Sicurezza e volontariato: tutto quello che c’è da sapere sul D.Lgs. 81/2008

Il Centro di Servizio per il Volontariato Etneo pubblica un nuovo foglio informativo dedicato a un tema centrale per tutte le organizzazioni del Terzo Settore: la sicurezza.
Il documento, a cura del consulente legale del CSVE, approfondisce gli obblighi previsti dal D.Lgs. 81/2008 per gli enti che operano senza personale retribuito, ma che si avvalgono dell’attività di volontari.
La sicurezza è un diritto anche per chi dona il proprio tempo
Per la prima volta, la normativa sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro include esplicitamente i volontari tra i soggetti da tutelare. Il documento analizza:
- Gli obblighi minimi per gli ETS che operano con soli volontari;
- L’uso corretto di attrezzature e dispositivi di protezione;
- La sorveglianza sanitaria e i corsi di formazione;
- Le responsabilità degli organi direttivi in qualità di “datori di lavoro di fatto”;
- Le sanzioni previste in caso di inadempienze.
- Kit di pronto soccorso, antincendio e valutazione dei rischi
Tra gli aspetti pratici trattati nel foglio informativo si trovano:
- Le caratteristiche e la corretta collocazione del kit di pronto soccorso;
- L’obbligo di formazione per addetti al primo soccorso e antincendio;
- L’importanza della valutazione dei rischi anche per le associazioni senza lavoratori dipendenti;
- Le indicazioni normative su illuminazione di emergenza e segnaletica di sicurezza.
Come accedere al foglio informativo