costituzionale si esprime sui contributi alle organizzazioni di volontariato
Il tema è quello relativo all’acquisto di autoambulanze e beni strumentali previsti dal codice del Terzo settore. Con la sentenza n. 72 vengono rigettate le questioni sollevate dal Consiglio di Stato ritenute infondate
REDATTORE SOCIALE –17 MARZO
“Stop alla guerra!”: Fondazione con il Sud e Con i Bambini oscurano i siti e danno la parola ai minori
I presidenti, Carlo Borgomeo e Marco Rossi-Doria: “Chi si collegherà su Fondazioneconilsud.it, Conibambini.org, Esperienzeconilsud.it, Percorsiconibambini.it e Conmagazine.it oggi troverà un video con tutti i lavori ricevuti da bambini e ragazzi delle scuole e dei progetti con ben evidente il messaggio: Stop alla guerra!”
VITA – 17 MARZO
Nella Terra dei fuochi la solidarietà si declina al femminile
Un'imprenditrice, Stefania Brancaccio, ha accolto l'appello del console ucraino di Napoli e dato ospitalità a una mamma e ai suoi quattro figli minori. Un gesto che ha poi coinvolto altre donne. Una storia al femminile, che unisce la tangibile solidarietà in tempo di guerra con la voglia di riscatto di un territorio che vuole svincolarsi dalle sopraffazioni e dal malaffare
"5 per mille, comunichiamolo insieme": le novità per il 2022
Un 5 per mille mai visto: questo il tema che abbiamo scelto quest'anno per il nostro "speciale 5 per mille". Uscirà insieme al numero di Vita di giugno, con Sette e con il Correre della Sera. Due novità: la distribuzione dello speciale con Linkiesta Magazine/New York Time Big Ideas e le storie su Instagram
VITA – 18 MARZO
Remuzzi: spero che i volontari facciano scoccare una nuova scintilla tra la gente
Riproponiamo uno degli interventi più interessanti emersi durante il convegno “Il volontariato che cambia la sanità. Il tempo della relazione è tempo di cura”, che si è tenuto a Bergamo in occasione dell'investitura ufficiale di Bergamo Capitale italiana del volontariato 2022. Giuseppe Remuzzi, direttore dell'Istituto "Mario Negri" di Milano, parla degli effetti sanitari e sociali della pandemia e dell'importanza delle realtà del Terzo settore
REDATTORE SOCIALE – 18 MARZO
Riapre Moltivolti, ristorante multietnico di Palermo distrutto da un incendio
Dopo l'incendio che aveva distrutto il locale, riapre a Palermo il ristorante multietnico di Ballarò 'Moltivolti', simbolo dell'integrazione tra culture. Lo ha annunciato uno dei co-fondatori, Claudio Arestivo, sui social...
CSVNET – 18 MARZO
Ucraina, la collaborazione fra Pa e Csv che dà una marcia in più all’accoglienza
In molte regioni i Centri di servizio per il volontariato sono in contatto con istituzioni ed enti locali per coordinare gli aiuti rivolti alla popolazione in fuga dalla guerra, mettendo in rete le disponibilità di associazioni volontari e cittadini. Le esperienze in Valle d'Aosta, Veneto, Lombardia Piemonte ed Emilia Romagna
CANTIERE TERZO SETTORE – 18 MARZO
La “missione” del volontariato nella riforma Terzo settore secondo la Corte costituzionale
La sentenza n. 72 si esprime sulla legittimità della limitazione alle sole organizzazioni di volontariato del contributo per l'acquisto di autoambulanze, autoveicoli per attività sanitarie e beni strumentali. Il commento del costituzionalista Luca Gori
