AIPD Siracusa, Convegno sulle nuove prospettive per la sindrome di Down

Il 5 luglio a Palazzo Vermexio esperti e ricercatori si confronteranno sui più recenti sviluppi nella ricerca e nei sistemi di supporto per le persone con sindrome di Down
Un’occasione unica per approfondire le prospettive della ricerca scientifica sulla sindrome di Down e favorire un dialogo diretto tra scienziati e famiglie. È questo l’obiettivo dell’incontro dal titolo “Ricerca scientifica e sistemi di supporto efficaci: nuovi orizzonti per la sindrome di Down”, in programma venerdì 5 luglio, dalle ore 16:00 alle 20:00, presso il Salone Paolo Borsellino di Palazzo Vermexio a Siracusa.
L’iniziativa, organizzata da AIPD sezione di Siracusa nell’ambito del progetto europeo ICOD – Improving Cognition in Down Syndrome, finanziato dall’Unione europea, nasce dalla volontà di avvicinare il mondo della ricerca alle esigenze concrete delle persone con sindrome di Down e delle loro famiglie.
A introdurre i lavori saranno i saluti istituzionali, seguiti dagli interventi di autorevoli relatori provenienti dal panorama accademico e scientifico internazionale. Tra questi, Lucio Nitsch, professore emerito dell’Università di Napoli Federico II e coordinatore della Italian Down Syndrome Task Force, che aprirà il pomeriggio con una relazione dedicata alle nuove sfide e alle strategie future.
A seguire, Filippo Caraci, docente dell’Università di Catania e dell’IRCCS Oasi di Troina, presenterà i contenuti del progetto ICOD, mentre Pier Vincenzo Piazza, CEO della biotecnologica Aelis Farma (Bordeaux), illustrerà gli sviluppi sul farmaco AEQ171 per il trattamento dei deficit cognitivi nella sindrome di Down.
Dopo una pausa, Eugenio Barone, ordinario di biochimica presso La Sapienza di Roma, affronterà il tema delle correlazioni tra Alzheimer e sindrome di Down, portando all’attenzione le prospettive scientifiche emergenti.
La giornata si concluderà con una tavola rotonda con le famiglie, moderata da Antonio Gallitto, referente AIPD Siracusa, che permetterà ai presenti di confrontarsi apertamente con i relatori e porre domande su temi di grande rilevanza per la vita quotidiana.
L’incontro è realizzato con il patrocinio del Comune di Siracusa, dell’Ordine dei Medici di Siracusa e in collaborazione con numerose realtà associative e sponsor del territorio.