Porti Aperti alla Memoria: un viaggio civile sulle rotte di Beppe Montana

Il Centro di Servizio per il Volontariato Etneo, nell'ambito dell'attività della Rete Legalità degli ETS, promuove con orgoglio l'iniziativa "Porti Aperti alla Memoria - Sulle Rotte di Beppe Montana", un percorso collettivo dedicato alla legalità, alla memoria e all'impegno civile. L'iniziativa si svolge in collaborazione con Libera e numerosi Enti del Terzo Settore, protagonisti attivi di una rete sociale viva e presente nei territori.
"Porti Aperti alla Memoria" nasce per onorare la figura del commissario Beppe Montana, vittima della mafia e simbolo di coraggio e giustizia. Attraverso tappe simboliche, momenti di confronto, spettacoli, celebrazioni religiose e azioni di comunità, l'iniziativa coinvolge istituzioni, associazioni, giovani e cittadini in un percorso educativo e partecipato.
"La forza del progetto risiede nella coralità degli attori coinvolti: decine di organizzazioni del Terzo Settore hanno aderito con convinzione, dimostrando ancora una volta quanto il volontariato e l'associazionismo siano motori fondamentali per la costruzione di una società fondata sulla cultura della legalità, della solidarietà e della memoria condivisa - dichiara Salvatore Raffa, presidente del CSVE - rinnova il nostro impegno a favore della cittadinanza attiva e invitiamo tutta la comunità a partecipare e a seguire le tappe dell'iniziativa."
Queste le tappe principali del percorso:
-
12 luglio - Porto di Catania: serata di apertura con lo spettacolo "Mafia Liquida" di Vito Baroncini e la proiezione del documentario "Allacciate le cinture", nell'ambito del Festival Libero Cinema in Libera Terra.
-
17 luglio - Piazza Beppe Montana, Catania: attività in piazza promosse dalla Rete Legalità CSVE e partita di calcio simbolica "Nella stessa squadra" in memoria delle vittime della mafia.
-
28 luglio - Chiesa dei Santi Cosma e Damiano e Lega Navale di Catania: messa in ricordo di Beppe Montana, intitolazione dell'imbarcazione confiscata "Caliente" e incontro pubblico con rappresentanti delle istituzioni, del volontariato e della società civile.
-
5 settembre - Catania: tappa della carovana di Exodus "In cammino per tornare a sperare", con momenti di riflessione e partecipazione aperti alla cittadinanza.