CSVNET – 21 MARZO
Volontariato e lavoro negli enti del Terzo settore, si esprime il Ministero
Sul tema dell’incompatibilità, il Lavoro in una nota evidenzia come nelle reti associative o negli enti associativi di secondo livello, ciascuno degli enti che le compongono sono caratterizzati da autonomia organizzativa, amministrativa, patrimoniale ed operativa
CANTIERE TERZO SETTORE – 21 MARZO
Volontariato e lavoro negli enti del Terzo settore, si esprime il Ministero
Sul tema dell’incompatibilità, il Lavoro in una nota evidenzia come nelle reti associative o negli enti associativi di secondo livello, ciascuno degli enti che le compongono sono caratterizzati da autonomia organizzativa, amministrativa, patrimoniale ed operativa
REDATTORE SOCIALE – 21 MARZO
Mafie, Speranza ricorda don Pino Puglisi e le sue parole sull'importanza della scuola
Il ministro della Salute riporta la frase del sacerdote ucciso nel 1993: "A questo può servire parlare di mafia, parlarne spesso, in modo capillare, a scuola: è una battaglia contro la mentalità mafiosa, che è poi qualunque ideologia disposta a svendere la dignità dell'uomo per soldi"
Mafie, don Ciotti: la parola "antimafia" da mettere in quarantena
Il presidente di Libera a Napoli, per la giornata in ricordo delle vittime innocenti delle mafie: "E' una parola pericolosa, qualcuno la usa come carta d'identità per presentarsi"
REDATTORE SOCIALE – 22 MARZO
Ucraina, libri "profughi" fuggiti da Kiev ora aiuteranno a far del bene
Portati in Italia dalla carovana "Safe Passage in Ukraina", promossa da Mediterranea e consegnati alla Fiera del libro per ragazzi di Bologna, saranno donati in beneficenza
CANTIERE TERZO SETTORE – 23 MARZO
5 per mille 2022, come orientarsi in questa fase transitoria?
Una panoramica sulle diverse tipologie di enti alla luce della trasmigrazione verso il registro unico nazionale del Terzo settore di organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale e la situazione transitoria in cui versano le Onlus. Indicazioni anche per i neo iscritti e le associazioni sportive dilettantistiche
https://www.cantiereterzosettore.it/5-per-mille-2022-come-orientarsi-in-questa-fase-transitoria/
Le indicazioni su Modello Eas e riforma del Terzo settore
Entro il prossimo 31 marzo 2022 gli enti associativi sottoposti all’obbligo dovranno procedere con l’invio. Ma quali enti devono compilarli? E come orientarsi alla luce della nuova normativa? Ecco alcune risposte
https://www.cantiereterzosettore.it/le-indicazioni-su-modello-eas-e-riforma-del-terzo-settore/
CSVNET – 23 MARZO
Crisi in Ucraina, le misure del Governo che coinvolgono anche il non profit
Il dl n. 21/2022 contiene misure per l’accoglienza umanitaria, il contrasto all’incremento dei prezzi dei prodotti energetici e sostegni alle imprese. Il Dipartimento della protezione civile potrà definire forme di accoglienza diffusa mediante i Comuni, gli enti del Terzo settore, i centri di servizio per il volontariato, le associazioni e gli enti religiosi
5 per mille 2022, come orientarsi in questa fase transitoria?
