Un anno di impegno e slancio verso un 2025 da protagonisti: buon anno a tutto il Volontariato!
Si conclude il 2024 e cogliamo l'occasione per fare i nostri migliori auguri a tutti le volontarie e i volontari siciliani.
Il 2024 è stato un anno denso di iniziative per il Centro di Servizio per il Volontariato Etneo e per tutto il Terzo Settore. Abbiamo ribadito il nostro ruolo di sostegno e valorizzazione del volontariato nelle province di Catania, Enna, Ragusa e Siracusa attraverso un ampio ventaglio di attività.
Ci siamo occupati di tanti temi che spaziano dall’ambiente ai diritti, dall’integrazione sociale alla giustizia riparativa, abbiamo coinvolto comunità, istituzioni e volontari, offrendo occasioni di formazione, confronto e sensibilizzazione.
Numerosi appuntamenti si sono svolti nelle piazze dei comuni siciliani, coinvolgendo istituzioni, famiglie, studenti e professionisti. Con i Festival del Volontariato, abbiamo toccato 12 città siciliane promuovendo temi come ambiente, legalità e pace con oltre 200 enti di Terzo Settore e 5.000 partecipanti tra cittadini e volontari. C'è stato spazio per la Giornata della Terra, celebrata con laboratori e iniziative di pulizia di aree verdi, e la Giornata Mondiale dell’Acqua, dedicata alla gestione sostenibile delle risorse idriche. Tanti i momenti di confronto e approfondimento che hanno caratterizzato l'anno trascorso. A gennaio, un incontro sulla protezione civile ha esplorato i Piani Comunali di Protezione Civile come modello partecipativo. A maggio, il convegno “Sport e Progresso Sociale” ha sottolineato il valore inclusivo dello sport, mentre a luglio, con “Ageismo e Longevita attiva”, si è promossa una maggiore sensibilità verso la terza età. A settembre, l’evento “Trasformazioni” ha animato il centro storico di Catania, attirando centinaia di volontari da tutta la Sicilia.
L’anno si è concluso da poco con due eventi fondamentali la Giornata del Dono, celebrata il 4 ottobre con gli studenti, e la Giornata Internazionale del Volontariato il 5 dicembre, con quattro eventi nei teatri siciliani che hanno celebrato il valore del volontariato e il contributo di chi opera per il bene comune.
Un saluto dunque, e un augurio a tutti per un 2025 ricco di sfide da vincere, continuando a fare rete e condividendo competenze, risorse e progettualità, per costruire un volontariato più forte e capace di rispondere alle esigenze delle comunità con le sue iniziative e servizi.
La prima sfida del 2025 sarà quella di condividere l’esaltante esperienza che vedrà la Sicilia protagonista con Palermo Capitale Italiana del Volontariato.
In questa fase cruciale di rinnovamento e cambiamento, continueremo ad essere un punto di riferimento per accompagnare gli enti in questo percorso, offrendo strumenti concreti e un supporto costante e competente. Vogliamo sempre più avvicinare territorio, comunità e istituzioni, promuovendo i valori della solidarietà e offrendo a tutti opportunità di crescita e confronto. Solo così sarà possibile valorizzare il volontariato e riconoscerne finalmente il ruolo cruciale per lo sviluppo sociale e culturale della Sicilia.
Salvatore Raffa, presidente del CSVE