Cinema contro le mafie a Catania il 12 luglio

Il 12 luglio, il Molo di Levante di Catania si trasformerà in un’arena di cinema civile e partecipazione con l’arrivo del festival itinerante “Libero Cinema in Libera Terra”, giunto quest’anno alla sua 20ª edizione. L’iniziativa è promossa da Fondazione Cinemovel e Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, e fa tappa a Catania grazie alla collaborazione con il Centro di Servizio per il Volontariato Etneo, che sostiene l’evento come local partner nell’ambito delle attività della Rete Legalità degli ETS coordinata dal CSVE.
-
Ore 21:30 - Spettacolo “Mafia Liquida”
Una potente performance visiva di Vito Baroncini, che disegna in tempo reale alla lavagna luminosa, raccontando la criminalità organizzata attraverso l’arte del cinema disegnato dal vivo. -
Ore 22:00 - Proiezione del film “Allacciate le cinture”
Un documentario firmato da Tommaso Merighi (Italia 2024, 52') che segue il viaggio della troupe di Cinemovel in Senegal, sulle tracce dei protagonisti del film Io Capitano di Matteo Garrone, là dove le storie sono nate. Il film ci porta tra le comunità senegalesi di Seydou Sarr, Moustapha Fall, Mamadou Kouassi e Amath Diallo, offrendo uno sguardo autentico sulle radici della narrazione cinematografica.
Sarà presente la troupe del film.
Una festa di impegno civile e cultura
“Libero Cinema in Libera Terra” è un festival che porta il cinema nei territori che resistono alle mafie, costruendo momenti di comunità, riflessione e partecipazione attraverso l’arte visiva. La tappa di Catania si inserisce a pieno titolo tra le iniziative della Rete Legalità degli ETS coordinata dal CSVE, promuovendo i valori della legalità democratica e della cittadinanza attiva anche attraverso strumenti innovativi di comunicazione e sensibilizzazione.