Una panoramica sulle diverse tipologie di enti alla luce della trasmigrazione verso il registro unico nazionale del Terzo settore di organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale e la situazione transitoria in cui versano le Onlus. Indicazioni anche per i neo iscritti e le associazioni sportive dilettantistiche
VITA – 24 MARZO
Libri tattili in concorso e in mostra a Padova
È in programma da 30 marzo al 2 aprile “Typhlo & Tactus” che sceglierà il miglior libro illustrato tattile tra oltre 60 opere provenienti da tutto il mondo. Negli stessi giorni saranno esposti gli albi illustrati tattili giunti dall’Europa con la mostra “Pagine senza confini”. Promosso dalla francese Les Doigts Qui Rêvent è organizzato da Fondazione Robert Hollman con la Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi
http://www.vita.it/it/article/2022/03/24/libri-tattili-in-concorso-e-in-mostra-a-padova/162286/
CSVNET – 24 MARZO
La progettazione europea a portata di tutti
On line la piattaforma di Ctv - Complex toolbox for volunteers, il progetto internazionale coordinato da CSVnet che aiuta le associazioni a progettare bene, grazie a un modulo formativo gratuito di 50 ore e una banca dati di buone prassi già realizzate. Appuntamento ad aprile a Roma con la presentazione nazionale
Le indicazioni su Modello Eas e riforma del Terzo settore
Entro il prossimo 31 marzo 2022 gli enti associativi sottoposti all’obbligo dovranno procedere con l’invio. Ma quali enti devono compilarli? E come orientarsi alla luce della nuova normativa? Ecco alcune risposte
Formazione per il terzo settore meridionale: aperte le iscrizioni di Fqts 2022
C’è tempo fino al 28 marzo. La nuova annualità del progetto di CSVnet e Forum nazionale del terzo settore si concentrerà sullo sviluppo delle comunità come protagoniste di un reale cambiamento
VITA – 25 MARZO
Napoli, il più grande eco-murales antismog del Sud
A Fuorigrotta, presso la scuola secondaria Silio Italico, il nuovo tassello della campagna di comunicazione #UnlockTheChange, per promuovere attraverso l’arte un cambiamento positivo in favore di modelli socioeconomici sostenibili. Il murales assorbirà ogni giorno lo smog di 79 veicoli
http://www.vita.it/it/article/2022/03/25/napoli-il-piu-grande-eco-murales-antismog-del-sud/162298/
Graziella Campagna, una Graphic Novel mantiene viva la sua memoria
È grazie al bando Siae “Per chi crea" con il sostegno del MIBACT, che la storia di Graziella Campagna, uccisa dalla mafia il 12 dicembre 1985, è diventata una Graphic Novel. A realizzarla sono stati gli studenti del Liceo Artistico Statale “Basile” di Messina grazie a un percorso culturale e formativo veicolato attraverso il linguaggio del fumetto e, in particolare, del "Graphic Journalism"
“MIND palestra per la nuova economia sociale”
La Vice Ministra dell’Economia e delle Finanze Laura Castelli ha incontrato oggi - e lo farà anche domani, sabato 26 marzo - gli ecosistemi MIND-Milano Innovation District e Torino Social Impact per definire l’agenda politica italiana
http://www.vita.it/it/article/2022/03/25/mind-palestra-per-la-nuova-economia-sociale/162302/
REDATTORE SOCIALE – 25 MARZO
Donne vittime di violenza, a Palermo gli studenti colorano di rosso 14 panchine di Piazza San Francesco
A realizzarle i giovani del liceo Danilo Dolci per il progetto "Sprint!". L'iniziativa organizzata dalla sartoria sociale Al Revés: 14 panchine per ricordare altrettante donne vittime di femminicidi, storie che i giovani hanno conosciuto dopo un importante lavoro di ricerca e documentazione
ECO DI SICILIA – 28 MARZO
Catania: convegno sulla riforma del terzo settore
Sabato 2 aprile il centro di servizio per il volontariato etneo organizza a Catania un convegno dal tema “La riforma del terzo settore, vantaggi ed opportunità per gli ETS”. Appuntamento nella sala conferenze dell’international airport hotel alle 10.00 di sabato prossimo.
L’appuntamento è dedicato alle volontarie e ai volontari degli enti del terzo settore alle prese, in questi mesi di ripartenza, con gli adempimenti legati al passaggio al registro unico nazionale del terzo settore e sarà un’occasione di scambio e confronto per cogliere meglio alcuni aspetti legati alla riforma del terzo settore e progettare il prossimo futuro sulla spinta positiva legata a questo cambiamento.
https://www.ecodisicilia.com/2022/03/28/catania-convegno-sulla-riforma-del-terzo-settore/
SICILIA REPORT – 28 MARZO
Riforma Terzo Settore, vantaggi ed opportunità per gli ETS, convegno il 2 aprile
Convegno sabato 2 aprile ore 10 a Catania organizzato dal Centro di Servizio per il Volontariato Etneo
VITA – 28 MARZO
Viktor, l’ukraino con l’animo di performer
A Palermo Viktor ha ricominciato a vivere. Adottato da una famiglia del capoluogo siciliano insieme alla sorella e al fratello, il suo desiderio di esprimere se stesso attraverso l’arte è stato colto quasi per caso da Alessandro Ienzi, direttore e fondatore di "Raizes Teatro", entrando a fare parte di questa compagnia teatrale che lavora sui diritti umani. I suoi canti e l’innata capacità di tenere palcoscenici che prediligono le piazze, vengono sempre introdotti da un sorriso che incanta
http://www.vita.it/it/story/2022/03/28/viktor-lukraino-con-lanimo-di-performer/468/
REDATTORE SOCIALE – 28 MARZO
Terzo settore. Le associazioni: "Completare la riforma, rischiamo di scomparire"
L'allarme lanciato al governo dal Forum del terzo settore, a nome delle oltre 360 mila organizzazioni non profit italiane: "Urgente l'approvazione di una norma fiscale chiara e non punitiva". Pallucchi: "Situazione è ormai insostenibile e richiede un deciso intervento politico"
Beni confiscati alle mafie, il Gruppo di lavoro: “Rivedere i meccanismi dell’Agenzia nazionale”
Il commento del “Gruppo di lavoro permanente sul tema dei beni confiscati alle mafie” sulla Relazione della Commissione parlamentare di inchiesta. “Le proposte della Commissione sono utili, ma presentano un limite di sistema. Si muovono, infatti, dentro l’attuale sistema di governance che vede l’Agenzia nazionale beni sequestrati e confiscati svolgere un ruolo fondamentale”
CANTIERE TERZO SETTORE – 29 MARZO
Verso la fine dello stato di emergenza: le nuove misure Covid-19
Con l’approvazione del decreto legge n. 24 del 2022, a partire dal 1° aprile 2022 saranno gradualmente modificate le restrizioni attualmente in vigore per arginare la pandemia e che possono interessare anche le attività delle organizzazioni non profit
https://www.cantiereterzosettore.it/verso-la-fine-dello-stato-di-emergenza-le-nuove-misure-covid-19/
LIVE SICILIA – 30 MARZO
La riforma del Terzo settore, convegno a Catania
Sabato 2 aprile ore 10 organizzato dal Centro di Servizio per il Volontariato Etneo.
Si terrà sabato 2 aprile dalle ore 10, organizzato dal Centro di Servizio per il Volontariato Etneo presso la sala conferenze dell’International Airport Hotel, un convegno dal titolo “La riforma del Terzo Settore, vantaggi ed opportunità per gli ETS”.
https://livesicilia.it/la-riforma-del-terzo-settore-convegno-a-catania/
REDATTORE SOCIALE – 30 MARZO
Povertà e diritti, un milione con il bando “Realizziamo il cambiamento con il Sud"
Iniziativa di Fondazione con il Sud, ActionAid Italia e Fondazione Realizza il Cambiamento, per il 2022 e 2023. Prima scadenza il 30 maggio. "Due ambiti di intervento strettamente collegati tra loro: l’esclusione dai diritti genera povertà e la condizione di povertà non consente l’esercizio dei propri diritti"
A Palermo lo spettacolo che racconta Chinnici, padre e magistrato
C'è il magistrato tenace, che guarda oltre la propria stessa vita, che crede nella parola e nell'incontro, che cerca il dialogo tra i magistrati istituendo il pool antimafia, consapevole di come l'isolamento possa essere fatale...
“Gonzaga city day”: a Palermo sport e laboratori gratuiti per bambini, giovani e famiglie
L’evento si terrà sabato 2 aprile. Padre Denora: “Con la fine dello stato di emergenza tutti sentiamo il bisogno di ritornare a respirare”. Previsto anche un info point sugli aiuti all’Ucraina
CANTIERE TERZO SETTORE – 31 MARZO
Al via il rinnovo di 9 Organismi territoriali di controllo per i centri di servizio per il volontariato
Online l’avviso per individuare le associazioni di enti del Terzo Settore più rappresentative per gli ambiti della Liguria, Piemonte - Valle D'Aosta, Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio – Abruzzo, Calabria, Sicilia, Friuli-Venezia Giulia. Le dichiarazioni sostitutive potranno essere inviate entro le 12 del 26 aprile 2022
VITA - 31 MARZO
Giustizia Riparativa, il Terzo Settore incontra Cartabia
Il Terzo settore è responsabile dell’ottanta per cento delle attività trattamenti e rieducative in carcere. Pallucchi, portavoce del Forum del Terzo settore: «La Ministra pone grande attenzione al nostro ruolo, è un cambiamento di prospettiva importante che ci avvicina alla firma del "Protocollo di Intesa" tra il Forum e il Ministero»
Laboratori “Ad hoc” contro la dispersione scolastica
Un progetto tenace che non si è fermato nonostante le difficoltà dovute alla pandemia tra il 2020 e lo scorso anno. Selezionato da Con i Bambini nell’ambito del fondo per il contrasto alla povertà educativa in questi anni ha visto 120 ragazzi comaschi inseriti in percorsi inclusivi fatti di laboratori, webinar e iniziative di cittadinanza attiva. A coordinare le attività Cometa Formazione scs
http://www.vita.it/it/article/2022/03/31/laboratori-ad-hoc-contro-la-dispersione-scolastica/162365/
Al via "Peace of Art", l'asta benefica di opere d'arte per i profughi ucraini
Dal 01 al 10 Aprile sarà attiva l’asta solidale PEACE OF ART del collettivo @putinpeace. Le opere saranno messe all’asta su Catawiki e il ricavato sarà devoluto a Fondazione Cesvi che fin dalle prime ore dopo lo scoppio della guerra è intervenuta in Ucraina, nell’ambito della rete internazionale Alliance2015, dove sono stati inviati convogli umanitari ed ha attivato progetti al confine con Ungheria e Romania per supportare la popolazione in fuga
Youth for love, il web game contro il bullismo e la violenza tra adolescenti
Youth For Love – The Game, lanciato da ActionAid e Afol Metropolitana, è un gioco online rivolto a ragazzi e ragazze per mettersi alla prova e imparare ad affrontare il problema della violenza tra pari e del bullismo. Adottando un terreno virtuale permette di sperimentare in prima persona situazioni potenziali ma realistiche di abusi, molestie, cyberbullismo e capire alla fine come rispondere e come adottare comportamenti rispettosi ed equi
CSVNET –31 MARZO
Capitale italiana volontariato: Bergamo presenta il programma dell’anno
Tra i progetti previsti una ricerca per mappare le associazioni e definirne le principali caratteristiche, un evento per 500 giovani da tutta Italia e un bando per promuovere la cultura della partecipazione. Alla presentazione hanno partecipato anche i rappresentanti delle istituzioni locali
REDATTORE SOCIALE – 31 MARZO
Bergamo capitale volontariato, Locatelli ricorda il ruolo del terzo settore "nei momenti più bui della pandemia"
La visita dell’assessore della Lombardia e la presentazione delle attività dell'anno a regione e territorio. Tra le iniziative un bando a sostegno degli enti del terzo settore e una ricerca sul volontariato bergamasco pre e post covid. Attesi l’8 e il 9 ottobre 500 giovani volontari da tutta Italia
PALERMO24H – 31 MARZO
La riforma del 3º settore, convegno a Catania
Sabato 2 aprile il centro di servizio per il volontariato etneo organizza a Catania un convegno dal tema “La riforma del 3º settore, vantaggi ed opportunità per gli ETS”. Incontro nella sala conferenze dell’international airport hotel alle 10.00. L’incontro e dedicato alle volontarie e ai volontari degli enti del 3º settore
https://palermo-24h.com/riforma-terzo-settore-convegno-catania/